I tablet sono a poco a poco diventati i nostri migliori alleati in grado di coniugare al meglio le funzionalità smart che possiamo trovare sui nostri smartphone, dai quali hanno inoltre ereditato la connettività e la maneggevolezza, con le prestazioni e gli spazi di lavoro garantiti dai più ingombranti e meno pratici notebook.
Come facilmente avrai notato il mercato è invaso da una moltitudine di dispositivi dai prezzi e dalle caratteristiche più disparate e scegliere “il miglior tablet del 2021” in senso lato è praticamente impossibile. Dovrai per forza di cose accettare di scendere ad un piccolo compromesso e sulla base delle tue reali esigenze optare per il modello in grado di soddisfarle al meglio, naturalmente con un occhio di riguardo al budget e alle offerte più interessanti del momento.
Ma non temere, sono qui per te! Per la grande passione che da tempo nutro per questi straordinari dispositivi e per il mondo della tecnologia in generale, ho deciso di scrivere questo post, condividendo tutto quello che nel corso degli anni ho potuto apprendere su questi pratici devices che ho utilizzato, in maniera oserei dire compulsiva, sia a fine ludico che per lavoro.
Per cominciare troverai una pratica guida con molte informazioni utili all’acquisto del modello più adatto alle tue esigenze, con spunti e approfondimenti per fare un po’ di luce su questa galassia sconfinata.
Poi, a seguire, troverai un lista (che aggiornerò di frequente) con i migliori tablet del momento, ovvero quelli con un rapporto qualità / prezzo interessante. Mentre se fossi alla ricerca di un dispositivo con caratteristiche o funzioni particolari, cliccando sui link inseriti nella tabella sottostante, potrai trovare un sacco di altri modelli suddivisi per fascia di prezzo, sistema operativo, dimensioni o funzionalità.
Basta, ho parlato anche troppo, sei pronto per partire ?!?
Buona lettura!
PANNELLO DI NAVIGAZIONE
- 1 Guida all'acquisto al miglior Tablet
- 2 Miglior Tablet Android
- 3 Miglior Tablet economico
- 4 Miglior Tablet 10 pollici qualità / prezzo
- 5 Alternativa Samsung al modello Huawei
- 6 Uno tra i tablet Android più venduti
- 7 Il tablet per antonomasia
- 8 Il tablet con proiettore integrato
- 9 Il miglior tablet compatto
- 10 Il miglior tablet Dual Boot
- 11 Il miglior tablet convertibile (2 in 1) economico
- 12 Il miglior tablet PC in assoluto
Tablet economici
- Tablet 100 euro migliori
- Tablet 200 euro migliori
- Tablet 300 euro migliori
- Tablet Dual Boot migliori
Tablet fascia medio/alta
Tablet top di gamma
Per dimensioni
- Tablet 7 pollici migliori
- Tablet 8 pollici migliori
- Tablet 10 pollici migliori
- Tablet 13 pollici migliori
Varie
Guida all'acquisto al miglior Tablet
Convertibile o tablet classico?
Direi che il primo passo da affrontare, per giungere alla scelta del miglior tablet, sia definire se abbiamo bisogno di un tablet 'tradizionale' o di un modello 'convertibile' (chiamati anche tablet due in uno o tablet PC).
Un tablet tradizionale, come sicuramente saprai, è una sorta di smartphone con gli 'ormoni', ovvero uno smartphone un pò (o molto) più grande, generalmente molto sottile, leggero e pratico da trasportare. In questo tipo di devices la tastiera è integrata nel display e se avessimo la necessità di usarlo come un piccolo notebook, dovremmo acquistare separatamente una tastiera bluetooth o qualche altro tipo di periferica analoga.
Viceversa una tablet convertibile (come quello presentato nel video qua sotto), incorpora una tastiera fisica facilmente rimovibile, in grado di trasformarlo all'occorrenza in un piccolo notebook con schermo tattile o in un tablet di tipo tradizionale. Questa versatilità tuttavia si paga con uno spessore e dei pesi leggermente maggiori, sacrificando almeno in parte i vantaggi in termini di portabilità e compattezza di un tablet classico.
Per entrambe le tipologie di prodotti puoi trovare un ventaglio pressochè infinito di dispositivi con caratteristiche, prezzi e prestazioni molto differenti tra lorto, partendo dai modelli economici (i fantomatici tablet cinesi) fino ai modelli di punta, come il Microsoft Surface o l'iPad Pro.
Bene! Stabilito questo primo punto è il momento di ragionare in termini di dimensioni... c'è che dice che le dimensioni non contano.... per un tablet questo discorso non vale! Anzi, le dimensioni contano, eccome!
Dimensioni
Parlando di dimensioni, possiamo idealmente suddividere i tablet in 3 'macro-famiglie', che (come le t-shirt), abbiamo deciso di chiamare Small, Medium e Large.Ti serve un tablet per lavorare in mobilità o cerchi un dispositivo per 'cazzeggiare' sul divano con facebook, youtube e simili? La risposta a questa domanda è il punto di partenza per iniziare a determinare di quanti pollici dovrà essere la diagonale del dispositivo che andrai ad acquistare.
Small : 7/8 pollici
In questa prima categoria troviamo dei dispositivi grandi circa 20x12 centimetri e in linea di massima dei modelli più economici e meno performanti rispetto ai tablet di diagonale maggiore.
Il vantaggio principale, oltre al prezzo, è dato dall'ottima portabilità (si tratta in pratica di smartphone leggermente più grandi), che possono essere infilati praticamente ovunque e che potrebbero essere un'ottima alternativa ad un lettore di e-book vero e proprio.
Sono scarsamente indicati in ambito produttività e gaming, dove per forza di cose un display di diagonale maggiore è praticamente d'obbligo ma rappresentano un pratico strumento per navigare online e utilizzare delle app non troppo pesanti praticamente ovunque o come 'muletto' da dare in pasto a ragazzini, bambini, ecc.. per distrarli quando rompono le scatole (sai cosa intendo vero?).
