PANNELLO DI NAVIGAZIONE
Tablet Fire HD 8″
Di poco superiore ai 100€ il nuovo tablet Fire HD (giunto ormai alla settima generazione), prodotto e commercializzato da Amazon, è sicuramente una delle migliori opzioni in questa fascia di prezzo.
La diagonale da 8 pollici del display con risoluzione massima pari a 1280×800 pixel lo rende un dispositivo che riesce a conciliare la portabilità dei modelli da 7 pollici con uno spazio di lavoro comunque accettabile.
Il processore quad-core MediaTek, con frequenza di clock pari a 1.3 GHz (analogo a quello installato nella maggior parte dei dispositivi economici), abbinato a 1.5 GB di RAM rende il sistema operativo basato su Android (il Fire Android OS) sufficientemente fluido e senza fastidiosi ‘impuntamenti’ (a patto di non pretendere troppo con app o file troppo pesanti).
Lo spazio di archiviazione, pari a 16 GB , può essere ampliato tramite microSd addirittura fino ad un massimo di 256 GB. (esiste anche la versione da 32GB ma a mio parere conviene acquistare il modello da 16 ed ampliarlo con un supporto rimovibile a parte). Anche in questo caso le fotocamere sono decisamente basilari e non è previsto il supporto per la connessione dati in portabilità.
Nello store di Amazon potrai trovare due distinte versioni di questo prodotto :
- con offerte speciali
- senza offerte speciali
il modello con offerte speciali (più economico di 10 € rispetto a quello senza) incorpora dei contenuti pubblicitari che (nel caso ti diano troppo fastidio) potranno comunque essere eliminati anche in un secondo momento pagando la differenza tra i 2 dispositivi.
Scheda Tecnica Tablet Fire HD 8" | |
---|---|
S.O. | Android Fire OS |
Schermo | 8.0" |
Risoluzione | 1280 x 800 px |
Processore | MediaTek 1.3 GHz |
RAM | 1,5 GB |
Capacità | 16/32 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth |
Fotocamera | 2/0,3 MP |
Asus ZenPad 3 8.0 - 7.9"
Il tablet ZenPad 3 8.0 di Asus è un modello di tablet di piccole dimensioni, con schermo da 7,9 pollici con risoluzione di 1536 x 2048 pixel (aspetto 4: 3), di tipo IPS con colori e nitidezza migliorati.
È realizzato con una copertura posteriore in alluminio e include due altoparlanti anteriori con decodifica DTS e riproduzione virtuale 7.1 (come visto precedentemente per il modello da 10 pollici).
Il processore scelto è uno Snapdragon 650, con doppio gruppo di processori: un sistema dual-core Cortex-A72 a 1,8 GHz e un altro gruppo quad-core Cortex-A53 a 1,2 GHz; combinata decisamente di livello e molto performante su un dispositivo così compatto.
La GPU è un Adreno 510 e, nel modello proposto, è abbinata a 2 GB di RAM e 16 GB di spazio di archiviazione espandibile fino a 128 GB.
Il comparto fotografico, molto basilare come sulla maggior parte dei tablet, è supportato da una fotocamera posteriore da 8 megapixel, con illuminatore a LED per migliorare la qualità delle foto scattate in condizioni di scarsa illuminazione e da una frontale da 2 megapixel.
La connessione USB (per la ricarica del dispositivo e il trasferimento dati) avviene con un connettore di tipo C. La connettività wireless è garantita dal supporto Wi-Fi , Bluetooth 4.1 e 3G/4G (LTE).
Scheda Tecnica Asus ZenPad 3 8.0 - 7.9" | |
---|---|
S.O. | Android |
Schermo | 7.9" |
Risoluzione | 2048 x 1536 px |
Processore | Snapdragon 1.3 GHz |
RAM | 2 GB |
Capacità | 16 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth, 4G |
Fotocamera | 8/2 MP |
Huawei Mediapad M3 - 8.4"
Il Mediapad M3 da 8.4 pollici, la versione compatta del modello di punta di Huawei è un piccolo concentrato di potenza e prestazioni.
Lo schermo ha una risoluzione da primo della classe (sotto questo aspetto batte addirittura la quarta generazione di iPad mini) ben 2560x1600 pixel. Tutti questi pixel in un display da poco più di 8 pollici, combinati ad un'eccellente luminosità di picco pari a 400 nits, fanno di questo device uno dei migliori tablet in assoluto dal punto di vista grafico.
