L’ondata tecnologica che ha investito la nostra quotidianità in questi ultimi anni è stata poderosa ed inarrestabile; ormai i concetti di stile di vita e tecnologia si sono intrecciati e contaminati fino a fondersi in una vera e propria rivoluzione tecnologica che (scusatemi l’azzardo…) dal punto di vista dei risvolti sociali è paragonabile soltanto alla rivoluzione industriale avvenuta a fine ‘800.

Pochi sono gli oggetti di uso comune che sono stati ‘dispensati’ dall’implementazione di connettività e funzioni evolute creando un micro-cosmo, tutto al nostro servizio, di oggetti connessi ed interconnessi in grado di rendere le nostre abitudini un po’ più smart e perché no, anche divertenti ed interattive!
Naturalmente tra gli oggetti di uso quotidiano che hanno risentito maggiormente di questo sviluppo tecnologico possiamo annoverare senza dubbio l’orologio da polso. Come avvenuto per il telefono (con lo sviluppo degli smartphone), non parliamo più di un semplice ‘orologio’, dal quale possiamo aspettarci di ricevere soltanto l’indicazione dell’ora esatta ma di un vero e proprio dispositivo smart in grado di svolgere le funzioni più disparate… stiamo parlando degli Smartwatch!
Se stai leggendo questo articolo probabilmente sai già di cosa stiamo parlando e sei alla ricerca del miglior smartwatch del 2021 in grado di soddisfare tutte le tue esigenze ed aspettative. Ti garantisco che in questo articolo troverai pane per i tuoi denti!

