Anno dopo anno i televisori stanno diventando sempre più sottili e per quanta ricerca e sviluppo i costruttori abbiano dedicato al comparto audio, esistono dei limiti fisici oltre ai quali è impossibile coniugare design e performance audio senza sacrificare (in parte) quest’ultimo aspetto.
Per una qualità audio superiore rispetto a quella che si può ottenere con gli speaker integrati al Tv, si potrebbe ricorrere ad un sistema Home Theater, composto da molti diffusori (es. 5.1) installati in vari punti della stanza.
Con l’installazione di un sistema di questo tipo, di certo la qualità audio farebbe un bel passo in avanti, ma ci dovremmo scontrare con i limiti installativi di questi sistemi, derivanti principalmente dalla difficoltà di collegamento dei diffusori satelliti e dal fatto di dover accettare di avere il soggiorno ‘tutto tempestato‘ da piccoli diffusori.
Una soundbar è un ottimo compromesso per migliorare di molto la qualità dell’ascolto senza la necessità di scomodi cablaggi e connessioni in giro per la stanza. I diffusori sono installati all’interno di una cassa di forma lineare che può essere facilmente appoggiata direttamente sotto al televisore o fissata a parete nel caso il Tv sia installato in questo modo.
Infatti il punto di forza di una soundbar è proprio la facilità di installazione; non servirà altro che una presa elettrica per l’alimentazione ed un cavetto per il collegamento audio alla tv e saremo pronti per fare un salto di qualità decisamente consistente.
In questo articolo vedremo quali sono le caratteristiche principali che questi dispositivi devono possedere e stileremo la classifica delle migliori soundbar attualmente in circolazione, mettendo a confronto caratteristiche e specifiche tecniche dei prodotti più interessanti in grado di migliorare la qualità d’ascolto della tua media station domestica.
PANNELLO DI NAVIGAZIONE
 Guida all’acquisto
Quali sono i vantaggi di una soundbar?
Riassumendo schematicamente i vantaggi di una buona soundbar rispetto agli speaker integrati nella TV sono :
- Dialoghi più chiari e voci più nitide;
- Maggior volume d’ascolto;
- Miglior headroom e spazialità tridimensionale;
- Dinamica d’ascolto più coinvolgente ed efficace;
- Range di frequenze più ampio;
- Connettività migliorata;
- Costo inferiore rispetto ad un sistema 5.1.
E’ tuttavia importante sottolineare che, per i motivi che affronteremo in seguito, un sistema di diffusione di questo tipo rende al meglio in locali chiusi, non troppo grandi e quando la posizione d’ascolto sia in un range di 2/3 metri dalla sorgente audio.
E’ necessario un subwoofer?
L’utilizzo o meno di un subwoofer è un fattore molto soggettivo. Già di base il suono di una buona soundbar risulta decisamente più ricco e presente anche sulle basse frequenze rispetto a quello di un normale Tv.
Se si opta per prodotti di fascia alta la maggior parte degli utenti non dovrebbe sentire la mancanza di un sub che spinga sui bassi.
Il nostro consiglio è comunque di scegliere un modello di qualità che un’uscita dedicata ad un subwoofer aggiuntivo (non si sa mai…).
Viceversa se sei un amante del BOOOM e sai che il tuo soggiorno non può stare senza un subwoofer, meglio scegliere direttamente una soundbar venduta in combo con il proprio sub abbinato.
Connessione HDMI
Il miglior modo per collegare una soundbar alla propria Tv è indubbiamente sfruttando la connessione HDMI.
I Tv più recenti sono provvisti di porta di connessione HDMI ARC (Audio Return Channel) grazie alla quale è possibile collegare direttamente e con un solo cavetto HDMI, la soundbar alla Tv.
Nel caso in cui il TV fosse sprovvisto di una porta con tecnologia ARC, oltre alla connessione con cavo HDMI (su una porta standard) bisognerà integrare il collegamento con cavetto ottico (normalmente fornito a corredo della soundbar) sulla porta ‘digital optical audio‘ del Tv.
Nel caso non fosse presente nessuna delle porte sopra citate si dovranno utilizzare le normali porte analogiche con la consapevolezza di perdere qualcosa in termini di qualità e pulizia del segnale.
Connessione bluetooth
La connessione Bluetooth è utile per riprodurre contenuti multimediali archiviati su dispositivi mobili come smartphone, tablet, notebook, ecc… senza dover ricorrere ad alcun collegamento fisico tra la sorgente ed i diffusori.
Se abitualmente utilizzi questo tipo di sorgenti per ascoltare musica, accertati che la soundbar che andrai a comprare supporti questa funzionalità .
Come funziona il surround?
Vediamo ora come una soundbar possa simulare il funzionamento di un sistema Home Theater multicanale.
I diffusori, presenti all’interno della medesima ‘cassa’, sono opportunamente studiati e posizionati al fine di proiettare il flusso sonoro in precise e determinate direzioni.
