Hai mai pensato quanto sarebbe bello avere una Smart TV da 100 pollici ?
Sempre in tasca e sempre pronta per guardare in compagnia i tuoi film o video preferiti praticamente ovunque ?
La parte smart è già nelle tue tasche ed è proprio il tuo smartphone (o una scheda SD), per quanto riguarda la parte TV sei nel posto giusto, in questo articolo vedremo insieme un elenco con i migliori proiettori portatili in grado di trasformare qualsiasi parete bianca in un vero e proprio Home Cinema.
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un processo di miniaturizzazione di praticamente qualsiasi dispositivo elettronico: notebook, cellulari, schede di memoria, ecc. che sono diventati sempre più piccoli e performanti; la stessa sorte è toccata naturalmente anche ai proiettori.
Ormai nelle proporzioni tipiche di un tablet da 7 pollici possiamo trovare dei mini proiettori tascabili in grado di garantire delle prestazioni che fino a pochi anni fa erano a stretto appannaggio di dispositivi di dimensioni almeno triple.
Come già saprai un videoproiettore è un dispositivo dotato di un sistema di lenti (che di seguito chiameremo ottica) ed un illuminatore (generalmente a LED) in grado di riprodurre un segale video su una superficie piana (preferibilmente bianca).
Gli aspetti fondamentali da considerare prima di procedere all’acquisto di un dispositivo di questo tipo sono in primo luogo legati all’utilizzo che ne andremo a fare e di conseguenza ai seguenti parametri specifici :
- Risoluzione nativa
- Luminosità massima
- ConnettivitÃ
- Dimensioni e autonomia
Vediamo insieme come incidono questi aspetti nella scelta del device più adatto alle tue esigenze!
PANNELLO DI NAVIGAZIONE
Guida all'acquisto al migliori proiettore portatile
Risoluzione nativa
Come è facile intuire, la risoluzione nativa indica il numero massimo di pixel che il proiettore è in grado di gestire per riprodurre il segnale video da proiettare.
Per esempio i modelli entry level (con una risoluzione nativa di 320x240 pixel) saranno in grado di proiettare un’immagine enorme (anche fino a 100 pollici) costituita da un numero di pixel decisamente limitato. Per rendere l’idea parliamo di una quantità di pixel pari a circa 10 volte in meno rispetto a quelli che possiamo trovare sul display da 4.7 pollici dell’iPhone 7.
Ora non spaventarti, per diagonali così grandi, è comunque sufficiente una risoluzione nativa di 800x480 pixel per vedere contenuti video o immagini con una buona qualità , mentre per riprodurre ad esempio presentazioni in power point o documenti contenenti testi o tabelle è consigliato optare per dispositivi a risoluzione maggiore.
Luminosità massima
Un altro parametro decisamente importante da considerare è la luminosità massima che la lampada presente all’interno del proiettore riesce a generare, valore normalmente espresso in lumen (unità di misura del flusso luminoso).
Questo parametro influisce sulla luminosità dell’immagine proiettata e in maniera indiretta anche sulla distanza massima a cui possiamo posizionare il proiettore rispetto la parete.
I dispositivi più potenti potranno essere ubicati anche relativamente distanti, garantendo comunque un adeguato livello di luminosità e di conseguenza una riproduzione di diagonale maggiore. Viceversa i modelli meno potenti, per garantire un’immagine sufficientemente nitida, dovranno essere posizionati più vicini alla superficie di riproduzione con una conseguente riduzione della superficie di visuale.
Infine, visto che stiamo parlando di proiettori portatili che per loro natura sono di dimensioni molto contenute, al loro interno non potranno garantire uno spazio utile per lampade molto potenti (come quelle che possiamo trovare nei dispositivi più grandi per uso fisso) pertanto, in linea di massima, sono apparecchi che riusciranno a dare il meglio in ambienti poco illuminati (quasi bui).
ConnettivitÃ
Salvo qualche modello particolare, che integra nativamente un sistema operativo Android e la possibilità di installare le applicazioni tipiche che possiamo trovare su una smart tv (Netflix, Youtube, Amazon Prime Video, ecc..), i videoproiettori presi in esame hanno bisogno di una sorgente video esterna in grado di trasferire, tramite connessione cablata, il flusso video da riprodurre.
Ecco quindi che entra in gioco il concetto di connettività ovvero la disponibilità di porte o slot per permettere il collegamento di una sorgente video esterna.
