Il mercato della sicurezza domestica, fino a pochi anni fa a stretto appannaggio di tecnici ed installatori specializzati, si sta progressivamente aprendo verso il mondo consumer. Aziende fino ad oggi orientate nella produzione di prodotti destinati al mercato IT (e gli stessi produttori specializzati in impianti di allarme) stanno progressivamente iniziando a produrre e commercializzare sistemi di antifurto wireless del tipo ‘fai da te‘ destinati proprio al consumatore finale.
Grazie all’ondata tecnologica che sta colpendo le nuove generazioni di prodotti connessi, tramite nuovi e sempre più efficienti protocolli di comunicazione a bassissimo consumo (Z-Wave, ZigBee, BLE, ecc…) e alle nuove funzionalità e prestazioni garantite dai moderni Smartphone, stiamo assistendo alla crescita esponenziale di applicazioni negli ambiti più disparati.
La sicurezza all’interno delle nostre case è senza dubbio uno di questi, se fino a poco tempo fa non avevamo un impianto d’allarme installato e progettato ex-novo in concomitanza all’impianto elettrico, sarebbe stato problematico (in termini di tracce ed opere murarie) aggiungerne uno di tipo filare.
Grazie ai nuovi antifurto wireless chiunque, con un minimo di manualità puo’ installare, configurare e mettere in funzione il proprio sistema di sicurezza, con prestazioni ormai allineate con i sistemi filari e gestirlo tranquillamente tramite il proprio smartphone o qualsiasi altro dispositivo connesso.
In quest’articolo metteremo a confronto migliori antifurto wireless del 2021 che, partendo dai kit di base, potremmo ampliare e strutturare secondo le nostre necessità e la morfologia della nostra abitazione.
PANNELLO DI NAVIGAZIONE
Tabella di confronto composizione Kit
Tabella di confronto prestazioni
Home alarm Somfy Protect
Uno dei migliori sistemi antifurto wireless è senza dubbio quello prodotto da Somfy.
Pur restando nell’ambito del fai da te, ci troviamo davanti ad un prodotto con prestazioni ed affidabilità professionali e con un design ed una cura nei dettagli veramente di qualità.
Dei tre presi in esame è l’unico che integra i sensori di vibrazione da installare sulle finestre, in grado di creare una vera e propria protezione perimetrale e a far scattare l’allarme prima ancora che il ladro sia entrato in casa.
Il kit base
Lo starter kit proposto da Somfy, contiene :
- Il Link - Cuore del sistema
- Una sirena da interno
- 3 IntelliTAG - Sensori di vibrazione per porte o finestre
- 1 Rilevatore di movimento per interni
- 2 Badge - Telecomandi con tecnologia RFID
Il sistema proposto può essere liberamente ampliato (anche in un secondo momento) ed è in grado di gestire contemporaneamente fino a :
- 50 sensori per finestre
- 50 sensori di movimento
- 50 telecomandi
- 2 sirene da interno
- 2 sirene da esterno
- 2 link
- 4 telecamere
In poche parole, essendo pensato per impianti di tipo domestico, può far fronte a qualsiasi tipologia di abitazione.
Tutti i componenti di seguito descritti sono compresi nel kit di base ma possono essere anche ordinati singolarmente (puoi cliccare sul nome evidenziato per vederne il prezzo su Amazon.it).
Link
Il Link è l’unità centrale, dialoga con tutti gli altri componenti installati e li ‘connette’, tramite la rete WiFi, con l’app dedicata per il comando e la gestione anche da remoto.
Questo va collegato direttamente ad una presa di corrente, in una zona coperta dalla rete WiFi e preferibilmente in posizione centrale rispetto agli altri componenti.
Al suo interno è presente una batteria in grado di garantire il funzionamento dell’intero impianto, fino a 6 ore, in caso di mancanza dell’alimentazione elettrica principale.
Sirena per interni
La sirena per interni è alimentata tramite una batteria (tipo LR20) che le garantisce un’autonomia dichiarata di oltre 2 anni.
In caso di allarme è in grado generare un avviso con una pressione sonora di 110 dB ed è munita di un led lampeggiante per la segnalazione ottica.
