Sei alla ricerca di un TV al top? Bene sei nel posto giusto, con i TV OLED prodotti da LG (leader indiscusso di questa tecnologia) di certo non potrai sbagliare.
In quest’articolo abbiamo raccolto per te tutti i migliori TV OLED 4K di LG su Amazon Italia (il migliore e-store del globo), ti spiegheremo nel dettaglio tutte le funzioni e le caratteristiche specifiche per conoscere al meglio questi dispositivi ed aiutarti a scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.
I pannelli montati su tutti i televisori OLED sfruttano la medesima tecnologia e di base non esiste un pannello in grado (da solo) a fare la differenza in termini di qualità tra un modello e l’altro. La vera differenza possono farla software specifici come (l’HDR o il Dolby Vision) o funzionalità audio, smart o design particolari… Per questo è importante conoscerle nel dettaglio!
Leggendo la nostra guida sarà tutto molto più chiaro, partiremo vedendo i pregi e i difetti di una TV OLED rispetto ad un pannello LED LCD, ci addentreremo in profondità per comprendere tutte le funzioni caratteristiche e, modello per modello, ne esamineremo tutti i pro ed i contro.
PANNELLO DI NAVIGAZIONE
- 1 Come funziona una TV OLED ? Differenze tra OLED e LED – LCD
- 2 Migliori Tv 4K OLED – Classifica per modello più recente
- 3 LG TV Oled 65″ – 65E7V
- 4 LG TV Oled 55" - 55E7T
- 5 LG TV Oled 65" e 55" - 65C7V / 55C7V
- 6 LG TV Oled 55" - 55B7V
- 7 LG TV Oled 55" - 55EG9A7V
- 8 LG TV Oled 55" - 55E6V - 3D
- 9 LG TV Oled 55" - 55C6V - Schermo curvo 3D
- 10 LG TV Oled 65" 65B6V
- 11 Display e Video
- 12 Comparto Audio
- 13 Funzioni Smart
- 14 Connettività
- 15 Guida alla scelta alla miglior Tv 4K
Come funziona una TV OLED ? Differenze tra OLED e LED – LCD
OLED è l’acronimo di Organic Light Emitting Diode e come è facile intuire stiamo parlando di particolari LED, realizzati con l’impiego di materiali di tipo organico (a prevalenza di carbonio quindi), in grado di emettere luce quando vengono attraversati da un dato valore di corrente elettrica. La matrice di pixel costituente il display della TV è pertanto realizzata da milioni di microscopici led di questo tipo.
A differenza quindi dei normali display LCD (con retroilluminazione a LED) ogni pixel di un pannello OLED è in grado di produrre autonomamente la quantità necessaria di luce (si legga colore) per realizzare l’immagine da riprodurre senza la necessità di una sorgente di illuminazione ‘esterna’, migliorando in modo straordinario una serie di parametri fondamentali per ottenere un immagine più definita e particolareggiata.
Il vantaggio che salta subito all’occhio è la profondità del nero, hai mai provato a visualizzare un ‘mascherino’ completamente nero su una TV LED? Verrà comunque irraggiata una certa quantità di luce necessaria a fare risaltare la tinta nera. In una TV OLED i neri sono davvero ‘neri’, ciascun pixel può produrre un ‘nero pieno’ indipendentemente dal colore del pixel adiacente, garantendo un livello di contrasto teoricamente infinito e una visualizzazione dei colori complessivamente molto più ricca.
Questo vantaggio va comunque di pari passo con un inferiore livello di luminosità (intesa come luminosità di picco). Un TV LED, grazie all’impiego di un sistema di retroilluminazione indipendente, riesce a garantire un maggiore livello di luminosità. Per una visione diurna o in una stanza molto illuminata sarebbe consigliabile una TV con illuminazione a LED, viceversa un sistema OLED è imbattibile quando, per esempio, guarderai un film durante le ore serali o in penombra e potrai gustare appieno dell’eccellente contrasto offerto.
L’angolo di visuale di un TV OLED è a dir poco stupefacente! Rispetto ad un display LCD dove mano a mano che ci si allontana dalla postazione di visuale ideale (quella centrale per capirsi) si inizia a perdere qualità in termini di luminosità e contrasto ed i colori iniziano ad affievolirsi, in uno schermo OLED tutto questo non accade e ad angoli di visuale prossimi addirittura ai 90 gradi, la qualità di visuale non peggiora in maniera significativa.
Purtroppo non è tutto oro quello che luccica… anche le TV OLED presentano i loro aspetti negativi.
Il primo scoglio, sul quale i sogni di molti di potrebbero infrangersi, è indubbiamente il prezzo… I costi di questa tecnologia non sono ancora alla portata di tutti. Tuttavia se questi dispositivi prenderanno piede in modo più consistente (come sinceramente ci aspettiamo), la produzione su una scala maggiore consentirà di contenere notevolmente i costi di produzione ed avvicinare un bacino di utenza più ampio.
A differenza delle TV a LED che garantiscono una durata di molti anni, dal momento che gli OLED integrano componenti con una base organica, dovremmo aspettarci una durata più limitata nel tempo. Essendo una tecnologia relativamente recente però non esistono dati certi basati su effettivi test di funzionamento, tuttavia LG dichiara ufficialmente che i propri display OLED garantiscono una vita utile di circa 100.000 ore di funzionamento (quindi fino 50 anni di funzionamento considerando 5 ore di visione al giorno…).
