Rilevare la frequenza cardiaca (come vedremo in seguito) è un aspetto fondamentale per migliorare la qualità delle proprie sessioni di allenamento o più semplicemente, per chi non ha velleità atletiche, una buona abitudine che può aiutare a migliorare la qualità di vita.
Vista la mole di funzioni e di prezzi che possiamo trovare in questa categoria di dispositivi, per scegliere il miglior cardiofrequenzimetro più adatto alle proprie esigenze, è necessario avere ben chiari alcuni aspetti legati al loro principio di funzionamento e alle funzionalità specifiche che ciascuno dei quali implementa.
In questo articolo potrai trovare una dettagliata guida all’acquisto nella quale metteremo in evidenza tutto quello che devi sapere per scegliere il miglior cardio più adatto a te, poi divisi tra modelli con e senza fascia la recensione dei prodotti più interessanti del momento, con i relativi link alle offerte più convenienti.
Pronto per questa corsa mozzafiato che ti guiderà verso il miglior cardiofrequenzimetro? Molto bene, è il momento di far girare le gambe e darci dentro!
PANNELLO DI NAVIGAZIONE
- 1 Guida all’acquisto
- 2 Resistenza all’acqua e all’immersione
- 3 Visibilità del display
- 4 Peso e dimensioni
- 5 Batterie ed autonomia
- 6 Cinturino di ricambio
- 7 Velocità di ricarica
- 8 Per favore non comprare cianfrusaglia cinese
- 9 I migliori cardiofrequenzimetri da polso (senza fascia)
- 10 I migliori cardiofrequenzimetri con fascia (ideali per lo sport)
- 11 Altri cardiofrequenzimetri interessanti per rapporto qualità / prezzo
Guida all’acquisto
Perché è importante monitorare la frequenza cardiaca?
Misurare con precisione i propri battiti cardiaci durante gli allenamenti, a prescindere dallo sport praticato, è un mezzo fondamentale che consente di regolare con precisione l’intensità dello sforzo, al fine di stimolare (e migliorare quindi) specifici parametri corrispondenti al range di frequenza cardiaca nel quale si sta lavorando.
L’esempio classico è quello del runner (o del cliclista): nel periodo di costruzione, sarà importante prevedere allenamenti lunghi e a bassa intensità (quindi ad una bassa frequenza cardiaca) per preparare l’organismo ai lavori specifici (come le ripetute, la corsa in progressione, ecc…), che verranno inseriti in seguito e che, svolti ad una frequenza cardiaca maggiore, saranno utili per migliorare altre grandezze atletiche.
Per un atleta che non ha molta esperienza e che si vuole allenare in modo corretto per migliorare la propria prestazione e stare bene un cardiofrequenzimetro è uno strumento quasi obbligatorio.
Tuttavia, per trarre vantaggio dall’utilizzo di un dispositivo di questo tipo, non è necessario essere dei maratoneti navigati o dei super-atleti, anche per il jogger o il podista occasionale, tenere sempre sotto controllo i propri parametri cardiaci, è una vantaggio per poter allenarsi al giusto ritmo, non strafare, vedere eventuali miglioramenti e godere al meglio delle endorfine che lo sport regala!
E per chi non pratica sport ha senso comprare un cardio?
Il cuore è il ‘motore’ del nostro corpo; lo sanno anche i bambini quanto sia importante, non per niente quando hanno qualcosa in mano a cui tengono molto, la stringono al cuore… Quindi anche per chi non pratica sport, tenere monitorata e tracciata la propria frequenza cardiaca è un modo utile ed economico per :
- Individuare precocemente qualche patologia cardiaca o ad altri organi
- Capire se siamo più stressati del solito
- Controllare se abbiamo riposato bene
- Individuare qualche aritmia cardiaca
Cardiofrequenzimetro con fascia vs. senza fascia
La prima cosa da fare, prima di procedere all’acquisto, è capire se siamo alla ricerca di un cardiofrequenzimetro da polso in grado di rilevare le pulsazioni tramite un sensore di tipo ottico integrato (quindi senza l’impiego di una fascia cardio) o di un dispositivo che rileva la frequenza cardiaca tramite una fascia elastica da posizionare sul petto all’altezza del cuore, collegata ‘senza fili’ al cardio vero e proprio che, anche in questo caso, sarà comunque allacciato al polso.