Inoltre grazie ad uno speaker secondario può emettere degli avvisi acustici quando viene inserita disinserita la protezione ed attivare un comodissimo pre-allarme ad un volume decisamente inferiore rispetto, per evitare fastidi in caso di falsi allarmi.
IntelliTAG
Gli IntelliTAG sono dei sensori da applicare alle porte o alle finestre, in grado di rilevare le vibrazioni ed anticipare un tentativo di effrazione prima che questo si sia compiuto (a differenza dei contatti magnetici che intervengono solo quando la finestra è già stata forzata).
Al suo interno sono presenti sensori di diverso tipo che funzionano in combinazione e grazie ad un algoritmo brevettato sono in grado di annullare i falsi allarmi, come un pallone che colpisce la finestra o qualcuno che bussa alla porta di casa.
Sono alimentati con una normalissima batteria mini-stilo che garantisce un’autonomia di un anno e possono essere installati anche in ambienti esterni (grado di protezione IP54).
Badge Key Fob
Il Badge Key Fob è un telecomando intelligente che ci permette di armare o disarmare l’interno sistema o di armare solo la porzione di impianto che abbiamo configurato.
Parzializzare l’impianto è molto utile specie di notte, potremmo impostarlo in modo che i sensori di movimento siano disattivati e sia attiva solo la protezione perimetrale (quindi potremmo girare tranquillamente per casa con la certezza di avere le finestre e la porta allarmate).
Grazie al sistema di identificazione ad onde radio RFID integrato è in grado di inserire o disinserire l’allarme automaticamente a seconda che siamo o meno in casa.
E’ presente inoltre un pulsante di SOS che, quando premuto, fa scattare l’allarme ed avverte tramite una notifica via smartphone tutti i familiari (una seconda pressione arresta l’allarme)
Sensore di movimento
Il sensore di movimento, che può essere semplicemente posizionato in appoggio su una qualsiasi superficie piana, presenta un algoritmo di rilevamento in grado di essere immune a falsi allarmi derivanti da piccoli animali domestici (fino a 25 kg).
Il design anche in questo caso è molto elegante e consente un rilevamento con un angolo di circa 130°.
Va installato distante da fonti di calore o dalla luce diretta del sole, e ha una portata di circa 7 metri, sufficiente a sorvegliare la maggior parte dei locali di casa.
Sirena da esterno
Esiste inoltre una sirena da esterno, ordinabile a parte, completamente integrabile nel sistema con prestazioni e caratteristiche analoghe a quella da interno.
Funziona interamente a batterie (durata garantita di 2 anni), ha una resa sonora di 112dB ed un led lampeggiante per la segnalazione ottica di allarme e/o come feedback visivo per l’attivazione/disattivazione.
Protect Security Camera
A completamento della serie non poteva mancare una Security Cam HD con scheda SD per la registrazione in locale e/o su cloud.
Questa camera da 3 megapixel con obiettivo grandangolare contiene un microfono, un sensore di movimento, un sensore termico ed un visore notturno in grado di funzionare in simbiosi per rilevare con precisione eventuali intrusioni ed evitare falsi allarmi.
Viene alimentata tramite un adattatore 230V / USB ed è equipaggiata con una batteria di sicurezza in grado di garantire un’autonomia di circa 1 ora in assenza dell’alimentazione elettrica principale.
L’idea di Somfy di equipaggiarla con un ‘otturatore’ motorizzato (per proteggere la privacy degli occupanti), comandabile da app o programmabile su base oraria, è geniale.
Conclusioni
Il sistema proposto da Somfy brilla per cura dei dettagli e funzionalità, è assolutamente una spanna sopra a quella miriade di sistemi che si trovano per lo più ‘spammati’ online o sulle principali piattaforme di vendita.
Un punto sul quale l’azienda francese avrebbe potuto investire (o creare un accessorio ad hoc) è relativo alla comunicazione GSM (sarebbe stata la ciliegina sulla torta), in grado di garantire la ricezione delle notifiche a distanza anche in assenza della connessione WiFi domestica.