In linea di massima, sulla maggior parte dei dispositivi possiamo trovare le seguenti porte :
- HDMI
- USB
- Slot SD
Tramite la porta HDMI possiamo collegare qualsiasi dispositivo che supporti questo standard, quindi notebook, pc, smartphone, tablet, tv box, ecc… Mentre tramite lo slot per SD card e la porta USB possiamo riprodurre i contenuti multimediali presenti su dispositivi di archiviazione esterni. Da segnalare l’ottima compatibilità di questi dispositivi con la maggior parte dei formati video normalmente impiegati.
Â
Dimensioni e autonomia
Per concludere, l’ultimo parametro ma non meno importante da tenere in considerazione è rappresentato dalle dimensioni.
Come accennato in precedenza i dispositivi più compatti implementano, per motivi di spazio e di dissipazione del calore, lampade con una minore potenza rispetto ai dispositivi più voluminosi, permettendo comunque una migliore facilità di trasporto e di posizionamento.
Lo spazio è anche correlato all’autonomia dell’eventuale batteria presente al loro interno; esistono modelli ricaricabili in grado di funzionare anche senza il collegamento diretto ad una presa di corrente.
Per questa categoria di dispostivi, molto comodi per un utilizzo in mobilità , è importante considerare anche la potenza della batteria e la relativa autonomia (che potrebbe essere ampliata ad un costo relativamente basso tramite l’impiego di una power bank ausiliaria).
Da sottolineare comunque che la luminosità di un videoproiettore durante il funzionamento con alimentazione a batteria viene ridotta di circa il 50% rispetto al valore massimo, per garantire l’autonomia necessaria a guardare almeno un filmato di circa 2 ore.
Bene, ora sai praticamente tutto quello che c’è da sapere e proseguendo nella lettura potrai trovare la nostra selezione dei migliori videoproiettori portatili con evidenziati i principali dati tecnici e le peculiarità di ogni modello per agevolarti nella scelta del dispositivo più adatto alle tue esigenze.
La nostra selezione dei migliori proiettori portatili
Artlii Beamer YG-310W
Iniziamo questa lunga carrellata dedicata ai migliori proiettori portatili partendo da un modello economico i cui punti di forza sono il prezzo e le dimensioni compatte, che fanno del proiettore entry level della serie Artlii uno dei proiettori più venduti nella sua categoria di prezzo.
E’ poco più grande di uno smartphone ed implementa tutte le porte necessarie a garantire un adeguato livello di connettività ; troveremo quindi ingressi audio/video analogici, porta USB (2.0), slot per SD e porta HDMI.
La lampada a LED garantisce una luminosità di picco adeguata per riproduzioni solo in ambienti molto bui e la risoluzione nativa di 320x240 pixel è compatibile con la proiezione di video ed immagini, rendendo di fatto illeggibile la riproduzione di grafici e documenti contenenti testo, rendendo questo modello sconsigliato in contesti come l’ufficio o l’insegnamento.
Il modello base proposta da Artlii è destinato quindi ad un target d’utenza alla ricerca di un device pratico da trasportare, economico e progettato prevalentemente per la riproduzione di contenuti multimediali senza troppe pretese; viceversa ci sentiamo di sconsigliarlo vivamente per il gaming ed in ambito produttività .
DBPOWER T20
A pochi euro di distanza dal dispositivo descritto in precedenza troviamo uno dei mini-proiettori più venduti in assoluto, il DB Power T20 che, a fronte di un investimento di poco maggiore, garantisce prestazioni e funzionalità decisamente superiori.
La luminosità massima è leggermente migliorata ma non sufficiente per prestazioni ottimali anche in ambienti luminosi; la risoluzione nativa è più del doppio, ovvero pari a 800x480 pixel, purtroppo ancora troppo bassa per una corretta riproduzione dei testi ma in grado di garantire una qualità video più che accettabile.
La connettività è sempre di tipo cablato e non presenta supporti per reti wireless o collegamenti bluetooth, funziona necessariamente con una presa di corrente ed è in grado di proiettare uno schermo di dimensioni comprese tra 37 e 176 pollici di diagonale ad una distanza utile variabile tra 1,5 e 5 metri.
Segnaliamo infine che di questo modello esiste anche una versione più economica, leggermente meno potente sul piano dell’illuminazione ma con le medesime caratteristiche tecniche, l’RD810 da 1500 lumen.
WIMIUS T4
Con il modello Wimius T4 facciamo un bel passo in avanti in termini di qualità video e potenza di illuminazione, iniziando a parlare di risoluzioni e contrasti decisamente interessanti, in grado di toglierci qualche bella soddisfazione anche in ambito gaming.
Le dimensioni iniziano a farsi più generose (20 x 30 x 10 centimetri) in grado di alloggiare un’ottica più performante e garantire una migliore dissipazione del calore grazie anche al supporto di una ventola molto silenziosa.