Una fascia cardio riesce a misurare la frequenza cardiaca rilevando i micro-impulsi elettrici generati del nostro corpo (e li invia al dispositivo a cui è abbinata) mentre cardiofrequenzimetri ottici (senza fascia quindi) sfruttano una tecnologia basata sul principio di riflessione della luce, in grado di rilevare il passaggio di flusso sanguigno direttamente ‘guardando’ le vene che scorrono sotto il nostro polso.
Come regola generale i cardio con fascia tendono ad essere più precisi e performanti rispetto a quelli ottici, in quanto quest’ultimi potrebbero subire delle interferenze causate dal movimento della mano, e proprio per questo motivo sono i modelli più indicati per gli sportivi e per chi necessita di una rilevazione più accurata ed affidabile.
Viceversa, proprio per ‘l’invasività’ e la scomodità della fascia cardiaca, non sono assolutamente indicati per un monitoraggio quotidiano 24/24, cosa che riesce invece perfettamente ai cardio senza fascia (activity tracker, smartband, ecc…).
Inoltre, se non si hanno troppe pretese, un cardiofrequenzimetro senza fascia di buona qualità ed indossato correttamente, potrebbe essere un ottimo compromesso per monitorare sia l’attività cardiaca 24 ore su 24, che le attività sportive, il tutto con un unico dispositivo (a patto che non si tratti di sport in cui le mani vengono mosse molto… tennis, sollevamento pesi, ecc…).
Connettività
Naturalmente per tenere traccia dei tuoi progressi ed analizzare i parametri rilevati da questi strumenti sarebbe preferibile poter accedere a tutti i dati registrati da un PC o da uno smartphone/tablet. Di solito scorrere nel menù dell’orologio per andare a spulciare le registrazioni è una procedura abbastanza scomoda e frustrante.Accertati quindi che il dispositivo scelto sia fornito di supporto Bluetooth, per sincronizzare in pochi secondi le attività memorizzate con la relativa app sviluppata proprio per tenere traccia del tuo storico.
Alcuni modelli supportano inoltre lo standard per il collegamento ANT+, precursore del bluetooth, che sta andando tuttavia lentamente in disuso. Si tratta di un protocollo impiegato principalmente per il collegamento wireless di accessori per la bici (sensore di cadenza, di velocità, ecc…), quindi se usi ancora sensori di questo tipo, verificane la compatibilità.
Cardiofrequenzimetri per lo sport
Ad un orologio cardiofrequenzimetro appositamente studiato per tenere traccia dell’attività sportiva, sono richieste delle capacità e delle funzioni particolari tipiche per lo sport (o gli sport, nel caso di prodotto ‘multisport’) per cui è stato pensato.
Per esempio un prodotto pensato per il nuoto non potrà, per forza di cose, essere adatto ad un ciclista o viceversa… Quindi in base alla tua attività preferita dovrai scegliere un prodotto appositamente ottimizzato.Noterai subito che i modelli più diffusi sono quelli per il running, ottimi anche per il walking o il trekking. Passando poi per nuoto, ciclismo ecc.. fino ad arrivare a modelli evoluti ottimizzati per il triathlon, in grado addirittura di passare di sport in sport (secondo la classica sequenza nuoto, bici, corsa) tenendo conto anche del tempo ‘perso’ in zona cambio.
Inoltre, per uno cardio ad uso sportivo, ti consiglio vivamente di controllare che abbia il supporto GPS, indispensabile per una misurazione precisa della distanza percorsa. I modelli che non lo implementano, per computare le distanze, sfruttano un algoritmo di stima dei passi compiuti, sistema valido per un uso generico ma decisamente inaffidabile quando sono i secondi al chilometro a dettare il passo.
Activity tracker con cardiofrequenzimetro
Gli activity tracker (conosciuti anche come wirstband) sono dei dispositivi smart che possono essere indossati durante tutto l’arco della giornata (e della notte), in grado di monitorare continuamente alcuni parametri corporei (tra cui la frequenza cardiaca) e comportamentali di chi li indossa.
Durante il loro funzionamento, questi simpatici dispositivi, sono di norma in grado di rilevare e registrare tutti i dati relativi alle seguenti attività:
- Numero di passi
- Distanza percorsa
- Numero di scalini saliti
- Calorie bruciate
- Frequenza cardiaca
- Qualità del sonno
Ogni produttore, anche in questo caso, rilascia la propria app per consentire il trasferimento e la gestione dei dati misurati con il proprio smartphone o PC.
Come dicevo in precedenza si tratta più che altro di ‘gadget tecnologici’ non di veri e propri strumenti scientifici in grado di gestire un piano di allenamento articolato volto all’upgrade della performance atletica.
