Se non hai esigenze particolari e l’utilizzo che farai del tablet sarà principalmente orientato alla navigazione online, ai social media, youtube, mail e/o applicazioni non avide di risorse, un tablet economico potrebbe far fronte egregiamente alle tue esigenze, senza svuotare troppo le tue tasche.
Nell’articolo che segue abbiamo ragruppato tutti i migliori tablet sotto i 100 euro e come di consueto ne esporrò le caratteristiche e le funzionalità salienti partendo dal più economico fino al modello più costoso.
Se invece cercassi un dispositivo più stabile e performante, più consono per lavorare o per giocare a games di un livello superiore, ti consiglio di spendere qualcosina di più e di dare una sbirciatina alla nostra guida all’acquisto ai migliori tablet sotto i 200 euro; considera infine che i modelli raccolti verso la fine dell’articolo presentano caratteristiche più idonee a task più impegnative.
Attenzione: Se fossi alla ricerca di un tablet economico adatto alla didattica a distanza con l’utilizzo di G-Suite o altre piattaforme dedicate all’istruzione, ti suggeriamo di orientarti su un modello tipo quello proposto da Huawei che trovi qua sotto :
Versione W-Fi (con connettività solo Wi-Fi)
Versione LTE (con alloggio SIM dati – oltre naturalmente al Wi-Fi)
PANNELLO DI NAVIGAZIONE
Tablet Fire 7″
Iniziamo questo articolo partendo dal tablet più economico sul mercato, il Fire da 7 pollici prodotto e commercializzato da Amazon. Se in primo luogo cerchi il risparmio (io l’ho preso apposta per darlo in pasto a mia figlia piccola) con questo prodotto puoi andare sul sicuro.
Lo schermo con tecnologia IPS ed una risoluzione massima da 1024 x 600 pixel è supportato da un comparto hardware composto da un processore quad-core da 1.3 GHz e 1 solo GB di RAM. Lo spazio di archiviazione è pari a 8 GB (o 16) ampliabile fino ad un massimo di 256 GB.
Il sistema operativo, il Fire Android OS, è una versione modificata del classico Android e non implementa nativamente il supporto al Play Store, troveremo al suo posto l’App Store di Amazon, decisamente meno completo e fornito. E’ tuttavia possibile implementare manualmente il solito Play Store con una piccola modifica software non troppo complicata.
Sulla scocca non sono presenti tasti fisici, tutte le operazioni di comando sono demandate al display tattile, troviamo invece due fotocamere (frontale e posteriore) con caratteristiche molto basiche.
Concludiamo infine sottolineando che non implementa lo slot per l’inserimento della SIM dati, pertanto la connettività è demandata unicamente alla funzione WiFi e Bluetooth.
Tablet Fire 7" | |
---|---|
S.O. | Android Fire OS |
Schermo | 7" |
Risoluzione | 1024 x 600 px |
Processore | 4-Core 1.3 GHz |
RAM | 1 GB |
Capacità | 8/16 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth |
Fotocamera | 2 MP |
Yuntab 10.1"
Il tablet di Yuntab a fronte di un prezzo molto contenuto, rispetto al Fire di Amazon implementa anche il supporto alla rete 3G ed un più ampio display da 10.1 pollici, con una risoluzione massima di 1280x800 pixel a tecnologia IPS (anche in questo parametro sorpassa di poco il tablet recensito in precedenza).
Avendo ben presente che il punto di forza dei tablet proposti ad un costo inferiore a 100 euro è quasi unicamente il prezzo, anche in questo caso l'hardware è molto basilare, il Soc quad-core da 1.2 GHz prodotto da Allwinnertech incorpora dei processori ARM Cortex-A53 ed è supportato da 1GB di RAM in grado di consentire prestazioni adeguate per attività non troppo impegnative, come la navigazione, la visione di filmati, l'utilizzo di app poco pesanti, ecc...
Il sistema operativo è Android 6.0 Lollipop, lo spazio di archiviazione è di 16GB espandibile con una microSD fino ad un massimo da 32GB e la batteria da 6000 mAh garantisce un'autonomia dichiarata pari a circa 7 ore (con un tempo di ricarica completo di 4 ore).
Interessante è la connettività, oltre al già citato supporto alle reti 3G, questo tablet economico implementa una porta micro HDMI (per il collegamento ad un monitor o una Tv) ed il supporto software per il collegamento di 2 porte USB 2.0 on the go (OTG). Non mancano naturalmente la possibilità di collegamento alle reti WiFi (con gli standard 802.11 b/g/n) e la connettività Bluetooth.
