Nell’articolo relativo ai migliori robot aspirapolvere abbiamo visto quali sono le caratteristiche principali che deve possedere un buon dispositivo di questo tipo ed un ampio ventaglio di modelli in grado di far fronte a tutte le esigenze richieste in ambito ‘aspirazione‘.
In questo articolo prenderemo invece in esame i migliori robot lavapavimenti, appositamente studiati per funzionare in maniera complementare agli aspirapolvere che grazie ad un serbatoio per l’acqua e ad un panno (da montare sul fondo) riescono a girare autonomamente per tutta la casa e pulire le superfici da macchie, impronte e simili.
La scelta di utilizzare due robot distinti, ciascuno ottimizzato per eseguire al meglio la singola funzione, è senza dubbio quella che garantisce il miglior risultato in termini di resa e profondità della pulizia.
Esistono tuttavia dei modelli che integrano entrambe le funzioni e possono rappresentare una valida alternativa per chi si affaccia per la prima volta al mondo della pulizia automatica e non si sente ancora pronto a fare un investimento importante.
Nei paragrafi che seguono metteremo in evidenza quali caratteristiche deve possedere un buon robot per garantire un adeguato livello di pulizia e quali sono i migliori sistemi automatici lavapavimenti attualmente presenti sul mercato, ovvero quelli con il rapporto qualità – prezzo più interessante.
PANNELLO DI NAVIGAZIONE
Guida all’acquisto
Come facilmente potrai immaginare non esiste il ‘miglior robot pavimenti’ in senso assoluto, esistono diversi modelli ognuno con delle caratteristiche e delle specifiche tali da funzionare meglio di altri in base al contesto ed alle prestazioni richieste.
Gli aspetti principali da tenere in considerazione, prima dell’acquisto di un dispositivo come questi, sono essenzialmente i seguenti :
- Tipologia di pavimento
- Presenza o meno di animali domestici
- Dimensioni della casa
- Morfologia degli arredi
Tipologia di pavimento
Il primo aspetto da considerare è naturalmente la tipologia del pavimento, tanto più la finitura superficiale è liscia e ‘dura’ tanto più agevole sarà la pulizia; viceversa pavimenti più ruvidi ed irregolari avranno bisogno di un robot in grado di garantire delle prestazioni di livello superiore.
Quindi se il pavimento di casa tua fosse un pavimento ‘facile’ da pulire (te ne accorgi anche pulendolo a mano) non avresti bisogno di lavapavimenti troppo evoluti o con funzioni da top di gamma e un robot combinato (aspirapolvere + lavapavimenti) potrebbe pulire egregiamente al posto tuo.
Viceversa per le superfici più difficili, suggerisco (come ho fatto per casa mia) di impiegare 2 robot distinti ciascuno dei quali ottimizzati per svolgere al meglio una sola singola funzione.
Presenza o meno di animali domestici
Naturalmente non mi riferisco ai pesci rossi o ai pappagallini… La presenza di gatti o cani (specialmente a pelo lungo) richiede l’impiego di mezzi specifici per raccogliere da terra i peli lasciati in giro dai nostri animali domestici.
In contesti del genere acquistare dei prodotti entry level, più che altro per quanto concerne l’aspetto di aspirazione, non è una soluzione razionale e ti suggeriamo di non prendere in considerazione i prodotti combinati (aspirapolvere + lavaggio) che essendo per loro natura un compromesso, non sono indicati in situazioni di questo tipo.
Quindi in ambienti con presenza di animali domestici parti acquistando un buon robot aspirapolvere, prendici un pò di confidenza, e poi ci potrai affiancare un lavapavimenti specifico in base alla tipologia del pavimento e delle caratteristiche di casa.
Dimensioni della casa
Se hai una casa molto grande, oltre a quanto abbiamo visto finora, dovrai prendere seriamente in considerazione anche i seguenti aspetti legati all’autonomia, ovvero :
- autonomia della batteria elettrica;
- presenza di funzione di ritorno automatico alla stazione di ricarica;
- tempo necessario ad una ricarica completa;
- autonomia del serbatoio dell’acqua.
