Sei alla ricerca del miglior router WiFi ma non sai da dove partire? Bene! Sei capitato nel posto giusto; in questo articolo partendo dalle basi entreremo in profondità analizzando tutti gli aspetti più importanti che è necessario conoscere prima di acquistare un dispositivo di questo tipo.
In seguito, suddividendoli per categoria, metteremo a confronto i 3 migliori router wireless di ciascuna fascia di prezzo e ne illustreremo le caratteristiche principali, i pregi ed i difetti.
PANNELLO DI NAVIGAZIONE
- 1 Cos’è un router WiFi
- 2 Quali caratteristiche deve avere un buon router WiFi?
- 2.1 Router WiFi single band, dual band e tri band
- 2.2 ConnettivitÃ
- 2.3 Porte USB 2.0 e USB 3.0
- 2.4 Protezione per i bambini
- 2.5 Sicurezza
- 2.6 Velocità di trasferimento dati – Standard WiFi
- 2.7 Lo tecnologia Beamforming
- 2.8 Lo standard MU-MIMO
- 2.9 Funzione QoS
- 2.10 Processore e RAM
- 2.11 Antenne
- 2.12 Bande di frequenza e Classi WI-FI
- 2.13 Protocollo di connessione
- 2.14 Differenze tra un modem ed un router
- 3 Qual’è il miglior router del 2020 – più adatto alle tue esigenze?
- 4 I migliori router WiFi di fascia alta – Ideali per il gaming
- 5 Router WiFi di fascia media - Rapporto qualità prezzo
- 6 I migliori Router WiFi entry level
- 7 I migliori Router e Modem-Router economici
- 8 Approfondimenti
Cos’è un router WiFi
Un router è un dispositivo che consente di mettere in comunicazione le utenze ad esso collegate tra di loro e se abbinato ad un modem, anche con il Web.
In poche parole è un componente necessario per creare delle reti locali (di piccole/medie dimensioni) e metterle in comunicazione con l’esterno tramite una linea telefonica provvista di modem.
Nei router tradizionali il collegamento tra i vari dispositivi avviene tramite delle porte di rete fisiche sulle quali vengono cablate le schede di rete dei dispositivi connessi (normalmente con cavetti e connettori tipo RJ45).
I router wireless o router WiFi oltre a supportare il tradizionale cablaggio fisico, implementano un sistema wireless per il collegamento dei dispositivi che integrano questo supporto (smartphone, tablet, oggetti smart, notebook, ecc…).
Al giorno d’oggi, vista la grande quantità di dispositivi smart che per funzionare necessitano di una connessione internet, sono diventati dei must have all’interno delle nostre abitazioni.
Normalmente gli internet provider domestici (Tim, Vodafone, Infostrada, ecc…) forniscono dei modem/router compresi nel costo dell’abbonamento, o con un piccolo canone mensile, in grado di fornire delle funzionalità basilari ed un affidabilità quasi accettabile.
Quando però dovessimo avere delle esigenze particolari come potrebbero essere :
- molti dispositivi connessi simultaneamente (tipico di una casa smart);
- richiesta di notevole stabilità e performace (come potrebbe essere per il gaming);
- richiesta di un sistema di sicurezza performante;
- possibilità di assegnare delle priorità di banda a dispositivi differenti;
- filtri di tipo parental per limitare o controllare il traffico online dei bambini;
- grandi superfici da coprire;
il router del provider non basta più e dovremmo metter mano al portafogli per scegliere il miglior router WiFi che possa soddisfare le nostre esigenze.
Non sottovalutare questo dispositivo, se sei abituato ad usare i router standard forniti con il contratto internet resterai stupito dalle prestazioni e dalle personalizzazioni che può fornire un router da poche centinaia di euro, cuore pulsante della nostra piccola (o grande che sia) rete di dispositivi connessi.
Il mercato di questi prodotti è praticamente sterminato ma noi siamo qui per te! In questa guida troverai un sacco di consigli e di risposte alle domande più comuni per aiutarti nella scelta del miglior router wifi del 2020, nonché le recensioni e le tabelle di raffronto tra i migliori router divisi per segmento di prezzo.
Sei pronto? Diamoci dentro allora!
Quali caratteristiche deve avere un buon router WiFi?
Router WiFi single band, dual band e tri band
Esistono sostanzialmente 3 tipologie di router WiFi, i ‘single band‘ i ‘dual band‘ e i ‘tri band’, vediamo in cosa differiscono e per quali impieghi sono consigliati.
Un router wireless single band usa come frequenza di comunicazione i 2.5 GHz , i router dual band incorporano anche la possibilità di utilizzare simultaneamente un protocollo di comunicazione che viaggia sui 5.0 GHz, infine i sistemi tri-band aggiungono un ulteriore banda a 5.0 GHz (indipendente dall’altra).
La frequenza più bassa (2.5GHz) ha un raggio di copertura maggiore rispetto ai 5 GHz ma è decisamente più sensibile ad eventuali disturbi causati da altri dispositivi elettronici presenti nelle vicinanze. Riesce inoltre a garantire una migliore ‘penetrazione’ di murature ed altri oggetti rendendo decisamente più performante quello che è il raggio di copertura.
