Con le Tv da 65 pollici iniziamo a parlare di pannelli di diagonale quasi mostruosa… Un televisore di questo tipo raggiunge delle dimensioni di circa 1 metro e mezzo di base per 90 centimetri di altezza.
Se alla domanda ‘sei pronto a piazzare un gigante del genere in salotto?‘ risponderesti senza esitazioni ‘si certo!‘ sei il benvenuto e nell’articolo che segue troverai la selezione dei migliori TV 65 pollici 4K presenti in circolazione; ho naturalmente preso in considerazione solo i modelli proposti ad un prezzo abbordabile, ovvero quelli con il rapporto qualità / prezzo più equo, che potranno essere tuoi anche senza necessariamente vendere un organo sul mercato nero o indebitarti per i prossimi 3 anni.
Come potrai vedere nella selezione che segue, i primi tre modelli proposti appartengono alle stesse serie illustrate anche nella categoria dei 55 pollici (naturalmente in versione 65″) per i quali ripeterò la medesima descrizione. Tutti ottimi Tv con un rapporto qualità /prezzo straordinario, tuttavia se volessi fare un bel salto in avanti, in termini di prestazioni e qualità video, ti invito a prendere in considerazione la quarta alternativa, quella prodotta da Hisense.
PANNELLO DI NAVIGAZIONE
Hisense H65AE6400
Ad un prezzo praticamente allineato con il modello visto in precendenza, a nostro avviso è possibile ottenere qualcosina in più in termini di prestazioni video, orientandosi sul modello proposto da Hisense.
L’ H65AE6400 da 65 pollici, prodotto da Hisense monta un pannello con sistema di retroilluminazione del tipo a Direct LED con tecnologia 10 bit.
Questo televisore presenta delle dimensioni decisamente generose, parliamo di oltre 145×83 centimetri, è bordato da una sottilissima (quasi impercettibile) cornice metallica di colore grigio chiaro e poggia su due eleganti supporti laterali (decisamente più sottili ed eleganti di quelli che possiamo trovare sui modelli di questa fascia di prezzo).
Supporta lo standard HDR 10 e anche l’HLG (Hybrid Log Gamma – che sarà impiegato per la trasmissione in HDR dei canali della TV satellitare e del digitale terrestre), l’upscaling 4K viene gestito da un processore Quad Core.
A livello video Hisense implementa inoltre su questo modello le funzioni Super Contrast, Precision Colour, Super Motion e Sports Mode per migliorare rispettivamente il contrasto, la resa cromatica e la fluidità di immagine sia in situazioni standard che per la riproduzione di sequenze video in rapido movimento.
Il comparto audio è supportato da 2 diffusori di potenza nominale complessiva pari a 20 Watt RMS. E’ presente la decodifica audio per i principali codec Dolby ma non per quanto riguarda lo standard DTS. Segnaliamo infine che, così come su tutti gli altri modelli Hisense, non è prevista connettività Bluetooth.
Sul pannello posteriore troviamo davvero tutte le porte che possiamo desiderare, 3 porte HDMI, 2 USB (di cui una 3.0), ingressi AV, uscita audio sia digitale che analogica, ingresso audio stereo, presa scart, slot CI e presa LAN. Il WiFi è inoltre supportato da una connettività integrata dual band su standard 802.11ac.
Naturalmente anche questo modello monta il nuovo sistema operativo VIDAA U, compatibile con tutte le app necessarie e basato su uno ‘store’ decisamente in forte crescita.
Non è prevista alcuna app per dispositivi mobili e il telecomando, come da standard Hisense, non presenta funzionalità o sistemi di puntamento / scrittura particolari.
LG UK6470 - 65"
Il modello UK6470 da 55" commercializzato da LG è attualmente una tra le scelte più economiche per un televisore di questa diagonale (unitamente al modello proposto da Hisense descritto in seguito).
Il display impiega la tecnologia IPS 4K ed è dimensioni di circa 145 centimetri di base per 80 centimetri di altezza, è contornato da una sottile cornice di colore scuro, sorretta da un supporto dello stesso colore che garantisce un'ottima stabilità .