Medium : 10/11 pollici
I modelli più venduti appartengono sicuramente a questa categoria, che raccoglie infatti la più ampia varietà di dispositivi con caratteristiche e prestazioni diverse presenti sul mercato.
Con un display di circa 24x19 centimetri (quello dell'iPad da 9,7"), i modelli di questa diagonale, sono l'ottimo compromesso tra i dispositivi più piccoli (rispetto ai quali non pagano molto in termini di portabilità) e quelli più grandi da 12 pollici ed oltre.
Rispetto ai modelli più piccoli ed economici, oltre alle dimensioni, aumentano anche le prestazioni hardware e video, rendendoli ottimi per il gaming, la navigazione e per qualche applicazione di produttività di tipo 'office' (per capirsi testi, tabelle, ecc...); per applicazioni di grafica professionale (editing, disegno, sviluppo, ecc..) siamo ancora su diagonali (e spesso comparto hardware) troppo limitate e dovrai andare a pescare nei modelli top di gamma di diagonale maggiore.
In questa famiglia di dispositivi possiamo tuttavia trovare di tutto... Partendo da modelli entry level super economici (con un prezzo intorno ai 130 €), fino ad arrivare ai top di gamma, come l'iPad Pro da 10.5", capace di costare oltre 1.200€.
Quindi, come vedremo in seguito, sarà fondamentale, oltre alla diagonale, stabilire a priori l'utilizzo prevalente che ne andrai a fare ed in base a quello, scegliere le caratteristiche più adatte. E' inutile acquistare un iPad Pro per guardare i video su youtube o giochicchiare con facebook, così come è impensabile usare un tablet entry level cinese per farci grafica o per giocare a games molto pesanti.
Large : 12/13 pollici
Con i modelli 'Large' entriamo in una categoria nella quale, a fronte di qualche sacrificio in termini di portabilità, viene data massima priorità all'immersività di visuale e alla disponibilità di spazio.
Parliamo quindi di tablet con un display di circa 34x22 centimetri, ideali per applicazioni nelle quali sia richiesto un ampio spazio di lavoro, per un gaming più coinvolgente o per usarli come dei veri e propri 'mini televisori' portatili.
Con diagonali di questo tipo, oltre al comparto hardware per utilizzarli con applicazioni o strumenti particolari, è fondamentale che sia dato un occhio di riguardo alla qualità ed alla risoluzione del display.
E' quasi fondamentale orientarsi su display FullHd, preferibilmente con tecnologia IPS, caratteristiche fondamentali per rendere al meglio su diagonali di queste dimensioni.
Inoltre, nel caso dovessi impiegarlo in ambito grafico, saprai meglio di me quanto importante sia la fedeltà dei colori riprodotti, evita quindi come la peste i modelli economici (che di norma tendono sempre ad enfatizzare il blu) ed orienta la tua scelta verso i modelli più performanti che implementano un efficace sistema di bilanciamento cromatico.
Sistema operativo
Se tra dimensioni e tablet convertibili (o meno) abbiamo avuto di che sbizzarrirci, parlando di sistemi operativi ci troveremo nuovamente di fronte ad un bivio. Anzi... ad un vero e proprio svincolo a 3 strade.
Probabilmente la strada più battuta è quella che porta ad un tablet che monta Android seguita a ruota da quella che normalmente intraprendono gli Apple dipendenti (come il sottoscritto) e non manca naturalmente una scelta Microsoft (i tablet che montano Windows 10 sono una piacevole rivelazione). Vediamo insieme, in base alle tue abitudini ed esigenze, qual'è la strada più adatta a te.
Android
Partiamo naturalmente restando sulla strada maestra, con la certezza (quasi matematica) di non fare brutti incontri.
Prediligere un tablet Android, il famoso sistema operativo di casa Google, significa acquistare un device altamente customizzabile, in grado di essere personalizzato su misura in base alle abitudini e alle opzioni alle quali siamo più avvezzi.
Lato software possiamo contare tranquillamente su uno degli store più forniti del panorama (Google Play) nonché potremo scegliere da una lista di modelli, con caratteristiche e dimensioni diverse, praticamente infinita.
Dal punto di vista prestazionale, a meno di scegliere un dispositivo con un comparto hardware decisamente solido, difficilmente eguaglieremo le prestazioni di un iPad tuttavia (fortunatamente) i prezzi di questi modelli sono molto più contenuti rispetto a quelli di casa Apple.
Infine, volendo fare una piccola osservazione tecnica, con gli ultimi aggiornamenti, Apple ha sviluppato una variante del proprio iOS con una disposizione ed una gestione delle varie funzionalità studiato appositamente per i tablet, aspetto che Android (per il momento) ha trascurato e continua a proporre il proprio sistema operativo tablet praticamente uguale a quello smartphone.
Amazon ha inoltre sviluppato un sistema operativo alternativo ad Android che monta sui propri tablet Fire, chiamato Fire OS, si tratta di un Android modificato e personalizzato per girare con tutto il microcosmo Amazon (Amazon Appstore, Video, MP3, Kindle Store, ecc..)
iOS
Per un Apple maniaco come me, spiegare perchè amo iOS è come spiegare ad un amico perchè ti piacciono le bionde... E' così... punto!
Di base, come potrai intuire, sono abbastanza 'smanettone', però iOS va bene così, non si tocca. Sarebbe come andare a mettere le mani ad un meccanismo composto da migliaia di piccoli ingranaggi, magicamente oliati e funzionanti alla perfezione (almeno finchè Apple non decide che è ora di cambiarlo e butta fuori un aggiornamento pesantissimo....).
Il bello di tutto questo è che con un processore senza troppi fronzoli e solo 2 GB di RAM riesce a far girare praticamente tutto, con una fluidità ed una rapidità che per ottenerla su Android servirebbe un hardware il doppio più potente.
Merito dell'estrema ottimizzazione del sistema operativo e dei rigidissimi standard software che sono richiesti alle app per essere distribuite su iTunes (l'omologo di Google Play di Apple).
Ovviamente tutto questo si paga non solo in termini di prezzo ma anche in termini di 'chiusura' dell'ambiente Apple verso tutto quello che Apple non è.