Per finire le dimensioni… Se i display LED coprono praticamente tutte le taglie più comuni (da 20 fino ad 80 pollici e oltre) gli OLED sono per il momento disponibili solo nelle taglie da 55 o 65 pollici (troviamo qualche raro 77″ ad un prezzo decisamente elevato) per il fatto che questa tecnologia è ancora riservata ai soli modelli di punta.
Sempre parlando di dimensioni è importante sottolineare lo spessore di un TV di questo tipo, gli OLED sono straordinariamente sottili, ci sono modelli che (tralasciando la parte bassa dove sono alloggiati i diffusori acustici e l’elettronica) presentano, sul pannello, uno spessore di solo 2,5 millimetri. Incredibile vero?
Migliori Tv 4K OLED – Classifica per modello più recente
LG TV Oled 65″ – 65E7V
l modello 65E7V da 65 pollici presenta un design davvero elegante e raffinato: lo schermo è contornato da una sottile ed impercettibile cornice in vetro che garantisce il massimo dell’immersione.
Lo spessore della tv, infatti, è di soli 62 mm (stand escluso), mentre la dimensione in larghezza è di 1461 mm e in altezza di 904 mm (stand incluso).
Il televisore offre un eccellente comparto audio-video, grazie al suo fantastico pannello OLED (il migliore della categoria); il tutto è sorretto dal supporto ad HDR, upscale 4K e da una marea di funzioni smart, come il supporto all’applicazione LG per smartphone.
Sul retro della tv sono presenti 3 porte USB, 4 HDMI-In, un’uscita audio digitale ottica e una analogica, oltre ad un’uscita per le cuffie.
Ovviamente tutta questa qualità la si riscontra anche nel prezzo, piuttosto elevato.
Scheda Tecnica
Display e Video :
- Risoluzione : UHD 4K (3840 x 2160 pixel)
- Smart TV : Si
- Local Dimming : Si (Pixel Dimming)
- Resolution Upscaler : Si (4K)
- HDR : SI (Dolby Vision, HDR 10, HLG)
Comparto audio :
- Mono/Stereo : Si
- Decodifica DTS : Si
- Dolby Atmos : Si
- Sistema diffusori : 4.2 ch
- Potenza Audio : 60W
- Sound Sync : LG Ottico / Wireless
- Codec Audio : Si
- Bluetooth (Cuffie,Speaker): Si
Funzioni Smart Tv :
- WiFi : Integrato
- Supporto App Smartphone : LG TV Plus
- Replay Tv : Si
- DLNA: Si
- Intel WiDi : Si
- Miracast : Si
- 360 VR : Si
- Zoom / My Starter : Si
- Multi View : Si Live TV Live Tv
- USB con HDD Esterno : Si
- Timeshift : Si
- Telecomando puntatore : Si
Connessioni :
- USB : 3
- HDMI In : 4
- Uscita audio digitale ottico : 1
- Uscita audio analogica : 1
- Uscita cuffie : Si
Peso :
- Senza stand : 21,2 kg
- Incluso stand : 23,1 kg
Dimensioni :
- Senza stand : 1461 x 877 x 62 mm (LxAxP)
- Incluso stand : 1461 x 904 x 195 mm (LxAxP)
LG TV Oled 55" - 55E7T
l televisore 55E7T da 55 pollici appartiene alla stessa serie del modello 65E7V sopra descritto.
Le caratteristiche sono quindi simili, ma con qualche piccola differenza, a partire, ovviamente, dalle dimensioni: 1237 x 767 x 56,7 mm senza stand e 1237 x 767 x 175 mm con stand incluso.
Lo splendido design dello schermo rimane invariato, come anche il pannello OLED su di esso montato, sempre eccellente. Il comparto audio passa, invece, da un sistema 4.2 ad uno 2.2, rimanendo comunque di altissimo livello.
Anche le porte posizionate dietro il televisore sono le stesse del modello precedente, come anche le funzionalità smart che ci vengono offerte.
Purtroppo rimane pressoché invariato (in rapporto alle dimensioni) il prezzo.
Scheda Tecnica
Display e Video :
- Risoluzione : UHD 4K (3840 x 2160 pixel)
- Smart TV : Si
- Local Dimming : Si (Pixel Dimming)
- Resolution Upscaler : Si (4K)
- HDR : SI (Dolby Vision, HDR 10, HLG)
Comparto audio :
- Mono/Stereo : Si
- Decodifica DTS : Si
- Dolby Atmos : Si
- Sistema diffusori : 2.2 ch
- Potenza Audio : 40W
- Sound Sync : LG Ottico / Wireless
- Codec Audio : Si
- Bluetooth (Cuffie,Speaker): Si
Funzioni Smart Tv :
- WiFi : Integrato
- Supporto App Smartphone : LG TV Plus
- Replay Tv : Si
- DLNA: Si
- Intel WiDi : Si
- Miracast : Si
- 360 VR : Si
- Zoom / My Starter : Si
- Multi View : Si Live TV Live Tv
- USB con HDD Esterno : Si
- Timeshift : Si
- Telecomando puntatore : Si
Connessioni :
- USB : 3
- HDMI In : 4
- Uscita audio digitale ottico : 1
- Uscita audio analogica : 1
- Uscita cuffie : Si
Peso :
- Senza stand : 17,1 kg
- Incluso stand : 18,5 kg
Dimensioni :
- Senza stand : 1237 x 767 x 56,7 mm (LxAxP)
- Incluso stand : 1237 x 767 x 175 mm (LxAxP)
LG TV Oled 65" e 55" - 65C7V / 55C7V
I televisori LG modello 65C7V e 55C7V da 65 e 55 pollici sono molto simili fra loro e differiscono principalmente per dimensioni, peso e prezzo, e proprio per questo li analizzeremo in coppia.