Anche il design è notevole, come gli ultimi modelli di casa Huawei troviamo una cornice ed un pannello posteriore in un leggero ed elegante alluminio anodizzato.
In uno spessore di poco superiore ai 7 millimetri è racchiuso un processore di qualità assoluta, l'Hi Silicon Kirin octa-core, costituito da 4 chip A72 a 2,4 GHz e 4 A53 da 1.8 GHz, che combinati a ben 4GB di memoria RAM (e coprocessore grafico Mali T880) possono far fronte praticamente a qualsiasi impiego.
Le fotocamere sono da 8 megapixel (entrambe senza illuminatore ausiliario), come di consueto niente di eccezionale, decisamente più interessante invece la batteria, che grazie a ben 5100 mAh riesce a garantire, con un utilizzo medio, un'autonomia di circa 9 ore con un tempo di ricarica straordinariamente basso, pari a circa 160 minuti.
Anche la connettività è da top di gamma, troviamo tutto quello che possiamo desiderare :
- WiFi (802.11 a/b/g/n/ac ) dual band (2.4GHz/5GHz)
- Bluetooth 4.1
- LTE (4G) - con nanoSIM
La memoria nel modello proposto è di 32 GB con supporto per microSD da 128, in grado di archiviare un sacco di applicazioni compatibili con il sistema operativo Android 6.0 (con EMUI 4.1) di cui è provvisto, in grado (tra l'altro) di garantire l'utilizzo simultaneo di due applicazioni che girano su finestre affiancate.
Scheda Tecnica Huawei Mediapad M3 - 8.4" | |
---|---|
S.O. | Android |
Schermo | 8.5" |
Risoluzione | 2560 x 1600 px |
Processore | Kirin 2.3+1.8 GHz |
RAM | 4 GB |
Capacità | 32 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth, 4G |
Fotocamera | 8/2 MP |
Apple iPad mini4 128GB Wi-Fi - 7.9"
L'Apple iPad mini 4 è uno dei migliori tablet di piccole dimensioni presenti sul mercato (nonché il mio più fedele compagno di viaggio).
Anche se il suo schermo è di soli 7,9 pollici, in questa versione è stata sensibilmente migliorata la qualità dell'immagine e la gestione dei colori e grazie alla risoluzione massima di ben 2045 x 1536 pixel, sotto questo aspetto, ha ben poco da invidiare ad altri dispositivi di diagonale maggiore.
L'hardware è stato aggiornato con il nuovo processore Apple A8, con architettura a 64 bit e frequenza di clock pari a 1.5 GHz, e 2 GB di RAM.
Esiste nelle classiche taglie con spazio di archiviazione pari a 16, 32, 64 e 128GB e a mio avviso, quella che mi sento di suggerirti è indubbiamente la versione da 128 GB con supporto WiFi, per la quale non è difficile trovare su Amazon offerte più convenienti che sull'Apple Store.
Se cerchi un tablet con tutta le maneggevolezza e la comodità di un modello da 8 pollici, con l'ultimo modello di iPad mini di certo non puoi sbagliare.
Scheda Tecnica Apple iPad mini4 64GB Wi-Fi - 7.9" | |
---|---|
S.O. | iOS |
Schermo | 7.9" |
Risoluzione | 2048 x 1536 px |
Processore | Chip A8 1.5 GHz |
RAM | 2 GB |
Capacità | 32 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth |
Fotocamera | 8/1.2 MP |
Quali sono i migliori Tablet da 8 pollici?
La tabella dei migliori Tablet da 8 pollici scelti dalla redazione di Casa-Smart.com
Modello | Risoluzione | Miglior prezzo |
---|---|---|
Tablet Fire HD | 1280 x 800 px | Price not available |
Asus ZenPad 3 8.0 | 2048 x 1536 px | Price not available |
Huawei Mediapad M3 | 2560 x 1600 px | 223,98 EUR |
Apple iPad mini4 | 2048 x 1536 px | Price not available |
Tablet economici
- Tablet 100 euro migliori
- Tablet 200 euro migliori
- Tablet 300 euro migliori
- Tablet Dual Boot migliori
Tablet fascia medio/alta
Tablet top di gamma
Per dimensioni
- Tablet 7 pollici migliori
- Tablet 8 pollici migliori
- Tablet 10 pollici migliori
- Tablet 13 pollici migliori
Ultimo aggiornamento 2021-05-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Leave a Reply