Anche la possibilità di scelta, nonostante l'ampia possibilità di customizzazione iniziale del dispositivo al momento dell'acquisto (colori, dimensioni, spazio di archiviazione, ecc...) non è vastissima; possiamo contare solamente su 3/4 modelli tutti naturalmente con prezzi e prestazioni decisamente elevati.
Windows
Chiudiamo con i tablet Windows, celeberrimo sistema operativo di casa Microsoft, recentemente ottimizzato con funzionalità specifiche per consentirne l'utilizzo sui dispositivi mobili.
Come tutti sappiamo si tratta di un sistema operativo parecchio avido di risorse pertanto i dispositivi che montano nativamente Windows OS dovranno essere supportati da un comparto hardware (e relativo di spazio di archiviazione dedicato) particolarmente generoso.
Lo stesso discorso vale anche per la batteria, se con iOS e Android i consumi energetici del dispositivo sono ridotti al minimo, Windows per propria natura consuma decisamente di più, quindi prima di scegliere un prodotto di questo tipo, prestate ben attenzione all'autonomia e ai tempi di ricarica.
Sono tablet indicati prevalentemente in ambito produttività grazie alla compatibilità con la totalità dei software che normalmente possiamo trovare su un notebook e per tutte le applicazioni sviluppate appositamente in ambiente windows.
Hardware (CPU - RAM)
Parlando di hardware, il punto più importante da prendere in considerazione è dato dalla CPU, ovvero il microprocessore in grado di effettuare tutti i calcoli e le operazioni richieste dal sistema operativo per fare 'girare' le app e tutti i processi connessi nel migliore dei modi.
Come anticipato, sui tablet Apple, troverai delle CPU che 'sulla carta' sembrerebbero meno performanti di altre ma che in realtà, grazie all'ottimizzazione dell'architettura software, per funzionare comunque in maniera di ottimale necessitano di processori con velocità di clock più contenute rispetto ai modelli Android e Windows. Ricordati che Apple usa delle sigle per identificare le proprie CPU, tipo A8, A9 A10, ecc... in alcuni casi seguite da una X (A8X, A9X, A10X); più il numero è alto, tanto più il processore sarà più recente e performante. La X finale indica una versione del medesimo processore 'migliorato' in termini di prestazioni.
Sui tablet Android il discorso è molto diverso, ogni produttore integra all'interno del proprio dispositivo un processore prodotto da aziende terze, i più gettonati sono i Qualcomm (gli Snapdragon), gli ARM (Cortex) e gli economici Mediatek (montati sui tablet entry level). Per avere un termine di raffronto tra un processore e l'altro puoi cercare online le varie prove di benchmark o (semplificando) considerare che maggiore è il numero di 'core' della CPU e tanto più alta è la velocità di clock (espressa in GHz), tanto migliori saranno le prestazioni finali.
Per quanto riguarda i tablet Windows, generalmente trovarai dei dispositivi che montano processori di casa Intel (gli Atom nei modelli più economici e gli i5 / i7 nei modelli più performanti). Tieni sempre a mente che Windows (per girare bene) ha bisogno di un adeguato supporto dall'unità di calcolo, pertanto se hai bisogno di questo sistema operativo e vuoi usarlo nel migliore dei modi anche con applicazioni abbastanza pesanti, mi raccomando tieniti alla larga dai dispositivi economici. Viceversa se hai cerchi di un tablet per navigare, leggere le mail o per applicazioni abbastanza leggere, anche con i modelli economici dovresti essere tranquillo.
La RAM, almeno per un tablet, è un aspetto abbastanza secondario, con un utilizzo normale non incide direttamente sulla velocità o la fluidità delle operazioni. E' invece un parametro fondamentale per quanto riguarda le operazioni di multitasking. Tanta più RAM avremo a disposizione, tanto il device tenderà a non intaccare le proprie performance anche durante l'utilizzo simultaneo di molte applicazioni.
Ricorda infine che, come regola generale, quanto detto per la CPU vale anche per la RAM; a parità di prestazioni i tablet iOS ne richiedono meno di Android, mentre quelli Windows sono i più ingordi anche sotto questo punto di vista.
Display / Risoluzione
Nel caso dei tablet (così come negli smartphone) il display, oltre ad avere il compito di mera 'visualizzazione', è anche lo strumento principale che ti permette di interagire con tutte le funzionalità offerte dal tuo dispositivo. A mio avviso, risparmiare su questo aspetto, potrebbe essere, nella maggior parte dei casi, controproducente.
Gli aspetti principali per valutare la qualità del display sono :
- Risoluzione
- Densità di pixel
- Fedeltà dei colori
La risoluzione indica il numero di pixel presenti sul display, è un parametro interessante e da tenere in considerazione solo se rapportato alla superficie (la diagonale quindi) del display stesso. I valori di risoluzione caratteristici di questi dispositivi sono, partendo da quelli a risoluzione minore, i seguenti :
- 1280 x 800 px (modelli economici entry level)
- 1920 x 1200 px (modelli intermedi)
- 2048 x 1536 px e oltre (top di gamma)
Per avere un termine di paragone valido è importante che questo valore sia rapportato alla superficie utile del display. Immagina per esempio un modello da 7 pollici di diagonale con una risoluzione pari a 1920x1200 pixel (sono complessivamente 2.304.000 pixel) 'stivati' in un display molto piccolo; per contro un ipotetico display da 14 pollici, con la medesima risoluzione, sarà in grado di riprodurre immagini utilizzando lo stesso numero di pixel su una superficie decisamente più ampia (naturalmente con risultati peggiori).
Ecco quindi che entra in gioco il secondo parametro da tenere in considerazione, ovvero la densità di pixel (PPI); tanto maggiore è questo parametro (con i limiti fisici dettati dalla capacità dell'occhio umano di non andare a percepire miglioramenti sensibili oltre un certo valore), tanto migliore sarà la percezione di qualità dell'immagine rappresentata.