Il design è meno raffinato di quello dei modelli 65E7V e 55E7T: la cornice non è più in vetro ma in metallo ed è quindi più spessa.
Il televisore è comunque sottilissimo (46 mm senza stand e 217 mm con stand) ed elegante nonostante questa differenza. Le dimensioni per il 55 pollici sono di 2130 x 710 x 46,6 mm e di 1453 x 833 x 46,6 mm per il 65 pollici (senza stand).
Il pannello OLED utilizzato è lo stesso dei modelli precedentemente analizzati, come anche il comparto audio (diffusori 2.2), ossia il migliore di LG.
Parlando di funzioni Smart, questa coppia di televisori offre bene o male le stesse funzionalità della controparte con cornice in vetro ad eccezione della funzionalità Multi View, limitata esclusivamente alle sorgenti audio/video esterne.
Sul retro delle tv sono presenti, ancora una volta, 4 porte HDMI, 3 USB e le solite uscite audio.
Ma ciò che può davvero determinare l’acquisto di questi modelli a discapito del 55/65 E7V/E7T è, ovviamente, il prezzo: ciò che ci sentiamo di consigliare è di optare per l’acquisto del modello C7V nel caso stiate cercando una tv da 55 pollici; mentre, se state cercando un televisore da 66 pollici, vi suggeriamo di virare sul modello E7V con cornice in vetro: in questo caso, infatti, il prezzo diminuisce solo del 10 % mentre, per quanto riguarda il 55 pollici, il prezzo è ben più basso nel caso del modello con cornice in metallo.
Scheda Tecnica
Display e Video :
- Risoluzione : UHD 4K (3840 x 2160 pixel)
- Smart TV : Si
- Local Dimming : Si (Pixel Dimming)
- Resolution Upscaler : Si (4K)
- HDR : SI (Dolby Vision, HDR 10, HLG)
Comparto audio :
- Mono/Stereo : Si
- Decodifica DTS : Si
- Dolby Atmos : Si
- Sistema diffusori : 2.2 ch
- Potenza Audio : 40W
- Sound Sync : LG Ottico / Wireless
- Codec Audio : Si
- Bluetooth (Cuffie,Speaker): Si
Funzioni Smart Tv :
- WiFi : Integrato
- Supporto App Smartphone : LG TV Plus
- Replay Tv : Si
- DLNA: Si
- Intel WiDi : Si
- Miracast : Si
- 360 VR : Si
- Zoom / My Starter : Si
- Multi View : Si Live TV External
- USB con HDD Esterno : Si
- Timeshift : Si
- Telecomando puntatore : Si
Connessioni :
- USB : 3
- HDMI In : 4
- Uscita audio digitale ottico : 1
- Uscita audio analogica : 1
- Uscita cuffie : Si
Peso 65":
- Senza stand : 22,8 kg
- Incluso stand : 24,7 kg
Peso 55":
- Senza stand : 17,3 kg
- Incluso stand : 19,2 kg
Dimensioni 65" :
- Senza stand : 1453 x 833 x 46,6 mm (LxAxP)
- Incluso stand : 1453 x 873 x 217 mm (LxAxP)
Dimensioni 55" :
- Senza stand : 2130 x 710 x 46,6 mm (LxAxP)
- Incluso stand : 1230 x 750 x 217 mm (LxAxP)
LG TV Oled 65" 65C7V
LG TV Oled 55" 55C7V
LG TV Oled 55" - 55B7V
Nel caso del modello 55B7V da 55 pollici il design è più classico rispetto a quelli sopra analizzati: il televisore (1229 x 708 x 48,6 mm le dimensioni) è composto da uno schermo (sul quale è montato lo stesso eccellente pannello OLED precedentemente menzionato) circondato da una semplicissima cornice metallica, ed è sostenuto da uno stand argentato. Nonostante sia un design meno ricercato degli altri è comunque molto piacevole ed elegante.
Anche il comparto audio è lo stesso dei modelli più costosi, come anche le porte e le entrate di cui è munita la tv.
