Tra gli oggetti di uso quotidiano che negli ultimi anni è stato al centro delle più importanti evoluzioni tecnologiche possiamo annoverare senza dubbio il televisore. Quando però arriva il momento di mandare in pensione il nostro vecchio compagno di salotto (se non ci siamo tenuti informati) potremmo trovarci spiazzati dalla quantità e dalla varietà di prodotti presenti sul mercato e la scelta del miglior Tv, più adatto alle proprie esigenze, potrebbe diventare un vero e proprio salto nel vuoto.
Proprio per questo motivo (e per la passione che da sempre suscita in me l’argomento) ho deciso di scrivere questo post, organizzato come una dettagliata guida all’acquisto, nella quale metterò in evidenza i migliori Tv 4K del 2021, ovvero quelli con il rapporto qualità prezzo più interessante.
La scelta di prendere in considerazione solo i modelli con risoluzione 4K è dettata dal fatto che questa è senza dubbio la tecnologia del momento; i contenuti che supportano nativamente questa risoluzione vedranno un’impennata proprio nel corso di quest’anno (il 2021).
4K è inoltre sinonimo di Smart Tv, la maggior parte dei contenuti a questa risoluzione è attualmente disponibile sulle principali piattaforme di streaming online (Netflix, Youtube, Chili, Amazon Prime Video, ecc..); quale miglior modo di accedervi se non tramite le funzioni smart implementate direttamente all’interno della Tv stessa?
Bene, dopo questa breve introduzione, nei paragrafi che seguono troverai una raccolta dei migliori Tv 4K in commercio con i link alle offerte più interessanti del momento.
Partiremo dai modelli di dimensioni più contenute fino ad arrivare ai giganti da 70 pollici ed oltre, passando per tutti i modelli provvisti di funzioni particolari come l’HDR, lo schermo curvo o le funzioni 3D.
Se fossi invece alla ricerca di un Tv con delle dimensioni ben precise o con delle funzionalità particolari, nella tabella seguente troverai un sacco di guide agli acquisti suddivise per categorie di prodotto specifiche :
PANNELLO DI NAVIGAZIONE
- 1 Guida all'acquisto
- 2 Il miglior TV 4K HDR rapporto qualità / prezzo
- 3 La miglior scelta per un 4k da 40 pollici
- 4 Il nostro suggerimento per un 4k da 43 pollici di qualità
- 5 Tv 4k 50 pollici ottimo rapporto qualità / prezzo
- 6 Tv 55 pollici 4K innovativo
- 7 Il Tv 65 pollici 4K secondo Samsung
- 8 Un gigante da 70 pollici con tecnologia Quantum Dot Ultra-LED
- 9 Tutto quello che puoi chiedere ad un Tv da 55 pollici
- 10 Un capolavoro di tecnologia OLED - 4K
Per Dimensioni
- TV 28 pollici smart migliori
- TV 32 pollici FullHd migliori
- TV 40 pollici 4K migliori
- TV 43 pollici 4K migliori
- TV 49 pollici 4K migliori
- TV 55 pollici 4K migliori
- TV 65 pollici 4K migliori
- TV 75 pollici 4K migliori
Per Funzioni Particolari
Accessori
Guida all'acquisto
Perchè una Tv 4K ?
Semplice... Perchè hanno una risoluzione 4 volte superiore a quella di un normale display in Full HD 1080p.
Grazie agli 8 milioni di pixel (contro i 2 di un display Full HD) i nuovi Tv 4K possono raggiungere un livello di dettaglio ed una profondità di immagine che fino ad oggi potevamo vedere solo al cinema.
La tecnologia a 4K (2160p) diventerà in poco tempo la risoluzione standard con cui saranno prodotte la maggior parte delle televisioni e dei display in genere.
E tu sei pronto a guardare un film o a giocare ai tuoi videogames preferiti con una risoluzione ed un realismo mai visto finora?
Quali contenuti in 4K posso trovare ?
Naturalmente per sfruttare le potenzialità offerte da questa tecnologia è necessario darle in pasto i giusti contenuti, nativamente predisposti per essere riprodotti su schermi 4K.
Dove li possiamo trovare? Ormai ovunque, Netflix, Youtube per citare le due piattaforme più famose di video online.
Anche i titoli in 4K disponibili in Blu-Ray si stanno velocemente ampliando e non è un problema trovare un sacco di contenuti interessanti ad un prezzo ragionevole.
