Soldatini, fiori, costruzioni e chi più ne ha più ne metta! Non esistono limiti con le stampanti 3d se non la propria immaginazione.
Questo particolarissimo tipo di stampanti sono l’evoluzione delle stampanti tradizionali. Tramite programmi di modellazione tridimensionale, sono in grado di riprodurre qualsiasi oggetto utilizzando svariati materiali.
I materiali utilizzati per la stampa tridimensionale sono numerosissimi, può essere utilizzata la ceramica ma anche lo zucchero e il cioccolato
Materiali poco convenzionali per una stampante, non trovate?
Il settore della pasticceria, infatti, è stato tra i primi a utilizzare questa nuova tecnologia.
Abbiamo raccolto una selezione delle migliori stampanti 3d ecnomiche presenti in commercio, ne abbiamo messo in evidenza tutte le caratteristiche specifiche ma… prima di iniziare, come di consueto ti lascio alla guida all’acquisto, per fare un pò di chiarezza su questi innovativi sistemi di stampa.
PANNELLO DI NAVIGAZIONE
- 1 Guida all’acquisto alla miglior stampante 3D
- 2 Creality Ender 3
- 3 JG Aurora Magic DIY
- 4 FlashForge Finder - La miglior stampante 3D "Ready to Print"
- 5 Flsun QQ-S
- 6 Eryone Thinker S
- 7 Le migliori stampanti 3D per Fotopolimerizzante
- 8 Elegoo Mars UV
- 9 Anycubic Photon S LCD
- 10 Longer Orange 30
- 11 I filamenti per stampante 3D
- 12 Quali sono le migliori stampanti 3D del 2021?
Guida all’acquisto alla miglior stampante 3D
Volume di stampa
Il volume di stampa è una specifica che può risultare molto importante per la scelta di una stampante 3d. Un volume più grande permetterà di farci riprodurre oggetti più grandi, il tutto dipende dal tipo di creazioni che abbiamo in mente di progettare.
Ovviamente se volessimo stampare il modello di un palazzo storico o altri prodotti simili è consigliabile optare per una stampante più grande che ci permetterà di completare senza problemi qualsiasi progetto.
Ad ogni modo se il vostro obiettivo è quella di utilizzarla per creare delle statuine, pezzi d’arte e altri oggetti 3d di simile grandezza ogni stampante 3d è in grado di soddisfare tali requisiti.
Spessore strati
Un’altra specifica importante, se non importantissima, è lo spessore degli strati che la macchina può riprodurre. Le stampanti 3d “creano” i progetti attraverso un sistema a strati, lo spessore di quest’ultimi indica la RISOLUZIONE massima di stampa Z (in verticale).
Più gli strati sono sottili più raffinato sarà l’oggetto stampato dando la percezione di un unico strato ben definito.
Ovviamente uno strato più sottile richiederà tempi maggiori per la realizzazione della stampa tridimensionale, e la scelta dello spessore a volte potrà rivelarsi una vera e propria scienza. Se vuoi approfondire l’argomento ecco un articolo che potrebbe interessarti Scopri di più
Materiale per la stampa
I principali materiali utilizzati per la stampa 3d sono l’ ABS e il PLA. Entrambi i materiali sono termoplastici, ossia reagiscono al colore rammollendolo e acquisendo una migliore malleabilità. Quest’ultima è una caratteristica fondamentale per la stampante 3d che serve a dare forma ai nostri infiniti progetti.
L’ ABS è un tipo di plastica che viene utilizzato anche per produrre i famosi mattoncini LEGOs. L’ABS è molto resistente, tuttavia quando verrà trattata la plastica sarà necessario la presenza di un’ area ben ventilata, a causa dei fumi che produce.
(i fumi possono rivelarsi dannosi per la salute per questo è necessario che la stampa 3d avvenga in ambienti ben ventilati, per scongiurare un eventuale danno)
L’alternativa all’ABS è il PLA, quest’ultimo materiale non è altro che un derivato del mais ottenuto attraverso la fermentazione. Essendo un composto organico, presenta il vantaggio di NON produrre alcun fumo dannoso per la salute e quando viene riscaldato risulta inodore.