Consigli
Per concludere, alcuni consigli da tenere in considerazione, per un acquisto senza brutte sorprese :
Conclusioni
A questo punto direi che hai le competenze per scrivere una tesi di laurea sull’argomento (se hai letto tutto e non hai scrollato compulsivamente….)! Se comunque qualcosa ti fosse poco chiaro o avessi bisogno di un suggerimento, non esitare a contattarmi o scrivere quello che ti passa per la testa nei commenti.
Ora ti lascio con la nostra selezione dei migliori cardiofrequenzimetri, divisi tra i modelli senza fascia (con lettura del battito cardiaco sul polso) e quelli con fascia cardio.
Buona scelta!
I migliori cardiofrequenzimetri da polso (senza fascia)
Tabella comparativa
Garmin Forerunner 235
Questo modello di Garmin è un cardiofrequenzimetro da polso estremamente professionale e accurato, ideale per ogni tipo di sport e anche per l’uso professionale. Può monitorare i parametri del nostro cuore 24/7 e inviare i dati a un device attraverso l’App ufficiale.
Il suo design è molto affascinante e funzionale, con un look professionale e molto preciso che permette a tutti di poter leggere il dato che ci interessa in un secondo. Il display (che però non è Touch Screen) ha la visibilità notturna e il dispositivo è dotato anche della vibrazione. La su connettività verso le App è Bluetooth e ANT+ (anche se è un sistema ormai in disuso) e ovviamente ha il GPS.
Questo cardiofrequenzimetro è alimentato a batteria con un tempo di autonomia di 11 ore (non il massimo della categoria ma sufficiente per la maggior parte delle attività ordinarie).
I suoi punti di forza sono un monitoraggio del sonno estremamente accurato rispetto a molti altri competitor sul mercato e la possibilità di poter personalizzare praticamente qualsiasi parametro per adattarlo alle nostre esigenze. Inoltre la connettività con l’App ufficiale di Garmin è ottima e non ci saranno mai delle perdite di dati o problemi di abbinamento.
Per quanto riguarda i difetti del prodotto per prima cosa l’autonomia non è il massimo (11 ore) e il dispositivo richiede una ricarica costante nel corso della giornata in caso di un uso prolungato del GPS, inoltre la retroilluminazione non parte in automatico e siamo costretti ad attivarla manualmente all'occorrenza.
Per quanto riguarda il prezzo, possiamo dire che questo dispositivo non sia propriamente economico, infatti è uno tra i più costosi della sua categoria, tuttavia grazie al design e alle moltissime funzioni disponibili abbiamo per le mani un prodotto destinato ad un pubblico abbastanza esigente.
Per concludere si tratta sicuramente di un dispositivo molto interessante e adatto ad un uso semi professionale e costante nel tempo. Se invece volete correre soltanto nel weekend può rivelarsi un lusso al quale potreste tranquillamente rinunciare.
Fitbit Charge 2
Questo modello di cardiofrequenzimetro si presenta con un design assolutamente minimalista che può ricordare un piccolo Smartwatch. Il suo schermo è OLED molto facile da visualizzare e che riporta tutte le informazioni necessarie in modo chiaro e veloce. Il display non è Touch Screen ma si può scorrere tra le schermate 'ticchettando' leggermente con il dito sul bordo del display.
Questo modello è particolarmente indicato per le persone che sono alle prime armi con questo tipo di dispositivi perché è molto facile da usare e da configurare (attraverso la sola connessione Bluetooth) con l sua App ufficiale per trasmettere i dati e in generale, riuscire a leggere il dato che ci interessa è un gioco da ragazzi.
Il dispositivo può essere usato per monitorare diversi parametri, come la frequenza cardiaca o il sonno in modo automatico anche se ha alcune mancanze (rispetto ai modelli specificatamente indicati per lo sport) come l’assenza di un altimetro e soprattutto di un GPS. Questo 'difetto' non lo rende un dispositivo adatto alle persone che vogliono monitorare con precisione il percorso che hanno compiuto nei loro allenamenti di running ma (a causa del consumo elevato del tracciamento satellitare) permette un'autonomia straordinaria in grado di superare le 100 ore di monitoraggio.
Inoltre il device non è resistente all’acqua quindi non è adatto al nuoto e suggerisco comunque di sfilarlo anche prima di farsi la doccia.
Una piccola nota di colore per quanto riguarda il design: è possibile sostituire il cinturino in caso di usura (o per sfizio) con un cinturino di ricambio di colore diverso.