Per non parlare delle Tv Box e di tutta la serie di dispositivi analoghi (videocamere, macchine fotografiche, ecc...) che ormai integrano il supporto 4K nativamente.
Cos'è l'HDR - High Dynamic Range ?
L'HDR è in parole povere un software in grado di processare in real time le immagini e i video al fine di estendere e migliorare quella che è la dinamica (la percezione quindi) della gamma cromatica, delle luci/ombre e dei dettagli riprodotti sulla nostra Tv.
I contenuti in HDR restituiscono quindi un'immagine decisamente più vera, più simile a quella che i nostri occhi sono in grado di percepire guardando la realtà.
Se stai pensando di acquistare un nuovo Tv di certo ti consigliamo vivamente di tenere in considerazione gli enormi vantaggi dell'HDR ed orientarti verso un prodotto che integri questa tecnologia.
Guarda l'immagine qua sotto e giudica da solo la differenza tra un immagine standard ed una processata in HDR, ne vale decisamente la pena no?
Vanno bene per il gaming?
Se sei alla ricerca di un Tv 4K da abbinare alla tua console (la PS4 Pro su un 4K è qualcosa di stratosferico) è fondamentale che la stessa integri una funzionalità 'gaming'. Ora ti spiego perchè.
Le Tv di nuova generazione sono assimilabili a dei veri e propri PC in grado di effettuare un elevato numero di calcoli, basati su complessi algoritmi, al fine di restituire la miglior immagine possibile in ogni situazione.
Come potrai immaginare, ogni macchina per quanto veloce, ha bisogno di un determinato tempo per effettuare i calcoli necessari.
Questo non è certamente un problema se usiamo la Tv per guardare un film ma potrebbe diventarlo durante il gaming restituendoci una certa latenza tra i comandi e la risposta video.
Grazie alla modalità gaming questo problema viene praticamente azzerato e la latenza viene abbassata al punto di non diventare praticamente percepibile.
La maggior parte dei Tv attuali integra questa funzione, tuttavia se hai intenzione di acquistare una Tv 4K per giocare tieni bene in considerazione questo aspetto.
Cos'è l'Upscaler 4K?
Finchè utilizziamo contenuti nativi a 4K è tutto meraviglioso ma cosa succede quando guardiamo un contenuto a risoluzione inferiore tipo a 1080p o 720p come potrebbe essere il segnale HD che riceviamo dal decoder Sky o Premium (o dai canali HD del digitale terrestre)?
In queste situazioni entra in funzione un algoritmo di calcolo chiamato Upscaler che trasforma i video a risoluzione inferiore e li 'ingrandisce' rendendoli idonei per essere riprodotti su un display 4K.
Grazie a questa particolare tecnologia potremmo gustarci questo tipo di contenuti ad una qualità addirittura migliore di come la vedremmo su un display FullHD.
In questo periodo di transizione, in cui i contenuti a 1080p sono ancora in quantità maggiore, è fondamentale orientarsi verso un marchio conosciuto e non troppo economico in cui gli algoritmi di upscaling siano realmente efficaci e ci consentano di poter gustare in pieno anche dei video e dei film non 4K nativi.
Meglio lo schermo curvo o piatto ?
Tralasciando quelli che sono gli aspetti legati al design (uno schermo curvo fa comunque un certo effetto) la principale differenza tra le due tipologie di display riguarda principalmente la visibilità.
Se si guarda uno schermo piatto da un divano (per esempio) in 3/4 persone, tutti gli spettatori riusciranno ad avere un angolo di visuale ottimale e percepire la qualità dell'immagine nei migliore dei modi.
Il discorso cambia con uno schermo curvo, in questo caso lo spettatore 'centrale' potrà godere di un'ottima visione molto più immersiva ed avvolgente, viceversa man mano che la posizione dello spettatore si allontana dal centro, l'angolo di visuale diventerà sempre meno favorevole proprio per colpa della curvatura del display.
Quindi lo schermo piatto è adatto praticamente in ogni situazione, consigliamo invece uno schermo curvo quando avremmo la certezza che la Tv sarà vista simultaneamente da pochi spettatori (ottimo per il gaming) o ad una distanza limitata.
Che Blu-Ray devo usare su una Tv 4K?