Rispetto all’ABS risulta meno resistente, TUTTAVIA è ampiamente consigliato per chi ne fa un uso personale e che punta a riprodurre oggetti di medie e piccole dimensioni.
Un’alternativa alle stampanti 3d
Se pensate che una stampante 3d possa essere troppo cara, troppo complicata o se semplicemente non avete tempo da dedicarci potrete optare a una alternativa più economica e adeguata. Quest’alternativa sono le penne 3d (vai alle offerte del momento su Amazon).
Le penne 3d seguendo lo stesso principio delle stampanti 3d vi permetteranno di creare dei propri disegni tridimensionali. Possono rivelarsi un ottimo regalo per i propri bambini (e non solo) che potranno dare sfogo alla loro creatività,
Creality Ender 3
La Creality Ender 3 risulta essere una delle stampanti 3d con il miglior rapporto qualità/prezzo, grazie appunto al suo prezzo relativamente basso e ad una qualità di stampa che non ha molto da invidiare anche ai modelli di fascia decisamente superiore.
La popolarità di questa stampante è sicuramente giustificabile inoltre con caratteristiche e funzionalità normalmente presenti solo su prodotti più costosi come un volume di stampa massimo pari a 220x220x250 mm, il sistema di ripresa stampa automatica (anche nel caso di mancanza dell'alimentazione elettrica) ed una guida di scorrimento del filamento in grado di stampare con diversi materiali flessibili da 1.75 mm (PLA, PETG, ABS, TPU, ecc.).
Il processo di asemblaggio e calibrazione, seppur non immediato e che necessita di qualche tentativo di stampa preliminare ed aggiustamenti, è comunque alla portata di tutti (neofiti compresi) ed una volta settata a dovere i prodotti stampati sono accurati e precisi come in stampanti di livello (e costo) ben superiore.
Volendo essere pignoli l'unico 'problema' riscontrato riguarda la stabilità della base di appoggio (caratteristica fondamentale di una buona stampante 3d); in determinate condizioni di stampa, alcuni modelli presentavano delle lievi imperfezioni dovute appunto da una leggera oscillazione del supporto. Tuttavia abbiamo ovviato a questo problema con l'inserimento di un piccolo spessore sotto un angolo della base di appoggio e le imperfezioni dovute ad oscillazioni/vibrazioni sono state completamente annullate.
A nostro avviso questo modello rappresenta il perfetto entry-level per un neofita che approccia per la prima volto il mondo della stampa tridimensionale, il montaggio ed il processo di calibrazione e messa a punto sono estremamente intuitivi e rapidi, inoltre la qualità di stampa rapportata al prezzo difficilmente può aver rivali.
Certo, esistono stampanti ben più performanti e precise (le vedremo in seguito), ma come detto diverse volte il rapporto qualità prezzo di questo prodotto fa della Creality Ender 3 la miglior stampante 3D per un uso domestico ed 'amatoriale'.
JG Aurora Magic DIY
Un altro ottimo prodotto economico, con caratteristiche molto simili alla Creality Ender 3 vista in precedenza, è la stampante 3d Jgaurora Magic DIY, con la quale condivide il medesimo volume massimo di stampa (pari a 220x220x250mm).
Assemblare la stampante richiederà un po’ di tempo ma sarete accompagnati passo per passo da una guida appositamente tradotta in italiano ed inoltre su youtube troverete facilmente dei filmati molto chiari con tutto il processo di montaggio e calibrazione.
Come l'Ender può utilizzare e “creare” i propri progetti sia con il PLA e con l’ABS. Il volume di stampa ci permetterà di progettare oggetti di medie e piccole dimensioni .
E’ ottima per l’uso domestico, e grazie a una particolare precisione ci permetterà di ottenere oggetti ben rifiniti e con una superficie uniforme a patto di configurare in maniera appropiata (e fare i vari tentativi del caso) il software di stampa (slicer).
