Con i Tv 49 pollici 4K iniziamo a fare sul serio, per gustare appieno i vantaggi offerti dall’Ultra HD e per un’esperienza visiva più avvolgente ed immersiva, uno schermo di queste dimensioni (mediamente 110×70 centimentri) è una scelta molto equilibrata.
Optando per questa taglia porteremo a casa un televisore con una superficie di visuale notevole, senza piazzare un mostro di dimensioni titaniche all’interno del nostro soggiorno.
Anche per questa categoria il ventaglio di prodotti disponibili è molto ampio e tra modelli più o meno recenti, con funzioni evolute o basilari la scelta non è certamente delle più facili. Per questo motivo abbiamo deciso di catalogare e descrivere i modelli più interessanti, in base alle loro caratteristiche tecniche e funzionalità specifiche, in modo tale di agevolare la scelta della miglior tv 4K 49 pollici.
PANNELLO DI NAVIGAZIONE
Hisense H50BE7000
Il modello H50BE7000 prodotto da Hisense (entrato di diritto anche nella classifica assoluta dei migliori TV 4K) è a nostro avviso la miglior scelta per rapporto qualità / prezzo per un televisore di queste dimensioni (pur essendo di fatto un modello da 50 pollici).
Hisense propone uno schermo da circa 111×71 centimetri che implementa le medesime funzioni video presenti anche sui marchi più prestigiosi ovvero il supporto HDR e l'algoritmo di upscaling gestito da un processore con tecnologia Quad Core.
La riproduzione audio è demandata a 2 diffusori che presentano una potenza nominale complessiva di 16Watt RMS in grado di gestire le principali codifiche Dolby.
Le connessioni supplementari sono gestite da 3 porte HDMI, 2 porte USB, uscita audio sia digitale che analogica, ingressi AV analogici, porta LAN e connettività WiFi dual band (2.4GHz e 5. GHZ). Segnaliamo la mancanza di presa SCART (che potrebbe tornare utile per collegare vecchie sorgenti analogiche).
Il sistema operativo che gestisce le funzionalità smart è il nuovo VIDAA U (una versione decisamente migliorata del vecchio VIDA 2.0) che con buone prestazioni (in termini di reattività) garantisce piena compatibilità con tutti i servizi di streaming online Ultra HD.
Grazie all'app 'RemoteNOW' (scaricabile tramite smartphone dagli stores Apple e Android) è possibile utilizzare il proprio smartphone (o tablet) come un telecomando, una tastiera virtuale o un touchpad per gestire comodamente le funzionalità smart implementate nella TV.
Il telecomando fornito a corredo tuttavia funziona con il classico sistema ad infrarosso, è di tipo abbastanza tradizionale e non implementa particolari funzionalità smart (demandate come si diceva prima all'app proprietaria per smartphone e tablet).
LG 49UM7400PLB
Il modello 49UM7400PLB da 49 pollici prodotto da LG potrebbe essere una valida alternativa, altrettanto interessante per quanto riguarda il rapporto qualità / prezzo, per i detrattori dei prodotti marchiati Hisense.
Questo Tv sfrutta la tecnologia IPS 4K e presenta delle dimensioni di circa un metro e mezzo di base per 90 centimetri di altezza, è contornato da una sottile cornice di colore scuro, appoggiata su un supporto dello stesso colore con un design piacevolmente moderno.
Supporta la tecnologia HDR e HLG (formato destinato a diventare lo standard HDR per le trasmissioni televisive satellitari e del digitale terrestre); è presente inoltre l’immancabile sistema di upscaling 4K in grado di processare i video a risoluzione inferiore e garantire una migliore qualità di immagine adattandone le dimensioni al display.
Il comparto di diffusione sonora è costituito dai soliti 2 diffusori da 20 Watt RMS complessivi con supporto per decodifica DTS e connettività Bluetooth.