Per contro le reti a 5GHz riescono a garantire maggiore ampiezza di banda (quantità di dati nel medesimo lasso di tempo) rispetto le reti 2.5 GHz, rendendo questo standard ideale quando ho la necessità di trasferire grosse quantità di dati (tra diversi dispositivi) nel minore tempo possibile (video, film, ecc…).
Un router single band, integra normalmente solo il più comune supporto a 2,5 GHz, mentre un dual o un tri-band li gestisce entrambi simultaneamente, permettendomi di scegliere di volta in volta su quale frequenza collegare il mio dispositivo in base alle esigenze prestazionali che il suo utilizzo richiede.
ConnettivitÃ
Un aspetto importante da prendere in considerazione riguarda il numero di dispositivi che possono essere cablati fisicamente sulle porte LAN del router.
Su tutti i router wireless sono sempre presenti delle porte con connettori RJ45 (femmina) ai quali collegare direttamente tutti i dispositivi che necessitano di una più stabile e performante connessione fisica.
Nella scelta del miglior router dobbiamo tenere in considerazione anche il numero di queste porte ed identificare il modello più adatto alle nostre esigenze. E’ inutile pagare di più per un router con 8 porte LAN quando al massimo la nostra necessità si spinge al massimo a una o 2 porte.
Porte USB 2.0 e USB 3.0
Praticamente tutti i router integrano ormai anche delle porte USB per poter collegare e condividere in rete dei dispositivi direttamente tramite questo standard (stampanti, hard disk, chiavette USB, chiavette USB 3G/4G come backup della connessione principale, ecc..).
In tutti i casi troveremo come minimo una porta USB 2.0 ed in molti router potremmo trovare anche una porta USB 3.0, (quelle con il dettaglio blu).
Le differenza tra i due standard sta tutta nella quantità di dati che riescono a trasferire (teoricamente) nell’unità di tempo; le 3.0 sono sulla carta circa 10 volte più performanti rispetto alle USB 2.0.
Nell’acquisto di un nuovo router, per esempio, una porta USB 3.0 sarebbe molto utile nel caso volessimo abbinarci un dispositivo di archiviazione (che supporta lo sandard 3.0) ed usarlo come media server per accedere ai contenuti (anche pesanti) da diversi punti della rete in tempo reale.
Protezione per i bambini
Un’altro aspetto interessante riguarda il filtro ‘parental control’ che permette di bloccare la navigazione verso certi siti per evitare (per esempio) che i bambini possano accedere a contenuti per adulti.
Nei modelli più evoluti questi blocchi possono essere facilmente programmati anche per fasce orarie, su tutti o alcuni dispositivi, per evitare (per esempio negli orari destinati allo studio) che possano essere aperti siti come Facebook o Youtube.
Questo concetto, applicato ai bambini in ambito domestico, può essere esteso anche in ambito lavorativo per evitare che i dipendenti (o eventuali clienti) possano aprire siti od usare servizi che potrebbero distrarli dalle loro mansioni durante l’orario lavorativo.
Sicurezza
Il tema della sicurezza se oggi non è ancora sentito da tutti, lo sarà molto presto. Salvaguardare l’accesso alla propria rete WiFi è come proteggere la propria casa contro l’effrazione di eventuali ladri o malintenzionati.
Ormai la maggior parte dei router integrano il protocollo di sicurezza WPA/2, ritenuto sicuro ma non affidabile al 100% (interessante questo studio che dimostra come sia stata trovata una falla in questo sistema di sicurezza).
Per chi fosse estremamente sensibile a questa tematica (per la tipologia dei dati da preservare o per un potenziale rischio di effrazione superiore alla media) suggeriamo sfruttare il protocollo di sicurezza chiamato RADIUS, che sfrutta una tipologia di sicurezza basata sull’abbinamento Username – Password.
Velocità di trasferimento dati – Standard WiFi
Senza entrare in tecnicismi esagerati, per quanto riguarda i protocolli WFi è sufficiente sapere che sono contraddistinti dalla sigla : IEE 802.11 normalmente seguiti da una lettera (o coppia di lettere) come n, g, c, b, ac, ecc….
Tutti i router recensiti in questo articolo sfruttano il miglior standard Wi Fi commercialmente disponibile, ovvero l’ 802.11 ac.
Nell’acquisto di un nuovo router dovrai semplicemente avere l’accortezza di verificare che lo stesso supporti lo standard WiFi di qualche dispositivo particolarmente ‘datato’ che dovrai collegare in wireless sulla tua rete.
Per quanto riguarda i dispositivi cablati non ci sono problemi, tutti i router integrano ormai porte LAN Gigabit Ethernet in grado di raggiungere la velocità teorica di 125 MB/s.
Lo tecnologia Beamforming
Quasi tutti i router di un certo livello integrano anche la tecnologia chiamata Beamforming, per migliorare la copertura e la stabilità di connessione.
Se i router WiFi tradizionali trasmettono il segnale indistintamente alla stessa intensità in tutte le direzioni, quelli muniti di Beamforming riescono a stimare la posizione del dispositivo connesso ed indirizzare il segnale proprio verso la direzione ottimale.