Scheda Tecnica
Display e Video :
- Risoluzione : UHD 4K (3840 x 2160 pixel)
- Smart TV : Si
- Local Dimming : Si (Pixel Dimming)
- Resolution Upscaler : Si (4K)
- HDR : SI (Dolby Vision, HDR 10, HLG)
Comparto audio :
- Mono/Stereo : Si
- Decodifica DTS : Si
- Dolby Atmos : Si
- Sistema diffusori : 2.2 ch
- Potenza Audio : 40W
- Sound Sync : LG Ottico / Wireless
- Codec Audio : Si
- Bluetooth (Cuffie,Speaker): Si
Funzioni Smart Tv :
- WiFi : Integrato
- Replay Tv : Si
- Supporto App Smartphone : LG TV Plus
- DLNA: Si
- Intel WiDi : Si
- Miracast : Si
- 360 VR : Si
- Zoom / My Starter : Si
- Multi View : Si Live TV Live Tv
- USB con HDD Esterno : Si
- Timeshift : Si
- Telecomando puntatore : Si
Connessioni :
- USB : 3
- HDMI In : 4
- Uscita audio digitale ottico : 1
- Uscita audio analogica : 1
- Uscita cuffie : Si
Peso :
- Senza stand : 17,2 kg
- Incluso stand : 18,6 kg
Dimensioni :
- Senza stand : 1229 x 708 x 48,6 mm (LxAxP)
- Incluso stand : 1229 x 764 x 207 mm (LxAxP)
LG TV Oled 55" - 55EG9A7V
Il televisore 55EG9A7V di LG da 55 pollici è un’eccezione in questa guida all’acquisto: si tratta infatti dell’unico modello che non supporta il 4K, limitandosi al Full-HD (1920 x 1080 pixel) come definizione massima. Noi lo abbiamo inserito comunque in questo articolo perché ci pare un ottimo compromesso fra qualità e prezzo.
Il design è molto semplice: una cornice metallica nera circonda lo schermo (1229 x 708 x 48,6 mm senza stand) ed è supportato da uno stand piuttosto ampio.
Come già anticipato, il punto di forza di questo modello è il prezzo: ciò significa che alcune funzionalità viste in precedenza non sono disponibili in questo caso: oltre al 4K, è assente anche il supporto all’HDR, diverse funzioni smart come Replay TV, il Multi View o la 360 VR. Anche il comparto audio è piuttosto limitato (diffusori 2.0).
Fra le porte presenti sul retro (3 USB e 3 HDMI-In), risalta l’assenza di un’uscita audio analogica e un’uscita per le cuffie.
Ciononostante, questo modello rimane il TV OLED più economico, e merita perciò un posto in questa lista.
Scheda Tecnica
Display e Video :
- Risoluzione : Full HD (1920 x 1080 pixel)
- Smart TV : Si
- Local Dimming : Si (Pixel Dimming)
- Resolution Upscaler : Si
- HDR : No
Comparto audio :
- Mono/Stereo : No
- Decodifica DTS : Si
- Dolby Atmos : No
- Sistema diffusori : 2.0 ch
- Potenza Audio : 20W
- Sound Sync : LG Ottico / Wireless
- Codec Audio : Si
- Bluetooth (Cuffie,Speaker): Si
Funzioni Smart Tv :
- WiFi : Integrato
- Supporto App Smartphone : LG TV Plus
- Replay Tv : No
- DLNA: Si
- Intel WiDi : Si
- Miracast : Si
- 360 VR : No
- Zoom / My Starter : No
- Multi View : No
- USB con HDD Esterno : Si
- Timeshift : Si
- Telecomando puntatore : Si
Connessioni :
- USB : 3
- HDMI In : 3
- Uscita audio digitale ottico : Si
- Uscita audio analogica : No
- Uscita cuffie : No
- Component In Audio : Si
- Composite In Audio : Si
Peso :
- Senza stand : 16,7 kg
- Incluso stand : 20 kg
Dimensioni :
- Senza stand : 1229 x 708 x 48,6 mm (LxAxP)
- Incluso stand : 1229 x 759 x 225 mm (LxAxP)
LG TV Oled 55" - 55E6V - 3D
Nel caso del modello 55E6V - 3D da 55 pollici, ci troviamo davanti ad un televisore davvero particolare: la sua peculiarità, infatti, è quella di essere progettato specificamente per il 3D.
Ciò significa che il televisore supporta totalmente le funzionalità 3D, tra cui Cinema 3D, conversione 2D-3D e Dual Play: grazie ai 2 occhiali inclusi sarà quindi possibile godere di qualsiasi programma o film in 3 dimensioni, oltre a giocare insieme ad un amico senza dover ricorrere allo schermo condiviso.
Il design è molto simile a quello dei modelli E7V ed E7T e sulla parte inferiore del televisore è posizionata una soundbar integrata. Le dimensioni sono di 1237 x 767 x 56,7 mm senza stand.
Il comparto audio (diffusori 2.0) non è per niente inferiore a quello video, anche grazie alla collaborazione LG – Harman Kardon, che ha dato vita ad un televisore davvero eccellente sia sotto l’aspetto visivo che audio.
Questo modello supporta tutte le funzioni Smart Tv e connessioni già viste sopra.