Sul pannello posteriore troviamo 3 porte HDMI, 2 USB, ingressi Audio Video analogici, uscita audio digitale (solo ottica) e slot CI. Da segnalare che manca la presa SCART (utile per il collegamento di qualche vecchio dispositivo con uscita analogica).
Il sistema operativo è il nuovo webOS 3.5 che mantenendo l’ottima interfaccia grafica presente sulle versioni precedenti, ha notevolmente migliorato le prestazioni in termini di reattività e velocità nell’apertura delle applicazioni (a patto di non sovraccaricarlo con troppe applicazioni aperte in background).
Il telecomando è tra i più smart tra quelli visti finora, implementa un sistema giroscopico per il comando del puntatore, una rotellina per lo scrolling e la compatibilità con i comandi vocali. Inoltre anche per questo modello è disponibile l’app LG TV PLUS per dispositivi mobili per il comandare le funzioni principali tramite smartphone e simili.
Philips 50 PUS6814/12 - 50"
Il modello da 50 pollici di Philips, il PUS6814 è l'alternativa naturale al prodotto di LG appena descritto. Le funzionalità e le prestazioni video sono praticamente allineate e tra i due modelli cambia praticamente solo il design ed il sistema operativo.
Il design è molto elegante e a differenza della maggior parte dei modelli è realizzato con una cornice chiara, di color argento satinato, che poggia su un supporto metallico centrale (molto discreto).
La funzione Ambilight (in questo modello presente sui due lati corti e sul lato lungo superiore della tv), grazie a dei piccoli LED colorati montati sul retro del televisore, in grado di proiettare una sorta di aurea colorata che segue le tinte riprodotte istante per istante dal display, consente di migliorare l’esperienza visiva ed ‘espandere’ la visuale anche all’ambiente circostante.
Gli effetti di contrasto e la riproduzione dei colori sono migliorati grazie all’implementazione della tecnologia HDR Plus; il motore grafico di Philips, il Pixel Precise Ultra HD, consente di ottimizzare il flusso video per restituire immagini più nitide ed una migliore fluidità delle riprese in movimento.
L’audio è garantito da un sistema composto da due diffusori (ovviamente installati nella parte bassa sul retro del pannello) in grado di generare una potenza sonora complessiva di 20W RMS, compatibile con il sistema di codifica DTS .
Dal punto di vista della connettività possiamo trovare tutto quello di cui abbiamo bisogno : 4 porte HDMI, 3 USB, ingressi per antenne, slot Ci, uscita audio digitale ed analogica, ingressi AV, presa scart, porta LAN (RJ45) e connettività WiFi dual band, non manca davvero nulla (ad eccezione della connettività Bluetooth).
Le funzionalità smart sono il fiore all’occhiello di questa Tv, supportato da un ottimo processore Quad Core (Philips P5), su questo modello gira il famoso sistema operativo Android in grado di garantire perfetta compatibilità con tutte le app presenti su Play store.
Il telecomando è di tipo tradizionale e non integra particolari funzionalità smart, che sono tuttavia demandate all’app per dispositivi mobili, tramite la quale è possibile comandare le funzioni principali direttamente via smartphone o dispositivi analoghi.
Samsung UE50RU7400U - 50 pollici
Il modello UE50RU7400U, prodotto specifico per il mercato italiano, è la taglia intermedia della serie 7400 di Samsung.
Parliamo di un display da 50 pollici di diagonale (di dimensioni pari 115x46 centimetri) montato su di un supporto con una linea decisamente hi-tech e bordato da una sottile cornice di metallo satinato.
Supporta lo standard HDR, implementa la funzione ‘Dynamic Crystal Colour‘ (brevetto di Samsung) in grado di migliorare la riproduzione dei colori e allo stesso tempo ridurre il consumo di energia e la funzione UHD Dimming in grado di parzializzare la retroilluminazione del pannello solo in determinate aree per migliorare il contrasto e la profondità dei neri nelle scene scure.