Con una risoluzione nativa di 1280x800 pixel, algoritmo di upscaling Full HD, un rapporto di contrasto 2000:1 ed una luminosità di picco di ben 3200 lumen, abbiamo un videoproiettore che (seppur pagando qualcosa in termini di portabilità ) è in grado di fornire prestazioni video di assoluto rispetto.
La migliore visibilità la possiamo trovare su diagonali da 120 pollici (proiettate da una distanza di circa 2,5 – 3 metri) e, finalmente, avremo tra le mani un device in grado di rispondere degnamente anche in contesti gaming (la latenza è praticamente impercettibile) e per la riproduzione di testi e grafici.
Per l’ottimo rapporto qualità prezzo, per la versatilità e per l’eccellente qualità video (restando pur sempre all’interno della categoria di prodotti consumer friendly) ci sentiamo di consigliarlo come la scelta più equilibrata, in grado di soddisfare anche le aspettative della parte di utenza più esigente.
Artlii 760 Euro Black
Un’alternativa, con caratteristiche praticamente identiche al videoproiettore di Wimius visto al paragrafo precedente, è senza dubbio il modello 760 Euro Black di Artlii.
Tra i due modelli cambia leggermente la forma ed il design ma lato hardware e prestazionale possiamo trovare due dispositivi con le medesime caratteristiche.
Alla luce di questo non pensarci più di tanto e se fossi indeciso tra i due, acquista tranquillamente quello proposto al prezzo inferiore.
Otha C2-32G
Un modello decisamente particolare, un videoproiettore con integrato un tv-box android, è il C2-32G prodotto da Otha (azienda della quale ho avuto modo di provare anche l’ottima action cam 4K entry level).
Questo proiettore, oltre a garantire prestazioni video allineate con gli altri dispositivi nella stessa fascia di prezzo, integra un processore quad-core ARM Cortex A7 che abbinato ad 1 GB di RAM (e 4GB di memoria interna espandibile) fa girare un sistema operativo basato su Android 4.4.2, trasformandolo di fatto in una piccola smart Tv portatile.
Non è purtroppo prevista connettività LTE (né GPRS) ed implementa soltanto la compatibilità con le reti WiFi e connettività Bluetooth (4.0) è inoltre montata a bordo una comodissima batteria da 5000 mAh rendendo questo proiettore la miglior scelta per chi avesse bisogno di un utilizzo in mobilità .
In termini di qualità possiamo trovare una risoluzione nativa adeguata principalmente per immagini o filmati (850x480 pixel); da sottolineare è invece l’efficiente sistema di messa a fuoco automatica ed il comodissimo telecomando provvisto di tastiera QWERTY nonché dei tasti principali per la navigazione e la funzione di puntatore.
APEMANÂ NM4
Restando nel medesimo range di prezzo del modello Otha, possiamo trovare uno dei videoproiettori più compatti presenti sul mercato, l’Apeman NM4 che grazie alle dimensioni di soli 10x10x2 centimetri può essere facilmente infilato anche in tasca e trasportato ovunque.
La risoluzione nativa è di 850x480 pixel con un discreto rapporto di contrasto di 1000:1 e grazie alla batteria da 3400 mAh garantisce circa 2 ore di riproduzione continua senza necessità di alcun collegamento diretto alla rete elettrica.
Troviamo naturalmente tutte le porte necessarie a garantire un’adeguata connettività e, viste le dimensioni compatte, l’ottica (con messa a fuoco manuale) riesce a riprodurre immagini ad una luminosità accettabile fino a diagonali al massimo di circa 100 pollici.
Suggeriamo questo modello a chi fosse alla ricerca di un videoproiettore da trasportare senza problemi ovunque o a chi servisse un device da utilizzare senza presa di corrente, magari con l’ausilio di una power-bank per aumentarne l’autonomia.
Quali sono i migliori Proiettori Portatili?
La tabella dei migliori Proiettori Portatili scelti dalla redazione di Casa-Smart.com
Nome prodotto | Risoluzione Nativa | Miglior prezzo |
---|---|---|
Artlii Beamer YG-310W | 320x240 pixel | Price not available |
DBPOWER T20 | 800x480 pixel | |
WIMIUS T4 | 1280x800 pixel | Price not available |
Artlii 760 Euro Black | 1280x800 pixel | Price not available |
Otha C2-32G | 850x480 pixel | Price not available |
APEMANÂ NM4 | 850x480 |
Ultimo aggiornamento 2021-05-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Leave a Reply