Tutti aspetti fondamentali (elencati in ordine di importanza) che, quando la superficie da pulire inizia ad essere notevole, potrebbero essere un discriminante nella scelta del prodotto più adatto alle proprie esigenze
Morfologia dei locali e degli arredi
Le geometria dei locali e la forma/tipologia degli arredi presenti è un altro aspetto (per nulla secondario) da tenere in considerazione.
Tanto più complessa è la ‘navigazione’ tra porte, arredi, sedie, gambe di tavoli, ecc… tanto più è facile che il robot perda la bussola e resti incastrato da qualche parte.
Come regola generale puoi considerare che i modelli più costosi implementano dei sistemi più evoluti di mappatura dei locali rispetto a quelli economici, che gli permettono di gestire nel migliore dei modi anche le situazioni ed i passaggi più ingarbugliati.
Quindi per quanto riguarda questo aspetto, la scelta potrebbe ricadere su un modello economico solo mettendo in preventivo che, prima di avviare la procedura di pulizia, bisognerà provvedere a spostare gli arredi più problematici (sedie, tappeti, ecc…).
E’ infine importante considerare anche le dimensioni del robot stesso, i modelli più piccoli e compatti riescono ad infilarsi meglio in spazi stretti e garantire una migliore pulizia dove i modelli voluminosi farebbero fatica a passare, per contro dimensioni contenute vanno di pari passo con autonomia inferiore…
Non si può avere tutto… come detto in precedenza l’importante è capire le proprie esigenze! Di seguito la nostra selezione dei migliori robot lavapavimenti con tutte le informazioni tecniche e le caratteristiche salienti per agevolarti nella scelta del modello che fa al caso tuo.
I migliori robot lavapavimenti
Tabella comparativa




iRobot Braava Jet 240
Una valida alternativa per chi ha una casa con molte zone strette e difficili da raggiungere per dispositivi più voluminosi è indubbiamente il modello Braava Jet proposto da iRobot (leader mondiale nell'ambito della pulizia domestica automatizzata).
In un piccolo 'cubo' da circa 18 centimetri per lato, alto poco più di 8 cm, possiamo trovare un valido alleato in grado di infilarsi praticamente ovunque, anche dove faremmo fatica con un normale spazzolone.
iRobot non fornisce i dati tecnici ufficiali relativi all'autonomia e al tempo di ricarica ma ci informa solamente che questo modello è adatto per pulire zone al massimo di 20/25 metri quadrati per volta (a seconda della funzione selezionata). L'autonomia della batteria è stata comunque verificata ed è pari a circa 2 ore con un tempo di ricarica di circa un'ora e mezza.
Parliamo di un dispositivo idoneo quindi per abitazioni non troppo estese e nelle quali sia accettabile il compromesso di pulire una piccola zona per volta.
Questo robot è inoltre in grado di gestire tre diverse modalità di funzionamento :
- pulizia a secco
- pulizia ad umido
- pulizia bagnata
La selezione della modalità di funzionamento viene effettuata automaticamente in base al tipo di panno che viene montato e, a differenza del modello visto in precedenza, sul Braava Jet è possibile installare solo panni originali (o compatibili) di tipo usa e getta, sui quali è già presente il detergente necessario a garantire un'adeguato livello di pulizia. Esistono anche dei panni lavabili, sui quali per forza di cose non è presente alcun prodotto detergente, che a fronte di minori costi di gestione garantiscono un inferiore livello di pulizia.
Un aspetto interessante che diversifica questo prodotto da tutti gli altri è che l'acqua non viene rilasciata direttamente sul panno, ma tramite un sistema chiamato 'Precision Jet Spray' viene spruzzata direttamente sul pavimento nella zona da pulire.
La quantità di acqua spruzzata dipende dalla modalità di funzionamento selezionata (umida o bagnata) e può essere inoltre regolata manualmente tramite l'apposita app per smartphone (che consente personalizzazioni basilari) e si collega al robot solo tramite bluetooth (quindi solo in locale).