Per agevolarti nella scelta, dopo la consueta guida nella quale mettiamo in luce tutti gli aspetti principali da tenere in considerazione per effettuare un acquisto oculato, metteremo a confronto i 3 migliori smart watch per ogni fascia di prezzo (economici, di fascia media e top di gamma) attualmente disponibili, mettendone in risalto le caratteristiche salienti, pregi, difetti e ti forniremo il link alle offerte più interessanti del momento.
Basta ora, ho parlato anche troppo! Sei pronto a sapere tutto quello di cui hai bisogno per un acquisto azzeccato? Perfetto, diamoci dentro!
Ah… dimenticavo un’ultima cosa, se fossi invece alla ricerca di un dispositivo appositamente studiato per l’attività sportiva ed il monitoraggio accurato dei parametri cardiaci ti invitiamo a consultare l’articolo relativo ai migliori cardiofrequenzimetri del 2021.
Ah perdonami… un ultima cosa, in questa guida parleremo di smartwatch adatti per un utilizzo generico, se fossi invece alla ricerca di un cardiofrequenzimetro da polso o di uno smartwatch specifico per l’allenamento ed il fitness, ti invito a consultare la guida dedicata, disponibile a questo link.
PANNELLO DI NAVIGAZIONE
Guida all’acquisto
Consigli Veloci
Se hai fretta o non hai voglia di leggere tutta la guida, per scegliere lo smartwatch più adatto alle tue esigenze ricordati di considerare almeno quanto esposto schematicamente nei seguenti punti :
- Accertati preventivamente che lo smartwatch che hai intenzione di acquistare sia compatibile con il tuo smartphone. Gli Apple Watch funzionano unicamente con gli iPhone. I dispositivi indossabili di Samsung (per esempio) sono compatibili sia con telefoni iOS che Android, tuttavia daranno il massimo delle loro potenzialità lavorando in sinergia con il sistema operativo del 'robottino'.
- Se hai intenzione di usare lo smartwatch anche per le tue sessioni di allenamento accertati che sia provvisto di sensore di rilevazione della frequenza cardiaca e di GPS per misurare con precisione le distanze percorse.
- Controlla con attenzione l'autonomia dichiarata. Ricorda che come regola generale, più funzioni implementano (cardio, GPS, display tattile, ecc...) tanto inferiore (a parità di batteria) sarà la sua autonomia.
- Accertati eventualmente che per il modello che hai scelto il mercato possa offrire dei cinturini di ricambio e/o eventualmente delle protezioni aggiuntive per il display.
Sistema Operativo e Compatibilità
Nella scelta dello smartwatch il primo aspetto da tenere in considerazione riguarda indubbiamente il sistema operativo, che dovrà (per forza di cose) essere compatibile con il sistema operativo che gira sullo smartphone con il quale dovrà dialogare e funzionare in sinergia.
Le opzioni in questo caso (così come per gli smartphone) non sono molte e possiamo comunemente trovare dispositivi che vengono forniti con un dei quattro seguenti sistemi operativi :
- Wear OS
- Watch OS
- Tizen OS
- Sistemi operativi proprietari
Vediamo ora nel dettaglio le caratteristiche salienti e la compatibilità di questi sistemi operativi.
Wear OS (Android)
Wear OS è la rivisitazione in chiave ‘wereable’ del celeberrimo sistema operativo di casa Google. Si tratta appunto di un sistema operativo Android opportunamente alleggerito ed appositamente ottimizzato per dare il massimo con gli smartwatch.
I dispositivi Wear OS sono quindi appositamente studiati per garantire la massima compatibilità (sia in termini di funzioni che di applicazioni) con gli smartphone Android. Se possiedi quindi uno smartphone di questo tipo ti consiglio vivamente di orientare la tua scelta verso uno smartwatch Wear OS.
Alcuni smartwatch sui quali gira Wear OS sono tuttavia dichiarati compatibili anche con gli smartphone Apple (iPhone) ma con forti limitazioni relative a funzionalità e app disponibili. Pertanto se possiedi un iPhone, la scelta migliore (anche se economicamente impegnativa) sarebbe quella di orientarsi su un Apple Watch per i motivi che vedremo nel paragrafo seguente.
Watch OS (Apple)
Watch OS è il sistema operativo di casa Apple che possiamo trovare su tutti gli Apple Watch. Come facilmente potrai immaginare si tratta di un sistema compatibile solo ed esclusivamente con i prodotti marchiati Apple, con tutti i vantaggi (e limiti) del caso.
Riguardo ai vantaggi sono quelli che caratterizzano tutta la produzione Apple, ovvero eccezionale cura nei dettagli, utilizzo delle risorse limitato, fluidità e semplicità di utilizzo disarmanti; per quanto riguarda i ‘contro’ possiamo segnalare unicamente la chiusura a tutto ciò che Apple non è ed il consueto prezzo sopra la media.
Comunque se sei un patito della mela morsicata sai perfettamente che acquistando un Apple Watch difficilmente resterai deluso e potrai contare su una compatibilità ed un livello di integrazione con gli altri dispositivi della celeberrima azienda di Cupertino ineguagliabili.
Tizen OS (Samsung)
Tizen è il sistema operativo sviluppato da Samsung per ‘svincolarsi’ dalla dipendenza di Android (Google quindi). E’ stato lanciato nel 2013 come sistema operativo open source e lo possiamo trovare oltre che sugli smartwatch anche su tutti gli smart Tv marchiati Samsung e su alcuni smartphone (i Samsung serie Z, ormai fuori produzione).
Naturalmente i dispositivi Samsung non hanno accesso al Play Store e tutte le App accessorie per il nostro nuovo smartwatch Samsung dovranno essere scaricate dallo store di Tizen (chiamato Galaxy App – attualmente in rapida crescita); anche l’accesso a Google Assistant non è ovviamente possibile.
Per quanto riguarda invece le funzioni possiamo affermare tranquillamente, che rispetto al sistema operativo indossabile di Android, (specialmente per quanto riguarda le funzioni legate al fitness) siamo una bella spanna sopra e per chi fosse alla ricerca un dispositivo adatto per un’analisi precisa dell’allenamento di certo non resterà deluso.
Infine un altro punto di forza a favore degli smartwatch Samsung è che software e hardware essendo ingegnerizzati e prodotti da un’unica azienda (così come accade con Apple) riescono a garantire una migliore sinergia e ad ottimizzare quelli che sono i sistemi di comando hardware e risposta software al meglio, garantendo una ‘user experience’ più intuitiva ed immergente.
Anche in questo caso la compatibilità con i dispositivi Android non marchiati Samsung è perfettamente garantita e alcuni modelli sono inoltre compatibili perfino con gli smartphone iOS.
Sistemi operativi proprietari (Altri)
Chiudiamo infine questa carrellata sui sistemi operativi citando gli smartwatch sui quali girano dei sistemi operativi proprietari. Si tratta di sistemi operativi che garantiscono comunque tutte le funzioni indicate nella scheda tecnica del dispositivo e che sono normalmente compatibili sia con smartphone Apple che Android.
Normalmente non hanno la possibilità di installare App aggiuntive e sono dispositivi specifici per il fitness. Per esempio tutti gli smartwatch della serie Garmin, Fitbit, o gli smartwatch cinesi economici.
Display
Il display dello smartwatch per forza di cose non sarà mai grande come quello del tuo smartphone, e di conseguenza la quantità di informazioni che potrai visualizzare sarà molto più limitata.