Come dicevamo prima, grazie all'algoritmo di upscaling possiamo usare tranquillamente tutti i Blu-Ray standard che abbiamo a disposizione.
Però per godere in pieno della risoluzione in 4K è necessario usare dei supporti nativamente predisposti per i dispositivi di questo tipo, riprodotti tramite lettori Blu-Ray 4K.
Il costo di un lettore di questo tipo parte da cifre piuttosto basse, mentre i dischi Blu-Ray 4K (guarda la selezione su Amazon), hanno un prezzo (a seconda del titolo) di poco superiore rispetto i supporti ottici standard.
Il miglior TV 4K HDR rapporto qualità / prezzo
Samsung UE50RU7400U - 50 pollici
Il modello UE50RU7400U, prodotto specifico per il mercato italiano, è la taglia intermedia della serie 7400 di Samsung.
Parliamo di un display da 50 pollici di diagonale (di dimensioni pari 110x46 centimetri) montato su di un supporto con una linea decisamente hi-tech e bordato da una sottile cornice di metallo satinato.
Supporta lo standard HDR, implementa la funzione ‘Dynamic Crystal Color‘ (brevetto di Samsung) in grado di migliorare la riproduzione dei colori e allo stesso tempo ridurre il consumo di energia e la funzione UHD Dimming in grado di parzializzare la retroilluminazione del pannello solo in determinate aree per migliorare il contrasto e la profondità dei neri nelle scene scure.
Il comparto audio è costituito da un sistema a 2 diffusori di potenza complessiva pari a 20 Watt RMS in grado di supportare sia la codifica Dolby Digital che DTS, inoltre grazie alla connettività Bluetooth, è possibile riprodurre i contenuti multimediali presenti sui dispositivi mobili senza la necessità di alcun collegamento fisico.
Sul pannello posteriore troviamo 3 porte HDMI, 2 USB, ingressi Component e Composite (AV analogici), porta LAN, uscita audio ottica, slot per CI e ingresso antenne (da segnalare la mancanza dell’uscita audio analogica e di una presa SCART).
Le funzioni smart TV vengono gestite dall’ottimo sistema operativo Tizen (montato anche sui TV top di gamma di casa Samsung) che garantisce completa compatibilità con le principali piattaforme di streaming online e la possibilità di interfacciamento con l’app di gestione per dispositivi mobili (naturalmente implementa anche connessione WiFi ).
Il telecomando si connette alla Tv tramite collegamento bluetooth e garantisce il comando delle funzioni basilari anche tramite comando vocale (grazie al microfono integrato); segnaliamo infine che sul telecomando non è presente il classico tastierino numerico per la selezione dei canali che potrà essere effettuata tramite la tastiera virtuale presente a video o con i comandi vocali citati in precedenza.
La miglior scelta per un 4k da 40 pollici
Sharp LC-40UI7352E Aquos 4K
L'Aquos LC-40UI7352E di Sharp, è praticamente una scelta obbligata per chi non avesse la possibilità di spazio per alloggiare una tv da 43 pollici (taglia per la quale la scelta e la disponibilità di prodotti è decisamente molto più ampia).
Abbiamo quindi un pannello con risoluzione massima pari a 3840x2160 pixel, delle dimensioni di circa 92x58 centimetri; parliamo comunque di un tv profondo circa 8 centimetri che (grazie proprio a questa dimensione leggermente superiore alla media) riesce ad ospitare un comparto audio migliorato rispetto ai pari categoria.
I diffusori progettati da Harman Kardon in abbinamento al DTS Virtual Surround riescono a svolgere il loro compito anche se non all'altezza di quanto ci saremmo aspettati da un marchio di tale calibro.
Sono naturalmente presenti tutte le funzioni di smart-tv, grazie alla possibilità di connessione WiFi o tramite porta LAN, 3 porte HDMI, 2 USB e grazie alle tecnologie di riproduzione Active Motion e Ace Pro Ultra (brevetti di Sharp) sono migliorate le dinamiche delle immagini in movimento, l'accuratezza cromatica e la riduzione dei disturbi; nonostante questo l'angolo di visuale non è estremamente ampio.
Il sistema operativo per la gestione delle funzionalità smart è il recente Sharp Aquos Net+, in grado di svolgere il proprio compito senza particolari problematiche, ma a nostro avviso ancora troppo acerbo per reggere il confronto per esempio con l'ottimo Tizen di casa Samsung; così come il funzionamento del sintonizzatore del digitale terrestre pecca di qualche secondo di latenza a volte decisamente snervante.
