Nonostante esistano tablet e PC convertibili sempre più prestanti e costosi, fortunatamente non è difficile trovare un sacco di ottimi dispositivi che, ad un prezzo ragionevole, sono in grado di offrire prestazioni e funzionalità in grado di rispondere alla maggior parte delle esigenze dell’utente medio.
Non occorre investire molto e se sei alla ricerca del miglior tablet sotto i 200 euro potresti trovare sicuramente dei modelli in grado di svolgere degnamente le principali attività quotidiane, alcuni dei quali in grado di cavarsela dignitosamente anche in ambito gaming (a patto di non chiedere troppo con games esageratamente pesanti).
Quello dei tablet è un mercato estremamente dinamico, non passa praticamente mese senza che sia lanciato un nuovo dispositivo sempre più cool e performante; da un lato potrebbe essere un aspetto leggermente destabilizzante, dall’altro, se preso dal verso giusto, permette di fare ottimi acquisti, sfruttando gli sconti che certamente saremo in grado di scovare sugli apparecchi che sono stati soppiantati da un modello più aggiornato.
Se stai pensando di acquistare un tablet appartenente a questa fascia di prezzo dovrai tenere bene a mente che quando sarà messo sotto torchio con attività molto avide di risorse (editing video, giochi pesanti, ecc..) potrebbe rispondere in maniera non troppo fluida ed in tempi decisamente superiori rispetto a modelli più costosi (come quelli che puoi trovare nella nostra guida all’acquisto ai migliori tablet sotto i 300 euro).
Se invece cerchi un dispositivo in grado di svolgere egregiamente le attività più semplici (navigazione, social media, e-mail, ecc..), con il supporto di un display con buona risoluzione e fluidità video, ti trovi nel posto giusto e sotto i 200 euro potresti trovare proprio il tablet che fa al caso tuo.
PANNELLO DI NAVIGAZIONE
Samsung Galaxy TAB A 8.0″
Il Samsung Galaxy Tab A è uno dei tablet più affidabili in questa gamma di prezzo, il modello preso in esame, in grado di mantenere un budget relativamente basso è la versione con connessione WiFi ed uno spazio di archiviazione interna pari ad 32 GB (espandibili fino a 200 GB).
La diagonale da 8 pollici è un ottimo compromesso tra portabilità (e facilità di utilizzo anche da parte di un bambino) e spazio di lavoro.
All’interno della scocca, realizzata in materiale plastico abbastanza semplice ma che tuttavia restituisce una buona sensazione di solidità, possiamo trovare un processore octa core Exynos da 1.8 GHz che, con una RAM da 3 GB, garantisce prestazioni di tutto rispetto per un dispositivo in questa fascia di prezzo.
Le dimensioni sono naturalmente contenute, il display da 8″ da 1280 x 800 pixel, garantisce molta maneggevolezza e ottima portabilità, per contro, visto anche lo spazio limitato, il comparto audio è sorretto da uno speaker soltanto, rendendo di fatto consigliabile l’utilizzo di cuffie o auricolari.
Scheda Tecnica Samsung Galaxy TAB A 8.0″ | |
---|---|
S.O. | Android |
Schermo | 8.0" |
Risoluzione | 1280 x 800 px |
Processore | Exynos 1.8 GHz |
RAM | 3 GB |
Capacità | 32 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth |
Fotocamera | 8/5 MP |
Samsung Galaxy Tab E 9.6"
Un tablet molto versatile e adatto a tutta la famiglia, ad un costo parecchio inferiore ai 200 euro, è senza dubbio il Samsung Galaxy Tab E 9.6 ".
In tema di prestazioni, il tablet è sorretto da un processore Quad-Core da 1.3 GHz e da 1.5 GB di RAM in grado di garantire una buona stabilità e fluidità di esecuzione alla maggior parte della app più comuni e un adeguato supporto al sistema operativo Android 5.0
Lo schermo da 9,6 pollici è un giusto compromesso tra portabilità e visibilità, la risoluzione massima è allineata con la maggior parte dei tablet in questa fascia di prezzo ed è pari a 1280x800 pixel con un buon livello di luminosità.
Come sul modello precedente troviamo due fotocamere da 5 e 2 megapixel in grado di scattare foto con una discreta qualità ed effettuare chat o videochiamate con la fotocamera frontale.
La batteria da 7,300 mAh garantisce un'autonomia con un utilizzo medio di circa 12 ore di funzionamento ininterrotto.
Scheda Tecnica Samsung Galaxy Tab E 9.6" | |
---|---|
S.O. | Android |
Schermo | 9.6" |
Risoluzione | 1280 x 800 px |
Processore | Cortex 1.3 GHz |
RAM | 1.5 GB |
Capacità | 8 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth, 3G |
Fotocamera | 5/2 MP |
Huawei Mediapad T3 10.0" - LTE
Il MediaPad T3 10.0 è un tablet con un design classico ma piacevole, in circa 8 millimetri di spessore integra un display da 10,1 pollici (con tecnologia IPS) con una copertura posteriore in alluminio anodizzato come quella presente sui modelli più costosi.
