Il grillo parlante che abita dentro la testa di ogni gamer che si rispetti, prima o poi, inizierà sicuramente a ripetere (dapprima sussurrandolo, poi a voce sempre più alta) : ” Dovresti comprarti un bel monitor da gaming! Sappiamo entrambi che prima o poi dovrai cedere a quella vocina martellante… (d’altronde sei un gamer oppure no?) e assecondare quell’istinto primordiale che ti spinge ad avere sempre il meglio in quest’ambito!
Chi non ha mai avuto la possibilità di giocare con un monitor dedicato per il gaming si perde davvero uno degli aspetti fondamentali per le sessioni di gioco di un videogiocatore. Il monitor si può considerare uno degli aspetti più importanti non solo per migliorare la qualità delle proprie prestazioni, ma anche per la salute dei propri occhi e per limitare l’affaticamento generale (i migliori monitor da gaming per pc e console hanno la funzione di non affaticare l’occhio anche dopo lunghissime sessioni di gioco).
A dirla tutta anch’io ero scettico sull’ effettiva utilità di un monitor dedicato al gaming. Il mio errore di fondo è stato quello di pensare che un monitor “dovesse solamente permettermi di vedere le immagini del computer e nulla più“(perdonate la mia ingenuità).
Quando si è presentata l’occasione di dover cambiare monitor , ho deciso di testare in prima persona se davvero ci sarebbero stati dei reali cambiamenti positivi. Il risultato è stato più che soddisfacente, i cambiamenti erano tangibili fin dal primo utilizzo. I propri score in partita sono subito aumentati, notavo una maggiore fluidità delle immagini e gli occhi non mi hanno mai più dato fastidio.
PANNELLO DI NAVIGAZIONE
Quali sono le caratteristiche che devono avere i migliori monitor da gaming per pc e console?
I fattori più importanti da tenere in considerazione per l’acquisto di un monitor di questo tipo sono principalmente :
- risoluzione schermo
- tempo di risposta
- grandezza schermo
- frequenza di aggiornamento (refresh rate)
Per risoluzione e grandezza dello schermo non c’è molto da spiegare. Per risoluzione intendiamo per esempio l’ HD(1280×720) oppure il full-HD(1920×1280), anche se esistono monitor che possono arrivare fino all’ambita risoluzione 4K (in questo caso è necessaria anche una scheda video in grado di supportare questa risoluzione) e rappresenta il numero di pixel che andranno a comporre le immagini.
In questo articolo prenderemo in esame i modelli con risoluzione Full HD e con una diagonale che va dai 21 pollici fino a 28 pollici. La scelta dipende, oltre che dal budget anche da quanto distanti dallo schermo siete abituati a giocare. Personalmente ritengo che un ottimo compromesso tra prezzo ed immersività sia offerto dai modelli da 24 pollici.
Per tempo di risposta si intende l’input lag che si ha mentre si gioca. In ogni gioco i comandi che noi diamo (per esempio il semplice movimento) presentano un leggerissimo lag (un ‘ritardo’ tra il comando impartito e la risposta del display) che a volte può essere anche percettibile e far diventare una partita frustrante.
Più il valore di input lag è inferiore e più fluide e scattanti saranno le immagini nei momenti di azione rapida. I migliori monitor da gaming presentano un input lag pari o inferiore ai 3ms, fino ai modelli top di gamma che riescono praticamente ad azzerare questo problema con un valore pari ad 1ms, di fatto praticamente impercettibile dall’occhio umano.
L’ultimo aspetto da tenere in considerazione è dato dalla frequenza di aggiornamento (espressa in Hz), ovvero da quante ‘singole immagini’ riprodotte nel lasso di un secondo lo schermo è in grado di mostrarci. Sempre più monitor con il passare del tempo puntano ai 120Hz o 140Hz, che offrono una qualità dell’immagine decisamente migliore e più pulita rispetto ai modelli da 60Hz maggiormente diffusi e più economici. Tanto più alto è questo valore tanto migliore sarà percepita la qualità del flusso video e delle immagini riprodotte.
Nei paragrafi che seguono, per tutti i monitor che andremo ad analizzare, se non indicheremo un valore specifico di frequenza di aggiornamento, considera che abbiano un refresh rate pari ai 60 Hz.
Nell’immagine che segue, puoi vedere la differenza tra un monitor standard ed uno specifico da gaming, con basso input lag e alta frequenza d’aggiornamento.
AOC e2460Sh
Iniziamo con i monitor più economici ma che ci daranno lo stesso delle buone soddisfazioni in gioco e non. L’AOC e2460Sh è un monitor con risoluzione full-HD (1920x1280) da 24’ pollici. La grandezza del monitor è ottima per giocare sia da piccole distanze e sia da quelle più elevate.
