-E’ un uccello? E’ un elicottero?
-No, è un DRONE!
Il 21°secolo si sta rivelando l’epoca delle meraviglie in ambito tecnologico. Stiamo assistendo a una rivoluzione che ci aiuta sempre di più nella vita quotidiana rendendo possibile ciò che i nostri nonni mai avrebbero pensato di poter vivere. Fra le numerose e incredibili invenzioni, troviamo ciò che noi chiamiamo “drone”.
Per drone si intende Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR), oggetti che hanno la capacità di volare in cielo senza la necessità di un pilota a bordo. Attraverso l’uso di un radiocomando possiamo dirigerne i movimenti da terra o all’interno di veicoli, e a seconda della tecnologia utilizzata la distanza fra drone e pilota possono variare da decine di metri fino a kilometri!
I droni inizialmente, e anche tutt’ora, rimangono una tecnologia abbastanza costosa ma che pian pianino sta diventando sempre più accessibile al grande pubblico grazie alla vendita di droni economici, facilmente pilotabili anche da principianti, per i quali non servono particolari permessi o patentini.
Uno dei primi utilizzi dei droni è stato fatto in ambito bellico, tuttavia con il passare degli anni questo nuovo mercato si è allargato verso utilizzi in ambiti civili. Si passa dal semplice passatempo all’utilizzo nel mondo del cinema per poter effettuare diverse riprese, in questo caso, si tratta ovviamente di droni per principianti, dispositivi maneggiabili da chiunque, utilizzati sia per registrare video che per catturare immagini da diversi punti di vista. Questo è dovuto grazie al fatto che molti droni presentano un alloggio per poter equipaggiare una telecamera, permettendo di ottenere inquadrature particolari.
Nei paragrafi che seguono abbiamo messo in evidenza i migliori droni economici, ovvero quelli con il miglior rapporto qualità prezzo, adatti per un pubblico che si avvicina per la prima volta a questo tipo di dispositivi.
PANNELLO DI NAVIGAZIONE
Guida all'acquisto al miglior drone economico
Sicurezza
Tuttavia da qualche anno a questa parte, visto l'uso molto frequente di questi dispositivi ed i relativi "incidenti" che si sono venuti a creare a causa dell'inesperienza di diversi utenti, in diversi paesi è stata introdotta una normativa che, superati certi parametri, vige l'obbligo di possedere una patente per poter "guidare" un drone.
A tal proposito, sono stati prodotti appunto i droni per principianti (guidabili senza patente). In base alla norme dell'ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) aggiornate al 2017, un drone può essere pilotato senza patente rispettando i seguenti punti:
- Il multirotore non deve pesare più di 25
- Il drone durante il volo deve rimanere sempre
- Non deve sorvolare su persone o luoghi pubblici, per l'incolumità di quest'ultimi.
- Deve essere usato per un uso amatoriale e non
- Il drone non può volare ad un altezza superiore ai 70 metri o superare i 200 metri di raggio.
Dimensioni

Micro e Mini Droni
Questo tipo di droni hanno una dimensione che può variare da 0 a 50 centimetri , il loro impiego è principalmente per attività di spionaggio grazie alle proporzioni molto contenute e ad un peso leggero, ma essendo un drone per principianti, potrebbe essere guidato anche da un amatore.

Droni di medie dimensioni
Sono droni usati generalmente per uso personale, quindi dai "civili" per riprese amatoriali (quindi fanno parte pure della categoria droni per principianti) o professionali. Come possiamo vedere, per questo tipo di droni, viene equipaggiata una fotocamera (action cam).

Droni Grandi
Questo è un Drone MQ-9.
Possiamo intuire facilmente che questa tipologia di droni è utilizzata esclusivamente in ambito bellico.