Considera che la pulizia bagnata (quindi la migliore possibile con questo dispositivo) per un locale da 20 metri quadri richiede circa un'ora di tempo ma i risultati, grazie al fatto che è previsto un passaggio triplo per ogni punto e grazie alla testina oscillante, sono davvero soddisfacenti e paragonabili a quelli che possiamo ottenere con il modello top di gamma che vedremo in seguito.
iRobot Braava 390T
Il modello Braava 390T, modello di punta di iRobot nel comparto lavaggio pavimenti, è consigliato a chi cerca un'ottima qualità di pulizia abbinata ad una maggiore copertura (in termini di superficie lavabile con un singolo ciclo di pulizia).
Anche in questo caso il funzionamento è assolutamente semplice ed intuitivo e a differenza del Brava Jet (che accetta solo panni appositamente predisposti con dei particolari forellini che permettono la seleziona automatica della modalità di funzionamento), su questo modello si può impiegare qualsiasi tipologia di panno e selezionare la modalità di funzionamento desiderata tramite uno dei due pulsanti presenti sulla parte superiore del dispositivo.
Troviamo le due classiche 2 funzioni di pulizia:
- pulizia a secco - in grado di pulire fino a 90 metri quadrati per ciclo
- pulizia ad umido - per pulire fino a 33 metri quadrati per ciclo.
La pulizia ad umido funziona in modo molto efficace e tramite un sistema che mantiene sempre umido il panno pulente è compatibile con l'impiego di detergenti liquidi e disinfettanti; quella a secco, da utilizzare con un panno raccoglipolvere, permette di raccogliere in modo abbastanza grossolano la polvere e non è indicata in locali molto sporchi.
La navigazione, in questo modello particolarmente efficace, è gestita da un piccolo cubo con GPS, alimentato a batterie (non ricaricabili purtroppo) che indirizza il robot attraverso gli ostacoli fino alle aree ancora da pulire, prediligendo prima le parti centrali dei locali e rifinendole in un secondo momento sul perimetro.
Se sei indeciso tra i due prodotti di iRobot considera che il 390T, a fronte di un investimento iniziale maggiore, (oltre alle migliori prestazioni in termini di autonomia e copertura che abbiamo visto finora) ti permetterà di risparmiare un bel po' in seguito sull'acquisto dei panni e dandoti in più la possibilità di usare il detergente che più ti aggrada.
I migliori robot aspirapolvere lavapavimenti
Tutti i modelli visti finora sono dei dispositivi specifici per il lavaggio ad acqua dei pavimenti, da mettere in funzione dopo il passaggio di un aspirapolvere tradizionale o automatico, in grado di fornire i migliori risultati possibili senza compromessi.
Se volessi risparmiare qualcosa o se non nutri troppa fiducia in questi prodotti, potresti provare un approccio più soft (e decisamente più economico), acquistando un robot aspirapolvere - lavapavimenti di tipo combinato, ovvero un unico dispositivo in grado di implementare entrambe le funzioni.






Dibea D960 Robot Aspirapolvere Lavapavimenti
Quando si parla di robot aspirapolvere, le dimensioni sono importantissime, e Dibea D960 è senza ombra di dubbio uno dei robot aspirapolvere più piccoli e performanti attualmente in commercio.
Le sue dimensioni sono infatti 30.5x30.5x7.5 cm di altezza. Le dimensioni ridotte gli permettono di insinuarsi facilmente negli angoli e sotto a mobili e divani in modo che sarebbero impossibili con una scopa tradizionale o con un aspirapolvere dal design classico.
Questo modello è perfetto per raccogliere da terra la polvere, i peli degli animali (particolarmente utile in caso di cane o gatto a pelo lungo durante il periodo di cambio del pelo) e rifiuti più grandi (ma non grandissimi).
È progettato per poter essere usato su superfici dure come il legno, il laminato e le piastrelle senza danneggiarle.