Scheda Tecnica Yuntab 10.1″ | |
---|---|
S.O. | Android |
Schermo | 10.1" |
Risoluzione | 1280 x 800 px |
Processore | Cortex A53 1.2 GHz |
RAM | 1 GB |
Capacità | 16 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth, 3G |
Fotocamera | 2/0.3 MP |
Lenovo Tab E7
Un modello da 7 pollici appositamente dedicato alla famiglia ed in modo particolare ai ragazzi più giovani è il Tab E7 di Lenovo (di cui abbiamo recensito il fratello maggiore da 10" nella nostra guida all'acquisto dei migliori tablet sotto i 300 euro).
In questa particolare versione, grazie alla tecnologia P2i, questo dispositivo presenta un grado di protezione pari a IP52, quindi resistente agli schizzi e adatto ad essere usato anche in ambienti che per altri modelli potrebbero essere proibitivi come la piscina, il mare ecc.. (attenzione comunque a non immergerlo o a sottoporlo a getti d'acqua troppo massicci, non resisterebbe).
Le dimensioni compatte, ed il peso di soli 272 grammi fanno di questo tablet un compagno perfetto per ogni situazione, integra inoltre un efficace software di 'parental control' in grado di gestire account multipli e garantire una navigazione sicura anche per i bambini.
Le caratteristiche hardware sono molto essenziali, troviamo un processore quad-core con una frequenza di clock di 2 GHz, 1 GB di memoria RAM e 8 GB di storage (con supporto microSD fino ad un massimo non specificato).
La risoluzione del display è di 1024x600 pixel e batteria da 4500 mAh garantisce circa 5 ore di autonomia.
Un'aspetto degno di nota (per un tablet così economico) è indubbiamente il comparto audio, grazie ad una coppia di diffusori decisamente potenti e allo standard Dolby Atmos la qualità e la potenza sonora sono assolutamente di livello superiore, garantendo un'ottima qualità di ascolto anche senza l'impiego di cuffie o auricolari.
Per concludere il modello preso in esame non supporta la connettività dati in mobilità e presente solamente la compatibilità con le reti WiFi (802.11 b/g/n) e connettività Bluetooth.
Scheda Tecnica Lenovo Tab3 7 Essential A7-10F – 7″ | |
---|---|
S.O. | Android |
Schermo | 7.0" |
Risoluzione | 1024 x 600 px |
Processore | MediaTek 1.0 GHz |
RAM | 1 GB |
Capacità | 16 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth |
Fotocamera | 2/0.3 MP |
Huawei Mediapad T3 - 7"
Il Mediapad T3 in versione da 7 pollici (fratello minore del modello da 10" recensito nella guida al miglior tablet sotto i 200 euro) è uno dei tablet sotto i 100 euro più venduti sull'e-commerce italiano di Amazon.
Il modello perso in esame, a mio avviso il migliore come rapporto qualità/prezzo, è quello con il supporto per la connessione alle reti 3G (attualmente la versione con connessione WiFi viene venduta ad un prezzo inferiore di solo 5 euro). Per trovare pieno supporto alla connettività 4G bisogna invece passare alla versione da 8 o da 10 pollici, salendo purtroppo notevolmente di prezzo.
Il display presenta una risoluzione in linea con gli altri tablet sotto i 100 euro, ovvero 1024x600 pixel e, a differenza degli altri modelli economici, è realizzato con una bellissima scocca in alluminio anodizzato.
Il processore è un MediaTek MT8127 quad-core Cortex A7 da 1.3 GHz di clock e nel modello in questione troviamo una RAM da 1 GB ed uno spazio di archiviazione interno pari a 8 GB (con supporto per microSD fino a 128 GB).
Viene fornito con il supporto al recente Android 7.0 Nougat ed in meno di 250 grammi di peso per 8.6 millimetri di spessore comprende una batteria da 3100 mAh
La connettività WiFi è di tipo dual-band, ovvero supporta sia le classiche reti 2.4G che la più recente modalità di connessione 5G; troviamo naturalmente Bluetooth, GPS, ed una coppia di fotocamere entrambe da 2 megpixel.
Scheda Tecnica Huawei Mediapad T3 - 7" | |
---|---|
S.O. | Android |
Schermo | 7.0" |
Risoluzione | 1024 x 600 px |
Processore | MediaTek 1.3 GHz |
RAM | 1 GB |
Capacità | 8 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth, 3G |
Fotocamera | 2/2 MP |
Tablet Fire HD 8"
Di poco superiore ai 100€ il nuovo tablet Fire HD (giunto ormai alla settima generazione), prodotto e commercializzato da Amazon, è sicuramente una delle migliori opzioni in questa fascia di prezzo.
La diagonale da 8 pollici del display con risoluzione massima pari a 1280x800 pixel lo rende un dispositivo che riesce a conciliare la portabilità dei modelli da 7 pollici con uno spazio di lavoro comunque accettabile.
Il processore quad-core MediaTek, con frequenza di clock pari a 1.3 GHz (analogo a quello installato nella maggior parte dei dispositivi economici), abbinato a 1.5 GB di RAM rende il sistema operativo basato su Android (il Fire Android OS) sufficientemente fluido e senza fastidiosi 'impuntamenti' (a patto di non pretendere troppo con app o file troppo pesanti).