Attualmente ci sono modelli che hanno uno schermo di soli 0.79”, per arrivare ai modelli di fascia alta come l’Apple Watch Series 4 che ha uno schermo di ben 1.65”.
Le dimensioni dello schermo permetteranno di visualizzare correttamente le informazioni più importanti e di navigare tra le varie App installate.
Chiaramente uno schermo più grande permette di visualizzare meglio tutto e di non avere lo schermo intasato di icone e di notifiche, ma sarà leggermente più ingombrante.
Se volete usare lo smartwatch anche come fitness tracker allora il consiglio è quello di comprare un modello provvisto di uno schermo più grande, in modo da poter visualizzare nel modo migliore le varie informazioni, anche se potrebbe leggermente intralciare i movimenti (anche se tutto sommato si parla di device di dimensioni comunque molto contenute).
Se invece desiderate un semplice smartwatch allora potete considerare anche la possibilità di comprare un dispositivo con uno schermo più piccolo.
Interfaccia : Tattile o con Bottoni Fisici
L’interfaccia, semplificando molto il concetto, è il modo in cui è possibile dialogare con il nostro device.

Nel caso dei dispositivi smart, la stragrande maggioranza di loro è progettata con l’interfaccia touch screen.
Per poter interagire con un dispositivo di questo tipo è necessario toccare il punto dello schermo desiderato, e il sistema operativo riconoscerà il tocco, agendo di conseguenza.
Per esempio, per avviare una App basterà premere l’icona relativa. Il sistema infatti riconosce sempre la pressione del dito umano (senza guanti, a meno di non indossare dei guanti touch).
Il touchscreen è una tecnologia che è realizzata tramite due sottilissime lastre di vetro con un campo magnetico all’interno.
Ogni volta che il campo magnetico viene interrotto dalla pressione del dito (che fa toccare le due lastre), si invia un comando al sistema operativo (iOS o Android, per esempio), che esegue l’istruzione relativa.
Quindi, è meglio interfaccia tattile o a pulsanti fisici? Essendo smartwatch la maggior parte dei prodotti ha interfaccia touchscreen.
Tuttavia i pulsanti hanno il vantaggio di non rompersi e di consumare meno batteria. Ad ogni modo non esiste smartwatch senza interfaccia touch, molto più intuitiva e rapida di una configurazione classica con pulsanti.
Ad ogni modo non esiste smartwatch senza interfaccia touch, molto più intuitiva e rapida di una configurazione classica con pulsanti.
Il nostro consiglio è sicuramente quello di optare per i modelli dotati di interfaccia touchscreen.
Design e Personalizzazioni
Il design è molto importante per ogni smartwatch. Ci sono modelli per tutti i gusti, come modelli avveniristici, modelli dal taglio classico, con schermo quadrato o rotondo. Dovrete scegliere il modello di smartwatch che si adatta meglio al vostro look e allo scopo per cui l’acquistate.