In quest’immagine (per la quale ringraziamo Netgear) è chiaramente individuato il principio di funzionamento.
Lo standard MU-MIMO
MIMO è l’acronimo di Multiple Input, Multiple Output ed è una tecnologia che permette, grazie all’uso di più antenne, di ottimizzare la connessione WiFi simultanea tra diversi dispositivi client.
Con la tecnologia standard (SU-MIMO – SU sta per Single User) se due client effettuano una richiesta al router nel medesimo istante, questo dovrà assegnare una priorità e mettere in ‘attesa’ il secondo client per un determinato tempo necessario al buffering dei dati, causando un rallentamento nel dispositivo ‘sfortunato’.
Con la tecnologia MU-MIMO (MU sta per Multiple User) questo non avviene ed il router è in grado di mantenere costante il segnale wireless, senza alcun rallentamento, anche fino a 4 richieste client simultanee.
Purtroppo ad oggi questa tecnologia è implementata solo su alcuni router di alto livello ma per le situazioni più critiche dove è richiesta pari priorità ed efficienza di connessione per tutti i dispositivi è una soluzione imprescindibile.
Funzione QoS
La funzione QoS – Quality of Service serve a dare delle priorità di banda a determinati dispositivi, applicazioni, porte o specifici indirizzi MAC, al fine di ottimizzare la gestione della banda disponibile ed evitare rallentamenti o interruzioni su processi prioritari.
Per esempio se stai parlando con il capo via Skype e i tuoi figli stanno guardando Netflix il router cercherà di ‘aggiustare la coperta troppo corta’ provando a far funzionare in qualche modo i due processi simultaneamente.
Grazie alla funzione QoS, se avremmo dato la priorità a Skype rispetto ad altre applicazioni meno importanti (come Netflix, il download di un file, la navigazione web, ecc…) il router gestirà prioritariamente la domanda di banda richiesta da Skype garantendo appunto la migliore qualità del servizio per l’applicazione scelta.
Nell’acquisto di un nuovo router è certamente un parametro molto interessante che va indubbiamente tenuto in considerazione.
Processore e RAM
Come potrai facilmente immaginare tutte le funzioni di cui abbiamo parlato fino ad ora devono essere gestite da un’adeguata architettura hardware in grado di garantire la potenza di calcolo necessaria a far funzionare correttamente il tutto.
All’interno di un router WiFi troveremo naturalmente uno o più processori e della RAM preposti a questo; tanto più potenti e veloci sono questi componenti tanto meglio risponderà il router nelle situazioni più gravose.
Per un utilizzo ‘normale’ andare a mettere in difficoltà il processore interno (che normalmente è Dual Core con velocità di clock intorno ad 1 GHz ) è cosa molto dura.
Nella scelta all’acquisto del miglior router WiFi suggeriamo di dare peso al processore principalmente nel caso in cui siano richieste prestazioni elevate anche in un utilizzo fuori dall’ordinario.
Antenne
Come è facilmente intuibile le antenne hanno il compito di trasmettere e ricevere il segnale WiFi con gli altri apparecchi collegati nella medesima rete.
Tutti i router recensiti in questa guida sono provvisti di antenne esterne, decisamente più performanti rispetto quelle interne sia in termini di portata che stabilità della connessione.
Avere tante antenne non vuol dire avere maggior potenza del segnale, piuttosto maggior copertura intesa più che altro in termini di direzionalità .
Nell’acquisto di un nuovo router ti suggeriamo di orientarti verso i modelle con delle antenne esterne, che siano direzionabili e soprattutto che siano rimovibili, per poter eventualmente staccarle e lasciare a disposizione il connettore per poter collegare un’antenna supplementare nella zona che più ci aggrada.
Bande di frequenza e Classi WI-FI
Altre caratteristiche da tenere in considerazione per la scelta di un router sono le classi WiFi supportate dal router.
Esistono varie classi WIFI che supportano velocità di connessione differenti
-La classe B permette di far trasferire fino a 11 Mbps
-La classe G arriva fino a 54 Mbps
– la classe N arriva fino a 450 Mbps
-la classe AC arriva fino a 1 Gbps
Per farvi un esempio pratico se avete una connessione che arriva fino a 100 MB  dovete assicurarvi di avere un router che supporti la classe AC e ricordatevi che 1Mb/s è uguale a 8 Mbps
Protocollo di connessione
Un’altra caratteristica molto importante da considerare è il protocollo di connessione  fornito dal gestore di servizi(fastweb, telecom ecc.)
I più comuni protocolli di connessione sono l’ ADSL2 (fino a 12 MB) e l’ADSL2+ (fino a 24 MB), è quindi cosa buona e giusta verificare che il router supporti il protocollo di connessione della vostra rete.
Con il diffondersi della fibra ottica e il raggiungimento di velocità di connessione che possono superare i 100 MB si sono sviluppati nuovi protocolli ( VDSL/VDSL2 ). Questi protocolli permettono di gestire connessioni che arrivano fino a 300 MB.
Differenze tra un modem ed un router
Un modem ha la funzionalità di consentire il collegamento ad internet grazie al cavo telefonico, solitamente questi dispositivi non dispongono di connettività wi-fi. E’ proprio per coprire questa carenza delle funzionalità del modem che viene impiegato il router.