L’aspirapolvere è alimentato da una batteria ricaricabile agli ioni di litio (quella del cellulare per intenderci) che garantisce autonomia per 150 minuti per quanto riguarda l’aspirazione della polvere da terra, mentre per il lavaggio del pavimento la batteria garantisce 40 minuti., infatti ha integrato un piccolo serbatoio di acqua da 0.35 litri. Non tantissimo, ma abbastanza per pulire una stanza di piccole dimensioni.
Il robottino è programmato per tornare da solo alla base per ricaricarsi e in media la ricarica richiede 300 minuti, a seconda della carica residua. Ovviamente il consiglio è quello di aspettare che la carica sia completa per scollegare il robot dalla carica.
La confezione del robot contiene due filtri dentro al contenitore dello sporco (da rimuovere e pulire periodicamente), e un telecomando per programmarlo (purtroppo però deve essere programmato ogni giorno).
Le modalità di pulizia consentite dal telecomando sono:
- Modalità Auto: Il robot decide in autonomia il tipo di pulizia necessario per ottimizzare al massimo il risultato.
- Modalità spot: L’aspirapolvere gira in tondo attorno a un punto che è stato determinato.
- Modalità Bordi: Il robot segue i bordi della stanza per pulire.
- Programmata: Si può programmare tutta la pulizia della stanza.
In conclusione è un buon robot aspirapolvere, piccolo e con buone modalità. Peccato per il fatto di doverlo programmare ad ogni utilizzo.
Bagotte I7 - Robot Aspirapolvere Lavapavimenti
Anche nel settore dei robot aspirapolvere sono presenti delle fasce di prezzo, e questo prodotto, il Bagotte I7 si colloca nella fascia media, ovvero è un prodotto che ha materiali e funzioni di livello superiore ai robot economici, ma che (sulla carta) non garantisce le stesse prestazioni dei modelli più costosi.
Ma sarà davvero così?
Il Robot Aspirapolvere lavapavimenti Bagotte I7 è un robot di dimensioni ridotte (49x42x14 cm) adatto per aspirare polvere, peli di animali e altro sporco dal pavimento.
Le dimensioni ridotte gli permettono di infilarsi sotto anche ai mobili più stretti e si può anche arrampicare su piccoli dislivelli di 15mm per pulire meglio.
Il produttore consiglia di usare questo modello su pavimenti rigidi o con moquette a pelo basso per non rischiare di danneggiare il pavimento o il sistema di aspirazione.
Ha anche un serbatoio di acqua con un'ottima capacità pari a 550 ml.
La grande innovazione di questo prodotto è la funzione 3 in 1: installando uno straccio bagnato nell’apposita fessura infatti questo robot da pulizia potrà aspirare lo sporco da terra, spazzare e passare lo straccio. Non è obbligatorio inserire lo straccio ed è possibile selezionare l’operazione che andrà a fare.
È presente un pulsante per avviare la pulizia e dei sensori che rilevano l’altezza, impedendo quindi al robot di cadere dalle scale (anche se non sono precisissimi), problema che può essere risolto senza problemi delimitando l’area di utilizzo con delle bande magnetiche presenti nella confezione e programmare la pulizia con un telecomando.
È un robot aspirapolvere molto potente, ma allo stesso tempo silenzioso. Emette infatti un rumore da 50 dB, che non infastidisce.
La batteria ha una buona autonomia, circa 120 minuti (minore di altri competitor) e il dispositivo torna automaticamente alla base in caso di batteria scarica. Una carica completa richiede da 4 a 5 ore e prima di utilizzarlo per la prima volta è necessario caricare completamente il robot 12 ore prima.
In definitiva, è un buon prodotto di fascia media, inferiore ad alcuni competitor, ma che rappresenta comunque un buon compromesso tra qualità e prezzo.
ILIFE V5s Pro
A nostro avviso, per quanto riguarda appunto la categoria dei robot aspirapolvere e lavapavimenti combinati, il miglior prodotto come rapporto qualità/prezzo è senza ombra di dubbio il V5sPro di iLife.