Il Somfy Protect ha un costo decisamente superiore alla media ma garantisce una sicurezza ed una qualità dei componenti di livello e vince a pieno titolo la classifica del miglior antifurto senza fili.
Ismart Alarm
Un'alternativa decisamente più economica rispetto alla soluzione proposta da Somfy è senza dubbio il sistema antifurto senza fili 'fai da te' proposto da iSmart.
In questa categoria è il prodotto attualmente più venduto su Amazon Italia, e si contrappone al design 'rotondo' di Somfy home protect con dei componenti con delle linee piacevolmente squadrate.
Anche in questo caso è stato prestato un occhio di riguardo alla facilità di installazione, garantendo un sistema la cui installazione e messa in servizio è alla portata di tutti.
Il kit base
Il kit base, un pò meno completo di quello proposto da Somfy ma con un prezzo in proporzione decisamente inferiore, contiene:
- Il Cube One - L'elemento centrale dell'impianto
- 1 Sensore magnetico di apertura porta o finestra
- 1 Rilevatore di movimento per interni
- 1 Remote Tag - Telecomando
- 1 Telecamera Spot
Il kit di partenza, può essere liberamente ampliato (anche in un secondo momento) ed è in grado di gestire contemporaneamente fino ad un massimo di 70 dispositivi.
Anche in questo caso, seppur supporti meno dispositivi rispetto al sistema di Somfy, è più che sufficiente per una casa praticamente di qualsiasi dimensione.
Vediamo le caratteristiche dei i componenti presenti nel kit e di tutti i dispositivi opzionali compatibili iSmart Alarm.
iSmart CubeOne
Il CubeOne, un piccolo cubo da circa 10cm per lato, è la centrale in grado di interconnettere tutti i sensori facenti parte dell'impianto e permettere la comunicazione degli stessi con l'app di gestione.
Al suo interno è integrata una sirena in grado di generare allarmi con una pressione sonora di 110db, necessita di alimentazione alla rete elettrica e connessione WiFi.
Rispetto alla centrale di Somfy non contiene una batteria in grado di mantenere in funzione l'impianto in caso di blackout e per questo suggeriamo l'acquisto di un piccolo UPS da associare alla centrale e magari al router WiFi.
Contact Sensors
I Contact Sensors possono essere applicati sulle porte o sulle finestre. Sono costituiti da due piccoli elementi adesivi da fissare uno sulla cornice dell'infisso e uno sulla parte mobile.
Il loro funzionamento è molto semplice, grazie ad un sensore magnetico, quando quello sulla parte mobile si allontana dalla base trasmette un segnale d'allarme alla centrale.
Rispetto ai sensori di Somfy, in questo caso, l'allarme sarà generato soltanto quando la finestra è già stata aperta.
Funzionano con una batteria CR2032 e sono veramente piccoli e discreti.
Remote Tag
I Remote Tags sono i telecomandi che permettono di armare o disarmare l'impianto.
Come i badge di Somfy hanno anche il tasto per la parzializzazione e per lanciare un'emergenza manuale (funzione SOS).
A differenza di questi invece non sono provvisti di sensore RFID pertanto la localizzazione degli occupanti è demandata al sistema di geolocalizzazione gestito tramite App.
Funzionano con una batteria C2032 e sono provvisti di una copertura in silicone per evitare pressioni accidentali.
Sensori di movimento
I sensori di movimento possono essere installati a muro tramite un pratico supporto orientabile adesivo o per sicurezza possono essere fissati con due piccoli tasselli.
Sono alimentati con tre batteria AA, hanno un raggio di rilevamento di circa 90° ed una copertura di circa 9 metri quando sono montati a 2 metri di altezza.
Sono adatti solo per uso interno ed è consigliabile installarli lontani da fonti di calore, condizionatori e luce diretta del sole.
Spot Camera
La videocamera Spot è il modello base della serie e ad un prezzo decisamente concorrenziale, garantisce una risoluzione HD (720p), 32 GB di registrazione con SD integrata, visione notturna (fino a 9 metri), microfono e speaker per comunicazione bidirezionale, ed una comoda base magnetica per essere installata anche in verticale su superfici metalliche.