Un router ha la caratteristica di poter gestire la rete fra più dispositivi collegati tramite cavo LAN o Wi-Fi. Tuttavia da soli non possono accedere  a internet e hanno bisogno di essere collegati a un modem.
Inoltre esistono dispositivi in grado di unire le funzionalità sia del modem e sia del router che vengono comunemente chiamati  modem-router.  I modem-router sono dei dispositivi molto pratici , specialmente per chi deve cambiare provider di servizi o l’intero apparato per connettersi ad internet.
Qual’è il miglior router del 2020 – più adatto alle tue esigenze?
Comprendi le funzionalità di cui hai più bisogno
Nell’acquisto di un nuovo router, così come per quanto riguarda la maggioranza dei prodotti tecnologici, vista la vastità di modelli e soluzioni presenti sul mercato, è fondamentale cominciare con il comprendere di funzionalità  abbiamo bisogno.
In questa guida abbiamo diviso i prodotti in 3 categorie, la prima (quella più costosa) comprende i modelli più performanti (ricordo che stiamo sempre parlando di prodotti adatti all’ambito domestico o ad una rete aziendale di piccole/medie dimensioni) in grado di garantire prestazioni di livello anche in caso di impiego gravoso, in cui sono inoltre presenti molte funzioni specifiche che i router meno complessi non possono offrire (o che offrono solo parzialmente o in maniera scarsamente efficiente).
Nella fascia di mezzo stanno a i prodotti che garantiscono comunque ottime prestazioni in termini di velocità , sicurezza e stabilità ma che non integrano funzioni o livelli di personalizzazione troppo avanzati.
Infine nella fascia più economica abbiamo dei modelli semplici in grado di svolgere perfettamente il loro lavoro senza fronzoli o funzioni richiesti da un utente più geek.
Se sei un gamer e vuoi creare una piccola rete domestica per giocare in locale e/o online i router appartenenti alla prima fascia saranno una scelta quasi obbligatoria, se cerchi un router per guardare video in streaming o per gestire dei componenti smart all’interno di casa (dove più che le prestazioni sono importanti la stabilità e la sicurezza) ti consigliamo la fascia intermedia, se invece non hai grosse pretese ed userai il router semplicemente per navigare (sia da pc che da dispositivo mobile) o poco più, i modelli più economici faranno al caso tuo.
Non acquistare prodotti datati
Non lasciarti tentare da prodotti messi in vendita ad un prezzo troppo allettante. O meglio prima di acquistarli accertati che gli stessi siano di recente produzione.
Non ha senso, in questo campo, per risparmiare qualche manciata di euro optare per un dispositivo prodotto qualche anno fa.
Potresti trovarti inaspettatamente, nel giro di poco tempo, ad avere un sistema che dovrebbe ‘sorreggere’ la tua rete domestica che magari non è in grado di interfacciarsi con i dispositivi smart di ultima generazione.
Risparmia piuttosto su qualcos’altro ma installare un router poco efficiente è come mettere un collo di bottiglia proprio nel punto nevralgico della nostra rete.
I migliori router WiFi di fascia alta – Ideali per il gaming
Iniziamo le recensioni partendo dai router WiFi di fascia alta. In questo territorio troviamo router con prestazioni e possibilità di configurazione da top di gamma (restando in ambito domestico o assimilabile).
Se sei un gamer alla ricerca del miglior router per giocare o necessiti di stabilità e prestazioni eccellenti (anche sotto stress), con uno di questi dispositivi di certo non potrai restare deluso.
Tabella comparativa
Asus RT-AC88U
Iniziamo con un foriclasse, l‘Asus -AC88U è un router WiFi che strizza l’occhio ai gamer più incalliti, si intuisce dal design e se ne ha la certezza quando si accede alla marea di personalizzazioni previste per le varie opzioni di gaming.
Il prezzo è abbastanza alto per un Dual Band, ma grazie alla tecnologia Multi User MIMO, la mancanza della ‘terza banda’ non si fa sentire.
Sul retro troviamo la bellezza di 8 porte LAN e una porta USB 2.0, la porta USB 3.0 è situata sul fronte dietro un piccolo pannellino apribile; troviamo un po’ scomoda questa soluzione in quanto se dovessimo lasciare permanentemente inserito un dispositivo nella porta USB 3.0 andrebbe un po’ a rovinare quello che è il design molto piacevole del dispositivo.
L’interfaccia utente, alla quale si può accedere anche tramite device mobile e app dedicata, è estremamente curata e offre una marea di personalizzazioni, statistiche, servizi di diagnostica, ecc…Al suo interno possiamo trovare davvero tutte le funzioni ed opzioni geek friendly che possiamo chiedere ad un router wireless.
Il WiFi, quando è collegato  sui 2,4 GHz, non ha praticamente rivali e sbaraglia nettamente la concorrenza; sulla banda dei 5 GHz il router Asus è allineato con la velocità dei principali competitors.
Le otto porte LAN, la qualità e le prestazioni si pagano, il prezzo base è tra i più alti della categoria, ma non è raro per questo prodotto trovare delle offerte interessanti.