Il tempo di risposta è pari a 1ms cosa che lo rende molto affidabile e reattivo mentre si gioca. Presenta una porta d’ingresso per VGA,DVI e HDMI. Grazie all’ ingresso HDMI saremo in grado di utilizzare il monitor per le console di casa SONY,MICROSOFT e NINTENDO.
La scocca del monitor è completamente in plastica, la qualità costruttiva ed i materiali sono di buon livello. La sensazione è di grande solidità. I connettori sono situati sul lato posteriore nella parte bassa mentre i pulsanti di comando sono sotto il bordo posteriore, a destra.
Assieme al monitor ci verranno forniti un cavo di alimentazione, un cavo VGA e un cavo HDMI(entrambi lunghi un metro) e una base di appoggio. Al monitor sono integrate delle casse, cosa da non sottovalutare se non si vuole spendere per delle casse esterne anche se la qualità audio non sarà eccellente.
Unica nota negativa è la resa dei colori e la profondità del nero che possono non essere graditi da tutti. Tuttavia smanettando un pochino si riuscirà a ottenere l’immagine che più vi aggrada.
Asus VS248HR
Altro monitor di fascia bassa è l ‘Asus VS248HR che è attualmente in offerta con uno sconto del 38%, uno sconto da non sottovalutare!
Il modello ha una risoluzione full-HD e presenta sia la versione a 24’’ sia quella a 27’’. Personalmente consiglio la versione più piccola ma la scelta dipenderà dal vostro impiego e dalla distanza a cui giocherete i vostri giochi.
Il tempo di risposta è ottimo, 1ms come il modello della AOC . E’ presente un entrata HDMI,VGA e DVI, quindi anche questo monitor potrà essere utilizzato per le console. Rispetto al monitor precedente i colori rimangono sempre di un ottima qualità regalandoci un ottima sensazione di immagini fluide e “leggere”.
L’ottima colorazione delle immagini lo rendono ideale sia per giocare ai videogiochi e sia per guardare i film grazie all’ottimo contrasto. L'ottimo rapporto qualità/prezzo lo rendono praticamente perfetto come acquisto.
BenQ GL2760H
Quando si parla di BenQ la prima cosa parola che può venire in mente è QUALITA’. Personalmente reputo la marca BenQ una fra le più efficienti aziende che vendono i migliori monitor da gaming per pc e console. Anche questo ha una risoluzione full-HD e il modello ha la dimensione di 27’’.
Presenta un ingresso HDMI, DVI e VGA permettendoci cosi’ di collegare il monitor sia al pc e sia ad una console. Ottimi colori, appaiono molto nitidi e possibilità nel menù del monitor di impostare la modalità video per ottenere la migliore esperienza a seconda dell’utilizzo di cui ne faremo.
Il tempo di risposta è di 2ms, maggiore rispetto agli altri due anche se praticamente impercettibile la differenza di 1 ms. E’ presente la tecnologia Eye care che farà in modo di non sforzare l’occhio anche quando andremo a fare lunghe sessioni di gioco.
Le caratteristiche elencate qui sopra lo rendono un buon monitor sia per giocare e sia per lavoro, conferendogli cosi’ un ottima versatilità. Personalmente è il mio modello preferito finora.
Samsung U28E590D
“Da grandi giochi derivano GRANDI monitor”
Il monitor della samsung si presenta come uno dei monitor più grandi che andremo a visitare, misura 28’’. La risoluzione che possiede, fino a 4k(3840x2160) giustificano la sua grandezza. Il prezzo di listino che al momento è di 400€ risulta scontato del 35%, per un periodo limitato MEGLIO approfittarsene.
Il Samsung U28E590D presenta 2 porte HDMI anche se per le proprie capacità non è adatto per i giocatori delle console perché si andranno a spendere soldi per funzionalità importanti che non verranno sfruttate. Consigliato solo ai giocatori di console che possiedono una Ps4 pro e che utilizzeranno il monitor anche per il pc.
Detto questo uno dei punti di forza del monitor Samsung è l’enorme varietà dei colori che ci regaleranno delle incredibili immagini. Si presenta come uno dei monitor 4k più economici e con un ottimo rapporto QUALITA’-PREZZO.
Ecco qui di seguito un ottima alternativa per i giocatori di console.
BenQ ZOWIE RL2455
Nuovo monitor, sempre della BenQ, ma con la particolarità di essere progettato esclusivamente per le console. Questo monitor è SUPER CONSIGLIATO per i giocatori che vogliono ottenere il massimo nelle proprie partite, specialmente per i giocatori dell' E-SPORTS.
Presenta un input lag di 1ms inoltre la tecnologia usata nello Zowie permette di utilizzare varie modalità di immagine per le differenti sessioni di gioco. E’ presente un sistema che diminuisce l’affaticamento degli occhi, ed infine la cornice del monitor è fatto in modo che non venga riflessa la luce verso il giocatore distraendolo. Davvero una vera bomba per i giocatori più competitivi.