Scheda Tecnica
Display e Video :
- Risoluzione : UHD 4K (3840 x 2160 pixel)
- Smart TV : Si
- Local Dimming : Si (Pixel Dimming)
- Resolution Upscaler : Si (4K)
- HDR : Si
- 3D : Si (Cinema 3D) 2 occhiali 3D
- Conversione 2D - 3D : Si
- Dual Play : Si
Comparto audio :
- Mono/Stereo : Si
- Decodifica DTS : Si
- Dolby Atmos : No
- Sistema diffusori : 2.2 ch
- Potenza Audio : 40W
- Sound Sync : LG Ottico / Wireless
- Codec Audio : No
- Bluetooth (Cuffie,Speaker): Si
- Audio Designed by Harman Kardon : Si
Funzioni Smart Tv :
- WiFi : Integrato
- Replay Tv : Si
- Supporto App Smartphone : LG TV Plus
- DLNA: Si
- Intel WiDi : Si
- Miracast : Si
- 360 VR : Si
- Zoom / My Starter : Si
- Multi View : Si Live TV Live Tv
- USB con HDD Esterno : Si
- Timeshift : Si
- Telecomando puntatore : Si
Connessioni :
- USB : 3
- HDMI In : 4
- Uscita audio digitale ottico : 1
- Uscita audio analogica : 1
- Uscita cuffie : Si
- Component In Audio : Si
- Composite In Audio : Si
Peso :
- Senza stand : 17,1 kg
- Incluso stand : 18,5 kg
Dimensioni :
- Senza stand : 1237 x 767 x 56,7 mm (LxAxP)
- Incluso stand : 1237 x 767 x 175 mm (LxAxP)
LG TV Oled 55" - 55C6V - Schermo curvo 3D
Il televisore 55C6V da 55 pollici è l’evoluzione del 55E6V: è, infatti, un modello che oltre ad implementare tutte le funzionalità del precedente, ne migliora altre senza scendere a compromessi.
Le principali differenze risiedono nello schermo curvo e nel comparto audio: grazie al connubio 3D-schermo curvo vengono raggiunti livelli di immersione senza pari, e lo stesso vale per l’audio (realizzato sempre tramite la collaborazione di LG con Harman Kardon) e i diffusori 4.0.
Ovviamente vengono mantenute tutte le funzionalità smart e 3D citate sopra.
Se siete fanatici delle 3 dimensioni e ciò che cercate in una tv è l’immersione, questo modello è, senza dubbio alcuno, ciò che fa per voi.
Scheda Tecnica
Display e Video :
- Risoluzione : UHD 4K (3840 x 2160 pixel)
- Smart TV : Si
- Local Dimming : Si (Pixel Dimming)
- Resolution Upscaler : Si (4K)
- HDR : SI
- 3D : Si (Cinema 3D) 2 occhiali 3D
- Conversione 2D - 3D : Si
- Dual Play : Si
Comparto audio :
- Mono/Stereo : Si
- Decodifica DTS : Si
- Dolby Atmos : No
- Sistema diffusori : 4.0 ch
- Potenza Audio : 40W
- Sound Sync : LG Ottico / Wireless
- Codec Audio : No
- Bluetooth (Cuffie,Speaker): Si
- Audio Designed by Harman Kardon : Si
Funzioni Smart Tv :
- WiFi : Integrato
- Supporto App Smartphone : LG TV Plus
- Replay Tv : Si
- DLNA: Si
- Intel WiDi : Si
- Miracast : Si
- 360 VR : No
- Zoom / My Starter : Si
- Multi View : Si
- USB con HDD Esterno : Si
- Timeshift : Si
- Telecomando puntatore : Si
Connessioni :
- USB : 3
- HDMI In : 3
- Uscita audio digitale ottico : 1
- Uscita audio analogica : 1
- Uscita cuffie : Si
- Component In Audio : Si
- Composite In Audio : Si
Peso :
- Senza stand : 13,2 kg
- Incluso stand : 16,5 kg
Dimensioni :
- Senza stand : 1225 x 714 x 48,9 mm (LxAxP)
- Incluso stand : 1225 x 762 x 191 mm (LxAxP)
LG TV Oled 65" 65B6V
Concludiamo analizzando il modello 65B6V da 65 pollici.
Il design è classico, piacevole e caratterizzato da uno schermo davvero sottile (1451 x 838 x 48,6 mm. Stand escluso) e un ottimo display.
I punti di forza di questo modello sono le numerose porte ed entrate di cui è munito, il totale supporto alle funzionalità smart e il comparto audio 4.0, progettato ancora una volta da Harman Kardon.
Scheda Tecnica
Display e Video :
- Risoluzione : UHD 4K (3840 x 2160 pixel)
- Smart TV : Si
- Local Dimming : Si (Pixel Dimming)
- Resolution Upscaler : Si (4K)
- HDR : SI (Dolby Vision, HDR 10, HLG)
Comparto audio :
- Mono/Stereo : Si
- Decodifica DTS : Si
- Dolby Atmos : No
- Sistema diffusori : 4.0 ch
- Potenza Audio : 40W
- Sound Sync : LG Ottico / Wireless
- Codec Audio : No
- Bluetooth (Cuffie,Speaker): Si
- Audio designed by Harman Kardon : Si
Funzioni Smart Tv :
- WiFi : Integrato
- Supporto App Smartphone : LG TV Plus
- Replay Tv : Si
- DLNA: Si
- Intel WiDi : Si
- Miracast : Si
- 360 VR : No
- Zoom / My Starter : Si
- Multi View : Si
- USB con HDD Esterno : Si
- Timeshift : Si
- Telecomando puntatore : Si
Connessioni :
- USB : 3
- HDMI In : 4
- Uscita audio digitale ottico : 1
- Uscita audio analogica : 1
- Uscita cuffie : Si
- Component In Audio : Si
- Composite In Audio
Peso 65":
- Senza stand : 22,1 kg
- Incluso stand : 25,4 kg
Dimensioni :
- Senza stand : 1451 x 838 x 48,6 mm (LxAxP)
- Incluso stand : 1451 x 882 x 225 mm (LxAxP)
Display e Video
Local Dimming
La funzione di Local Dimming (tipica dei display LCD) permette di regolare automaticamente l'intensità dell'emissione luminosa emessa dalla sorgente di retroilluminazione (normalmente una sorgente LED) al fine di 'spegnere o attenuare l'illuminazione solo di alcune zone' per migliorare la riproduzione dei colori scuri senza perdere di luminosità in altre parti dello schermo (dove vengono riprodotti colori 'chiari').