Per ottenere un tracciamento preciso della frequenza cardiaca, è consigliabile inoltre stringere per bene il cinturino al polso, specie durante le attività particolarmente 'movimentate.
Per chiudere è un dispositivo abbastanza economico con un buon design, alcune funzioni interessanti e una enorme autonomia ma non implementa alcune funzioni basilari come il GPS e l’impermeabilità. Se volete un buon Activity Tracker per un uso quotidiano senza troppi fronzoli il Fitbit è senza un ottimo dispositivo, viceversa se cercate uno strumento più indicato per gli allenamenti e per migliorare la performance atletica, vi consiglio di stare sui dispositivi Garmin o Polar.
Polar M430
Il Polar M430 arriva sul mercato con un design abbastanza basilare (qualcuno lo potrebbe definire “banale”) ma con una serie di funzioni e specifiche decisamente interessanti.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche la sua autonomia è di ben 30 ore (ricarica attraverso una mini porta USB), un buon tempo rispetto a concorrenti più blasonati come il Garmin Forerunner 235 e naturalmente implementa il sistema di geolocalizzazione tramite GPS . La vibrazione è integrata, ha un tracker per le attività quotidiane, la retroilluminazione e la possibilità di sincronizzarsi con un altro device attraverso una connessione Bluetooth.
Cosa manca tra le specifiche di base? La mancanza più grave è l’assenza della protezione contro l’acqua. Il dispositivo infatti non è impermeabile (sconsigliato l’uso in piscina) e non possiede nessun altimetro. Manca la connessione Ant+ (anche se è una tecnologia ormai in disuso e quindi non un grosso difetto praticamente trascurabile) e lo schermo non è tattile.
I pregi di questo dispositivo sono la sua grande personalizzazione in base alle nostre esigenze, la grande funzionalità del suo Activity Tracker, che monitora tutti i parametri del corpo in modo molto dettagliato dando sempre informazioni molto precise e corrette ed in primis l'autonomia, che lo rende uno strumento ottimale anche per lunghe camminate in montagna o attività prolungate.
Per i difetti, oltre alla mancanza di impermeabilità, si deve sottolineare come non sia possibile sincronizzare automaticamente l’App con il cardiofrequenzimetro, costringendo quindi l’utente a effettuare la connessione a mano e la difficoltà nell’udire gli avvisi acustici del device a causa del basso volume del 'beeper' integrato.
Si tratta di un dispositivo di fascia intermedia, con un buon rapporto qualità prezzo e alcune funzioni molto vantaggiose, accompagnate però da alcuni difetti che potrebbero renderlo non adatto ad un determinato target di pubblico che apprezza funzioni evolute o cercasse un cardiofrequenzimetro multisport studiato anche per il nuoto.
Garmin Vivoactive HR
Questo modello di Garmin è uno dei cardiofrequenzimetri da polso più completi attualmente in commercio.
Si parte con un design molto moderno e funzionale, con un grosso display dotato di Touch Screen e di retroilluminazione che mostra chiaramente tutte le informazioni che ci possono servire al momento. L’autonomia del dispositivo è di 13 ore (molto buona considerando le molte funzioni proposta) e si ricarica con la porta USB.
Le specifiche tecniche sono assolutamente impressionanti: è impermeabile all’acqua, è dotato di un GPS e di un altimetro molto precisi e la connessione alle App avviene attraverso il Bluetooth (manca solo la connessione Ant+). Ha anche la vibrazione e l’Activity Tracking.
Il GPS è particolarmente preciso e fornisce informazioni molto dettagliate su tutte le distanze percorse con un margine di errore assolutamente minimo. È molto versatile e adatto per una grande serie di misurazioni (attività cardiaca e monitoraggio del sonno su tutte ma anche il conteggio dei passi) e può essere personalizzato in base alle necessità e alle attività che si devono svolgere.
Il device invia anche notifiche Smart molto dettagliate e precise tramite pairing al proprio smartphone.
Per quanto riguarda i difetti lo schermo è molto delicato (è sottile e Touch) e il rischio di danneggiarlo e di graffiarlo è molto alto a seconda dell’attività fisica che si svolge e questo modello non è particolarmente adatto alle persone con un polso sottile (si aggancia ma il rischio è quello di avere delle misurazioni imprecise).
Il rapporto qualità/prezzo è davvero molto elevato; parliamo di un modello che al momento può essere considerato senza timore di smentita come il top della categoria in termini di versatilità e precisione.