Lo spazio di archiviazione, pari a 16 GB , può essere ampliato tramite microSd addirittura fino ad un massimo di 256 GB. (esiste anche la versione da 32GB ma a mio parere conviene acquistare il modello da 16 ed ampliarlo con un supporto rimovibile a parte). Anche in questo caso le fotocamere sono decisamente basilari e non è previsto il supporto per la connessione dati in portabilità.
Nello store di Amazon potrai trovare due distinte versioni di questo prodotto :
- con offerte speciali
- senza offerte speciali
il modello con offerte speciali (più economico di 10 € rispetto a quello senza) incorpora dei contenuti pubblicitari che (nel caso ti diano troppo fastidio) potranno comunque essere eliminati anche in un secondo momento pagando la differenza tra i 2 dispositivi.
Scheda Tecnica Tablet Fire HD 8" | |
---|---|
S.O. | Android Fire OS |
Schermo | 8.0" |
Risoluzione | 1280 x 800 px |
Processore | MediaTek 1.3 GHz |
RAM | 1,5 GB |
Capacità | 16/32 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth |
Fotocamera | 2/0,3 MP |
Tablet BEISTA - 10"
Questo modello (molto interessante) è l'unico che, pur mantenendo un prezzo molto vicino alla soglia dei 100 euro, mette a disposizione una quantità di RAM pari a 2 GB, in grado di migliorare di molto le prestazioni quando viene messo sotto stress da files o applicazioni particolarmente avide di risorse.
La versione che ti consiglio è quella da 32 GB che costa solamente 10 euro in più rispetto a quella da 16 e presenta connettività mobile 3G e gli slot necessari per ospitare 2 SIM (oltre che una micro SD) alloggiate dietro un piccolo pannello rimovibile presente sul lato posteriore del tablet.
Il display presenta una risoluzione massima di 1280x800 pixel (HD Ready) ed il processore è qualità analoga rispetto a quelli montati sugli altri devices elencati in questo articolo, ovvero un MediaTek ARM7100 quad-core da 1.30 GHz.
Lato software possiamo trovare il classico Android 5.1 e la batteria da 4500 mAh è in grado di garantire un'autonomia dichiarata di circa 6 ore; la fotocamera principale (quella posteriore) è da 5 megapixel mentre quella frontale da 2 megapixel.
Scheda Tecnica Tablet BEISTA – 10″ | |
---|---|
S.O. | Android |
Schermo | 10" |
Risoluzione | 1280 x 800 px |
Processore | MediaTek 1.3 GHz |
RAM | 2 GB |
Capacità | 32 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth, 3G |
Fotocamera | 5/2 MP |
Alcatel One Touch Pixi3 - 10"
L' Alcatel One Touch Pixi3 è un tablet economico immesso sul mercato a fine 2015, con un display TFT da 1280 x 800 pixel, una diagonale da 10 pollici ed un design decisamente standard senza tasti fisici.
Viene fornito di serie con Android 5.0 (Lollipop) e presenta un hardware allineato con la maggior parte dei tablet presenti in questa fascia di prezzo, quindi processore quad-core a 1.3 GHz, 1 GB di RAM ed una memoria di base di soli 4 GB espandibili fino ad un massimo di 64.
Nel modello economico non è naturalmente supportata la connessione dati tramite scheda SIM e troviamo il solito supporto WiFi e Bluetooth.
Scheda Tecnica Alcatel One Touch Pixi3 - 10" | |
---|---|
S.O. | Android |
Schermo | 10.0" |
Risoluzione | 1280 x 800 px |
Processore | Cortex 1.3 GHz |
RAM | 1 GB |
Capacità | 4 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth |
Fotocamera | 2/0,3 MP |
Quali sono i migliori Tablet Economici sotto i 1oo Euro?
La tabella dei migliori Tablet Economici (sotto i 100 Euro) scelti dalla redazione di Casa-Smart.com
Modello | Diagonale | Miglior prezzo |
---|---|---|
Tablet Fire | 7" | Price not available |
Yuntab | 10.1" | Price not available |
Lenovo Tab E7 | 7" | 150,00 EUR |
Huawei Mediapad T3 | 7" | 94,90 EUR |
Tablet Fire HD | 8" | Price not available |
Tablet economici
- Tablet 100 euro migliori
- Tablet 200 euro migliori
- Tablet 300 euro migliori
- Tablet Dual Boot migliori
Tablet fascia medio/alta
Tablet top di gamma
Per dimensioni
- Tablet 7 pollici migliori
- Tablet 8 pollici migliori
- Tablet 10 pollici migliori
- Tablet 13 pollici migliori
Ultimo aggiornamento 2021-05-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Leave a Reply