Con l'impiego di questa tecnologia, le sorgenti LED, vengono di fatto parzializzate in zone indipendenti in modo di poter essere pilotate singolarmente e gestire al meglio (tanto più queste zone sono piccole) le immagini in cui sono presenti situazioni di forte contrasto o chiari-scuri particolari.
Per quanto riguarda la tecnologia OLED, in cui (come abbiamo visto) ogni singolo pixel viene 'pilotato' singolarmente, le TV di LG integrano una funzione chiamata Pixel Dimming che sta a significare proprio che il Local Dimming avviene nella maniera più efficiente possibile, quindi pixel per pixel, migliorando in maniera straordinaria quella che è la profondità dei neri ed il dettaglio degli elementi 'non neri' anche nelle scene più buie (tallone d'achille dei TV LCD con retroilluminazione a LED).
Resolution Upscaler 4K
Finchè utilizziamo contenuti nativi a 4K è tutto meraviglioso ma cosa succede quando guardiamo un contenuto a risoluzione inferiore tipo a 1080p o 720p come potrebbe essere il segnale HD che riceviamo dal decoder Sky o Premium (o dai canali HD del digitale terrestre)?
In queste situazioni entra in funzione un algoritmo di calcolo chiamato Upscaler che trasforma i video a risoluzione inferiore e li ‘ingrandisce‘ rendendoli idonei per essere riprodotti su un display 4K.
Grazie a questa particolare tecnologia potremmo gustarci questo tipo di contenuti ad una qualità addirittura migliore di come la vedremmo su un display FullHD.
In questo periodo di transizione, in cui i contenuti a 1080p sono ancora in quantità maggiore, è fondamentale orientarsi verso un marchio conosciuto e non troppo economico in cui gli algoritmi di upscaling siano realmente efficaci e ci consentano di poter gustare in pieno anche dei video e dei film non 4K nativi.
HDR e HDR Dolby Vision
L’HDR è in parole povere un software in grado di processare in real time le immagini e i video al fine di estendere e migliorare quella che è la dinamica (la percezione quindi) della gamma cromatica, delle luci/ombre e dei dettagli riprodotti sulla nostra Tv.
I contenuti riprodotti in HDR restituiscono quindi un’immagine decisamente più vera, più simile a quella che i nostri occhi sono in grado di percepire guardando la realtà.
Il software HDR standard, chiamato HDR10, garantisce di base degli ottimi risultati, tuttavia LG ha deciso di implementare sui modelli top di gamma un sistema HDR chiamato Dolby Vision che garantisce risultati ancora migliori.
Il Dolby Vision, sistema sviluppato da Dolby Laboratories, oltre a garantire dei picchi di luminosità (teoricamente) fino a 4 volte superiori allo standard HDR10 ed una profondità di colore fino a 68,7 miliardi di colore (contro i 1,07 dell' HDR10) sfrutta un sistema dinamico per la gestione dei metadati (le informazioni necessarie alla riproduzione video) in grado di gestire per ogni singolo frame la migliore soluzione possibile.
Dual Play su 3D
Tutte le televisioni OLED di LG che integrano il supporto 3D presentano anche la funzione Dual Play. Grazie a questa funzione, studiata appositamente per il gaming, sarà possibile, utilizzando gli occhiali 3D, giocare simultaneamente in 2 giocatori guardando l'immagine a pieno schermo.
In poche parole ciascun giocatore (grazie all'impiego degli occhiali appositi) vedrà solamente la propria 'finestra' di gioco (in modalità bidimensionale) evitando così di dover 'dividere a metà' lo schermo e riprodurre due distinte finestre affiancate.
Comparto Audio
Decodifica DTS
Il sistema di DTS (acronimo di Digital Theater System) permette di decodificare il flusso audio proveniente dalla sorgente ed indirizzarlo correttamente a ciascun diffusore che costituisce il sistema audio multicanale.
E' l'alternativa al più noto sistema Dolby Digital e, pur essendo meno 'famoso', permette prestazioni (teoricamente) superiori. La codifica è compatibile con i sistemi 5.1 e garantisce una frequenza di campionamento di 48.000 Hz, una risoluzione massima di 24 bit per canale ed un bitrate pari a 1.536 kBit/s.