TomTom Runner
TomTom è stato uno dei primi grandi produttori di navigatori satellitari e di GPS e ha portato la sua esperienza anche in questo settore con un cardiofrequenzimetro da polso molto interessante. Ovviamente il principale punto di forza è il suo GPS molto stabile e preciso, l’aggancio al satellite avviene quasi immediatamente e riesce a tracciare la posizione con un margine di errore davvero minimo.
Per quanto concerne le specifiche tecniche l’autonomia è di 10 ore (nella media dei modelli provvisti di GPS), è impermeabile, ha la connessione Bluetooth, la vibrazione e la retroilluminazione. Mancano il Touch Screen, la connessione Ant+, l’altimetro ma soprattutto l’activity tracker (che riduce notevolmente le possibilità di utilizzo del cardiofrequenzimetro).
Il dispositivo comunque è molto leggero e facile da indossare, per nulla pesante e non ostacola nessun movimento.
Per quanto riguarda i punti deboli l’assenza dell’activity tracker è pesante e quindi non è adatto per monitorare la frequenza cardiaca '24/24', il design è molto semplice (forse troppo basico) anche se le informazioni sullo schermo sono sempre chiare e facili da raggiungere. L’autonomia è nella media di questi modelli ma per ricaricare il dispositivo è necessario staccarlo dal cinturino. Non è un grosso problema ma è un sistema un pò macchinoso e che poteva essere semplificato.
Inoltre l’App di gestione di è decisamente basilare se confrontata con le piattaforme usate dai concorrenti e non adatta a chi deve usarlo per scopi professionali o vuole approfondire i dati che vengono raccolti.
In conclusione stiamo parlando di un prodotto di fascia media, che ha comunque buone specifiche tecniche, si indossa bene, una bella autonomia e probabilmente uno dei migliori GPS presenti sul mercato. Il prezzo è interessante per queste caratteristiche anche se di contro TomTom Runner non è fornito dell’activity tracker.
Quali sono i migliori Cardiofrequenzimetri senza fascia?
La tabella dei migliori Cardiofrequenzimetri senza Fascia scelti dalla redazione di Casa-Smart.com
Nome prodotto | Voto finale | Miglior prezzo |
---|---|---|
Garmin Forerunner 235 | 8.7 | 406,99 EUR |
Fitbit Charge 2 | 8.4 | 97,03 EUR |
Polar M430 | 7.5 | 44,71 EUR |
Garmin Vivoactive HR | 8.9 | 199,00 EUR |
TomTom Runner | 8.0 | Price not available |
I migliori cardiofrequenzimetri con fascia (ideali per lo sport)
Tabella Comparativa
Suunto Ambit3 Run HR
Questo modello include la fascia da indossare sotto ai vestiti e il cardiofrequenzimetro da polso che riceve i segnali inviati dal sensore sulla fascia.
L’autonomia del dispositivo è di 15 ore e possiede il GPS. È impermeabile e ha integrati anche l’altimetro e l’activity track. Ovviamente dispone della tecnologia Bluetooth per comunicare con la sua App e il display del cardiofrequenzimetro da polso è retroilluminato. Al modello manca solo il touch screen, la connessione Ant+ e la possibilità di emettere notifiche con la vibrazione.
Questa fascia si contraddistingue per gli ottimi materiali utilizzati e in generale per la sua resistenza. La fascia si indossa molto bene e non da mai l’impressione di rompersi e lo stesso vale per l’orologio.
Le misurazioni sono molto precise e accurate (quindi è perfetto per i professionisti e per chi vuole avere molti dettagli sulla sua salute) e ha una funzione di “backtrack” particolarmente indicata per chi pratica il trial running.
Per i difetti l’unica cosa veramente da segnalare è l’assenza totale di notifiche con la vibrazione che costringono a controllare continuamente il display per verificare se fosse arrivata una notifica. Non è proprio il massimo specialmente mentre si sta correndo.
In conclusione si tratta di un buon modello di cardiofrequenzimetro a fascia con buone caratteristiche tecniche, una buona autonomia e costruito con materiali molto resistenti. Il prezzo è molto abbordabile per queste caratteristiche e alla fine l’assenza della vibrazione non è un difetto così grave per un prodotto di questo tipo.
Se volete un accessorio molto più professionale e preciso rispetto a un cardiofrequenzimetro da polso allora questo modello è davvero un eccellente punto di partenza.
Garmin Forerunner 920XT - Bundle Triathlon
Garmin non poteva restare fuori dal mercato dei cardiofrequenzimetri a fascia proponendo un prodotto che si piazza immediatamente tra i top della categoria grazie a una serie incredibile di funzioni e alle prestazioni più accurate del settore.
