Non sai quale scegliere tra un tablet che monta Android e uno che monta Windows? Perchè dannarsi l’anima e non optare per un tablet dual boot progettato per funzionare nativamente con due sistemi operativi indipendenti?
Questi dispositivi, noti anche come tablet dual OS, hanno la possibilità di selezionare in fase di boot se caricare il sistema operativo Android o funzionare in ambiente Windows; sistemi operativi gestiti in due distinte partizioni dell ROM.
E’ inoltre possibile switchare da Android a Windows direttamente tramite un pulsante (implementato nell’OS Android) senza bisogno di riavviare il dispositivo (il contrario purtroppo non è possibile).
Se in fase di boot non viene espressa nessuna preferenza, il tablet si riavvierà automaticamente caricando il sistema operativo che era attivo al momento dell’ultimo spegnimento.
Il primo vantaggio di un dispositivo di questo tipo è senza dubbio la grande versatilità che due sistemi operativi praticamente complementari riescono a fornire.
Da un lato abbiamo la comodità e la versatilità di Windows in ambito produttività (con il supporto a tutti i prodotti microsoft, office, ecc…), sulla sponda Android invece il supporto a tutte le app e ai games presenti nel Play Store.
E’ interessante inoltre considerare anche l’aspetto hardware. Per far girare degnamente Windows 10 serve RAM (non ci sono storie), sicuramente molta più RAM di quella che richiederebbe un dispositivo di pari prestazioni basato su Android. Non è quindi difficile trovare dei tablet dual boot che montano ben 4GB di RAM abbinati ad un processore Intel Atom (scelta per garantire sufficiente velocità a Windows) che riescono a dare ottimo vigore anche al più leggero e snello sistema operativo Android.
Lo stesso concetto vale anche per quanto riguarda lo spazio di archiviazione, Windows è più pesante anche sotto questo punto di vista, pertanto avremo a che fare con dei tablet provvisti di memorie interne capienti almeno 32 se non 64GB.
L’unica nota dolente è dettata dal fatto che questi particolari devices non sono presenti a catalogo dei produttori più prestigiosi (Samsung, Lenovo, ASUS, ecc..) e si tratta unicamente di dispositivi di importazione cinese, pertanto si tratta di modelli con caratteristiche entry level destinati ad un utilizzo abbastanza basilare.
Se avessi bisogno di un tablet specifico con prestazioni di livello decisamente superiore allora dovresti prendere una decisione e cercare un modello tra quelli presenti nella nostra selezione dei migliori tablet Windows o nella guida all’acquisto al miglior tablet Android.
PANNELLO DI NAVIGAZIONE
Alldocube iWork8 Air – 8″
Iniziamo questa carrellata di tablet dual boot con il modello iWork da 8 pollici distribuito da Alldocube, proposto nell’interessante versione con processore Intel (ne esiste una ancora più economica con processore MediaTek ma tra i due ti suggerisco vivamente di scegliere il modello proposto).
Lo schermo, con tecnologia IPS ed una risoluzione massima di 1920×1200 pixel, non è niente male per un tablet di queste dimensioni e garantisce una buona luminosità.
Il processore, decisamente più interessante, è un Intel Atom x5 da 1.44 GHz quad-core, abbinato a ben 2GB di memoria RAM, hardware di tutto rispetto per un device così economico.
Anche il dato relativo alla memoria interna non è niente male, troviamo infatti una ROM in grado di archiviare fino a 32GB di dati con supporto per scheda microSD fino ad un massimo di 128GB.
Dal punto di vista software abbiamo quindi due distinti sistemi operativi, Windows 10 Pro e Android 5.1; troviamo inoltre 2 fotocamere da 2 megapixel ed una comoda porta micro HDMI per il collegare l’uscita audio/video del tablet ad uno schermo esterno.
La connettività è garantita dal supporto alle reti WiFi (single band 2.4 GHz su protocolli 802.11 b/g/n) e dallo standard Bluetooth (4.0), da segnalare la mancanza di connettività dati in mobilità e del GPS.
Infine la batteria è abbastanza minimale, in altri tablet di queste dimensioni possiamo facilmente trovare una batteria più performante del modello da 3500 mAh montata su questo device, sufficiente per un utilizzo intenso di circa 4 ore continuative.