Questo lavoro, volto a controllare la direzionalità del flusso audio emesso da ciascun diffusore, è studiato per sfruttare l’effetto di riflessione delle pareti e, ‘ingannando’ l’ascoltatore, riesce a fargli percepire come se il suono arrivasse da più punti all’interno dello stesso ambiente.
Quindi tanto più la stanza d’ascolto è priva di arredo (o di oggetti sulle pareti), tanto migliore sarà l’effetto surround e maggiore sarà la sensazione di ‘audio avvolgente’ che il sistema sarà in grado di garantire.
Inoltre in locali troppo grandi o dove il punto d’ascolto si trovi troppo distante dalla sorgente, questo sistema non sarà in grado di funzionare correttamente, perdendo quest’aspetto fondamentale a migliorare la qualità d’ascolto.
Sonos Playbar - Soundbar Wireless
La Sonos Playbar eccelle senza ombra di dubbio per quanto riguarda la qualità audio complessiva. Alti e medi sono ricchi e dettagliati, le frequenze basse, pur non avendo un subwoofer dedicato sono presenti e convincenti.
Il punto di forza del sistema proposto da Sonos è la totale compatibilità con tutti gli altri diffusori della serie; partendo dalla soundbar potremo in seguito ampliare il nostro impianto aggiungendo un subwoofer e gli altri diffusori, che si connetteranno senza alcun filo, semplicemente tramite connessione WiFi.
Come dicevamo la qualità audio è di prim'ordine e grazie ai ben 9 diffusori integrati anche la spazialità e la tridimensionalità della riproduzione sono eccellenti.
L'installazione, la configurazione e lo streaming multimediale avvengono tramite l'app per dispositivo smart e connessione WiFi, non è prevista la connessione bluetooth (cosa che avremmo comunque preferito).
Dal punto di vista estetico, la Playbar presenta dimensioni allineate con quelle degli altri prodotti ed una linea piacevolmente sottile e moderna; i materiali sono di ottima qualità e tutti i comandi sono facilmente raggiungibili.
Il prezzo è abbastanza impegnativo, ma ad una cifra del genere, difficilmente riusciremo a trovare un prodotto con la stessa qualità e prestazioni audio.
Soundbar Yamaha YAS-107
La nostra scelta, ovviamente in relazione anche al rapporto qualità / prezzo, cade sul modello YAS-107 di casa Yamaha.
A questo prezzo non troverete nulla di meglio, garantito! In tema di qualità audio, questa soundbar dà del filo da torcere anche a dispositivi decisamente più costosi e blasonati (d'altronde Yamaha non è l'ultima arrivata.. anzi).
Nonostante l'assenza di un sub, anche in questo caso, le basse frequenze rispondono ottimamente (sono quasi alla pari con quelle ascoltabili sulla Sonos), alti e medi sono precisi ed equilibrati (talvolta gli alti sono troppo sibilanti ma agendo sull'equalizzazione è possibile risolvere facilmente).
L'installazione ed il collegamento sono semplicissimi, grazie ai led e ai comandi presenti sulla parte superiore centrale è semplicissimo accedere alle varie configurazioni, tuttavia è disponibile anche l'app di Yamaha per il controllo con uno smartphone; il collegamento con quest'ultimo avviene tramite bluetooth (il telecomando fornito a corredo non è il massimo, ma grazie all'ottima connettività ne avremo bisogno raramente).
Se non sei disposto a spendere almeno due volte tanto, difficilmente riuscirai a trovare una soundbar (all in one) all'altezza di questa.
Samsung HW-K450 Soundbar con Subwoofer
Se cerchi un soundbar con una qualità nella media ma con una spinta in più sulle basse frequenze, per un'esperienza d'ascolto più emozionante, il sistema combo (soundbar+subwoofer) HW-K450 di Samsung è il modello che fa al caso tuo.
La soundbar non raggiunge le prestazioni e la qualità audio dei prodotti visti finora però nel complesso e soprattutto grazie al boost sui bassi garantito dal sub, parliamo di un prodotto decisamente interessante.
Il design e la linea della soundbar sono abbastanza tradizionali, i materiali tuttavia sono di buona qualità , il subwoofer è di dimensioni non troppo ingombranti e garantisce una buona risposta sulle basse (non è tuttavia del tutto preciso e perfettamente reattivo).
Il collegamento del sub avviene tramite connessione wireless, sarà pertanto facile nasconderlo ovunque dal momento che necessita soltanto di una presa di corrente per l'alimentazione del finale di potenza e dell'elettronica di funzionamento.
Segnaliamo inoltre la presenza di un comodo display a LED sulla parte frontale della barra, molto utile per sapere da quale sorgente sta avvenendo la riproduzione (e altre informazioni basilari); il sistema supporta la connettività bluetooth ed è fornito con un piccolo telecomando per la regolazione dei parametri di ascolto principali.