Il comparto audio è costituito da un sistema a 2 diffusori di potenza complessiva pari a 20 Watt RMS in grado di supportare sia la codifica Dolby Digital che DTS, inoltre grazie alla connettività Bluetooth, è possibile riprodurre i contenuti multimediali presenti sui dispositivi mobili senza la necessità di alcun collegamento fisico.
Sul pannello posteriore troviamo 3 porte HDMI, 2 USB, ingressi Component e Composite (AV analogici), porta LAN, uscita audio ottica, slot per CI e ingresso antenne (da segnalare la mancanza dell’uscita audio analogica e di una presa SCART).
Le funzioni smart TV vengono gestite dall’ottimo sistema operativo Tizen (montato anche sui TV top di gamma di casa Samsung) che garantisce completa compatibilità con le principali piattaforme di streaming online e la possibilità di interfacciamento con l’app di gestione per dispositivi mobili (naturalmente implementa anche connessione WiFi ).
Il telecomando si connette alla Tv tramite collegamento bluetooth (o IR) e garantisce il comando delle funzioni basilari anche tramite comando vocale (grazie al microfono integrato); segnaliamo infine che sul telecomando non è presente il classico tastierino numerico per la selezione dei canali che potrà essere effettuata tramite la tastiera virtuale presente a video o con i comandi vocali citati in precedenza.
Samsung UE49RU8000U
Se fossi disposto ad investire qualche euro in più rispetto ai modelli più economici, con il TV Samsung UE49NU8000T da 49 pollici (UE sta per Unione Europea) potresti fare un bel balzo in avanti in termini di qualità generale e immagine.
Con le dimensioni tipiche di un modello di questa diagonale, ovvero 110x63x5,5centimentri, si distingue 'dalla massa' per una cornice nera davvero sottilissima che appoggia su un due piedini laterali tanto piccoli quanto stabili, realizzati con lo stesso materiale.
Punto di forza, oltre all'ottimo pannello LED retroilluminato (in grado di garantire un'uniformità sorprendente per un display che adotta questa tecnologia) è l'innovativo HDR Elite, che abbinato allo straordinario Dynamic Crystal Colour, è in grado di restituire una qualità decisamente superiore rispetto ai modelli standard.
Altri miglioramenti video, che i modelli più economici non implementano, sono dati dal :
- Supreme Motion - in grado di migliorare la qualità delle riproduzione nelle scene 'veloci';
- Precision Black - sistema automatico di regolazione dei colori per migliorare la riproduzione dei neri;
- Peak Illuminator - per migliorare la luminosità globale delle scene con tanto chiaro-scuro (tallone d'achille degli HDR meno efficienti).
- Real Game Enhancer - Pre migliorare le performance in ambito gaming
Oltre al sistema, decisamente efficace, di nascondere i cavi di collegamento all'interno dei supporti laterali, questo modello implementa 4 porte HDMI (di cui una ARC), ingresso antenna e presa ethernet, per garantire un'installazione il più 'pulita' possibile.
Qualcuno potrebbe storcere il naso per il telecomando, croce e delizia dei modelli Samsung che integrano questa versione. Si tratta del modello che utilizza il riconoscimento vocale (a mio avviso ancora troppo immaturo per essere sfruttato come dovrebbe) e solamente 9 tasti con la 'rotellina' centrale di navigazione. Quindi niente canali! Sacrilegio! Si accede a tutte le funzioni tramite il menu di navigazione presente a video. (Se ti trovi male, puoi comunque sostituirlo con un qualsiasi altro modello compatibile Samsung a meno di 20€).
Piatto forte, come Samsung ci ha recentemente abituato, sono le funzioni di smart tv. L'accensione, la navigazione, l'apertura delle app ecc.. avvengono in tempi straordinariamente rapidi, anche provando ad aprire molte app, cercando di mettere sotto stress il processore quad core.