Il punto di forza rispetto alla concorrenza è il servizio di cloud gratuito messo a disposizione iSmart, al quale è possibile accedere tramite l'app per vedere e gestire i filmati registrati di durata settabile tra 10 e 30 secondi.
La videocamera è di tipo fisso, ha un raggio di copertura di circa 130 gradi, sensore di movimento, necessita di alimentazione elettrica e non è adatta per l'installazione all'esterno.
Tutti i componenti visti finora sono compresi nel kit base, a completamento della serie troviamo anche una sirena supplementare e una telecamera di videosorveglianza avanzata, perfettamente compatibili ed integrabili nel sistema antintrusione.
Satellite Siren
La sirena supplementare è costituita da un piccolo cubo di circa 6 cm per lato ed è in grado di generare un segnale d'allarme con una pressione sonora di 110db (con volume regolabile).
Può essere installata praticamente ovunque, necessita comunque di alimentazione elettrica e funziona con 3 batterie di backup (nel caso mancasse l'alimentazione principale) tipo AAA, in grado di garantire un'autonomia di oltre 2 giorni.
Non è adatta per l'installazione all'esterno e può emettere segnali sonori di diverso tipo per possibili scenari futuri (allarme fumo, monossido di carbonio, allagamento ecc..).
Keep Camera
La telecamera Keep è la soluzione motorizzata alternativa al modello Spot fornito in bundle.
Al suo interno racchiude le medesime funzioni e componenti del modello base (con esclusione del sistema di comunicazione bidirezionale e l'SD per lo storage in locale), e offre inoltre un sistema di motorizzazione completamente gestibile da smartphone per orientare il punto di visuale nella posizione che più ci aggrada.
Grazie ad una rotazione di 350° ed un'inclinazione regolabile da 0 a 40° permette una visione d'insieme davvero completa.
In questo periodo è proposta in vendita ad un prezzo veramente interessante, può funzionare insieme al sistema della serie iSmart o come applicazione stand alone.
Conclusioni
Nella classifica dei migliori tre sistemi di allarme wireless, l'iSmart viene al secondo posto come prestazioni, ma vince di gran lunga il rapporto qualità / prezzo rispetto sistema di Somfy.
Il prezzo del kit base, proporzionato al concorrente, è decisamente inferiore, non presenta a catalogo nè dei sensori di vibrazione (che si attivano prima ancora che l'effrazione sia compiuta) nè una centrale provvista di batteria tampone incorporata; la necessità di acquistare separatamente un piccolo gruppo di continutà ne aumenta il costo iniziale ma rimane decisamente concorrenziale.
Un lato molto positivo è anche la disponibilità di un cloud gratuito sul quale vengono registrati i video dei vari eventi (che Somfy per lunghezze superiori ai 30 secondi propone ad un canone mensile).
Anche in questo caso non è stato implementato (nè è disponibile come accessorio) un sistema di comunicazione GSM e non sono previste telecamere da esterno.
I telecomandi (rispetto al kit Somfy) non sono muniti di un tag RFID, quindi per l'attivazione / disattivazione del sistema bisogna premere un pulsante o agire tramite l'app.
Riguardo al funzionamento, i kit recensiti finora, una volta configurati e settati a dovere hanno mostrato entrambi prestazioni e garanzie pressochè identiche, rapportate naturalmente alle varie funzionalità implementate.
Sul mercato americano sono inoltre disponibili un tastierino numerico (per disarmare manualmente l'impianto anche quando il telefono o il telecomando non fossero disponibili) ed una smart plug completamente integrabile.
Ezviz A1
Sul terzo gradino del podio abbiamo la soluzione wireless proposta da Ezviz, il sistema A1.
Il costo del kit base è leggermente superiore a quello di iSmart, le prestazioni e i dispositivi integrabili sono allineati con quello concorrente, per questo motivo abbiamo deciso di metterlo uno scalino sotto.
Rispetto al sistema iSmart possiamo integrare al massimo 32 dispositivi (contro i 70 del 'rivale') e la portata radio della centrale è di circa il 30% inferiore. Tuttavia in un contesto domestico normale non abbiamo notato problematiche nella ricezione del segnale.