Luminosità e contrasto sono nella media (non aspettatevi contrasti o immagini da top di gamma); si tratta, a mio avviso, di un buon TV per chi dovesse avere il vincolo dei 40" come misura massima; sottolineo nuovamente che nella categoria da 43" esistono modelli con un rapporto qualità prezzo e prestazioni decisamente più convincenti.
Il nostro suggerimento per un 4k da 43 pollici di qualità
Philips 6800 series 43PUS6814/12 - 43"
Andiamo ora ad analizzare un televisore Philips, precisamente il modello PUS6814 da 43", a nostro avviso un ottimo 43 pollici di qualità decisamente superiore alla media.
Ciò che lo contraddistingue dalle TV analizzate finora è lo schermo LED-Ambilight, ovvero una particolare retroilluminazione che ricalca il colore emesso dai pixel presenti in prossimità della cornice, per creare un piacevole affetto ambientale e una maggiore sensazione di immersività da parte dello spettatore.
In aggiunta a questo particolare davvero elegante, troviamo un design molto caratteristico: la cornice dello schermo è completamente argentata, come anche il sottile supporto centrale, particolare che lo rende molto gradevole.
Le immagini sono sempre di alto livello, grazie ad un’ottima gamma cromatica, supportata anche dalla tecnologia HDR, fiore all’occhiello delle TV 4K, che consente di sfruttare al massimo le funzionalità di altri dispositivi multimediali, quali console da gioco o lettori blu-ray.
Sul retro sono presenti 3 porte HDMI, 2 porte USB e un'entrata per il cavo di rete in aggiunta all’antenna wi-fi. Purtroppo, non è possibile connettere altri dispositivi via bluetooth.
Tv 4k 50 pollici ottimo rapporto qualità / prezzo
Hisense H50BE7000
Il modello H50BE7000 prodotto da Hisense (entrato di diritto anche nella classifica assoluta dei migliori TV 4K) è a nostro avviso la miglior scelta per rapporto qualità / prezzo per un televisore di queste dimensioni (pur essendo di fatto un modello da 50 pollici).
Hisense propone uno schermo da circa 111×71 centimetri che implementa le medesime funzioni video presenti anche sui marchi più prestigiosi ovvero il supporto HDR e l'algoritmo di upscaling gestito da un processore con tecnologia Quad Core.
La riproduzione audio è demandata a 2 diffusori che presentano una potenza nominale complessiva di 16Watt RMS in grado di gestire le principali codifiche Dolby.
Le connessioni supplementari sono gestite da 3 porte HDMI, 2 porte USB, uscita audio sia digitale che analogica, ingressi AV analogici, porta LAN e connettività WiFi dual band (2.4GHz e 5. GHZ). Segnaliamo la mancanza di presa SCART (che potrebbe tornare utile per collegare vecchie sorgenti analogiche).
Il sistema operativo che gestisce le funzionalità smart è il nuovo VIDAA U (una versione decisamente migliorata del vecchio VIDA 2.0) che con buone prestazioni (in termini di reattività) garantisce piena compatibilità con tutti i servizi di streaming online Ultra HD.
Grazie all'app 'RemoteNOW' (scaricabile tramite smartphone dagli stores Apple e Android) è possibile utilizzare il proprio smartphone (o tablet) come un telecomando, una tastiera virtuale o un touchpad per gestire comodamente le funzionalità smart implementate nella TV.
Il telecomando fornito a corredo tuttavia funziona con il classico sistema ad infrarosso, è di tipo abbastanza tradizionale e non implementa particolari funzionalità smart (demandate come si diceva prima all'app proprietaria per smartphone e tablet).
Tv 55 pollici 4K innovativo
LG TV NanoCell AI, 55SM8500PLA - 55"
Il modello 55SM8500PLA da 55" commercializzato da LG è attualmente uno dei modelli più innovativi per un televisore di questa diagonale.
Il display impiega la tecnologia IPS 4K (con retroilluminazione a LED) di dimensioni di circa 125 centimetri di base per 80 centimetri di altezza, è contornato da una sottile cornice di colore scuro, sorretta da due supporti laterali dello stesso colore che garantiscono un'ottima stabilità.