Scheda Tecnica Alldocube iWork8 Air - 8" | |
---|---|
S.O. | Android + Windows |
Schermo | 8.0" |
Risoluzione | 1920 x 1200 px |
Processore | Intel Atom 1.44 GHz |
RAM | 2 GB |
Capacità | 32 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth |
Fotocamera | 2/2 MP |
Chuwi Hi10 PLUS - 10.8"
Per chi fosse alla ricerca di un tablet dual boot con qualche pollice in più (rispetto al modello visto in precedenza) e con più RAM, il modello Hi10 Plus da 10.8 pollici di Chuwi potrebbe essere una buona scelta con un ottimo rapporto qualità/prezzo (distribuito anche nella versione da 12 pollici).
Il display in FullHD supporta una risoluzione da ben 1920x1280 pixel con un rapporto di 3:2 e 450 nits di luminosità di picco in grado di restituire un'ottima gamma cromatica ma (come nella maggior parte dei tablet in questa fascia di prezzo) un pò troppo suscettibile ai riflessi e alla luce solare diretta.
Anche in questo caso troviamo un processore Intel Atom X5 Cherry Trail da 1.44 GHz (su architettura quad-core) con ben 4GB di RAM, in grado di fronteggiare anche un uso massiccio del multitasking e supportare dignitosamente il doppio sistema operativo basato su Windows 10 e Android 5.1.
I 64GB di memoria sono davvero ottimi, così come la batteria da 8400 mAh permette un'autonomia di circa 6 ore di utilizzo impegnativo.
Non è presente connettività dati (se non su rete WiFi) ma è interessante la possibilità di agganciarlo (tramite contatto magnetico) alla tastiera Chuwi Slim (venduta separatamente) e trasformarlo in un pratico convertibile con pochi euro in più.
Scheda Tecnica Chuwi Hi10 PLUS - 10.8" | |
---|---|
S.O. | Android + Windows |
Schermo | 10.8" |
Risoluzione | 1920 x 1280 px |
Processore | Intel Atom 1.44 GHz |
RAM | 4 GB |
Capacità | 64 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth |
Fotocamera | 2/2 MP |
Teclast X98 Plus II - 9.7"
L'alternativa naturale all'Hi10 Plus (visto al paragrafo precedente) è indubbiamente il modello X98Plus II di Teclast che presenta caratteristiche hardware e software praticamente identiche.
Esteticamente a me piace di più del Chuwi e lo trovo molto più simile all'iPad (del quale utilizza una diagonale analoga pari a 9.7 pollici), presenta infatti una scocca posteriore in alluminio satinato ed una cornice frontale (disponibile solo in bianco) senza tasti fisici nè tattili.
Come accennato in precedenza, lato hardware, troviamo ancora una volta l'ottimo (per la fascia di prezzo) processore Intel Cherry Trail da 1.44 GHz con ben 4 GB di RAM che garantiscono sufficiente fluidità in ambiente Windows (10 ovviamente) e prestazioni molto più interessanti quando gira Android 5.1 (sistema operativo decisamente meno avido di risorse).
La risoluzione dello schermo è leggermente superiore e garantisce una maggiore densità di pixel, quindi immagini più definite ma presenta purtroppo sempre i soliti limiti in caso di utilizzo a luce diretta in termini di riflessi e visibilità.
La batteria da 8000 mAh garantisce prestazioni pressochè identiche al Chuwi e lo stesso si può dire anche lato connettività, capacità di storage e fotocamere.
Tra i due modelli quindi, se quel pollice di differenza non ti cambia la vita, vai pure tranquillo sul dispositivo venduto al prezzo inferiore.
Scheda Tecnica Teclast X98 Plus II - 9.7" | |
---|---|
S.O. | Android + Windows |
Schermo | 9.7" |
Risoluzione | 2048 x 1536 px |
Processore | Intel Atom 1.44 GHz |
RAM | 4 GB |
Capacità | 64 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth |
Fotocamera | 2/2 MP |
Quali sono i migliori Tablet Dual Boot?
La tabella dei migliori Tablet Dual Boot scelti dalla redazione di Casa-Smart.com
Modello | Diagonale | Miglior prezzo |
---|---|---|
Alldocube iWork8 Air | 8.0" | Price not available |
Chuwi Hi10 PLUS | 10.8" | Price not available |
Teclast X98 Plus II | 9.7" | Price not available |
Tablet economici
- Tablet 100 euro migliori
- Tablet 200 euro migliori
- Tablet 300 euro migliori
- Tablet Dual Boot migliori
Tablet fascia medio/alta
Tablet top di gamma
Per dimensioni
- Tablet 7 pollici migliori
- Tablet 8 pollici migliori
- Tablet 10 pollici migliori
- Tablet 13 pollici migliori
Ultimo aggiornamento 2021-05-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Leave a Reply