Un altro punto a sfavore è la mancanza della sirena di allarme da interno non prevista nel kit di partenza ma acquistabile separatamente.
Il design è molto ricercato e tra i sistemi recensiti è l'unico che integra nativamente un sensore di allagamento (acquistabile a parte) e un sensore di fumo (attualmente non disponibile su Amazon Italia).
A completamento del sistema sono inoltre disponibili anche telecamere di videosorveglianza in versione sia da interno che da esterno.
Il kit base
Il kit di allarme base comprende :
- Internet alarm Hub A1 - La centrale
- 1 Sensore giroscopico di apertura porta o finestra
- 1 Rilevatore di movimento per interni
- 1 Remote Control K2 - Telecomando
Rispetto all' iSmart vediamo quindi che manca la telecamera di videosorveglianza e che il sistema base costa qualcosina di più.
Vediamo ora nel dettaglio le caratteristiche di tutti i componenti presenti nel kit e di tutti quelli che possono essere aggiunti opzionalmente.
Internet Alarm Hub A1
L'Internet Alarm Hub è la centrale di gestione dell'impianto, permette la comunicazione tra tutti i dispositivi installati e l'app di comando e gestione.
Ha le sembianze di un normale router Wi-Fi ma con forme molto arrotondate, spesso poco meno di 2 cm e di circa 10 cm per lato ha incorporato al suo interno uno speaker che ci guida durante la procedura di installazione e configurazione del sistema.
Necessita di alimentazione elettrica (tramite alimentatore dedicato) e al suo interno non sono presenti nè batterie tampone nè la sirena d'allarme.
Per garantire l'autonomia del sistema di allarme anche in caso di blackout elettrico, si consiglia l'acquisto di un piccolo UPS (al quale collegare anche il router Wi-Fi).
Lo stesso dicasi per la sirena da interno, non fornita nel kit base ma acquistabile separatamente.
PIR Sensor T1
Il sensore di movimento PIR sensor T1, va montato a muro tramite una base con supporto snodabile, mediante l'applicazione di un paio di piccoli tasselli.
E' alimentato con una batteria tipo CR123 la cui durata è dichiarata pari a 2 anni.
Garantisce un angolo di copertura pari 100° e un range di rilevamento di circa 12 metri ed è immune a falsi allarmi per animali domestici fino a 25 kg.
Wireless Adaptive T6
Il sensore per finestre (o porte) proposto da Exviz, il Wireless Adaptive T6, sfrutta una tecnologia diversa sia da quelli del sistema Somfy (sensibili alle vibrazioni) che da quelli di iSmart (contatti magnetici).
Grazie al sensore giroscopico integrato è in grado di rilevare le variazioni di posizione e a generare un segnale di allarme quando queste sono superiori ad un angolo di 3 gradi.
Funziona con batterie in questo caso ricaricabili, ogni 3 mesi circa basta collegarlo per qualche ora ad una presa USB (grazie al cavetto fornito a corredo) per avere di nuovo il sensore operativo.
Lo stato di carica viene notificato tramite app e grazie al led presente sulla parte superiore del sensore è possibile verificarlo anche in 'locale'.
Anche in questo caso il design è molto discreto (circa 8x3 cm) e si applica sulla parte mobile degli infissi grazie ad un adesivo 'morbido'.
Remote Control K2
L'ultimo dispositivo fornito a corredo del kit è il telecomando Remote Control K2.
Nel solito design a portachiavi, possiamo trovare i medesimi pulsanti presenti negli altri kit ma in questo caso la soluzione di usare un'unica 'rotella' che racchiude tutti i pulsanti (con esclusione di quello SOS) è un po' scomoda.
E' facile fare confusione e/o premere erroneamente un pulsante relativo ad un'altra funzione. Preferiamo gli altri sistemi con tasti dedicati per ogni singola modalità.
Questi sono tutti i dispositivi presenti nel kit base di seguito la descrizione e le caratteristiche di tutti i dispositivi opzionali: la sirena (accessorio indispensabile), il sensore di allagamento (peculiarità esclusiva del sistema di Ezviz) e le telecamere di videosorveglianza per interno e per esterno.
