Vi siete mai chiesti nella vostra testa:
Perché dovrei spendere tanto per un monitor?
Nell’immaginario collettivo delle persone un monitor non è altro che uno schermo da cui poter visualizzare il proprio lavoro, la cosa che importa è la visione corretta delle immagini. Ma è giusto avere questa unica considerazione dei monitor ?
Limitare l’idea dei monitor alla sola considerazione sopracitata può rivelarsi un grande errore e diventare anche controproducente per se stessi. Al contrario, una giusta considerazione di alcune specifiche generali può letteralmente cambiare l’ esperienza delle proprie sessioni al computer in maniera nettamente positiva.
Un esempio molto semplice è la tecnologia low blue light che riduce il fascio di luci blu emessi dal monitor, tecnologia necessaria per chi passa molto tempo davanti al pc. Se non conoscete questo problema ecco una veloce spiegazione.
Ogni display, da quello di un monitor a quello di un cellulare, emette una certa quantità di luci blu. Quest’ultime, dopo un periodo prolungato davanti a un display, provocano problemi agli occhi come ad’ esempio la sensazione di bruciore.
Ora la domanda che ci sorge spontanea è: Qual è il monitor adatto a me?
Per scegliere il monitor più adatto alle tue esigenze bisogna pensare all’utilizzo che fate o farete del vostro computer.
Qui sotto verranno riportati i parametri principali dei monitor con annessa spiegazione per aiutarvi nella scelta.
PANNELLO DI NAVIGAZIONE
Tipi di pannello
I pannelli sono la tecnologia che i monitor utilizzano per riprodurre le immagini sul display.
In commercio esistono 3 diversi tipi di pannello che sono il: TN(Twisted Nematic),VA(Vertical Alignment) e IPS(In-Plane switching)
I piĂą comuni sono i pannelli TN, i piĂą economici in commercio anche se questo non significa che sono inferiori rispetto agli altri. Di fatto sono la tecnologia di riferimento per tutto il mondo che riguarda la competizione nei videogiochi.
I pannelli TN presentano il minor tempo di risposta e maggiore refresh rate in assoluto rendendoli ideali per i videogiocatori. Invece, un difetto dei monitor TN è la varietà dei colori che può riprodurre, inferiore rispetto a quelli del VA e IPS. Per darvi un’idea, probabilmente, i monitor che avete utilizzato in precedenza per i vostri computer sono dei pannelli TN. Consigliato l’acquisto per chi cerca qualcosa di economico e vuole utilizzare il computer, anche, per giocare.
I pannelli VA presentano le caratteristiche opposte di quelli TN. Riescono a riprodurre un’altissima qualità dell’immagine. Inoltre presentano il migliore contrasto rispetto agli altri due pannelli, il contrasto offre una maggiore nitidezza delle immagini.
Si presenta un’ottima scelta per chi volesse lavorare con programmi di grafica o ad esempio guardare film ad alta risoluzione. Altro punto di forza di questi monitor è l’ottimo rapporto qualità -prezzo.
Il punto debole dei monitor VA sono i tempi di risposta molto alti, questo tipo di specifica non li rende assolutamente ideali per videogiocare.
I pannelli IPS sono l’ultima tecnologia messa in vendita sul mercato. Per le loro specifiche si presentano come il tipo di monitor che si può adattare ad ogni esigenza.
Vengono concepiti come l’evoluzione dei monitor TN prendendo da quest’ ultimi i loro punti di forza e migliorando notevolmente le loro debolezze. Una delle caratteristiche che contraddistinguono i monitor IPS dagli altri è l’enorme varietà dei colori che rende uniche le immagini riprodotte sul display. Maggiore è la risoluzione del monitor e più questa caratteristica sarà percepibile.
Il punto debole riguardanti i monitor IPS è che possono essere relativamente più costosi rispetto agli altri monitor, anche se con il passare del tempo il prezzo si è notevolmente abbassato.
