L’ipertensione è una particolare condizione clinica in cui la pressione sanguigna all’interno delle arterie risulta troppo elevata e che, se non tenuta sotto controllo e opportunamente curata, può causare uno stress eccessivo per il muscolo cardiaco e comprometterne il corretto funzionamento.
Non è questa la sede per entrare nel merito delle cause o dei rimedi per la pressione alta, piuttosto siamo qua per consigliarti ed aiutarti nella scelta del miglior misuratore di pressione che sia pratico ed adatto alle tue esigenze e ti permetta di monitorare frequentemente e comodamente a casa tua tutti i valori necessari ad una corretta prevenzione di malattie come infarto, ictus (strettamente correlate all’ipertensione) e per verificare la corretta efficacia di terapie con farmaci per abbassare la pressione.
Esistono principalmente due tipologie di misuratori di pressione (il cui nome tecnico è sfigmomanometro) :
- analogici
- digitali
Gli sfigmomanometri analogici sono quelli costituiti da una fascia da braccio che viene gonfiata tramite una pompetta a forma di oliva sulla quale è presente una piccola valvola che consente all’operatore di sgonfiare progressivamente il bracciale e, grazie ad uno stetoscopio e ad un manometro a colonna di mercurio (o materiali simili), di rilevare i valori di pressione sanguigna.
I misuratori di pressione digitali sono invece degli apparecchi costituiti da una fascia (da braccio o da polso) e da un dispositivo in grado di gonfiare, sgonfiare e misurare autonomamente i valori di pressione sanguigna rilevati, mostrarli su un display, archiviarne uno storico e (per i modelli più evoluti) collegarsi al nostro smartphone e trasferire i valori misurati giorno per giorno e gestirne grafici, valori medi, andamenti, ecc…
I modelli analogici sono generalmente più precisi e, dal momento che necessitano dell’intervento di un operatore, difficilmente restituiranno dei risultati sbagliati (ovviamente se l’operatore è competente ed in grado di utilizzarlo correttamente); viceversa i modelli digitali sono estremamente facili e veloci da usare ma talvolta potrebbero restituire dei valori non propriamente attendibili se non si ha l’accortezza di posizionarli sul braccio (o sul polso) nella maniera ottimale e seguire tutti i consigli forniti dal produttore.
In questo articolo prenderemo in esame solo i migliori misuratori di pressione digitali e suddividendoli in due macro-categorie (da braccio e da polso) li metteremo a confronto per aiutarti nella scelta del modello più adatto alle tue esigenze.
PANNELLO DI NAVIGAZIONE
10 consigli per misurare al meglio la pressione
- Utilizza preferibilmente i modelli da braccio, quelli da polso (e peggio ancora quelli da dito) sono sicuramente più comodi e veloci ma nella maggior parte dei casi non altrettanto precisi ed attendibili;
- Nell’ora precedente alla misurazione evita di consumare cibi o bevande contenenti caffeina e/o fumare sigarette;
- Prima di procedere con la misurazione siediti comodo per almeno cinque minuti in un ambiente tranquillo ad una temperatura confortevole;
- Posiziona la fascia sul braccio sinistro (per sicurezza verifica sempre sul foglio di istruzioni eventuali diverse indicazioni fornite dal produttore);
- Accertati che la fascia riesca ad aderire perfettamente alla superficie del bicipite senza risultare troppo stretta o troppo lasca;
- Appoggia gomito ed avambraccio su una superficie piana (un tavolo va benissimo) e accertati che la fascia sia posizionata alla stessa altezza del cuore (appena sotto l’ascella e prima del gomito);
- Effettua sempre almeno due misurazioni distinte a distanza di circa due minuti l’una dall’altra e se i valori differiscono di molto procedi con altre misurazioni fintanto che il risultato non si stabilizza;
- Se soffri di ipertensione e segui una terapia a base di medicinali, il momento migliore per eseguire la misurazione è alla mattina o generalmente prima di assumere i farmaci;
- Registra su un quaderno tutti i valori misurati (ed eventuali eventi particolari che possono essere riconducibili a valori diversi dall’ordinario) e ricordati di portarlo dal medico alla visita di controllo.
- Di tanto in tanto ricordati di verificare presso una farmacia o presso il medico che i valori rilevati dal tuo strumento siano ancora validi confrontandoli con quelli rilevati da un misuratore di pressione professionale.
I migliori misuratori di pressione da braccio
Tabella comparativa dei migliori 3
Omron M7 Intelli IT
Omron, marchio specializzato nella produzione di strumenti elettronici di precisione di vario genere, è indubbiamente leader di mercato anche nel settore dei misuratori di pressione.