Consigliamo il router d Asus a chi necessita di avere numerosi dispositivi cablati sulle porte fisiche e la necessità del supporto Multi User MIMO (gestione di 4 client simultaneamente al top delle prestazioni); se non sei tra questi, ad un costo inferiore non farai fatica a trovare sistemi Tri Band, con prestazioni WiFi e specifiche altrettanto performanti.
D-Link 890L
E’ ora il turno del router WiFi top di gamma prodotto da D-Link. Il modello DIR-890L in una scocca color ‘rosso corsa’ di dimensioni generose (ma di peso contenuto), racchiude un router WiFi con tecnologia Tri Band.
Sulla parte superiore del suo guscio fatto ad ‘astronave’ sono presenti ben 6 antenne direzionabili che, ahimè, non sono staccabili.
La tecnologia Tri Band garantisce una velocità di trasmissione che (se sommata tra le 3 bande disponibili) raggiunge il valore teorico di 3.2 Gbps.
Purtroppo non integra il protocollo Multi Utente MIMO ma grazie al sistema di Beamforming la connessione con ciascun dispositivo è sempre ottimale.
Interessante è la funzione tramite la quale il router raggruppa sotto un unico SSID tutte le reti a diversa frequenza e fornisce ‘in pasto’ a ciascun dispositivo quella ottimale.
Sul retro sono presenti le solite 4 porte LAN, una porta USB 3.0 ed una porta USB 2.0.
L’interfaccia grafica è molto semplice ed essenziale, così come le configurazioni e le impostazioni sono alla portata di tutti e non dedicate solo ad utenti ‘smanettoni’.
Le prestazioni del WiFi sono buone ma non straordinarie, rientrano nella media dei router di pari livello, la mancanza della tecnologia MU-MIMO potrebbe essere un problema ma di fatto sono ancora pochi i router che la implementano con successo.
Il design davvero aggressivo ci piace molto e in una postazione da gaming farebbe di certo la sua bella figura.
Netgear R8000-100PES Nighthawk AC3200
Passiamo ora al modello R8000 di Netgear che, nella versione AC 3200 Mbps, si presenta costituito da una base di circa 30x23cm (bello grande quindi) sulla quale spiccano sei antenne WiFi richiudibili sulla parte centrale in plastica ‘grigliata’ sulla quale troviamo ben 13 LED di stato.
Anche questo router sfrutta la tecnologia Tri Band sulle solite bande standard a 2.4 GHz e 5 GHz (questa in configurazione doppia) ed implementa la funzione di Beamforming.
La configurazione ed il setup di questo dispositivo sono molto semplici, non bisognerà fare altro che collegarlo al proprio modem e questo configurerà in modo automatico tutti i parametri necessari e sarà operativo in pochi minuti.
L’interfaccia utente è raggiungibile(oltre che da pc) anche tramite App per IOS e Android e raccoglie ottimamente tutte le funzionalità necessarie alla personalizzazione e alla gestione della rete.
Le prestazioni del WiFi sono ottimali e addirittura migliori di altri router di pari livello per quanto riguarda la banda a 5GHz, sui 2.4 GHz ci sono alternative più performanti ad un prezzo inferiore anche scendendo in ambiti Dual Band.
Router WiFi di fascia media - Rapporto qualità prezzo
Entrando nei router di fascia intermedia troviamo dei dispositivi leggermente meno potenti in termini di velocità di calcolo e velocità di trasferimento dati complessiva (rispetto ai top di gamma) ma in grado di fronteggiare ottimamente la maggior parte delle esigenze dell'utente medio/alto.
Attenzione! Se devi prendere un router per navigare con lo smartphone o con il tablet quando sei a casa (o poco più) lascia perdere questi dispositivi, sono troppo per le tue necessità , qua siamo ancora su prodotti ottimi che riescono a gestire bene sia streaming video che gaming nonché una notevole quantità di dispositivi connessi simultaneamente.
Tabella comparativa
Asus RT-AC3200
Scendendo in quelli che sono i router wireless di fascia intermedia, inizamo dal modello Asus RT AC3200, un router Tri Band che come prestazioni e funzionalità potrebbe insidiare i modelli top di gamma.
In un design abbastanza compatto e che presenta delle linee alle quali siamo visivamente più abituati (rispetto alle astronavi viste nella categoria dei top di gamma), questo router incorpora ben 6 antenne ed una chiara fila di led per l’indicazione dello stato.
Sul retro possiamo trovare 4 porte LAN e l’USB 2.0, anche in questo caso la porta USB 3.0 è nascosta dietro un pannellino presente sul frontale del dispositivo e se prevediamo di avere sempre un device collegato all’USB 3.0 dobbiamo purtroppo sarificare, almeno parzialmente, il design del nostro router.
L’interfaccia grafica è la medesima di quella incorporata anche sui modelli top di gamma di Asus ed è probabilmente la più completa e quella che consente la più ampia varietà di personalizzazioni e di funzioni tra tutti i dispositivi recensiti.
Le prestazioni del WiFi sono buone e sono quasi allineate con i modelli top di gamma. Il trasferimento dei dati, su entrambe le frequenze, avviene senza picchi nè da una parte né dell’altra e con una buona stabilità globale.