Questo particolare codec audio è implementato per default su tutti i TV OLED prodotti e commercializzati da LG.
Dolby Atmos
Il sistema Dolby Atmos, sviluppato da Dolby Laboratories, gestisce particolari effetti audio (il classico elicottero, la sgommata della macchina, l'esplosione, ecc...) come degli 'oggetti audio' indipendenti, slegati quindi dal classico flusso audio multicanale.
Ogni suono, esistendo come un'entità a sè stante e svincolata del flusso audio normale, può essere posizionata dinamicamente nello spazio d'ascolto e creare un'esperienza sonora molto più immersiva ed avvolgente.
Se vuoi approfondire ti lascio il link al sito di Dolby dove l'argomento viene trattato in maniera molto più esaustiva.
Sistema di diffusori
Nelle schede tecniche dei TV OLED che troverai in seguito, alla voce 'sistemi diffusori', abbiamo riportato un'indicazione composta da due cifre, separate da un punto (per esempio 4.2, 2.2, 2.0 ecc.. ) che ti consentiranno di capire quanti speaker sono montati all'interno del televisore.
La prima cifra indica il numero di speaker preposti alla riproduzione delle medie/alte frequenze, mentre la seconda (quella dopo il punto) indica il numero degli speaker appositamente preposti alla riproduzione delle frequenze più basse.
Quindi, in linea di massima, i TV con più diffusori e specificamente quelli con diffusori preposti ad enfatizzare i bassi, saranno quelli con le caratteristiche audio migliori.
Sound Sync
La funzione Sound Sync permette di poter ascoltare l'audio tella TV simultaneamente sia dagli speaker integrati che da un paio di cuffie collegate tramite l'apposita uscita o via Bluetooth.
Pertanto nel caso in cui un ascoltatore dovesse avere problemi di udito o preferisse ascoltare l'audio ad un volume maggiore, potrebbe farlo indipendentemente senza disturbare il resto degli spettatori.
Codec Audio
La funzione Codec Audio, presente ormai in quasi la totalità dei prodotti della gamma di LG, permette di riporodurre i file audio (memorizzati su una chiavetta USB per esempio) nei formati di condivisione più diffusi.
I formati supportati sono : AAC, MP3, AC3 Dolby Digital files, EAC3, HE-AAC, MPEG e DTS.
Bluetooth
La connettività Bluetooth, su una Smart Tv, può essere utile oltre che per collegare dei diffusori (o delle cuffie) wireless, anche per il collegamento di una tastiera, di un mouse o di un qualsiasi altro controller bluetooth per semplificare e velocizzare l'utilizzo delle funzioni smart (altrimenti leggermente limitate dall'utilizzo del semplice telecomando).
Funzioni Smart
WiFi integrato
Ormai tutte le Smart Tv LG integrano al loro interno un sistema di collegamento wireless alla rete WiFi domestica.
Oltre alla 'scontata' porta LAN (per il cablaggio fisico alla rete), tramite l'antenna WiFi integrata sarà possibile accedere a tutte le funzionalità smart per cui è prevista la connessione internet (piattaforme come Netflix,Youtube, ecc..) senza l'impiego di accessori supplementari.
Inoltre, grazie al supporto WiFi, sarà possibile collegare il TV a tutti i dispositivi connessi in rete e (per esempio) riprodurre contenuti multimediali (foto, video, audio, ecc...) archiviati su altri PC o Hard Disk locali.
Supporto App Smartphone
Le TV LG sono predisposte per l'interfacciamento con un dispositivo multimediale esterno (smartphone o tablet per esempio) sul quale venga installata l'applicazione dedicata chiamata LG TV Plus (disponibile sia per Android che IOS) ed entrambi i dispositivi (TV e smartphone) siano collegati alla medesima rete WiFi.
L'abbinamento è estremamente semplice e tramite l'App è possibile controllare le principali funzioni (accensione, volume, cambio canale,cambio sorgente, ecc..), usare il sistema di inserimento testo dello smartphone (cosa estremamente comoda per esempio quando si naviga su youtube) ed attivando la funzionalità 'telecomando magico', utilizzare il proprio smartphone come un puntatore per comandare il cursore presente a video.
Intel WiDi
La funzione Intel WiDi (acronimo di Wireless Display), tramite il software disponibile sul sito di Intel ed un pc che monti un processore Intel (controlla che sia abbastanza abbastanza recente e che supporti la funzione in questione), è possibile condividere il monitor del PC direttamente sulla televisione, senza il bisogno che i dispositivi siano connessi ad una rete wireless.
Miracast
La tecnologia Miracast (nota anche come HDMI Over WiFi) permette di condividere il flusso audio/video proveniente da un dispositivo multimediale (PC, notebook, tablet, smartphone, ecc.) direttamente alla Tv senza la necessità di alcun collegamento fisico tra i dispositivi.
Ovviamente anche il dispositivo multimediale deve supportare questa tecnologia ed, anche in questo caso, non è necessario che i dispositivi siano connessi alla stessa rete WiFi.
In linea di massima tutti i dispositivi Android (da 4.2 in poi) sono compatibili Miracast, così come i PC e i dispositivi Windows 10; restano invece esclusi i prodotti marchiati Apple che purtroppo non possono essere connessi alla TV tramite questo standard, .