Per quando riguarda la personalizzazione del device, ci sono molte App disponibili che permettono di rendere unico l’aspetto dell’orologio e altri parametri.
Tra tutte le App disponibili su App Store e Google Play ne consigliamo tre: Watchmaker, Feel The Wear e Wear Gesture, tutte e tre che personalizzano degli aspetti diversi dello smartphone.
Watchmaker è una App che permette di personalizzare completamente la watchface del vostro smartwatch. È possibile crearla da zero in modo facile (sia gratis o con la versione più completa a pagamento), oppure scaricare una watchface già creata (alcune riproducono degli orologi esistenti) dalla comunità ufficiale a pagamento.
Feel The Wear invece è una App che regola le vibrazioni che lo smartphone emette ogni volta che arriva una notifica. Le vibrazioni al braccio possono essere fastidiose e l’App permette di personalizzarle, regolandone l’intensità e la durata delle vibrazioni per ogni singola App. Si tratta di una delle prime App da installare su ogni smartwatch, perché le vibrazioni delle notifiche possono essere davvero molto fastidiose.
La terza App si chiama Wear Gesture, e permette di associare un determinato gesto sullo schermo dello smartwatch a una determinata azione, come per esempio lanciare l’App di fitness che abbiamo installato. Per farlo sarà necessario toccare una parte prestabilita dello schermo e poi eseguire il gesto determinato.
Ma queste sono solo alcune delle App che si possono installare per personalizzare totalmente lo smartwatch, e ogni modello ha una particolare personalizzazione. Controllate il livello di personalizzazione di ogni smartwatch per capire se può soddisfare o meno tutte le vostre esigenze.
Notifiche e Allarmi
Lo smartwatch può usare delle notifiche sonore o vibrazione per segnalare l’arrivo di email, messaggi o altre informazioni. Può essere anche usato come sveglia o per ricordare degli appuntamenti.

Come abbiamo già visto, la vibrazione può essere regolata con delle App, come Feel The Wear. Queste App sono molto utili in caso di sport, per poter ridurre al minimo il fastidio originato dalle continue vibrazioni del device.
Nei casi di fastidio più estremi ricordate che è anche possibile disattivare completamente le notifiche, ma questa scelta rende molto più complicato usare lo smartwatch (si deve controllare manualmente ogni volta).
Il nostro consiglio è quello di usare una App per personalizzare il volume, la durata e per quali App lo smartwatch dovrà vibrare per segnalare l’arrivo di una notifica. In questo modo si darà la priorità solamente alle App che interessano di più in quel momento.
Applicazioni
Gli smartwatch sono dispositivi che possono sfruttare la connessione a Internet per scaricare App. Gli smartwatch che integrano il sistema Android possono scaricare App gratuite o a pagamento da Google Play, mentre gli Apple Watch permettono agli utenti di scaricare le App dall’App Store ufficiale.

Le App permettono di personalizzare totalmente lo smartphone, trasformandolo in un estensione del cellulare oppure per trasformarlo in uno strumento per il fitness, installando delle App di conteggio passi o di tracciamento corsa.
Ma quali sono le App principali che possono essere scaricate da qualsiasi smartwatch?
- Find My Phone: Avete perso il cellulare? È un incubo per tutti, specialmente per chi lo usa per lavoro. Con questa App troverete facilmente il vostro smartphone in quanto l’App invierà un segnale (vibrazione o suono) che vi permetterà di individuare immediatamente dove avete lasciato il telefono. App gratis con acquisti in app.
- Evernote: L’App perfetta per chi ha bisogno di lavorare con lo smartwatch. L’App permette a tutti di visualizzare note e commenti direttamente sullo schermo dello smartwatch con un solo tocco. Inoltre i comandi vocali permettono di dettare una nota che verrà immediatamente salvata dall’App (ricontrollatela successivamente, questa funzione è ancora in fase di miglioramento). Applicazione gratuita.
- Look Behind: App che permette di visualizzare la fotocamera dello smartphone direttamente sul vostro smartwatch. È possibile zoomare, fare foto e anche usare la torcia. Perfetta in caso di blackout o per esplorare degli spazi stretti. Ha un prezzo davvero ridotto, solo 75 cent.
- Meteo Italia XL Pro: App fondamentale per chi vuole usare lo smartwatch come fitness tracker per allenamenti all’esterno. È infatti scomodo allenarsi all’aria aperta sotto la pioggia. Questa App è molto precisa e permette di visualizzare sullo schermo le previsioni del tempo dei prossimi dieci giorni in Italia e all’estero con aggiornamenti in tempo reale. Sono disponibili mappe radar, satellitari, widget personalizzati e notifiche in diretta se richieste. App gratuita con possibilità di acquisti in App.
E dove sono le App di fitness? Le abbiamo riservate per il prossimo paragrafo!
Funzionalità per il fitness : Battito Cardiaco e GPS
Moltissimi utenti hanno deciso di acquistare lo smartwatch per usarlo nelle loro attività di fitness. È uno degli usi principali di questo device, che è piccolo, poco ingombrante e non ostacola i movimenti durante l’attività fisica. Esistono moltissime App per il fitness progettate per smartwatch con Android Wear e iOS.