Discorso a parte va fatta per la fedeltà dei colori riprodotti, se non sei un grafico che cerca un tablet per un utilizzo professionale, la maggior parte dei dispositivi sul mercato è in grado di riprodurre tutta la gamma cromatica in modo sufficientemente precisa. Ci sarà naturalmente il modello che tende a saturare e a mostrare dei colori fin troppo vivi, altri (specialmente quelli economici) che tenderanno a virare un pochino verso il blu, altri ancora verso il giallino. Se fossi molto sensibile a questo tema, oltre ad evitare i modelli più economici, orientati verso quei dispositivi (gli Acer per esempio) che integrano nativamente un software per bilanciare la gamma cromatica secondo le proprie esigenze
Connettività
Per quanto riguarda la connettività, ogni modello di tablet presente sul mercato viene (quasi sempre) proposto in due diverse varianti :
- Tablet con supporto alle sole reti WiFi
- Tablet con supporto alle reti WiFi + LTE
La prima categoria di dispositivi è indicata per chi prevede di farne un uso prevalentemente in un'area coperta da connessione WiFi (magari condividendo la connessione dati dal proprio smarphone) o che comunque non necessità di connettività wireless in mobilità. Questa tipologia di prodotti sono generalmente meno costosi e un pochino più leggeri rispetto agli omologhi che implementano il supporto alla connettività 3G o 4G.
Viceversa i devices provvisti di connettività LTE integrano al loro interno un'antenna e uno slot per l'inserimento di una SIM (normalmente 'dati') che consente la registrazione e l'aggancio del dispositivo alle reti 3G o 4G (lo standard attualmente più veloce) fornite da un gestore di telefonia mobile.
In questo caso viene garantita piena connettività in mobilità a fronte di un costo d'acquisto leggermente superiore e pagando mensilmente (o a consumo) la quota spettante all'operatore telefonico per il servizio.
Miglior Tablet Android
Samsung Galaxy Tab S3 - 9.7"
Questo tablet attualmente è la punta di diamante dell’offerta di Samsung, il suo prodotto di fascia alta con il quale spera di strappare una notevole fetta di consumatori al principale competitor, Apple.
La versione del sistema operativo è Android 7.0 (che verrà poi aggiornata al momento dell’accensione all’eventuale nuova versione) e il display è da 9.7”, meno di un iPad Pro ma identica all’iPad classico, ottimo per guardare filmati in streaming (ottima la qualità video) e per lavorare. Moltissimi grafici hanno optato per questo tablet per l’ottima resa dello schermo e per la sua sensibilità. Utilizzando sia le dita che la S-Pen non si registrano lag o ritardi di nessun tipo ed è possibile toccare qualsiasi punto dello schermo senza nessun problema.
La RAM da 4GB permette di installare tutte le principali App senza paura di appesantire troppo il sistema, che crasha raramente. La memoria interna è di 32GB e la possibilità di usare servizi Cloud come Dropbox o il pre-installato Google Drive permettono di effettuare backup dei dati e di liberare spazio. La possibilità di espandere la memoria con MicroSD fino a256GB rende questo Tablet perfetto come archivio per ogni tipo di file.
La fotocamera è di ottimo livello 13/5MP, fotocamera anteriore e posteriore che permette anche di registrare video in alta definizione. Le fotografie possono essere modificate con programmi già installati e mantengono una grande qualità anche durante gli ingrandimenti.
Questo Tablet offre la possibilità di essere acquistato in due varianti: connessione Wi-Fi e LTE (con apposito alloggiamento per la scheda) oppure solamente con la connessione Wi-Fi, che è decisamente più limitata ma leggermente più economica.
La batteria è molto resistente e la ricarica avviene velocemente grazie all’apposito adattatore incluso nella confezione. Nella confezione è inclusa anche la S-Pen con delle punte di ricambio e l’apposito strumento per estrarre la punta in caso di usura o di rottura. La penna è molto utile per lavorare in modo più preciso e il controllo è eccellente.
Samsung quindi offre un dispositivo molto solido, resistente e versatile, che compete ad armi pari con iPad (mentre con iPad Pro il confronto è vinto da Apple). Una grande alternativa per chi cerca un dispositivo con specifiche molto simili ai prodotti Apple ad un prezzo più abbordabile (specialmente tenendo conto della S-Pen inclusa).
Scheda Tecnica Samsung Galaxy Tab S3 - 9.7" | |
---|---|
S.O. | Android |
Schermo | 9.7" |
Risoluzione | 2048 x 1536 px |
Processore | Snapdragon 2.15 GHz |
RAM | 4 GB |
Capacità | 32 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth, [4G] |
Fotocamera | 13/5 MP |
Versione Wi-Fi
Versione Wi-Fi+ LTE
Miglior Tablet economico
Tablet Fire HD 8"
Sicuramente tutto si può dire di Jeff Besos e del colosso Amazon, ma l’accusa di non investire in molteplici settori sarà sempre l’ultima ad essere pronunciata e Besos potrebbe confutarla in pochissimi secondi. Il CEO di Amazon ha da sempre dimostrato di essere un attento investitore, sempre pronto a lanciare nuove iniziative e a raccogliere il guanto di sfida in ogni settore. Con Amazon Prime Video ha sfidato Netflix, con Amazon Music ha sfidato Spotify e con il Tablet Fire vuole entrare in competizione con Apple e Samsung.
Ci riuscirà?
Il tablet Fire ha uno schermo da 8”, inferiore a quello dell’iPad e del Samsung Galaxy Tab S3, ma è HD e l’utente riesce comunque a svolgere tutte le operazioni desiderate senza nessun tipo di problema. La RAM del dispositivo è di 1,5 GB, decisamente bassa rapportata ai competitor principali, mentre la capacità della memoria varia a seconda del modello, proponendo un modesto 16 GB e uno standard 32 GB comunque espandibile. La fotocamera lascia abbastanza a desiderare se rapportata ai competitor più blasonati, ma svolge il suo compito in modo sufficiente (se non si hanno grandi pretese).