Equipaggiamento
Parlando di equipaggiamento, come abbiamo detto sopra, un drone (compresi i droni per principianti) può essere equipaggiato con diverse attrezzature e principalmente possiamo usare:
- FPV (First Person View): Con questa modalità il drone può essere guidato ovviamente in remoto, ma in questo caso il pilota è come se fosse virtualmente sul drone stesso. Troviamo la FVP principalmente nelle cosiddette Drone Racing (corse di droni).
- Fotocamera : Molti droni al giorno d'oggi presentano quasi sempre un alloggio per le famose action cam.
- GPS: Grazie al sistema gps, i droni possono essere inviati in specifiche posizioni e dopo aver terminato l'attività per cui sono stati programmati, sono in grado di ritornare al punto di partenza.
- Integrazione di uno stabilizzatore: Questo si ricollega al tipo di equipaggiamento 2, infatti usando lo stabilizzatore insieme alla action cam, si possono ottenere delle prestazioni notevoli in termini di qualità video eliminando le caratteristiche vibrazioni e i 'saltelli' che si possono notare in droni privi di questo sistema.
Rotori
Singolo rotore:
Questo è il modello di drone più semplice, infatti è dotato di un singolo rotore. Vi sarà alle volte la presenza di un altro rotore posizionato nella coda, in modo tale da fornire il controllo della direzionalità in volo.
Tricopter:
All'interno di un tricopter troviamo tre grandi motori. Ovvero, quattro giroscopi, tre controller e un servo. Il drone è costituito da tre braccia ed i tre motori sono posizionati ognuno all'interno di essi, con un sensore di posizione. Durante l'avvio di un tricopter sono molti importanti i sensori giroscopici, infatti essi si attivano durante un movimento che si effettua nell'accelerazione, aiutando a controllare la rotazione del motore.
Quadcopter:
Il quadcopter è tipo di drone che è dotato da quattro 'bracci'. All'interno di questi dispositivi troviamo dei tipi di motori brushless (a corrente continua con il rotore a magneti permanenti e lo statore a campo magnetico rotante), due di essi si muovo in senso orario e altri due in senso antiorario per un controllo più sicuro del drone.
Hexacopter;
Con l'hexacopter si passa ad un livello più professionale. La sua struttura è costituita da sei motori, dove tre si muovo in senso orario e altri tre girano in senso antiorario. Grazie a questi nuovi e potenti motori il drone atterrerà in maniera del tutto sicura, inoltre si potranno sollevare oggetti più pesanti, rispetto ai quadcopter, data la maggior potenza generata.
Octocopter:
Come ultima tipologia di rotori troviamo l'Octocopter. Questo è sicuramente un drone potentissimo, il suo meccanismo presenta otto motori che danno grande forza alle otto eliche funzionali presenti nelle braccia del drone. Parlando di questi dispositivi professionali, presentano maggiori capacità rispetto alle altre tipologie, infatti sono più abili in volo, hanno maggiore equilibrio, stabilità e capacità di carico.
Durante l'atterraggio sono perfetti e possono registrare filmati in maniera stabile anche ad elevate altitudini. Principalmente usati in campo fotografico e per riprese video aeree.
La nostra selezione dei migliori droni economici
Metakoo Mini Drone
Un dispositivo molto compatto, sta in una mano ed è ripiegabile, tanto da poter essere riposto nel vano apposito del radiocomando. E' uno di quei droni per principianti ottimo anche per i bambini (ottima idea da regalo), possiede 4 rotori e molte funzionalità tra cui:
- un tempo di volo di circa 7 minuti;
- tempo di ricarica di circa 40-60 minuti;
- raggio d'azione di 80-100 m;
- 3 velocità di volo, bassa, media e alta;
- modalità senza testa, volo senza la preoccupazione di dov'è rivolta la testa del drone;
- ritorno automatico al trasmettitore;
- camera live Wifi;
- rotazione ad alta velocità e atterraggio
SGILE Mini Drone
Questa volta vi sono 6 rotori, il che vuol dire maggiore stabilità, ma non è la sola caratteristica a rendere questo dispositivo un pò più pro rispetto al precedente. Ecco le ulteriori info:Dispositivo anch'esso appartenente alla tipologia dei mini droni per principianti, è adatto praticamente a quasi tutte le fasce d'età, ma attenzione: viene venduto senza fotocamera!