Se solo si potesse utilizzare anche per il PC potremmo definirlo come uno dei migliori monitor da gaming per pc
AOC G2460PG
Passiamo ora ai monitor ad alte prestazioni e…che costano. Questi monitor sono prettamente consigliati per i giocatori da PC. L'acquisto non è adatto se utilizzereste il monitor solo per giocare alla console.
Risoluzione massima full-HD, dimensione 24’’ e con un tempo di risposta di appena 1ms. E’ presente il G-Sync che è molto utile e si fa notare nei giochi in cui si effettuano movimenti molto rapidi del campo visivo, come possono essere gli Fps o gli Fps Arena. La sua frequenza di aggiornamento è di 144hz, caratteristica che renderà più piacevoli e perfomanti le nostre sessioni di gioco.
Questo monitor è uno dei migliori monitor per il gaming e presenta un prezzo molto competitivo rispetto ai monitor con simili caratteristiche
Il monitor ha un design abbastanza pulito, dalle forme semplici e classiche, reso più aggressivo dalla linea verde che si estende per tutta la sua larghezza. Negli angoli della parte superiore della cornice, presenta a sinistra e destra rispettivamente il logo nVidia G-sync e il nome del modello G2460PG.
La base di appoggio è di forma circolare, molto comoda e il modo in cui è stata costruita, in due parti separate, permette un'ottima rotazione del monitor, mantenendo la base immobile.
Asus MG28UQ
Se state cercando un monitor con una qualità simile o superiore all’AOC per la risoluzione delle immagini allora il modello della Asus verrà sicuramente incontro alle vostre esigenze.
Display 28 pollici, risoluzione 4K per dettagli perfetti e grande spazio visivo. Con il suo display 4K UHD da 28 pollici, Asus MG28UQ ci darà incredibili immagini con risoluzione 3840x2160 offrendo a chi usa questo monitor immagini realistiche e nitide.
MG28UQ offre quattro volte i pixel di un display 1080p di dimensioni simili in modo da ottenere immagini più dettagliate durante il gioco o la visione di film. Per le dimensione e risoluzione presenta un tempo di risposta di appena 1ms, l’eccellenza in persona.
La frequenza di aggiornamento, o refresh rate, raggiunge i 144Hz,donandoci delle immagini stupende che non avevamo mai visto prima. Inoltre il monitor della Asus presenta varie modalità dello schermo e delle impostazione delle immagini che permetteranno di ottenere il massimo della qualità in ogni situazione.
Oltre a ciò il monitor della Asus è supportato da tecnologie dedicate e svilluppate ad hoc dalla casa produttrice . Un esempio è La tecnologia Asus Ultra-Low Light Blue che riduce la quantità di luce blu nociva emessa da Asus MG28UQ(La luce blu, prodotta da ogni monitor in commercio, può causare danni agli occhi, tensioni, mal di testa e disturbi del sonno).
Inoltre include funzioni come Asus GamePlus e GameVisual per elevare l’ esperienza di gioco a livelli mai visti.
BenQ ZOWIE XL2730
Concludiamo in bellezza con un altro monitor Zowie, questa volta studiato appositamente per il pc gaming estremo. Il suo biglietto da visita potrebbe già bastare come presentazione ed essere comprato essendo uno dei monitor più utilizzato in tutto il mondo dalla maggior parte dei tornei e dei giocatori di e-sport di livello professionistico.
La sua dimensione è di 27’’ e la risoluzione massima è 2560 x 1440 lo rendono davvero un monitor più che valido. Come il precedente Zowie presenta caratteristiche fenomenali.
La tecnologia Black eQualizer aumenta la visibilità nelle scene scure senza sovraesporre le aree luminose permettendo l’individuazione dei nemici negli angoli più bui.
Anche questo monitor è studiato per non affaticare l’occhio e presenta varie modalità delle immagini adatte a ogni evenienza. Inoltre anche quest'ultimo monitor presenta una frequenza di aggiornamento di 144Hz, caratteristica obbligatoria per un monitor di questa fascia di prezzo. Potremo cosi’ giocare al massimo della qualità ma anche vedere film, navigare sul web o fare lunghe letture al meglio con la giusta modalità.
OTTIMO rapporto qualità-prezzo.
Conclusioni
Ogni monitor qui mostrato è frutto di esperienze personali o di ricerche nei forum e passaparola. Ogni monitor presenta enormi pregi ma anche dei lievi difetti, il fattore dipende molto anche da quanto andremo a spendere.
Personalmente se siete in dubbio su quale monitor possa fare al caso vostro vi consiglio di scegliere ad occhi chiusi uno dei monitor della BenQ (vedi su Amazon) ,la cifra che spenderete varrà quello che comprerete inoltre è una delle aziende che produce i migliori monitor da gaming per pc e console.
Se volete giocare al massimo della qualità immagine che il mercato al momento possa offrirci allora la scelta del monitor della Samsung (vedi su Amazon) farà al caso vostro.
Ultimo aggiornamento 2021-05-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Leave a Reply