Il misuratore di pressione M7 Intelli IT è uno dei modelli di punta (tra quelli specifici per il segmento consumer) prodotto dall'azienda nipponica. Il bracciale (adatto per braccia con una circonferenza compresa tra 22 e 42cm) implementa la tecnologia chiamata 'Intelli Wrap Cuff' che consente una rilevazione più precisa ed un più pratico posizionamento in grado di ridurre al minimo gli errori di lettura. Il bracciale è collegato tramite un piccolo tubetto di gomma alla base che contiene l'elettronica di funzionamento ed il display per la visualizzazione delle impostazioni e delle misurazioni effettuate.
A differenza dei prodotti più economici, in questo modello possiamo trovare anche un sistema di collegamento bluetooth che, grazie all'applicazione Omron Connect, consente di scaricare tutti i valori misurati direttamente sullo smartphone e mantenere un pratico storico con grafici, valori medi e andamenti, molto comodi per avere sempre sotto controllo il proprio stato di salute e/o per mostrarli al medico curante (garantendo assoluta compatibilità con le principali 'piattaforme di gestione della salute', come quella di Apple o Samsung).
Se non si volesse usare l'app dedicata al suo interno è presente una memoria in grado di registrare (per due diversi utenti) lo storico delle ultime 100 misurazioni; se parti tuttavia con l'idea di non sfruttare la connettività bluetooth, ti consiglio di orientarti verso un modello diverso (l'M6 sempre di Omron per esempio).
I parametri rilevati sono quelli comuni a tutti gli altri misuratori di pressione che vedremo in seguito e comprendono :
- valore della pressione sistolica - pressione massima;
- valore della pressione diastolica - pressione minima;
- frequenza cardiaca
I primi due valori sono espressi in mmHg (millimetri di colonna di mercurio) mentre il battito cardiaco in battiti al minuto. Il range di misurazione della pressione va da 0 a 299 mmHg con una precisione di +/- 3 mmHg.
La visibilità del display e la consultazione dei risultati ottenuti è estremamente chiara e di facile lettura, segnaliamo inoltre la presenza di alcune comode funzioni come la rilevazione di battito cardiaco irregolare (che potrebbe essere il campanello d'allarme di qualche patologia cardiaca), la rilevazione di eventuali movimenti durante la misurazione che potrebbero invalidarne il risultato, la segnalazione di un errato posizionamento del bracciale, lo stato di carica della batteria e altre indicazioni relative a malfunzionamenti o errori di carattere generale.
Funziona con quattro batterie AA (le stilo per capirsi) in grado di garantire un'autonomia di circa 1.000 misurazioni ma può funzionare anche senza pile utilizzando un alimentatore opzionale (da acquistare separatamente); infine segnaliamo che viene fornito con una pratica custodia in materiale plastico adatta per contenere sia il misuratore che la fascia da braccio.
Omron M6
Il misuratore di pressione Omron M6 è senza ombra di dubbio uno degli sfigmomanometri più venduti in assoluto.
Presenta le medesime caratteristiche tecniche e funzionali che possiamo trovare nel modello descritto in precedenza (l'Omron M7), la fascia da braccio è la medesima, così come l'elettronica (l'unica differenza è prettamente estetica e riguarda il colore della mascherina che circonda il display LCD).
I parametri rilevati, le funzioni specifiche e la precisione di misurazione sono sempre le stesse. L'unica differenza tra i due modelli è data dall'assenza di connettività bluetooth, pertanto l'impossibilità di utilizzarlo in abbinamento all'app Omron Connect.
Nel momento in cui scriviamo questa recensione il modello M7 è venduto ad un prezzo superiore di soli 2 euro rispetto all'M6; data l'esigua differenza di costo non possiamo fare altro che consigliarti il modello più smart.
Omron M3
Ad una manciata di euro in meno rispetto al modello M6 troviamo l'Omron M3, in tutto e per tutto uguale al modello descritto al paragrafo precedente dal quale si differenzia unicamente per la possibilità di registrare 'soltanto' le ultime 60 misurazioni per ciascuno dei due utenti per cui è predisposto (contro le 100 del modello più evoluto).
Come hai visto quindi tutti i tre modelli più venduti sono estremamente simili, l'M7 è dedicato ad un'utenza più smart che preferisce l'uso di uno smartphone (o tablet) per la gestione e l'archiviazione delle misurazioni. Tra l'M6 e l'M3 ti consiglio di acquistare semplicemente quello che riesci a trovare al minor prezzo; la memorizzazione di molti valori è comoda fino ad un certo punto e senza un software specifico per gestire al meglio tutti questi dati è sicuramente più comodo e funzionale un caro vecchio taccuino.