Indoor Siren T9
L'indoor Siren T9 è la soluzione per interni per l'allarme ottico / acustico in caso di effrazione.
Genera una pressione sonora di 85dB (un pò meno della concorrenza), non ha batterie integrate e necessità di alimentazione elettrica supplementare (cosa parecchio scomoda).
Questo componente ci ha lasciato abbastanza delusi, è poco più di un giocattolino di 12x6 cm, non alla pari con i sistemi di allarme acustici proposti dalla concorrenza.
Sensore Anti Allagamento T10
Un'esclusiva implementabile all'interno del sistema antifurto di Azviz è il sensore anti-allagamento T10.
Si tratta di un piccolo dispositivo alimentato con una batteria tipo CR123A (autonomia di circa 1 anno), connesso in modalità wireless alla centrale dell'impianto, in grado di generare un allarme in caso rilevasse presenza di acqua sul pavimento (naturalmente questo sarà installato a terra - basta appoggiarlo in prossimità della zona da proteggere).
Presenta un grado di protezione pari ad IP66 (il suo funzionamento è garantito per oltre due ore anche sommerso) e consigliamo di installarlo in bagno o in prossimità di lavatrice / lavastoviglie e simili.
In caso di perdita d'acqua saremo avvisati istantaneamente con una notifica sul nostro smartphone e potremmo intervenire tempestivamente evitando tutti i problemi connessi ad un eventuale allagamento domestico.
Videocamera C2 Mini
Con le telecamere Ezviz gioca in casa. Se sull'antifurto c'è ancora qualcosina da migliorare, sui sistemi di videosorveglianza il rapporto qualità - prezzo è veramente notevole.
Come soluzione di videosorveglianza per ambienti interni, il kit si abbina perfettamente alla camera C2 mini.
Questa telecamera necessita di alimentazione elettrica, possiede uno slot per micro SD con capacità utile fino a 128 GB e può funzionare in abbinamento al sistema antifurto o come dispositivo in configurazione stand alone.
Registra filmati in HD (720p) è provvista di sistema di visione notturna (fino a 10 metri) e sensore di movimento, ha un obbiettivo grandangolare in grado di catturare immagini con un raggio di circa 130° e registrare fino a 15 frames per secondo.
Telecamera Bullet C3C
Completa la serie degli accessori compatibili con l'antifurto senza fili Ezviz la telecamera da esterno della serire C3C.
E' disponibile sia con una risoluzione da 720p che 1080p, la differenza di costo è veramente piccola ma suggeriamo quella a risoluzione maggiore solo in presenza di una rete WiFi performante (almeno 1 GB in upload, altrimenti rischieremo di avere dei video leggermente 'scattosi').
Necessita di alimentazione elettrica (se hai bisogno di una telecamera completamente senza fili ti consiglio di dare un'occhiata all'articolo indicato) ed è completamente impermeabile e resistente alla polvere e agli agenti atmosferici, ha un illuminatore per la visione notturna davvero performante (raggiunge i 30 metri) e anche in questo caso la registrazione avviene su mini SD con capacità fino a 128 GB (da acquistare a parte).
L'obbiettivo grandangolare apre fino a 158°, può essere scelta con una lente con focale da 2.8 o 4 mm e può registrare con un framerate massimo fino a 25 freames per secondo.
Interagisce alla perfezione con il sistema antintrusione e può essere programmata per registrare in caso di rilevamento di un sensore esterno o inviare una segnalazione di allarme se il sensore di movimento integrato percepisce un movimento sospetto.
Conclusioni
L'antifurto wireless proposto da Ezviz ha dei buoni punti di forza che lo farebbe vincere rispetto il confronto con la concorrenza come il sensore di allagamento e la registrazione di filmati su SD fino a 128GB, per contro non ha nè batteria nè sirena integrata all'interno della centrale e la sirena opzionale a nostro avviso è migliorabile.
Il design dei componenti è decisamente accattivante, la facilità di installazione e configurazione anche in questo caso sono garantiti. Il prezzo rispetto il concorrente diretto (iSmart) è leggermente superiore.