L'autonomia, che raggiunge le 2 ore di funzionamento con 4 ore di ricarica, è pari a quella dei principali modelli top di gamma (vedi Roomba, Neato, ecc...) e grazie ai soli 7 cm di spessore è in grado di infilarsi dove la maggior parte dei robot aspirapolvere non riesce.
Se il modello di Deik è più indicato come aspirapolvere, il V5sPro (oltre a garantire ottime prestazioni come aspirapolvere) riesce a comportarsi egregiamente (per certi versi anche meglio) dei dispositivi specifici per il lavaggio che abbiamo visto nella prima parte di questo articolo.
Infatti in modalità lavapavimenti (quindi con l'aspirapolvere spento), oltre ad essere silenziosissimo, ha un'autonomia di oltre 6 ore ed un sistema di navigazione molto efficiente (per un prodotto appartenente a questa fascia di prezzo).
La funzione aspirapolvere, vista la mancanza dei rulli rotanti, è indicata ambienti con pavimenti non troppo ruvidi e dove non vi siano tappeti. Se cerchi quindi un robot in grado di svolgere bene entrambe le funzioni ad un prezzo ragionevole e non hai dei pavimenti particolarmente 'difficili' con questo modello puoi andare sul sicuro.
Proscenic 800T
Questo modello di robot aspirapolvere rappresenta la massima innovazione del settore. Il robot è di forma circolare, molto ridotta (57x39x12.5 cm) e con un ottimo design, e permette di aspirare dal pavimento polvere, peli, detriti, briciole e altri rifiuti e di lavare il pavimento grazie alla pratica vaschetta dell’acqua da 350ml.
Inserendo il serbatoio dell’acqua il robot inizierà a lavare il pavimento, mentre se si inserirà il serbatoio della polvere si attiverà la modalità di aspirazione.
Accendere il robot è molto semplice (basta premere il pulsante sulla scocca superiore), e installando l’App ufficiale per iOS e dispositivi Android sarà possibile programmare anche a distanza la data e l’ora in cui fare accendere il robottino e fargli iniziare ad aspirare o a lavare (a seconda del serbatoio installato) la stanza.
I sensori impediranno all’aspirapolvere di cadere e si potrà limitare il raggio d’azione della macchina.
Ma l’App non è l’unica integrazione tecnologica del dispositivo, è infatti possibile regolare il livello dell’acqua nel serbatoio e programmare quanto liquido sarà rilasciato per il lavaggio del pavimento tra tre livelli predefiniti.
La ricarica avviene automaticamente quando il dispositivo rileva di essere scarico e richiede 5 ore. La longevità massima della batteria è tra 100 e 130 minuti. Il device si collegherà automaticamente alla stazione di ricarica.
Nella confezione è incluso il kit di spazzole (da pulire regolarmente), due panni in microfibra, due filtri, i serbatoi per acqua e polvere e l’adattatore da collegare alla stazione di ricarica.
In conclusione si tratta di un ottimo robot per le pulizie, al di sopra di molti prodotti di fascia bassa e media e che può rivaleggiare senza problemi con alcuni modelli considerati di “fascia alta”.
Ottima l’integrazione con la App, che rende questo robot perfetto per chi desidera un robot con la possibilità di controllo da remoto in modalità domotica.
Quali sono i migliori Robot Lavapavimenti ?
La tabella dei migliori Robot Lavapavimenti scelti dalla redazione di Casa-Smart.com
Nome prodotto | Voto finale | Miglior prezzo |
---|---|---|
iRobot Braava Jet 240 | 8.0 | 282,64 EUR |
iRobot Braava 390T | 9.0 | 305,00 EUR |
Dibea D960 | 8.7 | Price not available |
Bagotte I7 | 8.1 | Price not available |
ILIFE V5s Pro | 8.8 | 249,99 EUR |
Proscenic 800T | 7.8 |
Ultimo aggiornamento 2021-05-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API