La più famosa è senza ombra di dubbio Runtastic (free o a pagamento), che tiene traccia delle attività fisiche, mostra la mappa del percorso che si è fatto con utili informazioni (chilometri percorsi, calorie bruciate, attività del cuore se possibile), e da la possibilità di condividere queste informazioni sui propri social network.
Tra le altre App fitness pensate per gli smartwatch si può segnalare Google Fit, app ufficiale di Google che può diventare un vero personal trainer, monitorando attività cardiaca, numero di passi effettuati, calorie bruciate, stabilire degli obiettivi e molto altro ancora.
Navigando nei vari App Store e Google Play troverete diverse App, sia free che gratuite o con acquisti in App che possono fare al caso vostro. Ad ogni modo prima di iniziare con il vostro allenamento con lo smartwatch al polso e l’App giusta scaricata, il nostro consiglio è quello di consultare un medico per un controllo generale della vostra salute.
Non dimenticate inoltre che le App di fitness, in particolare quelle di tracciamento cardiaco, non sono precisissime, e se notate dei problemi rivolgetevi subito a un medico.
Durata della Batteria e Tempo di Ricarica

Le batterie degli smarwatch non hanno una lunghissima durata, anche se i modelli di fascia alta hanno almeno un giorno di autonomia, ma esistono dei trucchi per allungarla, come per esempio ridurre la luminosità dello schermo, silenziare le notifiche e usare lo stand-by.
I caricatori moderni hanno tecnologie per ricarica veloce, e non dimenticate mai di scollegarli solo a ricarica completata.
Prezzo
Ci sono diverse fasce di prezzo, e anche nei modelli economici è possibile trovare dei device con caratteristiche molto interessanti.
Ecco quindi i migliori smartwatch 2021 per fascia di prezzo!
I migliori smartwatch economici
Tabella comparativa smartwatch economici
Xiaomi Mi Band 3

Questo smartwatch è un modello di fascia bassa che punta tutto su un design essenziale, che non si perde in inutili dettagli e che crea uno smartwatch piccolo e molto pratico da indossare al polso, ideale per l’uso nella vita di tutti i giorni o nell’attività sportiva.
I materiali usati per costruire questo smartwatch sono molto resistenti, un netto passo in avanti rispetto ai precedenti modelli dello stesso brand.
Questo modello ha solo la connessione tramite Bluetooth, senza Wi-Fi o GPS, ma è presente un sensore per il rilevamento del battito cardiaco, assieme all’App preinstallata Mi Fit, ideale per chi usa questi device per l’attività fisica. L’App è molto precisa e permette di monitorare l’attività cardiaca, il numero di passi fatti ogni giorno e la distanza percorsa in una corsa. Si attiva facilmente ed è in Italiano.
Il display del dispositivo è abbastanza piccolo, 0.78” con risoluzione 128x80 pollici. Non è il più grande della categoria, anzi, ma essendo uno smartwatch con solo una App preinstallata e la configurazione Bluetooth è più che sufficiente.
Degna di nota anche la batteria, estremamente resistente, con una durata di 20 giorni usato solo come orologio, mentre con l’App attivata il consumo si abbassa a 5 giorni con utilizzo costante 24/7.
Willful Smartwatch

Questo modello è uno smartwatch dal prezzo contenuto e di fascia bassa, ma che ha delle caratteristiche molto interessanti, che lo possono rendere una valida alternativa a prodotti ben più costosi e blasonati.
Il Willfull ha uno schermo davvero molto grande per la fascia di prodotto dove è collocato (1.54”), e ha la connettività Bluetooth, senza Wi-Fi. La cassa dell’orologio è in metallo, mentre il cinturino è in gomma.
Il sistema operativo è di proprietà, il che significa che non è presente uno store online dove scaricare o comprare nuove App, però è possibile scegliere tra le molte App che sono già presenti nell’orologio.
Ci sono le App più basilari, come la calcolatrice, i contatti, il calendario, per poi passare al lettore di brani musicali, le App per i social come Facebook, Twitter, e l’immancabile App per il fitness, con la funzione di monitoraggio del sonno, contapassi, calorie bruciate e molto altro ancora.
Una delle caratteristiche più interessanti del prodotto è la possibilità di inserire una scheda SIM o carta TF per poterlo usare in maniera indipendente dallo smartphone.
Secondo i produttori la batteria del device ha una longevità di 5 giorni con un utilizzo minimo o solo come orologio, per passare invece a una giornata con un uso davvero molto intenso. La carica dura circa 2 ore e mezza, e si consiglia di non scollegare il telefono fino al termine della ricarica.
Se cercate uno smartwatch con App performanti a un buon prezzo e realizzato con buoni materiali, allora questo modello merita di essere preso in considerazione.
YAMAY Smartwatch Fitness Tracker

