Sono i più piccoli sul mercato, praticamente la versione con gli ormoni dello smarphone che porti nelle tue tasche o nella borsetta… I tablet da 7 pollici sono lo strumento ideale per chi necessità un display di diagonale maggiore (rispetto a quello del proprio smartphone) ma tuttavia non vuole rinunciare alla praticità , alla facilità di trasporto e all’utilizzo in mobilità di un tablet adatto ad essere portato in ogni dove.
In questa categoria di diagonale troviamo principalmente i modelli entry level che (ovviamente) implementano un comparto hardware abbastanza basilare (a meno di non rivolgere lo sguardo verso i dispositivi high end) e si tratta di prodotti indicati prevalentemente per applicazioni non troppo impegnative (come la navigazione online, facebook, youtube, ecc…) o in ambito produttività abbastanza ‘light’, email, editor di testo, ecc… con un ottimo rapporto qualità /prezzo.
Nei paragrafi che seguono abbiamo recensito i migliori tablet da 7 pollici attualmente presenti sul mercato, ne abbiamo messo in evidenza le caratteristiche tecniche principali e infine troverai tutti i link alle offerte più interessanti del momento.
Se invece fossi interessato a dispositivi con diagonale maggiore o con caratteristiche e prestazioni tecniche differenti, in fondo all’articolo troverai la tabella con tutti i link alle varie recensioni dei vari devices che abbiamo preso in esame.
PANNELLO DI NAVIGAZIONE
Tablet Fire 7″
Iniziamo questo articolo partendo dal tablet più economico sul mercato, il Fire da 7 pollici prodotto e commercializzato da Amazon. Se in primo luogo cerchi il risparmio (io l’ho preso apposta per darlo in pasto a mia figlia piccola) con questo prodotto puoi andare sul sicuro.
Lo schermo con tecnologia IPS ed una risoluzione massima da 1024 x 600 pixel è supportato da un comparto hardware composto da un processore quad-core da 1.3 GHz e 1 solo GB di RAM. Lo spazio di archiviazione è pari a 8 GB (o 16) ampliabile fino ad un massimo di 256 GB.
Il sistema operativo, il Fire Android OS, è una versione modificata del classico Android e non implementa nativamente il supporto al Play Store, troveremo al suo posto l’App Store di Amazon, decisamente meno completo e fornito. E’ tuttavia possibile implementare manualmente il solito Play Store con una piccola modifica software non troppo complicata.
Sulla scocca non sono presenti tasti fisici, tutte le operazioni di comando sono demandate al display tattile, troviamo invece due fotocamere (frontale e posteriore) con caratteristiche molto basiche.
Concludiamo infine sottolineando che non implementa lo slot per l’inserimento della SIM dati, pertanto la connettività è demandata unicamente alla funzione WiFi e Bluetooth.
Tablet Fire 7" | |
---|---|
S.O. | Android Fire OS |
Schermo | 7" |
Risoluzione | 1024 x 600 px |
Processore | 4-Core 1.3 GHz |
RAM | 1 GB |
Capacità | 8/16 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth |
Fotocamera | 2 MP |
Lenovo Tab3 7 Essential A7-10F - 7"
Un modello da 7 pollici appositamente dedicato alla famiglia ed in modo particolare ai ragazzi più giovani è il Tab3 di Lenovo (di cui abbiamo recensito il fratello maggiore da 10" nella nostra guida all'acquisto dei migliori tablet sotto i 300 euro).
In questa particolare versione, grazie alla tecnologia P2i, questo dispositivo presenta un grado di protezione pari a IP52, quindi resistente agli schizzi e adatto ad essere usato anche in ambienti che per altri modelli potrebbero essere proibitivi come la piscina, il mare ecc.. (attenzione comunque a non immergerlo o a sottoporlo a getti d'acqua troppo massicci, non resisterebbe).
Le dimensioni compatte, ed il peso di soli 260 grammi fanno di questo tablet un compagno perfetto per ogni situazione, integra inoltre un efficace software di 'parental control' in grado di gestire account multipli e garantire una navigazione sicura anche per i bambini.
Le caratteristiche hardware sono molto essenziali, troviamo un processore quad-core con una frequenza di clock di 1 GHz, 1 GB di memoria RAM e 16 GB di storage (con supporto microSD fino ad un massimo non specificato).
La risoluzione del display è di 1024x600 pixel e batteria da 4500 mAh garantisce circa 9 ore di autonomia.
Un'aspetto degno di nota (per un tablet così economico) è indubbiamente il comparto audio, grazie ad una coppia di diffusori decisamente potenti e allo standard Dolby Atmos la qualità e la potenza sonora sono assolutamente di livello superiore, garantendo un'ottima qualità di ascolto anche senza l'impiego di cuffie o auricolari.
Per concludere il modello preso in esame non supporta la connettività dati in mobilità e presente solamente la compatibilità con le reti WiFi (802.11 b/g/n) e connettività Bluetooth.
Scheda Tecnica Lenovo Tab3 7 Essential A7-10F – 7″ | |
---|---|
S.O. | Android |
Schermo | 7.0" |
Risoluzione | 1024 x 600 px |
Processore | MediaTek 1.0 GHz |
RAM | 1 GB |
Capacità | 16 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth |
Fotocamera | 2/0.3 MP |
Huawei Mediapad T3 - 7"
Il Mediapad T3 in versione da 7 pollici (fratello minore del modello da 10" recensito nella guida al miglior tablet sotto i 200 euro) è uno dei tablet sotto i 100 euro più venduti sull'e-commerce italiano di Amazon.