Implementa gli standard HDR, Advanced HDR by Technicolor e HDR10 Pro, troviamo naturalmente il software di upscaling 4K in grado di processare i video a risoluzione inferiore e garantire una migliore qualità di immagine adattandone le dimensioni al display.
Il comparto audio è supportato da 2 diffusori da 20 Watt RMS complessivi con funzionalità per decodifica Dolby Atmos e connettività wireless via Bluetooth (naturalmente compatibile per l'utilizzo con cuffie o auricolari senza fili).
Sulla parte posteriore del televisore sono presenti 3 porte HDMI, 2 USB, ingressi Audio Video analogici, uscita audio digitale (solo ottica) e slot CI. Da segnalare che manca la presa SCART (utile per il collegamento di qualche vecchio dispositivo con uscita analogica).
Le funzioni di smart Tv sono demandate all'ottimo sistema operativo webOS, supportato dal processore Alfa7 di nuova concezione, in grado di rispondere più prontamente ai comandi garantendo la piacevole (e coloratissima) interfaccia grafica che eravamo abituati a vedere nelle versioni precedenti.
Il telecomando (chiamato magic remote) è tra i più smart tra quelli proposti in televisori di questa fascia di prezzo, implementa un sistema giroscopico per il comando del puntatore, una rotellina per lo scrolling e la compatibilità con i comandi vocali. Inoltre anche per questo modello è disponibile l’app LG TV PLUS per dispositivi mobili per il comandare le funzioni principali tramite smartphone e simili.
In questa serie LG ha implementato una nuova tecnologia proprietaria chiamata 'Nano Cell' che grazie all'utilizzo di nano-particelle (attenzione non confondeteli con i quantum-dot, tecnologia molto diversa) in grado di migliorare la resa cromatica della riproduzione di filmati soprattutto in HDR.
Chiudiamo segnalando che che questo particolare dispositivo integra nativamente l'assistente vocale Alexa al proprio interno, aspetto interessante e per certi punti di vista 'rivoluzionario' per un televisore.
Il Tv 65 pollici 4K secondo Samsung
Samsung UE65NU7400U
A mio avviso, in questa categoria, grazie anche alla completezza e alla funzionalità del sistema operativo, la miglior scelta come rapporto qualità / prezzo è rappresentata dal modello UE55NU7400U prodotto da Samsung.
La linea e il design sono le stesse dei televisori prodotti dalla casa sudcoreana visti fin’ora, quindi una sottilissima cornice in metallo satinato di color grigio scuro, con un elegante (e molto stabile - grazie alle generose dimensioni) supporto centrale. Il supporto presenta inoltre un'asola interna in grado di raccogliere a far transitare tutti i cavi di collegamento al suo interno, migliorando notevolmente l'ordine e la 'pulizia' dell'installazione.
Supporta lo standard HDR e la funzione UHD Dimming in grado di migliorare la riproduzione video durante le scene scure o in quelle ad alto contrasto. Troviamo inoltre l’opzione Dynamic Crystal Colour che lavorando in abbinamento all'HDR migliora notevolmente la gestione cromatica anche nelle situazioni più 'difficili'.
Il comparto audio è costituito da 2 diffusori di potenza nominale pari a 20 Watt RMS, in grado di supportare decodifica Dolby Digital e DTS con supporto Bluetooth per riprodurre in modalità wireless i file multimediali presenti su dispositivi mobili (o ascoltare l'audio tramite cuffie o auricolari senza fili).
Sono presenti 3 porte HDMI, 2 porte USB, ingressi AV analogici, porta LAN, slot CI, uscita audio digitale (manca l’uscita analogica) e connettività WiFi integrata.
Il sistema operativo è sempre il Tizen 4.0 e viene fornito con il telecomando smart, connesso via Bluetooth, in grado di gestire i principali comandi grazie al riconoscimento vocale e fornisce compatibilità con tutti i dispositivi iOT appartenenti all'ecosistema 'Smarthings' di Samsung.
Un gigante da 70 pollici con tecnologia Quantum Dot Ultra-LED
Hisense H70NU9700 - TV 4K 70"
Un eccezionale televisore da 70 pollici è indubbiamente il modello H70NU9700 top di gamma di Hisense. Per dimensioni di questo tipo è fondamentale scegliere tecnologie di alto livello; nonostante la risoluzione UltraHD, quando parliamo di televisori così grandi, se non sono supportati da un pannello di qualità assoluta rischiamo davvero di buttare i soldi e di ritrovarci con un gigante 'zoppo'.