Questo smartwatch è uno dei modelli più apprezzati nella cosiddetta fascia bassa, che comprende prodotti economici che però non hanno nulla da invidiare a smartwatch che costano almeno in doppio in certi casi.
Il fitness tracker di Yamay è uno smartwatch particolarmente pensato per chi pratica fitness, infatti è dotato delle App di fitness fondamentali per uno sportivo, come l’activity tracker e il contapassi, senza contare il controllo del sonno e una speciale notifica che vi ricorderà di bere regolarmente acqua durante il giorno fino al raggiungimento di un obiettivo prestabilito.
Le App preinstallate sono molte, ma essendo dotato di un sistema operativo di proprietà non è possibile andare in uno store per scaricarne altre. Le App comunque sono varie e utili, e solo pochi utenti rimpiangeranno la mancanza di un App Store.
È dotato di collegamento Bluetooth per poter rispondere al cellulare, ricevere messaggi e notifiche con vibrazione, dispositivo anti smarrimento e controllo della fotocamera.
Inoltre è certificato IP68, quindi non teme l’acqua e può essere usato anche da chi nuota.
Nella fascia bassa è innegabilmente il re degli smartwatch.
I migliori smartwatch di fascia intermedia
Tabella comparativa smartwatch di fascia intermedia
Huawei Watch 2

Samsung Gear S3 Frontier

Uno degli ultimi modelli prodotti da Samsung dimostra che anche nella cosiddetta fascia media è possibile creare dei device con ottime caratteristiche e un grande rapporto qualità prezzo.
Il sistema operativo installato non è il solito Android Wear, ma Tizen, il software che Samsung sta provando a lanciare per crearsi la sua alternativa ad Android.
Il nuovo OS ha dimostrato di essere molto performante e il suo store di App, chiamato Galaxy App, non ha nulla da invidiare a Google Play. È possibile installare App di messaggistica, di fitness, per usare la fotocamera del cellulare e molto altro.
Il display è Amoled 1.3” e si può controllare con una ghiera e con dei pulsanti. La ghiera è molto sensibile, quindi fate attenzione quando vi muovete (non è il massimo per chi lo usa per fare fitness).
Ha connettività con Bluetooth, Wi-Fi, il GPS (molto preciso) e la protezione dall’acqua IP68. La durata della batteria non è la migliore della sua categoria, con 2 giorni di carica massima a seconda dell’uso e 4 ore di tempo di ricarica.
Nella fascia media è un ottimo prodotto, che teme ben pochi rivali, con un display degno di nota ed un sistema operativo in grado di sfruttare davvero l’hardware di cui è dotato.
Withings Steel HR

Forse qualcuno si stupirà di sapere che questo smartwatch è stato prodotto da Nokia (anche se è a marchio Whithings per una serie di fusioni societarie), l’ex gigante del settore della telefonia dei primi anni 2000 che non ha saputo reggere il confronto con l’innovazione portata da Apple e Samsung e i loro smartphone.
Questo smartwatch è un tuttavia ottimo prodotto di fascia media, con un design molto interessante, che può essere acquistato in due colori: bianco e nero.
Ha un sensore integrato per il rilevamento del battito cardiaco (fondamentale nelle App di fitness), la ricarica wireless ed è impermeabile fino a 50 metri di profondità.
Il display ha due piccoli schermi LED che mostrano le informazioni. Si leggono bene, ma potevano essere leggermente più grandi, sarebbero stati più leggibili.
Lo smartwatch viene usato al massimo come fitness tracker, assieme alla sua app di fitness che ha modalità come il conteggio dei passi, il monitoraggio del battito cardiaco e del sonno, la possibilità di impostare delle sfide e obiettivi giornalieri e controllare il tragitto che si è percorso. Si può anche sincronizzare con lo smartphone per ricevere SMS e notifiche direttamente al polso.
Nokia ha proposto un ottimo prodotto ibrido. Non è uno smartwatch completo, non è un fitness tracker puro, ma prende il meglio da entrambi gli usi ed è sicuramente un prodotto molto interessante per gli sportivi.
I migliori smartwatch di fascia alta
Tabella comparativa smartwatch di fascia alta
Garmin Vivoactive 3