Ad un prezzo relativamente basso possiamo portare a casa un sistema combinato in grado di migliorare sensibilmente la qualità d'ascolto del nostro televisore con la marcia in più garantita dal sub.
Sony HT-RT3 Sistema Home Cinema 5.1
Un sistema un pò particolare, una via di mezzo tra una soundbar classica ed un sistema 5.1, è il modello HT-RT3 proposto da Sony.
Infatti, oltre alla soundbar vera e propria e al subwoofer (con connessione filare), viene fornito completo di due ulteriori diffusori satelliti (anche in questo caso con collegamento filare) da installare alle spalle dell'ascoltatore.
Questa configurazione potrebbe risolvere particolari esigenze dell'utente alla ricerca di un sistema 5.1 tradizionale ma che dovesse avere difficoltà ad installare i due diffusori laterali frontali, nel caso magari di un televisore installato a parete.
Per quanto riguarda la qualità audio siamo di fronte ad un sistema il cui punto di forza, rispetto alle soundbar viste finora, risiede più che altro nell'effetto surround, garantito dai due satelliti posteriori.
Supporta la connettività bluetooth e viene fornito con un pratico telecomando remoto; la lunghezza dei cavi per il collegamento dei satelliti è di circa 6 metri (in caso di distanze superiori dovremmo provvedere ad acquistare separatamente dei cavi più lunghi).
Nel complesso tuttavia siamo sempre di fronte ad un sistema in grado di elevare notevlmente la qualità audio di un televisore medio e soprattutto a migliorare l'immersività ed il coinvolgimento dello spettatore.
Soundbar Bose Solo 5
Sebbene sia tendenzialmente innamorato dei prodotti Bose la soundbar Solo 5 non mi ha del tutto convinto, o meglio sembra un prodotto non all'altezza degli altri sistemi marchiati Bose.
La Solo 5 è il modello economico tra le soundbar proposte dall'azienda americana, all'interno di una 'cassa' di dimensioni estremamente compatte troviamo due soli diffusori (numero con cui in altri modelli Bose riesce a compiere miracoli) che in questo caso miracoli non fanno ma che tuttavia si rivelano estremamente efficienti nei dialoghi e nel 'parlato' in genere.
Le basse frequenze sono presenti ma non sempre precise e dettagliate, negli altri modelli visti finora abbiamo apprezzato una qualità sonora complessivamente più convincente.
Sul design naturalmente Bose non sbaglia un colpo, così come la semplicità di utilizzo e di installazione sono di alto livello; il telecomando remoto è estremamente semplice e funzionale ma le funzioni audio del sistema sono abbastanza basilari e non permettono troppe configurazioni personalizzate.
Se cerchi una soundbar 'all in one' a questo prezzo potresti trovare facilmente di meglio, di certo però non troverai nulla di queste dimensioni in grado di garantire pari prestazioni e qualità sonora.
Samsung HW-J250 - Soundbar
Chiudiamo quest'articolo con un modello entry level, il cui punto di forza è indubbiamente il prezzo, parliamo della soundbar HW-J250 di Samsung.
Certo, rispetto agli speaker integrati della maggior parte delle Tv di fascia medio/bassa con questo sistema avvertiremo sicuramente dei miglioramenti , ma per il vero salto di qualità consigliamo di investire qualche soldino in più (non serve molto) ed orientarsi su un modello più performante.
Presenta connettività bluetooth, comando remoto, dei comodi pulsanti sulla parte frontale della barra stessa per regolare il volume e la scelta della sorgente e quattro distinte modalità di equalizzazione preimpostate.
Il design è molto classico e sobrio ed è un prodotto rivolto ad un pubblico senza grosse pretese che vuole migliorare la qualità d'ascolto della propria tv senza spendere un capitale.
Quali sono le migliori Sound Bar ?
La tabella delle migliori Sound Bar scelte dalla redazione di Casa-Smart.com
Nome prodotto | Sbwoofer | Miglior prezzo |
---|---|---|
Sonos Playbar | no | 961,73 EUR |
Yamaha YAS-107 | no | Price not available |
Samsung HW-K450 | si | Price not available |
Sony HT-RT3 | si | Price not available |
Soundbar Bose Solo 5 | no | 196,98 EUR |
Samsung HW-J250 | no | Price not available |
Guida alla scelta alla miglior Tv 4K
Per Dimensioni
- TV 28 pollici smart migliori
- TV 32 pollici FullHd migliori
- TV 40 pollici 4K migliori
- TV 43 pollici 4K migliori
- TV 49 pollici 4K migliori
- TV 55 pollici 4K migliori
- TV 65 pollici 4K migliori
- TV 75 pollici 4K migliori
 Per Funzioni Particolari
 Accessori
Ultimo aggiornamento 2021-05-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Leave a Reply