I modelli Ultra LED (ULED) di Hisense utilizzano dei pannelli con tecnologia Quantum Dot con retroilluminazione LED Edge capaci di generare una luminosità di picco (dichiarata) di 1000 nits, in grado di avvicinare di molto la qualità di un pannello OLED (al momento il meglio che il mercato possa offrire) ad un prezzo molto più contenuto e con un livello di luminosità addirittura maggiore.
Questo televisore presenta delle dimensioni decisamente generose, parliamo di oltre 150x90 centimetri, è bordato da una sottilissima (quasi impercettibile) cornice metallica di colore grigio scuro e poggia su due eleganti supporti laterali (decisamente più sottili ed eleganti di quelli presenti sui modelli più economici).
Il pannello Quantum Dot, abbinato al sistema di retroilluminazone ULED, ai sistemi Ultra Color e Ultra Contrast, grazie ad un'innovativa tecnologia dinamica di modulazione della retroilluminazione, garantisce una gamma cromatica ed una gestione dei colori di qualità paragonabile addirittura agli schermi OLED (rispetto ai quali, per forza di cose, paga una minore visibilità all'aumentare dell'angolo di visuale).
Supporta naturalmente lo standard HDR e anche l'HLG (Hybrid Log Gamma - che sarà impiegato per la trasmissione in HDR dei canali della TV satellitare e del digitale terrestre), l'upscaling 4K viene gestito da un processore Quad Core e grazie al sistema Ultra Motion è garantita una migliore fluidità delle riprese in movimento.
Il comparto audio, rispetto ai modelli più economici, è leggermente potenziato ed è supportato da 2 diffusori di potenza nominale complessiva pari a 30 Watt RMS. E' presente la decodifica audio per i principali codec Dolby ma non per quanto riguarda lo standard DTS. Segnaliamo infine che, così come su tutti gli altri modelli Hisense, non è prevista connettività Bluetooth.
Sul pannello posteriore troviamo davvero tutte le porte che possiamo desiderare, 4 porte HDMI, 3 USB, ingressi AV, uscita audio sia digitale che analogica, ingresso audio stereo, presa scart, slot CI e presa LAN. Il WiFi è inoltre supportato da una connettività integrata dual band su standard 802.11ac.
Naturalmente anche questo modello top di gamma monta il nuovo sistema operativo VIDAA U, compatibile con tutte le app necessarie e basato su uno 'store' in forte crescita.
Non è prevista alcuna app per dispositivi mobili e il telecomando, come da standard Hisense, non presenta funzionalità o sistemi di puntamento / scrittura particolari.
Tutto quello che puoi chiedere ad un Tv da 55 pollici
LG TV Oled - 55C6V 55" - Schermo curvo 3D
Con il modello LG 55C6V entriamo nell'olimpo dei televisori 4K. La tecnologia OLED di cui LG è il marchio leader di mercato, garantisce una qualità ed un'esperienza video senza pari.
Il modello proposto (che come puoi vedere nella sezione dedicata viene commercializzato in diverse versioni) dispone di tutto quello che si può chiedere ad un televisore da 55 pollici.
Tecnologia OLED, design praticamente borderless, schermo curvo, compatibilità 3D e comparto audio progettato da Harman Kardon, di cos'altro puoi avere bisogno?
Il design è straordinario, lo schermo curvo da circa 120x75 centimetri è praticamente privo di cornice e nella parte laterale raggiunge uno spessore di inferiore a 5 millimetri.
Dal punto di vista video c'è tutto quello che si può chiedere ad un tv 4K :
- HDR
- Dolby Vision
- HLG
- Pixel Dimming
- Resolution Upscaler
- Certificazione Ultra HD Premium
Se vuoi approfondire lo scopo di ogni funzionalità (anche di tutte quelle che troverai in seguito) ti invito a dare un'occhiata alla sezione dedicata ai migliori Tv OLED 4K, nella quale sono illustrati chiaramente tutti i dettagli relativi alle funzioni specifiche dei TV OLED di LG.