La sua autonomia è eccellente, ben 24 ore contando il fatto che il dispositivo ha integrato il GPS (risultato ancora più eccellente quindi). Ha l’altimetro, connessione sia Bluetooth che Ant+, la retroilluminazione dello schermo e la vibrazione. Tra le specifiche non compaiono solo il Touch Screen e l’activity tracker.
Analizzando il dispositivo si nota immediatamente che è sicuramente adatto per moltissimi sport, tanto che molti utenti lo considerano il miglior “multi sport” attualmente in circolazione. In particolare è perfetto per il Triathlon (nuoto, bicicletta e corsa) con un Bundle studiato appositamente per questa competizione sportiva.
Inoltre il dispositivo ha moltissime funzionalità per ogni sport e può essere personalizzato in ogni aspetto, anche nello sfondo dell’orologio.
Come difetti ci sono le dimensioni. Non è un dispositivo grosso e ingombrante ma è leggermente più grosso della media (anche per via di tutte le funzioni che deve gestire). Non impedisce nessun movimento in nessun tipo di sport ma le persone che preferiscono i dispositivi piccoli possono storcere la bocca.
Il secondo difetto è di natura meramente economica: è molto costoso, più della media ed è chiaramente un prodotto di fascia alta, destinato principalmente ai professionisti e a chi pratica abitualmente sport. Ovviamente anche gli sportivi dilettanti e chi va a correre una volta alla settimana lo possono acquistare e sfruttare ma si tratterebbe di un utilizzo decisamente ridotto rispetto alle sue vere potenzialità.
In sintesi è uno dei migliori cardiofrequenzimetri a fascia attualmente in commercio. Se volete dedicare molto tempo allo sport e alla cura del vostro corpo allora è davvero uno dei migliori investimenti che potete fare.
Polar M400
Questo modello di cardiofrequenzimetro a fascia è un modello molto basilare e semplice ma che riesce a dare delle buone prestazioni.
La sua autonomia è di 8 ore con il GPS integrato, ha l’activity tracker e la connessione via Bluetooth con la sua App dedicata e lo schermo è retroilluminato.
Nelle specifiche mancano le vibrazioni, il Touch Screen, la connessione Ant+ (in disuso), l’Altimetro e purtroppo non è impermeabile (attenzione quindi agli sport acquatici e alle giornate piovose).
Il suo grande punto di forza è essere davvero molto intuitivo. Ogni persona, anche quelle più a digiuno di tecnologia riescono a maneggiarlo facilmente, a impostarlo e a leggere i dati che vogliono senza sforzo. La connessione all’App è semplicissima e non richiede nessun impegno. Il suo sensore ottico da polso garantisce delle misurazioni estremamente precise in ogni momento.
Si può dire che in un rapporto qualità prezzo questo modello sia davvero una ottima scelta, potente, economico e funzionale.
Per quanto riguarda i difetti si deve ammettere che questo modello è eccellente per un principiante e per chi non necessita di particolari tecnologie per tenere traccia delle sue attività fisiche, ma non è il migliore device per un professionista o per chi cerca delle funzioni avanzate. Il design è molto semplice e minimalista e se siete fan di linee avveniristiche o di design ricercati non fa per voi.
In conclusione è un modello perfetto per chi vuole solamente correre e monitorare i parametri base delle sue attività fisiche e in più non richiede particolari competenze per essere usato con successo. In un rapporto qualità prezzo è uno dei migliori prodotti sul mercato destinato a questa fascia di pubblico. Se invece cercate qualcosa di più preciso o potente allora questo prodotto potrebbe deludervi, in questo caso potete scegliere uno degli altri modelli che sono descritti nella sezione.
Sigma PC 25.10
Questo modello può essere considerato il prototipo base di tutti i cardiofrequenzimetri a fascia per le sue funzioni base. È il punto di inizio del settore dal quale si sono evoluti tutti i modelli che sono esaminati in questa pagina.
Questo modello non ha una batteria ricaricabile, ma una normale batteria CR2032 che deve essere sostituita quando è scarica. In questa epoca di dispositivi Smart ricaricabili sembra una scelta strana ma come detto questo prodotto è considerato il prototipo del settore.
Non ha il GPS, l’altimetro, l’activity tracker, non è impermeabile, non ha vibrazioni e touch screen. Dal punto di vista Smart l’unica funzione attiva è la connessione Bluetooth.