Implementa gli standard Active HDR10, HLG e HEVC e troviamo naturalmente il software di upscaling 4K in grado di processare i video a risoluzione inferiore e garantire una migliore qualità di immagine adattandone le dimensioni al display.
Il comparto audio è supportato da 2 diffusori da 20 Watt RMS complessivi con funzionalità per decodifica DTS Virtual Surround e connettività wireless via Bluetooth (naturalmente compatibile per l'utilizzo con cuffie o auricolari senza fili).
Sulla parte posteriore del televisore sono presenti 3 porte HDMI, 2 USB, ingressi Audio Video analogici, uscita audio digitale (solo ottica) e slot CI. Da segnalare che manca la presa SCART (utile per il collegamento di qualche vecchio dispositivo con uscita analogica).
Le funzioni di smart Tv sono demandate all'ottimo sistema operativo webOS 4.0, evoluzione migliorata delle versioni 3.0 e 3.5, in grado di rispondere più prontamente ai comandi garantendo la piacevole (e coloratissima) interfaccia grafica che eravamo abituati a vedere nelle versioni precedenti.
Il telecomando (chiamato magic remote) è tra i più smart tra quelli proposti in televisori di questa fascia di prezzo, implementa un sistema giroscopico per il comando del puntatore, una rotellina per lo scrolling e la compatibilità con i comandi vocali. Inoltre anche per questo modello è disponibile l’app LG TV PLUS per dispositivi mobili per il comandare le funzioni principali tramite smartphone e simili.
Samsung UE65NU7400U
A mio avviso, in questa categoria, grazie anche alla completezza e alla funzionalità del sistema operativo, la miglior scelta come rapporto qualità / prezzo è rappresentata dal modello UE55NU7400U prodotto da Samsung.
La linea e il design sono le stesse dei televisori prodotti dalla casa sudcoreana visti fin’ora, quindi una sottilissima cornice in metallo satinato di color grigio scuro, con un elegante (e molto stabile - grazie alle generose dimensioni) supporto centrale. Il supporto presenta inoltre un'asola interna in grado di raccogliere a far transitare tutti i cavi di collegamento al suo interno, migliorando notevolmente l'ordine e la 'pulizia' dell'installazione.
Supporta lo standard HDR e la funzione UHD Dimming in grado di migliorare la riproduzione video durante le scene scure o in quelle ad alto contrasto. Troviamo inoltre l’opzione Dynamic Crystal Colour che lavorando in abbinamento all'HDR migliora notevolmente la gestione cromatica anche nelle situazioni più 'difficili'.
Il comparto audio è costituito da 2 diffusori di potenza nominale pari a 20 Watt RMS, in grado di supportare decodifica Dolby Digital e DTS con supporto Bluetooth per riprodurre in modalità wireless i file multimediali presenti su dispositivi mobili (o ascoltare l'audio tramite cuffie o auricolari senza fili).
Sono presenti 3 porte HDMI, 2 porte USB, ingressi AV analogici, porta LAN, slot CI, uscita audio digitale (manca l’uscita analogica) e connettività WiFi integrata.
Il sistema operativo è sempre il Tizen 4.0 e viene fornito con il telecomando smart, connesso via Bluetooth, in grado di gestire i principali comandi grazie al riconoscimento vocale e fornisce compatibilità con tutti i dispositivi iOT appartenenti all'ecosistema 'Smarthings' di Samsung.
Quali sono i migliori Tv 4K da 65 pollici?
La tabella dei migliori Tv 4K da 65 pollici scelti dalla redazione di Casa-Smart.com
Nome prodotto | Voto finale | Miglior prezzo |
---|---|---|
Hisense H65AE6400 | 8.4 | Price not available |
LG UK6470 - 65" | 8.0 | Price not available |
Samsung UE65NU7400U | 8.7 | Price not available |
Guida alla scelta alla miglior Tv 4K
Per Dimensioni
- TV 28 pollici smart migliori
- TV 32 pollici FullHd migliori
- TV 40 pollici 4K migliori
- TV 43 pollici 4K migliori
- TV 49 pollici 4K migliori
- TV 55 pollici 4K migliori
- TV 75 pollici 4K migliori
 Per Funzioni Particolari
 Accessori
Ultimo aggiornamento 2021-05-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Leave a Reply