Ci sentiamo di consigliare questo prodotto nel caso avessimo assoluta necessità di un sensore anti-allagamento e/o di una telecamera da esterno e la possibilità di installare la sirena interna in prossimità di una sorgente di alimentazione elettrica.
Quali sono i migliori Antifurto Casa Wireless?
La tabella dei migliori Antifurto Casa Wireless scelti dalla redazione di Casa-Smart.com
Nome prodotto | Voto finale | Miglior prezzo |
---|---|---|
Somfy Protect | 8.7 | 388,00 EUR |
Ismart Alarm | 7.9 | Price not available |
Ezviz A1 | 7.7 | 145,00 EUR |
Ultimo aggiornamento 2021-05-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Ho aquistato un’antifurto tramite un consulente beta elettronica, un’azienda con sede in lombardia
L’allarme funziona bene, è controllabile tramite una web app e ha un sensore di pressione interno che rileva se ci sono sbalzi dovuti a tentativi di scasso o intrusioni.
Non ho dovuto installare altri sensori per via della buona conformazione del mio appartamento
Un consiglio, non affidatevi sempre al mercato convenzionale, e soprattutto affidatevi al made in italy
SOMFY – MAI PIÙ – PRIMA DELL’ACQUISTO CONISGLIO DI VERIFICARE BENE TERMINI E CONDIZIONI DI ASSISTENZA!
Il 3 agosto 2020 ho acquistato (N. ordine 700014048) Home alarm Somfy Protect.
Il 5 agosto 2020 ho eseguito l’attivazione dell’account.
PRO – Installazione facile e veloce. Il sistema è gestito tutto dall’app user friendly.
CONTRO
11 luglio2021 20:47:56: l’Intellitag “Finestra Salotto” fa scattare l’allarme
12 luglio2021 02:28:50: l’Intellitag “Finestra Salotto” fa scattare l’allarme
12 luglio 2021 richiedo assistenza utilizzando il modulo web senza ricevere risposta
13 luglio2021 04:01:28: l’Intellitag “Finestra Salotto” fa scattare l’allarme
13 luglio2021 04:30:26: l’Intellitag “Finestra Salotto” fa scattare l’allarme
13 luglio invio e-mail a tutti gli indirizzi reperibili online per richiedere assistenza.
Ricevo una telefonata: il problema è risolto eliminando l’Intellitag dai dispositivi connessi (app), rimozione e re-installazione batteria, riconnessione alla rete (Link) seguendo le istruzioni dell’app.
04 agosto 202104:03:01: il Link non ha più accesso a Internet
04/06 agosto 2021 ripeto più e più volte le istruzioni dell’app senza successo
06 agosto 2021 14:29 invio e-mail di richiesta assistenza. 15:53 ricevo risposta con link a 2 pagine web che danno le stesse istruzioni dell’app. Rifaccio tutte le procedure e alle 17:36 comunico che il problema non è risolto senza ricevere risposta
09 agosto 2021 20:21 utilizzo il modulo web per richiedere assistenza senza ricevere risposta.
10 agosto 2021 12:15 trovo 2 numeri di telefono Somfy Italia e chiamo. Al primo non risponde nessuno, al secondo risponde una segreteria: l’azienda è in ferie fino al 24 agosto.
10 agosto 2021 17:15 invio e-mail a tutti gli indirizzi reperibili online per richiedere assistenza senza ricevere risposta.
11 agosto 2021 utilizzo il sito https://www.somfy-group.com/fr-fr/ per sapere come ottenere assistenza in Italia, dopo l’invio la pagina visualizza che sono in ferie fino al 26 agosto e riceverò risposta dopo quella data
13 agosto 2021 20:48: la sirena si attiva sebbene l’allarme non sia attivato. Impossibile sapere per quale motivo: il Link non è connesso quindi non comunica con l’app.
13 agosto 2021 21:00: tento di rimuovere la batteria della sirena per evitare falsi allarmi durante la notte. Scopro che non è possibile. Prendo sirena, coperte e cuscini. Metto a strati: cuscini – coperte – sirena – cuscini – coperte per soffocare l’allarme.
14 agosto 2021 14:07: scollego il Link sperando che la batteria si esaurisca in fretta e il sistema di allarme vada fuori uso