Per quanto riguarda il sistema operativo dimenticatevi Android e iOS dato che il Tablet di Amazon utilizza il suo personale sistema operativo, Android Fire OS. Cosa significa? Semplicemente che il Tablet Fire non è compatibile in nessun modo con Google Play o App Store, e quindi il rischio concreto di non trovare le App desiderate è da tenere in considerazione.
La batteria dura 12 ore partendo da piena carica e Fire dimostra di avere ereditato le migliori caratteristiche dei dispositivi Kindle, dimostrandosi un ottimo lettore di ebook. La connettività è Wi-Fi e per poterlo sfruttare al meglio è necessario avere un account Amazon Prime (non è indispensabile, ma da diritto a delle proposte interessanti).
Che dire quindi? È un buon dispositivo, sicuramente inferiore ai top della categoria, ma può essere un buon investimento per chi è già cliente Amazon Prime oppure desidera avere un tablet di fascia media senza spendere troppo denaro, ma purtroppo l’assenza di Google Play e App Store è un grosso limite. Potrebbe essere un buon punto di partenza per un ragazzo o per chi fosse alla ricerca di un dispositivo basilare per navigare, usare i social, youtube ed altre app non troppo impegnative.
Scheda Tecnica Tablet Fire HD 8" | |
---|---|
S.O. | Android Fire OS |
Schermo | 8.0" |
Risoluzione | 1280 x 800 px |
Processore | MediaTek 1.3 GHz |
RAM | 1,5 GB |
Capacità | 16/32 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth |
Fotocamera | 2/0,3 MP |
Miglior Tablet 10 pollici qualità / prezzo
Huawei Mediapad T3 10.0"
Quando si parla delle principali aziende produttrici di device elettronici si tende sempre a nominare Samsung e Apple, senza considerare le altre realtà nel settore, che non saranno grosse, influenti e con un brand ormai radicato nel grande pubblico ma che sono in grado di competere alla grande quando si parla di prodotti in commercio.
Questo è il caso del Mediapad T3 creato da Huawei, che ha messo tutte le sue risorse al servizio di questo dispositivo con l’intento (nemmeno troppo mascherato) di competere con i colossi e di vincere il confronto.
Lo schermo è la prima cosa che salta agli occhi nel prodotto. I 10” sono ottimi, leggermente più grande dello schermo dell’iPad e del Samsung Galaxy Tab S3, è molto reattivo al tocco dell’utente e permette di effettuare tutte le operazioni necessarie facilmente, senza dover premere in profondità sullo schermo.
Il comparto Hardware presenta una RAM di 2 GB, maggiore del Fire ma molto inferiore rispetto ai prodotti di fascia alta della concorrenza, che rende qo aduesto tablet non adatt impegni eccessivamente gravosi specialmente con App moderne o che necessitano di molta RAM per operare nel modo migliore. La memoria è di 16 GB, nella media dei prodotti di fascia media ma inferiore all’S3 di Samsung.
Il sistema operativo è Android, con tutte le possibilità che Google Play offre e le sue App pre-installate. Completa il tutto una fotocamera da 5/2MP, molto buona per un tablet di questa fascia.
Il modello è disponibile con connessione Wi-Fi oppure nella combinazione Wi-Fi e 3G.
In conclusione si tratta di un buon tablet, molto competitivo nella fascia media dove batte molto agevolmente il Fire e dotato di uno schermo leggermente più grande dei rivali più quotati. L’hardware non è il massimo ma se usato nel modo corretto non è assolutamente un handicap. È indicato per chi cerca un prodotto senza avere delle esigenze particolari e vuole guardare video o giocare con uno schermo molto grande senza spendere troppo.
Scheda Tecnica Huawei Mediapad T3 10.0" | |
---|---|
S.O. | Android |
Schermo | 10.0" |
Risoluzione | 1280 x 800 px |
Processore | Snapdragon 1.4 GHz |
RAM | 2 GB |
Capacità | 16 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth, [3G] |
Fotocamera | 5/2 MP |
Versione Wi-Fi
Versione Wi-Fi+ 3G
Alternativa Samsung al modello Huawei
Samsung Galaxy Tab E 9.6"
Il modello di business promosso da Samsung è molto diverso rispetto al suo principale concorrente, Apple. L’azienda di Cupertino infatti ha messo sul mercato soltanto pochissimi modelli di Tablet (iPad e iPad Pro) mentre la Samsung (probabilmente nel tentativo di raggiungere un maggior numero di consumatori) ha deciso di creare una serie di dispositivi con caratteristiche tecniche differenti e venduto a varie fasce di prezzo per creare l’offerta variegata che la contraddistingue.
Il modello Galaxy Tab E 9.6” si può considerare un concorrente diretto del Mediapad T3 di Hawuei piuttosto che un competitor dell’iPad.
Lo schermo di questo modello è di 9.6”, leggermente più piccolo di quello del competitor e praticamente uguale al Galaxy Tab S3, il modello di fascia elevata. La qualità video è ottima (costante nei prodotti Samsung) e il sistema operativo è Android 4.4.4 che sarà aggiornato all’accensione del dispositivo. Gli utenti non hanno rilevato lag o ritardi nella pressione dello schermo, che è sicuramente uno dei punti di forza del prodotto.
La RAM del dispositivo è abbastanza scarsa, si parla di 1.5 GB, meno del Mediapad e quindi il Tab E non è adatto per applicazioni complicate oppure per giocare con App che necessitano di molta “energia” da parte dell’hardware. La memoria è di soli 8 GB, scarsa rispetto al competitor, con possibilità di espansione.
La connettività è garantita dal Wi-Fi e dall’accoppiata Wi-Fi + LTE. La fotocamera è identica al Mediapad.
Che dire quindi di questo dispositivo? Si tratta di un prodotto Samsung destinato alla fascia media-bassa, alle persone che desiderano un dispositivo da usare per operazioni basilari, come leggere un e-book oppure guardare video in streaming. Non si tratta certamente di un dispositivo da usare per lavorare e per sviluppare progetti.
Sul fronte hardware esce sconfitto nel confronto con il Mediapad, ma è più economico e il brand Samsung è più conosciuto. Si consiglia alle persone che vogliono affacciarsi su questo mondo e a chi non ha troppe pretese, per gli altri è meglio scegliere il Mediapad.