Se sei alla ricerca di un router tri band e non vuoi spendere un capitale questo modello potrebbe fare al caso tuo. Se un dual band fosse sufficiente di certo potresti risparmiare qualcosa e non rimpiangere le prestazioni di questo dispositivo.
Linksys WRT1900ACS
E’ ora il turno del modello WRT1900 ACS prodotto da Linksys (Cysco).
Tra tutti i dispositivi recensiti, a nostro avviso, questo è il migliore per quanto riguarda prestazioni e funzionalità , rapportate al prezzo.
Il design non è entusiasmante (suggeriamo di proteggerlo dalla polvere in quanto la griglia superiore è decisamente generosa) ma le prestazioni del WiFi in termini di velocità e stabilità sono decisamente di livello nonostante non implementi la tecnologia MU-MIMO (tecnologia di recente introduzione che viene implementata ancora su pochi modelli di fascia molto alta).
L’hardware, sia in termini di processore che di RAM, è il più tosto tra tutti i router recensiti e garantisce prestazioni ottimali anche sotto stress.
La connettività è garantita dalle solite 4 porte LAN, una porta USB 3.0 ed una porta USB 2.0 che integra un connettore eSATA per garantire connettività anche ai dispositivi che supportano questo standard.
Sulla parte frontale è presente inoltre la solita fila di Led per indicare lo stato delle varie funzionalità e 4 antenne direzionabili e removibili.
L’installazione e la messa in servizio è decisamente semplice mentre per accedere all’interfaccia grafica di gestione e configurazione è necessario registrare un account ed accedere tramite le credenziali fornite (è possibile la gestione in locale da pc che che da remoto tramite dispositivo mobile e App. dedicata).
Le prestazioni del WiFi sono di prim’ordine (su entrambe le frequenze) e di certo non faranno rimpiangere un dispositivo più costoso, nemmeno agli utenti più esigenti.
A nostro avviso, tra i router appartenenti alle fasce più alte, questo prodotto rappresenta la miglior scelta sia per quanto riguarda prestazioni, funzionalità che prezzo, per un utente che necessita di prestazioni sopra la media e non vuole svenarsi per un router con funzionalità e presonalizzazioni che forse nemmeno userà mai.
Netgear R7000-100 PES AC1900
Ad uno dei prezzi più bassi del segmento troviamo il modello AC1900 della serie R7000 di Netgear.
Anche in questo caso abbiamo un router con delle dimensioni abbastanza generose, linee di derivazione ‘aeronautica’ e 3 antenne belle consistenti presenti sulla parte posteriore del dispositivo.
Anche in questo caso le porte per le connessioni LAN e USB sono le solite (4 Lan, 1 USB 3.0 e 1 USB 2.0); la 3.0 anche in questo caso si trova sulla parte frontale del dispositivo.
Il comparto hardware è sorretto da un processore dual core ad 1 GHz e 265 MB di RAM, allineato con la media della categoria e sufficiente per garantire prestazioni ottimali anche quando viene messo sotto pressione.
La messa in servizio è molto veloce e l’applicazione per la gestione delle funzioni (Netgear Genie) è la stessa presente anche sui router top di gamma di Netgear.
Le prestazioni del WiFi sono buone ed allineate con i router di pari categoria, una piacevole sorpresa è la velocità delle porte USB, decisamente performanti.
I migliori Router WiFi entry level
Chiudiamo le recensioni con i router WiFi Entry Level.
Attenzione! Non stiamo parlando di robaccia da 40€, in questa categoria sono recensiti solo router con il migliore standard di comunicazione WiFi disponibile, tecnologia Dual Band e con le principali funzioni personalizzabili presenti anche su router top di gamma.
Questi sono consigliati a chi vuole un buon router, di qualità decisamente superiore rispetto a quelli offerti dai vari provider (Tim, Vodafone, ecc..) ma non ha esigenze 'estreme'.
Stiamo parlando di ottimi router validi per un utilizzo nella media, nella quale sono presenti Smart Tv, Pc, Mobile Devices, Smart Devices ecc. ma dove non abbiamo la necessità di prestazioni super in simultanea su molti dispositivi.
Tabella comparativa
D-Link DIR-880L
Cominciamo a parlare dei router entry level partendo dal modello DIR-880L prodotto da D-Link.
Ad un prezzo allineato ai principali concorrenti troviamo un router dual band inserito all’interno di una scocca in materiale plastico, dal design abbastanza tradizionale, sulla quale spiccano 3 antenne removibili.
La connettività è garantita dalle solite porte (come più vedere sulle nostre tabelle comparative) presenti nella maggior parte dei router e naturalmente sono presenti i led per l’indicazione ottica dello stato delle varie funzioni.
L’installazione e la prima configurazione sono estremamente facili, basta collegarlo al modem e il sistema si auto-configurerà permettendoci in pochi minuti di essere operativi senza dover fare praticamente nulla.
L’interfaccia, accessibile tramite web-browser, al primo avvio ti guiderà tramite una procedura automatica nella configurazione dei principali parametri; anche in questo caso la gestione delle impostazioni è estremamente chiara ed alla portata di tutti.