Il comparto audio, anche in questo caso (a causa delle dimensioni contenute di questi dispositivi) non è niente che ti farà gridare al miracolo... tuttavia grazie al sistema 2.1 (built in subwoofer) e al supporto Dolby Digital Plus (e DTS naturalmente) è decisamente migliore rispetto ai modelli entry level.
Sony KD-49XG7005
Se il tuo budget infine fosse decisamente più alto, il 49 pollici KD49XG7005 di Sony potrebbe essere il compagno ideale da abbinare alla tua Playstation 4 e non solo.
Il pannello di circa 110×70 centimetri, bordato da una sottile cornice in alluminio nero, è poggiato su una coppia di piedini che integrano un innovativo sistema posteriore in grado di far scorrere i cavetti di cablaggio al loro interno e di renderli praticamente invisibili dal fronte.
Le funzioni video sono migliorate dal sistema HDR che abbinato al pannello con tecnologia Triluminos (con retroilluminazione Edge LED) garantisce una migliore gestione dei colori ed una gamma cromatica più ampia; l’upscaling è demandato ad un algoritmo chiamato 4K X-Reality Pro che oltre alla semplice funzione di ‘scalaggio’ garantisce una migliore gestione e correzione dei disturbi e dei colori. Possiamo inoltre contare sui miglioramenti video offerti dalle funzioni Live Colour, Dynamic Contrast Enhancer e Motionflow XR 100 Hz.
Il comparto audio supporta sia le principali codifiche Dolby che DTS ed implementa le funzioni Clear Audio+ e S-Force Surround (per migliorare la chiarezza e la spazialità della riproduzionie audio); sono presenti due diffusori, per una potenza sonora nominale complessiva di 20 Watt RMS , e non è supportato il collegamento Bluetooth.
La connettività è garantita da un ottimo numero di porte supplementari (3HDMI, 3 USB, A/V analogici, uscite audio sia digitale che analogica, uscita cuffie, uscita per subwoofer, porta LAN, slot CI); la connettività WiFi sfrutta una tecnologia single band con standard 802.11/b/g/n.
Il piatto forte (secondo il mio punto di vista) è rappresentato dal sistema operativo. Questo televisore monta un sistema basato su architettura Linux che, a fronte di un numero inferiore di app rispetto quelle disponibili negli store dei sistemi operativi concorrenti (Android per esempio), fornisce una reattività ed una velocità di risposta ai comandi straordinaria.
Il telecomando è di tipo tradizionale, non supporta i comandi vocali e implementa i classici tasti per richiamare direttamente i servizi come Youtube e Netflix che in questo modello si aprono istantaneamente alla pressione del tasto senza fastidiose latenze come nei modelli con sistemi operativi meno performanti.
Quali sono i migliori Tv 4K da 49 pollici?
La tabella dei migliori TV 4K da 49 pollici scelti dalla redazione di Casa-Smart.com
Nome prodotto | Voto finale | Miglior prezzo |
---|---|---|
Hisense H50BE7000 | 8.0 | Price not available |
LG 49UM7400PLB | 8.0 | 599,00 EUR |
Philips 50 PUS6814/12 | 8.9 | Price not available |
Samsung UE50RU7400U | 8.6 | Price not available |
Samsung UE49RU8000U | 9.3 | 499,55 EUR |
Sony KD-49XG7005 | 9.1 | 829,00 EUR |
Guida alla scelta alla miglior Tv 4K
Per Dimensioni
- TV 28 pollici smart migliori
- TV 32 pollici FullHd migliori
- TV 40 pollici 4K migliori
- TV 43 pollici 4K migliori
- TV 55 pollici 4K migliori
- TV 65 pollici 4K migliori
- TV 75 pollici 4K migliori
Per Funzioni Particolari
Accessori
Ultimo aggiornamento 2021-05-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Leave a Reply