Scheda Tecnica Samsung Galaxy Tab E 9.6" | |
---|---|
S.O. | Android |
Schermo | 9.6" |
Risoluzione | 1280 x 800 px |
Processore | Cortex 1.3 GHz |
RAM | 1.5 GB |
Capacità | 8 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth, [3G] |
Fotocamera | 5/2 MP |
Versione Wi-Fi
Versione Wi-Fi+ LTE
Uno tra i tablet Android più venduti
Samsung Galaxy TAB A 10.1"
Un altro tablet prodotto da Samsung, che si posiziona nella fascia media e che ad oggi è uno dei dispositivi più venduti. Il dispositivo è equipaggiato con Android 6.0 (con aggiornamenti che saranno installati dopo il primo avvio del dispositivo) e ha uno schermo da 10.1”, superiore al più blasonato Tab S3 e leggermente più grande del competitor di categoria, vale a dire il Mediapad.
Ovviamente lo schermo è di qualità Samsung, vale a dire con riproduzione HD e grandissima sensibilità al tocco, costante in tutti i dispositivi di Samsung. Si può lavorare di precisione senza rischiare di dare comandi sbagliati.
L’hardware del dispositivo è buono, una RAM di 2 GB, in linea con i prodotti di questa fascia e adatto per operazioni base e di media intensità e una grande memoria da 16 GB, espandibile, maggiore del Tab E e uguale a quella del Mediapad.
La connettività è presente nelle due versioni Wi-Fi e Wi-Fi + LTE e la fotocamera è 8/2 MP, superiore di molto a quella del diretto concorrente Mediapad.
In conclusione che cosa si può dire di questo dispositivo?
Di certo non rappresenta il “non plus ultra” dei Tablet (il Galaxy Tab S3 attualmente è il top di Samsung), ma forse non è nemmeno stato concepito per esserlo. Si tratta di un dispositivo di media fascia, con una bella fotocamera, un ottimo schermo e una buona memoria. È penalizzato dalla poca RAM, ma a seconda dell’utilizzo che viene fatto questo non è un problema.
Quindi che cosa è meglio? Mediapad o Tab A?
Se volete un dispositivo di media fascia, a un prezzo abbordabile, creato da un brand blasonato, con uno schermo leggermente più grande e una fotocamera indiscutibilmente migliore, allora il Samsung Galaxy Tab A è il Tablet perfetto per voi.
Scheda Tecnica Samsung Galaxy TAB A 10.5" | |
---|---|
S.O. | Android |
Schermo | 10.1" |
Risoluzione | 1920 x 1080 px |
Processore | Cortex OctaCore 1.8 GHz |
RAM | 3 GB |
Capacità | 32 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth, [4G] |
Fotocamera | 8/5 MP |
Versione Wi-Fi
Versione Wi-Fi+ LTE
Il tablet per antonomasia
Apple iPad 32GB 2017 - 9.7"
Quando si parla di Tablet o in generale di dispositivi Smart il nome di Apple è il primo della lista dato che si possono considerare senza timore di smentita quelli che hanno portato questa tecnologia nelle tasche della gente.
L’iPad è da sempre un modello per tutti i produttori di Tablet, l’esempio da seguire e il miraggio da raggiungere. Eguagliare la qualità di Apple è molto difficile (quasi impossibile) e molti competitor hanno preferito proporre dispositivi meno potenti ma più abbordabili.
La versione 2017 dell’iPad vuole sottolineare ancora una volta la supremazia dell’azienda di Cupertino su tutta la concorrenza. Il dispositivo è equipaggiato con iOS 11 (con relativi aggiornamenti) e lo schermo è da 9.7”, minore di alcuni Tablet (come il Mediapad o il Tab A) ma garantisce la riproduzione in HD di qualsiasi tipo di contenuto, anche il più ostico e una sensazionale reattività al tocco.
La RAM da soli 2 GB, potrebbe sembrare poca ma come Apple ci ha abituato, grazie all'estrema ottimizzazione software garantita da iOS, è più che sufficiente anche per applicazioni di un notevole peso. La memoria interna è di 32 GB, molto capiente e decisamente più alta dei prodotti di classe inferiore (in questo caso non espandibile). La connettività avviene nei soliti modi e la fotocamera è da 8/1.2 MP, buona da un lato e deludente dall’altro.
La sensazione è che la Apple si sia seduta leggermente sugli allori e abbia preferito produrre un prodotto leggermente più debole (il Samsung S3 è estremamente competitivo), contando sulla fidelizzazione della clientela e sul suo brand, lasciando le cose migliori all’iPad Pro (non c’è assolutamente sfida). Vale la pena acquistarlo?
Se volete l’eccellenza si, altrimenti il Samsung Tab S3 è una grandissima alternativa ad un prezzo molto inferiore, tutto sta a voi. Se avete già altri dispositivi Apple conoscerete tutti i pregi, come la grande sicurezza e quindi il consiglio è quello di continuare su questa strada, altrimenti il prodotto Samsung è una grandissima alternativa.
Versione Wi-Fi
Versione Wi-Fi+ LTE
Il tablet con proiettore integrato
Lenovo Yoga YT3-X90L - 10.1"
La cosa affascinante nel settore dell’elettronica è la continua evoluzione dei dispositivi a causa della grande competizione tra le varie case costruttrici. Per constatare la veridicità di questa affermazione basta osservare la grande evoluzione che hanno avuto i cellulari. Tutti ricordano i primi Nokia e le successive evoluzioni, fino ad arrivare agli Smartphone con riconoscimento facciale di ora.
Nei Tablet sta avvenendo lo stesso processo di evoluzione e la Lenovo ha messo a segno un ottimo punto con questo Yoga YT3-X90L, Tablet con proiettore incorporato.
Sarà tutto fumo e niente arrosto?
Lo schermo di questo Tablet ha dimensioni 10.1”, molto grande e fluido, ottima qualità del Touch e l’innovazione è quella di essere anche un proiettore in grado di riprodurre tranquillamente filmati in 4K senza problemi.