Il processore scelto da Huawei è uno Snapdragon 425 quad-core da 1.4 GHz che abbinato al GPU Adreno 308 e a 2 GB di RAM supporta alla perfezione la risoluzione massima di 1280 x 800 pixel, con un livello di luminosità massima dichiarato di 300 nit.
Nel modello proposto troviamo una capacità di archiviazione pari a 16 GB (espandibile fino a 128 GB), connettività WiFi, Bluetooth e supporto LTE.
Il comparto audio è supportato da due piccoli altoparlanti installati sui lati, la fotocamera posteriore è da 5 megapixel con autofocus, mentre quella frontale da 2 MP a fuoco fisso.
Viene fornito con Android 7.0 preinstallato e la batteria da 4.800 mAh garantisce un'autonomia nella media.
Scheda Tecnica Huawei Mediapad T5 10.1" | |
---|---|
S.O. | Android |
Schermo | 10.1" |
Risoluzione | 1920 x 1200 px |
Processore | HiSilicon Kirin 2.36 GHz |
RAM | 3 GB |
Capacità | 32 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth, [4G] |
Fotocamera | 5/2 MP |
ASUS ZenPad C 7.0"
L'ASUS ZenPad C 7.0 è un tablet economico di fascia intermedia che grazie al display da 7 pollici con risoluzione massima di 1026 x 600 pixel e a all'impiego della tecnologia TruVivid (brevetto di ASUS) riesce a garantire un'ottima qualità di immagine ed una gestione migliorata della gamma cromatica (probabilmente il miglior display in questo range di prezzo).
Cuore pulsante di questo dispositivo è il processore Intel Atom x3-C3200 quad-core che da 1.1 GHz supportato da una memoria RAM da 1 GB . Per quanto riguarda lo spazio di archiviazione, possiamo trovare 16 GB di memoria integrata, che possono essere ulteriormente espansi tramite una scheda microSD fino ad un massimo di 64 GB.
Il sistema operativo è il collaudatissimo Android 5.1 Lollipop e viene fornito con le classiche due fotocamere : posteriore da 2 megapixel e anteriore da 0,3 megapixel con supporto per le videochiamate.
Grazie alla batteria da 3500 mA/h, ASUS dichiara un'autonomia di funzionamento pari ad 8 ore con un utilizzo medio e comprensivo di collegamento dati sulla rete 3G (troviamo naturalmente anche il supporto WiFi e Bluetooth).
Inoltre, come di consueto sui tablet Asus, possiamo trovare preinstallate una serie di applicazioni molto utili per gestire il bilanciamento dei colori, la fotocamera, un editor di immagini ed un sacco di altre app molto comode.
Scheda Tecnica ASUS ZenPad C 7.0″ | |
---|---|
S.O. | Android |
Schermo | 7.0" |
Risoluzione | 1026 x 600 px |
Processore | Intel Atom 64bit 1.1 GHz |
RAM | 1 GB |
Capacità | 16 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth, 3G |
Fotocamera | 2/0.3 MP |
Samsung Galaxy TAB A 10.1"
Il Samsung Galaxy Tab A (modello del 2016) nonostante il prezzo contenuto monta di serie un hardware degno di nota in grado di garantire performance comunque interessanti.
Al su interno possiamo trovare un processore Exynos 7870 prodotto da Samsung, (Cortex Octa Core a 1,6 GHz), ed una GPU 3-core Mali-T830.
Lo schermo da 10.1 pollici ha una buona qualità, con una risoluzione di 1920 × 1200 pixel e una luminosità massima di 520 nits (la temperatura del colore tende leggermente al blu).
Il case del tablet è fatto di plastica e presenta un lettore di schede micro-SD sul lato destro in grado di ampliare la capacità di archiviazione dai 16 GB garantiti dal supporto interno, fino a 128GB.
Il modello preso in esame non supporta la connettività dati tramite SIM (LTE 4/G) ma esiste il modello predisposto ad un prezzo superiore di circa 40 euro (consigliato a chi avesse bisogno di connettività in mobilità).
La batteria offre un'ottima autonomia, che può durare fino a 13 ore utilizzando un browser con wifi attivo; sono integrate due fotocamere (anteriore e posteriore - non particolarmente degne di nota) e due speaker presenti nella parte bassa del dispositivo (quando questo è orientato in verticale).
Quali sono i migliori Tablet sotto i 200 Euro?
La tabella dei migliori Tablet sotto i 200 Euro scelti dalla redazione di Casa-Smart.com
Modello | Diagonale | Miglior prezzo |
---|---|---|
Samsung Galaxy TAB A | 8.0" | Price not available |
Samsung Galaxy Tab E | 9.6" | Price not available |
Huawei Mediapad T3 | 10.0" | 130,00 EUR |
ASUS ZenPad C | 7.0" | Price not available |
Samsung Galaxy TAB A | 10.1" | Price not available |
Tablet economici
- Tablet 100 euro migliori
- Tablet 200 euro migliori
- Tablet 300 euro migliori
- Tablet Dual Boot migliori
Tablet fascia medio/alta
Tablet top di gamma
Per dimensioni
- Tablet 7 pollici migliori
- Tablet 8 pollici migliori
- Tablet 10 pollici migliori
- Tablet 13 pollici migliori
Ultimo aggiornamento 2021-05-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Leave a Reply