Le prestazioni del WiFi sono buone e danno il meglio sulla frequenza a 5.0 GHz, il raggio di copertura non è straordinario ma sufficiente per una casa di dimensioni medie; anche la stabilità e l’affidabilità sotto stress sono notevoli.
Indicato per chi cerca un router con prestazioni semi-professionali senza spendere una fortuna.
Asus RT-AC68U
E’ ora il turno dell’Asus RT-AC68U, uno dei migliori router dual band in termini di prestazioni della rete WiFi e dal prezzo decisamente interessante, al punto di renderlo uno dei router wireless più venduti su Amazon Italia.
Partiamo subito con l’unico lato negativo che abbiamo riscontrato ed è rappresentato di fatto solo dal design.
Non tanto per la forma o i materiali che sono comunque piacevoli, più che altro per il fatto che è stato pensato per un’installazione in verticale (messo in piedi per capirsi), molto comoda se dovessimo installarlo su una scrivania, non altrettanto se avessimo necessità di installarlo all’interno di un sistema rack o di qualche mobile in giro per casa.
A parte questo il router presenta 3 antenne direzionabili e removibili, 4 porte LAN e 2 USB (2.0 e 3.0); sulla parte frontale è presente la solita fila di led luminosi.
La messa in servizio e l’applicazione per la gestione delle funzionalità sono estremamente di facile comprensione ed alla portata di tutti.
Le prestazioni sono le migliori della categoria sia in termini di velocità che di copertura del segnale.
E’ il prodotto sicuramente più indicato per l’utente medio che desidera creare una rete in ambito domestico senza spendere una fortuna ma con prestazioni e funzioni all’avanguardia.
TP-Link Archer C7 AC1750
Per concludere, chi fosse alla ricerca di un router economico ma in grado di garantire prestazioni decisamente superiori rispetto ai sistemi che ci propinano gli Internet Provider, con il modello Archer C7 proposto da TP-Link potremmo toglierci qualche bella soddisfazione.
L'installazione e la configurazione sono completamente automatizzate, non abbiamo maree di parametri e personalizzazioni e questo semplifica di molto la vita all'utente medio, visto che l'interfaccia utente non è proprio delle migliori (una volta configurato però non si tocca praticamente più).
Anche in questo caso abbiamo un router wireless che sfrutta la tecnologia dual band e garantisce prestazioni decisamente migliori della grande maggioranza dei router economici sia in termini di portata che di velocità di trasferimento.
La connettività è garantita dalle solite 4 porte LAN e da due USB 2.0, purtroppo non è presente una porta USB 3.0 ma se non dobbiamo trasmettere filmati in streaming ad alta risoluzione (o siamo disposti ad accettare un po' di buffering) grossi problemi non dovremmo averne.
Se hai un budget limitato difficilmente potrai trovare un router che garantisca prestazioni all'altezza dell'Archer C7 e non possiamo fare altro che suggerirti caldamente l'acquisto di questo prodotto.
I migliori Router e Modem-Router economici
TP-Link TD-Â ( modem-router)
Il primo prodotto economico che vi presentiamo è un comodo e pratico modem router. TP-Link da sempre offre prodotti ad un prezzo ragionevole ma di buona qualità e questo articolo non è da meno.
Viene venduto ad prezzo facilmente accessibile ed è una perfetta scelta per chi non ha esigenze particolari ma non vuole rinunciare a un prodotto di qualità .  Il protocollo di connessione utilizzato è l’ADSL2+, supportato da 4 porte fast ethernet e 1 porta EWAN.
Inoltre grazie alla classe wifi N si possono trasferire fino a 300 Mbps per godere appieno del WI-FI. In aggiunta sono presenti funzioni molto comode per la gestione dell’intera rete casalinga.
Grazie a IP QoS si potrà facilmente gestire la banda massima dedicata alle applicazioni e con il tasto WPS si potrà configurare in un attimo la connessione WI-Fi in casa vostra .
Di sicuro una delle scelte migliori per chi vuole risparmiare o non è molto pratico con questi oggetti
TP-Link TD-W9970 (modem router)
Siete rimasti colpiti dal modello precedente ma avete un servizio di connessione con la fibra?
Allora con questo modem router andrete sicuramente d’accordo grazie al supporto del protocollo di connessione VDSL2 e ADSL2+ che permettono di gestire connessioni fino a 100 Mega.
Presenta lo stesso numero di porte ethernet del modello precedente con l’aggiunta di una porta USB 2.0 per poter gestire stampanti  e file media e la presenza di una porta EWAN. Altre funzioni comode sono il tasto WPS e il tasto che permettere di accendere o spegnere il servizio WI-FI, molto comodo di notte.
A proposito di WI-FI, supporta la classe N permettendo il trasferimento dati fino 300 Mbps. Purtroppo non è un dual band e quindi non presenta la banda di 5 Ghz.
Ad ogni modo si presenta davvero un ottima scelta per un utilizzo domestico in appartamenti non troppo estesi, in tal caso potrebbe capitare a volte di perdere la connessione del wifi.