L’hardware è di tutto rispetto, 4 GB di RAM (come il Samsung Tab S3) in grado di supportare qualsiasi attività e ben 64 GB di memoria interna, molto maggiore di tutti gli altri concorrenti. Eccellente anche la fotocamera da 13 M e da 5 M, molto maggiore della stragrande maggioranza dei concorrenti.
Abbiamo un nuovo leader in città? È presto per dirlo, ma questo dispositivo è estremamente potente e la funzione di proiettore è innovativa. Ma è anche il suo limite perché diventa inutile se non viene mai utilizzata. Resta comunque una macchina eccellente, con un hardware favoloso per il sistema Android 6.0 e più economica di un iPad o del Tab S3.
Forse è il caso di dare una chance a questo prodotto, potrebbe sorprendere in positivo molte persone.
Versione Wi-Fi
Versione Wi-Fi+ LTE
Il miglior tablet compatto
Apple iPad mini4 128GB - 7.9"
Si diceva che Apple ha preferito concentrare tutti i suoi sforzi su pochissimi dispositivi, preferendo la qualità e il prestigio del brand alla quantità di prodotti presenti sul mercato. L’iPad Mini 4 è uno dei prodotti di Apple più apprezzati dagli utenti e prova che è possibile costruire un eccellente Tablet mantenendo le dimensioni del dispositivo molto ridotte e anzi, rivaleggiando senta troppi problemi con avversari più grossi e moderni.
Lo schermo è per forza di cose di dimensioni ridotte rispetto a tutti i competitor principali, dato che è di soli 7.9”, ma questo non danneggia il dispositivo, che rimane molto facile da usare e molto pratico da trasportare-
Il Tablet ha installato iOS 11 e ha una RAM di 2 GB, che sembra lo standard dei prodotti di fascia media, ma piazza un enorme punto a suo favore con la memoria di 128 GB, una delle più grandi attualmente disponibili su un Tablet, e per giunta in un device di dimensioni ridotte.
Ottima anche la fotocamera da 8 M mentre la seconda fotocamera delude leggermente (come nell’iPad 2017) con soli 1.2 M. La connettività è classica ovvero la possibilità Wi-Fi e quella Wi*Fi + LTE.
Che dire del dispositivo? Sicuramente è il miglior tablet compatto attualmente in commercio, la memoria è grandissima, la RAM è nella media e lo schermo è molto funzionale. È adatto a chi vuole un Tablet potente ma non molto ingombrante senza comprometterne le funzioni. Anche chi è alla ricerca di un buon Tablet e non bada alle dimensioni potrebbe farci un pensierino dato che il prezzo è più basso sia del Samsung Galaxy Tab S3 che dell’iPad 2017.
Versione Wi-Fi
Versione Wi-Fi+ LTE
Il miglior tablet Dual Boot
Chuwi Hi10 PLUS - 10.8"
Solitamente i Tablet hanno installato all’interno solamente un sistema operativo, che si divide tra Android (per qualsiasi dispositivo che non sia Apple) e iOS (esclusivamente per i prodotti Apple). Ma questa convinzione è stata messa in discussione da una nuova serie di Tablet, che sono chiamati Dual Boot.
Cosa sono questi Tablet?
In poche parole si tratta di device che hanno installato all’interno due sistemi operativi, in questo caso il sempreverde Android (versione 5.1) oppure Windows 10, trasformandolo di fatto in un piccolo computer portatile. Scegliere il sistema operativo con cui lavorare è molto semplice ed è possibile farlo all’accensione oppure durante la sessione di lavoro. Il Tablet non registra particolari rallentamenti in questo processo e riesce a lavorare bene con entrambi i sistemi operativi.
Lo schermo è molto grande, 10.8”, e permette a tutti di lavorare nel modo migliore indipendentemente dal sistema operativo che abbiamo selezionato. L’hardware propone una RAM di 4 GB (come i tablet di fascia alta) e una memoria rigida di 64 GB.
Deludono molto le due fotocamere, entrambe da 2 M, ma possiamo intuire che offrire una fotocamera potente non è una delle priorità di questo dispositivo, che ha preferito investire in altre specifiche tecniche.
Si tratta di una grande rivoluzione oppure di una bolla? Difficile saperlo. L’idea è molto valida e collegando una tastiera al Tablet mentre abbiamo in funzione Windows 10 possiamo trasformarlo in un piccolo laptop. Ad ogni modo Windows 10 spesso (anche nei computer domestici) crea una serie di problemi e di crash e quindi non semento su dipre si può fare affidam lui. Android non è nella sua ultima versione, ma può essere supportato dai vari aggiornamenti
Si tratta di un ibrido che non tende al laptop e nemmeno al puro tablet. È molto economico e il prezzo, unito alla sua particolare natura lo rende meritevole di attenzioni, ma se non avete necessità di usare Windows 10 oppure avete già un laptop questo device non è indispensabile.
Scheda Tecnica Chuwi Hi10 PLUS - 10.8" | |
---|---|
S.O. | Android + Windows |
Schermo | 10.8" |
Risoluzione | 1920 x 1280 px |
Processore | Intel Atom 1.44 GHz |
RAM | 4 GB |
Capacità | 64 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth |
Fotocamera | 2/2 MP |
Il miglior tablet convertibile (2 in 1) economico
Acer Switch One S1003-17WM - 10.1"
Si è già discusso della grande evoluzione in corso nel settore dell’elettronica e i tablet non possono assolutamente correre il rischio di restare indietro. Ogni giorno vengono create diverse App, codici di linguaggio e nuovi progetti. I Tablet Dual Boot sono un ottimo esempio di questa evoluzione, che è proseguita con i Tablet Pc assemblabili.
Si tratta di Tablet che possono essere assemblati con una tastiera per essere utilizzati come un normale computer portatile e poi smontati per poter proseguire ad usarli come una tavoletta. Uno dei principali dispositivi in questa sottocategoria è senza ombra di dubbio l’Acer Switch One S1003-17WM.