Il modello perso in esame, a mio avviso il migliore come rapporto qualità /prezzo, è quello con il supporto per la connessione alle reti 3G (attualmente la versione con connessione WiFi viene venduta ad un prezzo inferiore di solo 5 euro). Per trovare pieno supporto alla connettività 4G bisogna invece passare alla versione da 8 o da 10 pollici, salendo purtroppo notevolmente di prezzo.
Il display presenta una risoluzione in linea con gli altri tablet sotto i 100 euro, ovvero 1024x600 pixel e, a differenza degli altri modelli economici, è realizzato con una bellissima scocca in alluminio anodizzato.
Il processore è un MediaTek MT8127 quad-core Cortex A7 da 1.3 GHz di clock e nel modello in questione troviamo una RAM da 1 GB ed uno spazio di archiviazione interno pari a 8 GB (con supporto per microSD fino a 128 GB).
Viene fornito con il supporto al recente Android 7.0 Nougat ed in meno di 250 grammi di peso per 8.6 millimetri di spessore comprende una batteria da 3100 mAhÂ
La connettività WiFi è di tipo dual-band, ovvero supporta sia le classiche reti 2.4G che la più recente modalità di connessione 5G; troviamo naturalmente Bluetooth, GPS, ed una coppia di fotocamere entrambe da 2 megpixel.
Scheda Tecnica Huawei Mediapad T3 - 7" | |
---|---|
S.O. | Android |
Schermo | 7.0" |
Risoluzione | 1024 x 600 px |
Processore | MediaTek 1.3 GHz |
RAM | 1 GB |
Capacità | 8 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth, 3G |
Fotocamera | 2/2 MP |
Samsung Galaxy TAB A 7.0"
Il Samsung Galaxy Tab A è uno dei tablet più affidabili in questa gamma di prezzo, il modello preso in esame, in grado di mantenere un budget relativamente basso è la versione con connessione WiFi ed uno spazio di archiviazione interna pari ad 8 GB (espandibili fino a 200 GB).
All'interno della scocca, realizzata in materiale plastico abbastanza semplice e che non restituisce una sensazione di grande solidità , possiamo trovare un processore quad core Cortex -A53 da 1.3 GHz che, con una RAM da 1.5 GB.
Le dimensioni sono naturalmente molto contenute, il display da 7" da 1280 x 768 pixel, garantisce molta maneggevolezza e ottima portabilità , per contro, visto anche lo spazio limitato, il comparto audio è sorretto da uno speaker soltanto, rendendo di fatto necessario l'utilizzo di cuffie o auricolari.
Scheda Tecnica Samsung Galaxy TAB A 8.0″ | |
---|---|
S.O. | Android |
Schermo | 8.0" |
Risoluzione | 1280 x 800 px |
Processore | Exynos 1.8 GHz |
RAM | 3 GB |
Capacità | 32 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth |
Fotocamera | 8/5 MP |
ASUS ZenPad C 7.0"
L'ASUS ZenPad C 7.0 è un tablet economico di fascia intermedia che grazie al display da 7 pollici con risoluzione massima di 1026 x 600 pixel e a all'impiego della tecnologia TruVivid (brevetto di ASUS) riesce a garantire un'ottima qualità di immagine ed una gestione migliorata della gamma cromatica (probabilmente il miglior display in questo range di prezzo).
Cuore pulsante di questo dispositivo è il processore Intel Atom x3-C3200 quad-core che da 1.1 GHz supportato da una memoria RAM da 1 GB . Per quanto riguarda lo spazio di archiviazione, possiamo trovare 16 GB di memoria integrata, che possono essere ulteriormente espansi tramite una scheda microSD fino ad un massimo di 64 GB.
Il sistema operativo è il collaudatissimo Android 5.1 Lollipop e viene fornito con le classiche due fotocamere : posteriore da 2 megapixel e anteriore da 0,3 megapixel con supporto per le videochiamate.
Grazie alla batteria da 3500 mA/h, ASUS dichiara un'autonomia di funzionamento pari ad 8 ore con un utilizzo medio e comprensivo di collegamento dati sulla rete 3GÂ (troviamo naturalmente anche il supporto WiFi e Bluetooth).
Inoltre, come di consueto sui tablet Asus, possiamo trovare preinstallate una serie di applicazioni molto utili per gestire il bilanciamento dei colori, la fotocamera, un editor di immagini ed un sacco di altre app molto comode.
Scheda Tecnica ASUS ZenPad C 7.0″ | |
---|---|
S.O. | Android |
Schermo | 7.0" |
Risoluzione | 1026 x 600 px |
Processore | Intel Atom 64bit 1.1 GHz |
RAM | 1 GB |
Capacità | 16 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth, 3G |
Fotocamera | 2/0.3 MP |
Quali sono i migliori Tablet da 7 pollici?
La tabella dei migliori Tablet da 7 pollici scelti dalla redazione di Casa-Smart.com
Modello | Risoluzione | Miglior prezzo |
---|---|---|
Tablet Fire | 1024 x 600 px | Price not available |
Lenovo Tab3 7 Essential | 1024 x 600 px | Price not available |
Huawei Mediapad T3 | 1024 x 600 px | Price not available |
Samsung Galaxy TAB A | 1280 x 768 px | Price not available |
ASUS ZenPad C | 1026 x 600 px | Price not available |
Tablet economici
- Tablet 100 euro migliori
- Tablet 200 euro migliori
- Tablet 300 euro migliori
- Tablet Dual Boot migliori
 Tablet fascia medio/alta
 Tablet top di gamma
 Per dimensioni
- Tablet 7 pollici migliori
- Tablet 8 pollici migliori
- Tablet 10 pollici migliori
- Tablet 13 pollici migliori
Ultimo aggiornamento 2021-05-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Leave a Reply