- trasmettitore a distanza da 2.4 GHZ, per evitare interferenze durante il volo;
- tempo di volo di circa 7-8 minuti;
- impermeabilità;
- distanza di controllo di circa 100 m;
- modalità 360°, senza testa, ritorno automatico.
Potensic Drone U36W
Acquistando uno di questi droni per principianti, si raggiunge una fascia di qualità (e prezzo) superiore, sia per quanto riguarda il volo, sia per l'attività ludica, poichè abbiamo a bordo una camera HD a 720p e la funzione di sospensione dell'altitudine. Le normali funzioni di decollo, atterraggio e senza testa sono assicurate da un pulsante, inoltre abbiamo le funzioni:
- emergenza stop, per evitare di superare il raggio d'azione;
- grandangolo a 120°, disponibile con la camera HD;
- VR, indossando un visore
DBPOWER U818A FPV
Un altro dispositivo di media grandezza come il precedente descritto, con 4 rotori (i più frequenti) e l'aggiunta di led di posizione per i voli notturni.
Si presenta più completo dei precedenti, dall'autonomia maggiorata a 10 minuti di volo rispetto alla media di 6,5, ai materiali più resistenti agli urti e quindi più durevoli nel tempo. Per il resto presenta molte funzioni già viste tra cui:
- video camera Wifi, risoluzione HD 720p;
- altitudine hold, per non smarrire il proprio drone;
- bassa potenza, in presenza di batteria
- decollo, atterraggio, senza testa;
Potensic F181DH
Questa drone presenta un'utilissima funzionalità che consente all'operatore di far pratica sia in ambienti chiusi, che all'aperto con molta facilità e, soprattutto, gradualmente.Il più "nobile" tra i droni presentati in quest'articolo, è infatti una via di mezzo tra droni per principianti e non, poichè vi potrebbe agevolare nel passaggio da un dispositivo per principianti ad un dispositivo per professionisti.
Infatti, possiede un range di velocità di volo altamente modulabile: si parte con un 10% della velocità totale per proseguire, con un aumento dell'1% per volta, fino al 100% della velocità del dispositivo.
Inoltre le caratteristiche tecniche sono di tutto rispetto. Ecco a voi le più importanti:
- funzione di sospensione di altitudine, senza testa, decollo, atterraggio;
- videocamera HD, con possibilità di salvataggio su smartphone;
- display LCD, per guardare il volo senza smartphone;
- autonomia maggiorata a 14 minuti di volo;
- 3D Flips, pulsante di rotazione a 360°.
Conclusioni
I droni sono una meravigliosa realtà odierna, sono dei dispositivi che ci stanno facendo cambiare totalmente il modo (o i modi) di osservare l'ambiente o le persone, sono sia divertenti che professionali.
Piccola curiosità: vengono usati anche per le ricognizioni in luoghi disastrati (ad esempio dopo uno tzunami o un terremoto), quindi possono diventare determinanti in certi frangenti.
Se siete interessati al meraviglioso mondo dei droni, ma non avete esperienza alcuna, vi consiglio di acquistare inizialmente, un mini drone per principianti o al massimo il Potensic F181DH così da poter fare un'esperienza step-by-step. Tra l'altro il costo di un mini drone per principianti è molto basso (30-40 €, tranne per il Potensic), quindi potrete piangere meno in caso di guasti. Quando avrete la piena padronanza del dispositivo, potrete fare un pensierino per qualcosa di più importante, potente (e costoso). Ricordiamo che superate alcune specifiche è necessaria una patente di volo.
A voi la scelta, divertitevi!
Ultimo aggiornamento 2021-05-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Salve vorrei un aiuto definitivo sul quale scegliere in un prezzo tra i 60 e 120 euro, preferibilmente che abbia la visione sul cellulare.. grazie mille