In generale per chi avesse qualcosa in più da spendere è fortemente consigliato l’acquisto di un monitor IPS, che si adatta bene in ogni ambito.
Se vuoi un maggiore approfondimento ti invito a leggere quest’articolo intitolato : Che cos’è un monitor IPS? L’evouluzione dei pannelli TN.
Grandezza e risoluzione
Sembra scontato ma non lo è, anche questi semplici fattori possono incidere negativamente o positivamente nella scelta del monitor. Un monitor troppo grande rispetto alla distanza di visione incide molto negativamente con le proprie sessioni al pc.
Non poter vedere l’ intero monitor senza spostare gli occhi può dare una sensazione di confusione quando si sta interagendo al pc. Oltre a ciò alcuni dettagli verranno visti in maniera molto pixellata rendendo molto negativa la visione delle immagini.
In linea generale i monitor da 21’’ a 28’’ risultano essere i piĂą adatti ad ogni esigenza. Alla grandezza si aggiunge anche il tipo di risoluzione dei monitor, la piĂą comune oggi è il Full-HD(1920×1280).
Recentemente sui mercati stanno incominciando a diffondersi monitor con risoluzioni maggiori come il 2k (2560x1440px)e il 4k(3840x2160px). Una maggiore risoluzione darà una maggiore precisione delle immagini e dei colori tuttavia è richiesto un pc che riesca a supportare tali specifiche.
Refresh rate(frequenza di aggiornamento) e tempo di risposta
Queste due specifiche sono molto importante per chi vuole utilizzare il proprio computer per fare delle partite ai videogames. Quando si gioca ai videogames siamo in un momento di svago, non sarebbe bello rovinarselo per delle cattive scelte.
Per quanto riguarda il refresh rate  ogni monitor riproduce delle immagini, chiamate frame, per secondo. Il numero dei frame che può riprodurre il monitor in un secondo determinano la frequenza di aggiornamento. Di norma un monitor, se non viene specificato, ha un refresh rate di 60hz(standard del mercato). Più è alto è il refresh rate più fluide saranno le immagini riprodotte in gioco.
Il tempo di risposta rappresenta uno dei punti fondamentali per la scelta di un monitor per videogiocare. Quando interagiamo con il nostro computer passa un tempo determinato tra il comando impartito e l’esecuzione/visualizzazione di esso. Questo tempo si chiama delay ed è notevolmente importante quando in un videogame vengono richiesti riflessi rapidi e quasi istantanei.
Se è di tuo interesse la tematica dei videogiochi puoi approfondire l’argomento con quest’articolo sui monitor da gaming.
Tecnologia e software
Ogni monitor può presentare diverse tecnologie che lo possono contraddistinguere da altri della stessa categoria. Ne è un esempio la tecnologia low blue light spiegata all’inizio dell’articolo, ma ne esistono molte altre differenti come ad esempio la tecnologia g-sync della NVIDIA.
Alcuni monitor avranno l’opportunità di essere modificati nelle impostazioni per adattarsi alle esigenze del momento con le varie modalità a disposizione: film, sport, game, ultra low blue light, ecc…
In conclusione non esiste un monitor perfetto che sia sempre la migliore scelta perché questo dipende esclusivamente dal vostro utilizzo.
Se siete indecisi su quale tipo di monitor acquistare io consiglio un IPS se potete spendere qualcosina in più. In alternativa un monitor con pannello TN se sapete di dover giocare a qualche videogames oppure un VA se volete utilizzarlo esclusivamente per girare sul web e guardare film.
Guida alla scelta alla miglior Tv 4K
Per Dimensioni
- TV 28 pollici smart migliori
- TV 32 pollici FullHd migliori
- TV 40 pollici 4K migliori
- TV 43 pollici 4K migliori
- TV 49 pollici 4K migliori
- TV 55 pollici 4K migliori
- TV 65 pollici 4K migliori
- TV 75 pollici 4K migliori
Leave a Reply