Quando si parla di prodotti di fascia alta è impossibile non citare il Garmin Vivoactive 3, uno degli smartwatch più interessanti sul mercato.
È il design molto elegante ad attirare immediatamente l’attenzione, con uno schermo da 1.3” che permette di visualizzare senza problemi tutte le informazioni richieste.
Il device è progettato per essere usato sia da mancini che da destri, idea davvero interessante, toccando il sensore di swipe posto sul retro del quadrante.
Il sistema operativo è di proprietà e permette di sfruttare al massimo le potenzialità dell’hardware (come fa Apple con i suoi prodotti). È possibile collegarlo in Bluetooth allo smartphone (ma non ha la connettività Wi-Fi, grave mancanza), e l’App di fitness di Garmin ha pochi rivali, monitorando il sonno, le calorie bruciate, la frequenza cardiaca e anche di controllo dello stress.
Non si può non aggiungere che è possibile anche effettuare pagamenti contactless con questo dispositivo semplicemente avvicinando lo smartwatch al lettore.
È decisamente un ottimo prodotto di fascia alta, perfetto per chi fa sport.
Samsung Galaxy Watch

Tra i prodotti di fascia alta non poteva mancare un prodotto Samsung, e questo Galaxy Watch è davvero uno dei migliori dispositivi prodotti dall’azienda sudcoreana.
L’orologio ha un design molto classico, con una bella ghiera in acciaio da girare per poter navigare nei vari menù e due pulsanti laterali per le scelte rapide. Il display è da 1.3” Amoled con colori molto brillanti e nitidi.
Samsung ha abbandonato Android Wear per questa versione, preferendo fare affidamento su Tizen e sul Galaxy App Store, dove è possibile scaricare diverse App, come Spotify.
È presente anche la classica App di fitness, chiamata Health, molto precisa e che rileva anche il battito cardiaco e il sonno. Collegando lo smartwatch allo smartphone è anche possibile rispondere alle telefonate con una buona qualità audio.
La batteria ha una lunga longevità, al massimo cinque giorni settando alcune impostazioni di risparmio energetico e spegnendolo durante la notte.
Se amate i prodotti Samsung, questo device sarà il non plus ultra della fascia alta.
Apple Watch Series 4

Quando si parla di dispositivi smart non si può non citare Apple, vero pioniere del settore e leader di mercato nel settore della fascia alta.
L’Apple Watch Series 4 è un vero gioiello di design, con uno schermo da 1.65” super nitido e preciso e una precisa App di fitness che monitora ogni attività quotidiana. L’integrazione con l’iPhone permette di usare Siri, ricevere notifiche, usare Apple Pay e molto altro ancora.
Ha dei difetti? Si, la durata della batteria non è eccezionale, e sorprendentemente non è presente il rilevamento del sonno, difetto che può essere superato scaricando una App specifica dall’App Store.
Se amate i dispositivi smart avete appena trovato il miglior smartwatch presente sul mercato, anche se non economico, ma la qualità ha il suo prezzo.
Quali sono i migliori Smartwatch del 2021?
La tabella dei migliori Smartwatch del 2021 scelti dalla redazione di Casa-Smart.com

Nome prodotto | Voto finale | Miglior prezzo |
---|---|---|
Xiaomi Mi Band 3 | 6,1 | 33,60 EUR |
Willful Smartwatch | 6,9 | |
YAMAY Smartwatch Fitness Tracker | 7,2 | |
Huawei Watch 2 | 8,5 | 189,00 EUR |
Samsung Gear S3 Frontier | 8,6 | 209,00 EUR |
Withings Steel HR | 7,6 | 159,95 EUR |
Garmin Vivoactive 3 | 8,5 | Price not available |
Samsung Galaxy Watch | 9,3 | 149,69 EUR |
Apple Watch Series 4 | 9,6 | Price not available |
Ultimo aggiornamento 2021-05-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Leave a Reply