Per quanto riguarda il resto si tratta di un prodotto di fascia bassa, molto economico e con delle buone prestazioni, perfetto come “entry level” prima di procedere eventualmente con l’acquisto di un prodotto più sofisticato e moderno. Il suo prezzo basso e la sua estrema semplicità sono sicuramente i suoi punti di forza. Per una volta avrete a che fare con un prodotto semplice e basilare senza dover impostare parametri e configurazioni strane.
Per quanto riguarda i difetti chiaramente l’assenza di funzioni Smart è un grave svantaggio rispetto a tutta la concorrenza e rende inadatto questo dispositivo per chi vuole monitorare le distanze, le altezze e vuole ricevere notifiche costanti. Per queste persone è consigliabile acquistare un altro modello. Inoltre l’assenza di una batteria ricaricabile limita notevolmente la sua autonomia.
In conclusione si tratta di un dispositivo perfetto per chi si affaccia per la prima volta nel mondo del running e del fitness. È semplice da usare, estremamente basilare e molto economico, quindi è la scelta perfetta per chi vuole iniziare i suoi allenamenti in modo leggero e senza acquistare equipaggiamenti costosi. Non è adatto invece per chi vuole comprare device di ultima generazione che possano fornire informazioni dettagliate in modo costante nel tempo. Per queste persone è necessario effettuare un investimento e acquistare un modello più potente e performante, mentre i principianti troveranno un ottimo alleato per iniziare a mettersi in forma monitorando la loro salute.
Polar A300
Se siete alla ricerca di un cardiofrequenzimetro a fascia che possa durare parecchie ore allora avete trovato quello che fa per voi perché questo modello ha una delle durate più grandi della sua categoria. Il dispositivo ha infatti un’autonomia di ben 100 ore!
La durata è giustificata dall’assenza del GPS, che permette alla batteria di avere una lunghissima durata. Il dispositivo è impermeabile, ha l’activity tracker e la connessione Bluetooth, inoltre il display è retroilluminato. Nelle specifiche mancano il GPS, l’altimetro, la connessione Ant+, il Touch Screen e le notifiche con la vibrazione.
I suoi punti di forza sono sicuramente la grandissima autonomia, questo dispositivo può essere usato per moltissime ore senza avere paura di restare senza energia e quindi è adatto a chi pratica sport con lunghe distanze. È impermeabile fino a 30 metri di profondità e quindi è perfetto per il triathlon e la sua retroilluminazione è molto chiara e permette di osservare i parametri che stiamo cercando in ogni momento del giorno senza nessuno sforzo.
Per quanto riguarda i difetti l’assenza del GPS è un vero peccato e quindi chi vuole monitorare anche le distanze percorse troverà questo dispositivo non utile, inoltre non è piccolo e alcuni utenti l’hanno trovato molto ingombrante. Le misurazioni non sono mai troppo precise.
Si tratta di un dispositivo perfetto per chi pratica sport a lunga distanza o immerso nell’acqua grazie alla sua autonomia e alla grande impermeabilità, ma chi vuole dati precisi e sapere le distanze che ha percorso dovrà acquistare un altro dei prodotti recensiti. Per chi non ha troppe pretese e vuole solo sapere alcuni parametri è una grande scelta, economica, lunga autonomia e resistente all’acqua.
Quali sono i migliori Cardiofrequenzimetri con fascia?
La tabella dei migliori Cardiofrequenzimetri con fascia scelti dalla redazione di Casa-Smart.com
Nome prodotto | Voto finale | Miglior prezzo |
---|---|---|
Suunto Ambit3 Run HR | 8.9 | 149,00 EUR |
Garmin Forerunner 920XT | 9.5 | Price not available |
Polar M400 | 7.5 | Price not available |
Sigma PC 25.10 | 5.7 | Price not available |
Polar A300 | 7.0 | Price not available |
Altri cardiofrequenzimetri interessanti per rapporto qualità / prezzo
Aneken Fitness Tracker IP67
Caratteristiche: rileva la frequenza cardiaca, distanza percorsa, passi compiuti, le calorie bruciate e minuti attivi monitoraggio del sonno, monitora anche le ore di sonno profondo, ore di sonno leggero e le ore di veglia. Compreso di calendario e sveglia.
Chiama o riceve messaggi e notifiche di app come Facebook, Whatsapp Twitter e Instagram, anche se non hai il telefono in tasca.
Resistente all’acqua ma non adatto alle immersioni o al nuoto.
Ricarica della batteria veloce da 50mAh. Sistema di supporto: IOS 7.1 o superiore, Android 4.4 o superiore.