360 VR
La funzione 360VR indica la compatibilità della TV con gli occhiali per la realtà virtuale di LG (chiamati appunto appunto 360VR). Sarà quindi possibile utilizzare i contenuti multimediali specifici e le app dedicate direttamente dalla TV e condividerli in tempo reali con questi dispositivi.
Zoom
La funzione Zoom (come si intuisce chiaramente dal termine) permette di zoomare su una parte specifica dello schermo per osservare degli ingrandimenti e dei dettagli più ravvicinati.
My Starter
La funzione My Starter permette di accendere la Tv ad un orario prestabilito (configurato tramite l'app per smartphone) e mostrare l'ora e le previsioni meteo giornaliere - Una specie di funzione sveglia
Multi View
La funzione Multi View consente di guardare o due canali televisivi 'live' contemporaneamente (su due finestre affiancate) o un canale live ed una sorgente esterna.
Nelle schede tecniche che seguono, a questa voce, troverai indicato 'Live TV / Live TV' per i dispositivi che permettono di guardare in contemporanea 2 canli live (o eventualmente un canale live e una sorgente esterna) mentre 'Live TV / External' per i dispositivi che non sono provvisti di 'doppio sintonizzatore' e non consentono la visione di 2 canali live in contemporanea.
USB con HDD esterno
Le Tv che supportano questa funzionalità sono in grado, oltre che di leggere i contenuti presenti, anche di registrare su di un'unità di memoria esterna collegata ad una porta USB (dove possibile consigliamo di impiegare supporti USB tipo 3.0 collegati alla relativa porta, quella blu).
LG suggerisce di utilizzare supporti formattati con file system NTFS, unità flash USB con almeno 4GB liberi sulla stessa partizione (1GB nel caso di un HDD USB) ed alcune importanti precisazioni che ti consiglio di leggere direttamente sul sito di supporto LG.
Timeshift
La funzione Timeshift permettere di mettere in pausa qualsiasi canale live, per proseguire la visione in un secondo momento.
Conosci la funzione pausa di Sky? Stesso identico concetto... con la differenza che non puoi tornare indietro, a meno che tu non abbia abilitato la funzione 'time machine' ovvero la registrazione del programma su supporto USB (come visto al punto precedente).
Connettività
USB
Le porte USB, come abbiamo visto nella sezione dedicata, sono estremamente utili per registrare su un supporto esterno i propri programmi preferiti o per riprodurre contenuti multimediali presenti su questi dispositivi.
In linea di massima più porte USB sono presenti sul pannello posteriore della TV, più dispositivi possono essere collegati contemporaneamente, senza magari doverne scollegare alcuni per collegarne di nuovi.
HDMI
Gli ingressi HDMI permettono di collegare alla TV dei dispositivi esterni come decoder satellitari, lettori blu-ray, console per il gaming, PC, notebook, ecc... Tante più porte sono presenti tanti più dispositivi potranno essere connessi simultaneamente.
Uscita audio digitale ottica
L'uscita audio digitale ottica permette il collegamento di dispositivi di riproduzione audio che supportano questa tecnologia. Normalmente il cavetto ottico viene fornito a corredo dei diffusori e, rispetto i normali sistemi di collegamento in rame (come quelli citati al punto seguente) garantisce una qualità audio decisamente più elevata (facilmente riscontrabile durante la riproduzione di contenuti multimediali audio in alta definzione).
Uscita audio analogica e uscita cuffie
L'uscita audio analogia e l'uscita per le cuffie permettono di collegare rispettivamente un sistema di diffusori ed un paio di cuffie tramite collegamento con cavetto in rame con conettore mini-jack.
Component In Audio e Composite In Audio (ingressi A/V analogici)
Gli ingressi audio Component e Composite permettono di collegare alla Tv dei dispositivi che sfruttano questa tipologia di connessione un po' datata (tipo videocamere, fotocamere, videoregistratori, qualche console, ecc..).
Quindi se avessi necessità di collegare dispositivi tramite questa tecnologia, accertati che nella scheda tecnica del televisore siano indicate queste funzionalità.
Quali sono i migliori TV OLED?
La tabella dei migliori TV OLED (by LG) scelti dalla redazione di Casa-Smart.com
Nome prodotto | Voto finale | Miglior prezzo |
---|---|---|
LG 65E7V | 10 | |
LG 55E7T | 9.7 | Price not available |
LG 65C7V / 55C7V | 9.4 | Price not available |
LG 55B7V | 9.5 | 1.890,00 EUR |
LG 55EG9A7V | 8.2 | 1.457,00 EUR |
LG 55E6V | 8.2 | Price not available |
LG 55C6V | 9.9 | Price not available |
LG 65B6V | 9.3 | Price not available |
Guida alla scelta alla miglior Tv 4K
Per Dimensioni
- TV 28 pollici smart migliori
- TV 32 pollici FullHd migliori
- TV 40 pollici 4K migliori
- TV 43 pollici 4K migliori
- TV 49 pollici 4K migliori
- TV 55 pollici 4K migliori
- TV 65 pollici 4K migliori
- TV 75 pollici 4K migliori
Per Funzioni Particolari
Accessori
Ultimo aggiornamento 2021-05-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Leave a Reply