Questo tablet componibile ha installato come sistema operativo Windows 10 (con tutti i suoi pregi e gli immancabili difetti) e funziona in modo eccellente sia come Tablet che come laptop (per quanto non raggiunga gli standard dei modelli più recenti e di quelli concepiti per essere solamente dei computer portatili.
Il comparto hardware è buono, con 4 GB di RAM, come il Samsung Galaxy Tab S3 e una memoria interna di 64 GB. In questo modello non è presente l’alloggio per la SIM quindi può collegarsi alla rete solo attraverso la connessione Wi-Fi.
Deludente la fotocamera, ma fare ottime fotografie non è una cosa che viene richiesta in un modello ibrido.
Come lo possiamo giudicare?
Si tratta certamente di una buona idea e di un dispositivo che funziona bene. Il suo problema forse è proprio la sua natura ibrida. Non è un tablet a tutti gli effetti (e Windows 10 non è proprio il massimo sotto questo aspetto), ma non è nemmeno un portatile (non è in grado di competere con dispositivi che sono esclusivamente dei laptop).
Non si tratta di un mix che non è né carne né pesce e non è nemmeno giusto parlare di esperimento mal riuscito, ma si consiglia l’acquisto davvero alle persone che hanno necessità di acquistare entrambi i prodotti e stanno cercando un valido compromesso ad un prezzo abbordabile, non eccessivo per un tablet dotato di quell’hardware e competitivo per un portatile, anche se non troppo potente.
Scheda Tecnica Acer One S1003-17WM - 10.1" | |
---|---|
S.O. | Windows |
Schermo | 10.1" |
Risoluzione | 1280 x 800 px |
Processore | Intel Atom 1.44 GHz |
RAM | 4 GB |
Capacità | 64 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth |
Fotocamera | 2/0.3 MP |
Il miglior tablet PC in assoluto
Microsoft New Surface Pro 4 - 12.3"
Il mercato dei dispositivi ibridi o assemblabili è in crescita e un gigante come Microsoft non poteva restare a guardare la concorrenza che conquistava porzioni di mercato, e per questo motivo ha creato il Surface Pro, un modello di Tablet ibrido che può essere usato anche come computer portatile collegando l’apposita keyboard.
Il dispositivo ha un design molto elegante e uno schermo di ben 12.3”, veramente molto grande e sensibile. La riproduzione di contenuti video avviene senza nessun lag e in modo estremamente fluido. Non ci sono rallentamenti nemmeno utilizzando App di video editing o di modifica foto (come Photoshop). Si sconsiglia comunque di utilizzarlo come un normale laptop, ovvero installando videogames o applicazioni molto pesanti.
Per quanto riguarda il comparto hardware Microsoft ha creato diverse proposte per soddisfare diverse fasce di clientela proponendo queste combinazioni:
- 128 GB ROM e 4 GB RAM e processore Intel Core m
- 256 GB e 16 GB RAM e Processore Intel Core i7
- 256 GB e 8 GB RAM e processore Intel Core i7
- 128 GB e 4 GB RAM con processore Intel Core i5
- 256 GB e 8 GB RAM con processore Intel Core i5
- 512 GB con 16 GB RAM processore Intel Core i7
Tutte queste opzioni permettono di individuare il dispositivo con le caratteristiche che desideriamo. Si può chiaramente capire la natura ibrida del prodotto, con una grandissima memoria, una RAM ottima e processori veloci.
In particolare il Surface ha raccolto molti consensi tra i designer, i grafici e gli illustratori per la sua grande qualità dello schermo, la penna estremamente sensibile e la possibilità di disegnare sullo schermo senza problemi. Nel settore creativo è diventato una grande alternativa alle tavole grafiche di Wacom e rappresenta una soluzione molto più professionale rispetto all’uso del Tablet con App di disegno.
Come possiamo giudicarlo?
Sicuramente è sprecato come Tablet puro date le sue specifiche tecniche, la sua funzione ideale è quella di ibrido e riesce a competere con molti notebook puri, anche se non è adatto a chi vuole giocare o svolgere attività che richiedono un grosso sforzo dell’hardware.
Se volete lavorare nel settore della grafica e dell’illustrazione è un dispositivo da tenere in grande considerazione, è più professionale di un Tablet e più economico dei modelli Wacom più potenti. Se desiderate solamente un Tablet ci sono sicuramente modelli più economici anche se meno potenti, e lo stesso vale per i portatili puri.
Quali sono i migliori Tablet del 2020?
La tabella dei migliori Tablet del 2020 scelti dalla redazione di Casa-Smart.com
Modello | Diagonale | Miglior prezzo |
---|---|---|
Samsung Galaxy Tab S3 | 9.7" | 472,49 EUR |
Tablet Fire HD | 8" | Price not available |
Huawei Mediapad T3 | 10.0" | 132,00 EUR |
Samsung Galaxy Tab E | 9.6" | Price not available |
Samsung Galaxy TAB A | 10.1" | Price not available |
Apple iPad 32GB 2017 | 9.7" | Price not available |
Lenovo Yoga YT3-X90L | 10.1" | Price not available |
Apple iPad mini4 128GB | 7.9" | Price not available |
Chuwi Hi10 PLUS | 10.8" | Price not available |
Acer Switch One S1003-17WM | 10.1" | Price not available |
Microsoft New Surface Pro 4 | 12.3" | Price not available |
Ultimo aggiornamento 2021-05-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
buon giorno,
io ho la necessità di prendere molti appunti scritti a mano e lo vorrei fare su un tablet che abbia schermo e penna adeguate e poi trasformi con un OCR i miei appunti in testo word, completa il servizio una buona tastiera con la quale indicizzare ed archiviare i testi
contemporaneamente mi servono le funzionalità office e pdf tendenzialmente solo per aprire e consultare documenti , non per elaborarli in quanto preferisco farlo sul notebook
altre necessità sono la connessione in cloud, una buona memoria per presentazioni video e/o fotografiche
Ho letto le recensioni interessanti sui tablet ma mi manca la recensione sulla utilizzabilità per scrivere appunti a mano sullo schermo e poi trasformarli in digitale