Se invece state cercando un prodotto simile ma totalmente impermeabile da utilizzare anche in piscina quello che fa per voi è il fratello maggiore del precedente cardiofrequenzimetro, descritto al paragrafo seguente.
Yamay Smartwatch IP68
Più resistente nei materiali, infatti la cassa e le parti che lo compongono sono in acciaio inossidabile. Quanto alle funzioni ricalca le stesse del precedente modello Fitness tracker IP67 (con importanti novità), monitora i battiti al minuto, conta passi e monitora il sonno.
Le prestazioni di questo modello però non si limitano solo a queste funzioni, questo smartwatch è totalmente impermeabile, perfetto per le attività acquatiche, inoltre possiede uno schermo più grande da 1.54 pollici, questo vi permetterà di poterlo usare in maniera più intuitiva e semplice.
Le funzioni aggiuntive non si fermano però qui, infatti grazie all’interazione con lo smartphone permette di gestire anche le chiamate skype, compatibile con qualsiasi sistema operativo e fruibile mediante l’applicazione “Fundo”. A questo modello inoltre è possibile cambiare la cinghia in base alle vostre preferenze sui colori, normali o sgargianti.
Polar M200
Se quella che state cercando è una marca affidabile, i cardiofrequenzimetri Polar sono i prodotti più performanti che possiate trovare nel mercato. Questo prodotto di fascia media è anche il migliore qualità prezzo, oltre alle funzioni di base sopra spiegate ( contapassi, battito cardiaco e monitoring del sonno) ha un surplus di funzioni per gli amanti della corsa.
Permette infatti di misurare l’andatura e la velocità di corsa, sviluppa un piano di corsa personalizzato, misura le calorie bruciate e vi avviserà con una piccola vibrazione quando riceverete chiamate, messaggi e notifiche dei vostri social. Un' ottima maniera per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità
TomTom Runner 3
Se siete disposti a spendere qualcosina in più in virtù del GPS questo interessantissimo cardiofrequenzimetro vi permetterà di avere tutte le funzioni che desiderate ad un prezzo accessibile, è questo lo strumento più desiderato dai Runner, Ciclisti e Nuotatori.
Anche questo smartwatch ha la capacità di farti capire quanto sei in forma, quali attività devi svolgere per migliorare di allenamento in allenamento, grazie alla modalità di allenamento personalizzato.
Inoltre come anticipato, attraverso il rilevamento GPS rileva la tua velocità reale, ritmo, distanza e posizione della falcata durante i tuoi allenamenti. Tra le sopracitate funzioni avanzate dobbiamo sottolineare la modalità allenamento avanzato.
Questa ti permette di misurare gli intervalli delle ripetute, gli allenamenti a zona, inoltre puoi impostare la modalità gara che ti avviserà quando dovrai recuperare le forze. Oltre a ciò, possiede più di 50 allenamenti personalizzati su misura, in base al livello di allenamento che possedete.
Tra le migliori funzioni poi troviamo l’esplorazione del percorso, la modalità multisport se sei un atleta di triathlon o multidisciplina, è infatti resistente all'acqua fino a 40m. Ultimo ma non meno importante puoi connetterlo al tuo smartphone per ricevere chiamate, notifiche ed sms.
Suunto Spartan
Se siete degli amanti dell’estremo e volete solo il meglio, il Suunto è il cardiofrequenzimetro migliore sul mercato, adatto a 80 sport diversi di qualsiasi disciplina.
Oltre al battito cardiaco è in grado di misurare ,anche, la pressione atmosferica, sarà infatti in grado di avvisarti quando sta per piovere e potrai tornare velocemente a casa senza bagnarti. La qualità dei materiali, design e precisione è la migliore che si possa trovare in questa categoria.
Tra le funzioni super avanzate puoi trovare quelle per la montagna e lo sci, potrai inoltre misurare i tuoi successi alla fine di ogni allenamento e capire se stai seguendo i tuoi progressi. Grazie alla funzione GPS è lo strumento perfetto anche per gli amanti del trekking e delle corse campestri, non perderai mai la strada.
Tra gli elementi più importanti bisogna sottolineare l’update del software collegando l’orologio al tuo pc, monitoraggio continuo dell’attività fisica giornaliera, altimetro e barometro, cardiofrequenzimetro da polso, impermeabilità.
L’ultima chicca è la compatibilità con le comunità sportive online nelle vicinanze, chi è in possesso di questo orologio infatti può accedere alla community e confrontare record personali, scattare foto e monitorare e condividere i tuoi successi con i social Instagram e Facebook.
Ultimo aggiornamento 2021-05-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Leave a Reply