Anche il comparto audio è di tutt'altra pasta rispetto ai modelli che abbiamo trattato finora, nella parte bassa del pannello posteriore possiamo trovare 4 diffusori da 40 Watt RMS complessivi, progettati da Harman Kardon, in grado di supportare la decodifica DTS, la funzionalità Sound Sync e la connettività Bluetooth.
Sul pannello posteriore troviamo inoltre lo slot CI, 3 porte HDMI, 3 USB, ingressi A/V analogici, uscita audio digitale ed analogica, porta LAN (con naturalmente sistema WiFi integrato).
Anche le funzioni smart sono di prim'ordine. Questo modello monta di fabbrica il sistema operativo web OS 3.0 (upgradabile alla versione 3.5) e le principali funzioni smart, oltre alla compatibilità con tutte le principali piattaforme di streaming online UltraHD, sono :
- Intel WiDi
- Miracast
- Zoom
- My Starter
- Multi View
- Registrazione USB su Hard Disk esterno
- Timeshift
- 3D (con 2 occhiali forniti a corredo)
- Funzione Dual Play
Il telecomando implementa un sistema giroscopico per il comando del puntatore, una rotellina per lo scrolling e la compatibilità con i comandi vocali. Inoltre anche per questo modello è disponibile l'app LG TV PLUS per dispositivi mobili per il comandare le funzioni principali tramite smartphone e simili.
Un capolavoro di tecnologia OLED - 4K
LG TV Oled 65" - 65E7V
Chiudiamo la nostra guida al migliore tv 4K con una bomba atomica! Questo 65 pollici OLED è addirittura migliore del modello da 55 visto al punto precedente. Sul mercato non potrai trovare nulla di meglio, troverai sicuramente dei televisori più costosi per motivi di design o di marchio prestigioso, ma la qualità video offerta dal 55E7V, modello di punta di LG, è ineguagliabile (purtroppo costa come una piccola utilitaria usata...).
Anche in questo caso abbiamo un display praticamente borderless, contornato da una sottilissima cornice in vetro trasparente, sopra al supporto centrale inoltre (a differenza di tutti gli altri modelli visti finora) integra 'nativamente' una bellissima soundbar, lunga esattamente come tutto il tv, estremamente sottile ed elegante.
Per rendere l'idea della linea devo necessariamente aggiungere un paio di foto che valgono più di mille parole, l'intera cornice dello schermo non supera i 5 millimetri di spessore :
Le funzionalità video sono da top di gamma e possiamo trovare :
- HDR
- Dolby Vision
- HLG
- Pixel Dimming
- Resolution Upscaler
Grazie alla soundbar integrata (non avremo bisogno di acquistarne una a parte per dei risultati audio eccellenti) troviamo il più solido comparto audio tra tutti i Tv visti finora. Il sistema è costituito da ben 6 diffusori (sistema 4.2) per una potenza nominale di 60 Watt RMS, con lo straordinario supporto Dolby Atmos, decodifica DTS, connettività Bluetooth e funzione Sound Sync.
Sul pannello posteriore troviamo le stesse porte che abbiamo visto per il modello precedente (con l'aggiunta di un ingresso HDMI).
Questa smart tv monta di serie il sistema operativo più recente di casa LG, il web OS 3.5, che consente le seguenti funzioni smart :
- Intel WiDi
- Miracast
- Zoom
- 360 VR
- My Starter
- Multi View (con doppio sintonizzatore)
- Registrazione USB su Hard Disk esterno
- Timeshift
Anche per questo modello sono previsti il telecomando smart con puntatore incorporato e la possibilità di interfacciamento con l'app di LG per dispositivi mobili.
Quali sono i migliori Tv 4K ?
La tabella dei migliori TV 4K scelti dalla redazione di Casa-Smart.com
Nome prodotto | Voto finale | Miglior prezzo |
---|---|---|
Samsung UE40MU6470U | 8.5 | Price not available |
Philips PUS6432 | 8.9 | Price not available |
Hisense H49N5705 | 7.7 | Price not available |
Samsung UE49MU6292 | 8.5 | Price not available |
Samsung UE55MU6172U | 8.6 | Price not available |
LG 65UJ634V | 8.0 | |
Hisense H70NU9700 | 8.9 | Price not available |
LG 55C6V | 9.9 | Price not available |
LG 65E7V | 10.0 |
Ultimo aggiornamento 2021-05-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Leave a Reply