Se cercate un modem router con il dual band e con un supporto alla fibra allora il TP-Link TD-W9980 è il modello che fa per voi (troverai maggiori informazioni più sotto)
Netgear D6200-100PES (solo router)
Il Netgear è un puro router avrà quindi bisogno di un modem per potersi collegare ad internet. Il router presenta molte funzioni utili per il controllo e la gestione della rete in casa, importantissima la Dual Band, con una rete simultanea con una frequenza 2,4 GHz e una 5 GHz.
E’ presente un supporto QoS molto curato che porta enormi vantaggi nell’utilizzo di servizi di streaming HD e nell’ottimizzazione nel gaming.
Supporta un protocollo di connessione ADSL 2+ ed è compatibile con la fibra. E’ fornito di 4 porte Gigabit LAN, 1 porta WAN per la fibra e 1 porta USB 2.0.
E’ davvero una buona scelta anche se con le connessioni più veloci possiamo rischiare di non sfruttare al massimo la nostra rete casalinga.
Per questo ci viene in aiuto il modello successivo Netgear D6220-100IT
Netgear D6220-100ITS AC (solo router)
Questa è la versione avanzata del modello precedente, si presenta come una delle migliori soluzioni in circolazione sul mercato. Si adatta in ogni circostanza e soddisfa le esigenze di tutti i membri della famiglia e amici grazie all’enorme numero di funzionalità presenti nel router.
Il Netgear è un router dual band che grazie alla classe WI-FI adottata riesce a supportare al massimo qualsiasi connessione senza alcuna limitazione. Supporta i protocolli di connessione VDSL2/VDSL2+ e quelli precedenti rendendosi cosi’ adatto ad ogni rete.
Molte persone cambiando semplicemente il router con il Netgear D6220-100ITS AC hanno riscontrato un notevole miglioramento della propria rete.
Inoltre mantiene sempre una prestazione eccellente per la visione di servizi Streaming HD come Netflix e per gli appassionati di videogiochi multiplayer.
TP-Link TD-(modem router)
Questo dispositivo supporta i protocolli di connessione VDSL2, ADSL2 e ADSL2+ con una velocità a banda larga che arriva fino 100 mega.
Visivamente è molto piacevole ed anche molto funzionale, grazie alle porte di collegamento (4 porte Gigabit Ethernet e 2 porte USB 2.0) connettività è garantita.
Ovviamente non finisce qui, uno dei vantaggi principali è la gestione di una rete WI-FI dual band.
Aggiungendo cosi’  oltre alla banda 2,4 GHz anche una 5 GHz, molto pratica e vantaggiosa per cellulari e altri dispositivi.
Presenta varie funzionalità molto comode come il parental control, utilissimo per i bambini, la possibilità di poter avere una rete parallela per eventuali ospiti in casa e il QoS.
Quest’ultima è una funzione utilissima grazie alla possibilità di poter ridistribuire la banda che può essere utilizzata dalle varie applicazioni.
Approfondimenti
Altre caratteristiche più specifiche che si possono controllare sono : i tipi di porte ethernet( fast o gigabit), le antenne, firmware e DMZ.
Nelle porte ethernet bisogna fare distinzione tra la Fast Ethernet e la Gigabit Ethernet, la prima trasferisce fino a 12,5 MB/s mentre la seconda arriva a trasferisce 30-40 MB/s effettivi.
ATTENZIONE queste velocità non sono in alcun modo collegate alla velocità di connessione internet che ci forniscono i provider come Telecom ecc. ma riguardano la trasmissione dati nella rete locale.
Le antenne possono svolgere un ottimo servizio all’interno della rete dato che possono amplificare il segnale WI-FI e aumentare il raggio della zona coperta rispetto a un dispositivo non munito di antenne.
Il firmware di un router rappresenta le funzioni principali che il dispositivo può svolgere, diventa quindi molto importante poterlo aggiornare,  quando è possibile. L’esperienza dell’utente può migliorare in maniera significativa.
In questa guida potrai approfondire l’argomento sul perché è importante aggiornare il firmware e come installarne uno di terze partiÂ
Per DMZ si intende dividere la rete in zone aumentando cosi’ la sicurezza complessiva dell’intero apparato e creando una zona a se stante che non sia LAN ( local area network) o WAN ( wide area network ). Questo articolo approfondisce l’argomento.
Quali sono i migliori Router WiFi del 2020?
La tabella dei migliori Router WiFi scelti dalla redazione di Casa-Smart.com
Nome prodotto | Voto finale | Miglior prezzo |
---|---|---|
Asus RT-AC88U | 9.5 | 199,00 EUR |
D-Link 890L | 8.6 | 142,89 EUR |
Netgear Nighthawk AC3200 | 8.8 | Price not available |
Asus RT-AC3200 | 8.8 | |
Linksys WRT1900ACS | 9.0 | Price not available |
Netgear R7000-100 PES AC1900 | 7.9 | 82,97 EUR |
D-Link DIR-880L | 7.4 | Price not available |
Asus RT-AC68U | 7.5 | 146,83 EUR |
TP-Link Archer C7 | 6.9 | 63,99 EUR |
Ultimo aggiornamento 2021-05-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Leave a Reply