Koogeek BP2
Un'alternativa al modello Omron M7 e altrettanto interessante per quanto riguarda gli aspetti smart e della connettività è data dall'ottimo Koogeek BP2.
Koogeek è un'azienda emergente operante nel settore dell'IoT che si pone come un 'competitor low cost' ai marchi più potenti e blasonati del settore.
Il misuratore di pressione BP2, a differenza dei modelli visti in precedenza (e di tutti quelli che vedremo in seguito) è costituito da una fascia da braccio sulla quale è montato direttamente il 'computer' che si occupa delle procedure di misurazione (con un elegantissimo design satinato praticamente identico ad un iPod mini del 2004).
Oltre a garantire naturalmente la misurazione dei valori di pressione sistolica e diastolica, ed il valore di frequenza cardiaca, questo modello spicca per un'elevata connettività (garantita dal supporto per le reti WiFi e Bluetooth 4.0) e per un'ottima App in grado di gestire un sacco di dati ed informazione per addirittura 16 diversi utenti.
Funziona senza pile rimovibili e l'alimentazione avviene tramite un pacco di batterie al litio ricaricabili tramite micro USB (alimentatore fornito a a corredo) in grado di garantire un'autonomia di circa 50 misurazioni con una singola carica.
La misurazione avviene semplicemente premendo un tasto e i dati vengono trasferiti automaticamente al nostro smartphone o tablet; non è presente un sistema di memorizzazione interno dei valori rilevati quindi la gestione dello storico deve avvenire necessariamente tramite App.
Sconsigliamo questo modello a chi non abbia un minimo di dimestichezza con smartphone, app e cloud; lo consigliamo invece agli amanti dei dispositivi smart e per l'ottima integrazione nelle principali piattaforme salutistiche o volendo in abbinamento alla bilancia smart prodotta sempre da Koogek.
Nursal misuratore di pressione da braccio
Un'alternativa economica ai modelli visti finora è il misuratore di pressione Nursal, che consigliamo a chi non soffre di particolari patologie e desidera uno strumento pratico e poco costoso da usare occasionalmente per tenere sotto controllo i propri valori.
Ad un prezzo decisamente interessante viene fornito con ben due fasce da braccio (una per braccia più piccole ed una per braccia più grandi) ed un 'computer' per la gestione delle misurazioni con un design e dei comandi analoghi a quelli che possiamo trovare sui dispositivi Omron.
Funziona tramite batterie ricaricabili via USB (per le quali è fornito solamente il cavetto di collegamento) ed incorpora una generosa memoria in grado di salvare fino a 120 misurazioni per due diversi utenti.
A differenza dei modelli visti finora viene fornito senza custodia e non presenta funzioni avanzate o connettività wireless di alcun tipo; come dicevamo si tratta di un prodotto basilare che consigliamo per un uso occasionale.
Beurer Sanitas SBM 21
Prodotto di livello intermedio tra i migliori misuratori di pressione e quelli più economici è il Sanitas SBM 21 prodotto da Beurer (azienda tedesca).
Viene fornito con un'unica fascia da braccio adatta per circonferenze comprese tra i 22 e i 36 centimetri ed un dispositivo di misurazione provvisto di un display LCD molto chiaro (a patto di utilizzarlo in ambienti illuminati) e di facile lettura che grazie ad una scala colorata (verde - rosso - giallo) restituisce subito un feedback visivo sul valore rilevato.
Integra inoltre la funzione di notifica nel caso in cui rilevasse eventuali aritmie cardiache o problematiche analoghe e consente la memorizzazione delle ultime 30 misurazioni per ben 4 diversi utenti.
Funziona con 4 batterie stilo (comprese) e viene fornito con un sacchetto con laccio a stringere (abbastanza spartano) per riporlo dopo l'utilizzo; anche questo modello non presenta particolari funzioni smart o connettività wireless.
Laica BM2301W
Un'alternativa al modello Beurer descritto al paragrafo precedente, comunque uguale in tutto e per tutto, è il misuratore di pressione Laica BM2301W.
Tra i due modelli cambia leggermente soltanto l'aspetto estetico ma le funzioni previste sono esattamente le stesse (viene fornito addirittura con lo stesso sacchettino per riporlo dopo l'utilizzo).
Si tratta probabilmente di due dispositivi prodotti dal medesimo fabbricante e marchiati diversamente, quindi se le funzioni previste soddisfano le tue esigenze, tra i due puoi scegliere tranquillamente il prodotto venduto al prezzo più favorevole.
SIMBR | Sfigmomanometro Elettronico da braccio
Restando sempre in ambito economico, una soluzione in grado di fornire un display decisamente più ampio della media e provvisto di retroilluminazione è il modello distribuito da SIMBR.
Come dicevamo il display di dimensioni generose rende questo prodotto indicato per persone anziane o con ridotta capacità visiva; tuttavia, come per quanto riguarda per la maggior parte dei misuratori di pressione economici, lo suggeriamo per un utilizzo occasionale ed in assenza di ipertensione grave da monitorare con precisione e costanza.
Le caratteristiche tecniche sono praticamente le medesime di quelle degli ultimi due modelli economici descritti nei paragrafi precedenti; cambia leggermente il design dell'unità centrale che in questo caso è particolarmente sottile ed ampia.
In questo caso viene fornito senza custodia e senza batterie (funziona con 4 pile stilo AA) e a differenza degli altri modelli precedenti presenta la possibilità di poter essere alimentato anche tramite USB (cavetto non fornito).
I migliori misuratori di pressione da polso
Sebbene siano generalmente meno precisi rispetto i misuratori da braccio, quelli da polso hanno dalla loro parte una grandissima praticità e rapidità di utilizzo e possono essere dei validi strumenti per chi avesse la necessità di controlli molto frequenti anche in diversi orari della giornata e magari fuori casa.
Sono inoltre estremamente utili ed indicati anche per misurare la pressione ad eventuali soggetti infermi o con ridotte capacità motorie senza la necessità di dover scoprire il braccio fino alla spalla.
Rispetto ai modelli da braccio, che sono normalmente costituiti da una fascia (provvista di un tubetto di gomma) da collegare all'unità centrale, i modelli da polso hanno una forma del tipo ad 'orologio' e l'unità centrale è montata direttamente sulla fascia gonfiabile che può essere stretta al polso tramite un sistema di fissaggio regolabile, generalmente in velcro.
Per questa categoria di dispositivi ti consigliamo di evitare i prodotti più economici, per rilevare la pressione sul polso è necessaria una qualità costruttiva sopra la media; per agevolarti nella scelta abbiamo preso in esame ed analizzato le funzioni principali dei 3 migliori misuratori di pressione da polso presenti sul mercato.
Tabella comparativa dei migliori 3
Beurer BC 32
Come dicevamo sopra sarebbe meglio evitare i prodotti economici, tuttavia se avessi esigenza di un misuratore di pressione da polso per un utilizzo occasionale e per avere un'idea di massima del valore della pressione arteriosa in modo pratico e rapidissimo, il modello BC32 di Beurer potrebbe fare al caso tuo.
Pesenta funzionalità analoghe al modello Sanitas SBM21 (descritto nella sezione relativa ai misuratori da braccio) ed è un dispositivo indicato per polsi di circonferenza compresa tra 13,5 e 19,5 centimetri.
Funziona con due pile mini-stilo (incluse nella confezione) e consente di memorizzare fino a 60 misurazioni per due utenti distinti. Il display non è munito di retroilluminazione ed integra delle notifiche relative (oltre che ai soliti valori di pressione e frequenza cardiaca) alla data/ora, lo stato della batteria ed eventuale rilevazione di aritmia cardiaca cardiaca.
Koogeek Bluetooth Smart Misuratore di pressione
Salendo leggermente di prezzo troviamo la versione da polso dell'ottimo Koogeek BP2. Come per il modello da braccio, Koogeek ha previsto connettività bluetooth e piena compatibilità con l'app specifica per la gestione ed il salvataggio dei valori di pressione misurati.
A livello di precisione ad affidabilità restiamo tuttavia con i limiti di un prodotto economico ma, per un controllo rapido e frequente (per poi approfondire eventuali valori fuori dal normale con un dispositivo più preciso da braccio), potrebbe essere un'ottima soluzione ad un costo estremamente contenuto.
Omron MIT Precision 5
Per una precisione e per un'affidabilità di livello superiore (decisamente migliore anche della maggior parte dei misuratori di pressione da braccio) consigliamo di acquistare il modello MIT Precision 5 sempre di Omron.
Il bracciale è indicato per polsi di circonferenza compresa tra 13,5 e 21,5 centimetri e grazie al sensore di corretto posizionamento è in grado di avvertire l'utente di correggere la posizione ed evitare problematiche derivanti da misurazioni erronee o fuorvianti; comprende inoltre il sensore in grado di rilevare eventuali aritmie cardiache.
Funziona con due pile ministilo (fornite a corredo così come la custodia protettiva) e permette di memorizzare le ultime 90 misurazioni per due diversi utenti.
Ultimo aggiornamento 2021-05-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Leave a Reply