I materiali costruttivi ed i compoenenti sono tutti di buona qualità, lato stabilità non abbiamo riscontrato particolari problemi così come la rumorosità è decisamente contenuta e adatta anche ad un utilizzo domestico.
Che altro dire? Una valida alternativa al modello di Creality visto in precedenza? Certo! A te la scelta!
FlashForge Finder - La miglior stampante 3D "Ready to Print"
Se state cercando un’ alternativa che non includa il montare pezzo per pezzo la vostra stampante 3d allora la FlashForge Finder vi verrà in aiuto.
Al momento della consegna seguendo le istruzioni sarete in grado di fare una prima stampa dopo 10 minuti.
Il prezzo di questo dispositivo è di poco superiore ai modelli visti finora (parliamo di circa 30€), con un'ottima risoluzione di stampa ma con un volume massimo del modello decisamente inferiore, pari a 140x140x140 mm (che comunque consente di modellare piccoli oggetti).
Il materiale utilizzato da questa stampante 3d è unicamente il PLA (non è provvista di piatto riscaldabile) e viene fornita con un software dedicato (Flash Print) molto semplificato ed user-friendly (rispetto agli slicer professionali) che consente di iniziare a stampare fin da subito.
Un’altra caratteristica interessante è quella di avere uno schermo touchscreen a colori di 3,5 pollici dalla quale avere un’anteprima della stampa e un funzionamento multilingue (italiano compreso).
Se siete ancora in dubbio sul prodotto allora questa feature vi convincerà ad acquistarla. La stampante può essere collegata al vostro pc tramite Wi-Fi , questo da un’ottima flessibilità per l’utilizzo da più dispositivi perché si potranno mandare i progetti da eseguire anche senza avere un collegamento fisico tra device a stampante.
Data la molteplicità delle sue funzionalità premium questa è sicuramente una delle migliori stampanti 3d in commercio a questo prezzo (a patto di rinunciare a qualche millimetro cubo di volume di stampa).
Chi cerca una soluzione che arrivi a casa DAVVERO "Ready to Print", dovrebbe acquistare ad occhi chiusi questo prodotto; la confezione comprende tutto quello che serve per iniziare fin da subito (bobina da 250g di filamento in PLA compresa).
Flsun QQ-S
Salendo leggermente di prezzo troviamo il modello Flsun QQ-S (da non confondere con la Flsun QQ che è la versione precedente), in questo caso, rispetto a tutti i modelli trattati in precedenza (che cono stampanti cartesiane) abbiamo una stampante 3D di tipo Delta.
Il prodotto in questione è fornito con un piatto fisso da 230 millimetri di diametro, l'estrusore è sospeso tramite tre bracci mobili in grado di garantire una maggiore velocità di stampa (ma una precisione leggermente inferiore) rispetto ai modelli cartesiani.
Il piatto scaldante (che secondo le specifiche tecniche del costruttore raggiunge i 100°C in circa 5 minuti) è costituito da un tecno-polimero a base di lattice, è ovviamente di tipo fisso (come in tutte le stampanti Delta), necessita di una calibrazione iniziale e poi non dovrà più essere toccato consentendo qualsiasi tipo di stampa con le medesime impostazioni (facilitando di molto il lavoro anche degli utenti più esperti).
L'estrusore è realizzato in titanio e viene fornito con un ugello standard da 0.4mm (ma accetta anche misure pari a 0.3 e 0.2 mm per una stampa più definita); può raggiungere una temperatura di 270°C che gli consente di utilizzare la maggior parte dei filamenti come ABS, PLA, PVA, legno, ecc..
Il corpo della stampante è costituito interamente in acciaio, che oltre a garantire una buona robustezza ne migliora le doti di stabilità a precisione, e la rumorosità dichiarata è inferiore a 50dB accettabile per qualsiasi luogo di lavoro o per uso domestico.
Il montaggio è relativamente semplice (il grosso della stampante arriva pre-assemblato), è prevista connettività WiFi, display tattile per il controllo in campo dei vari parametri disponibili e alloggio scheda microSD (viene fornita nella confezione una da 2 GB).
Suggeriamo questo genere di stampanti a chi cerca dei dispositivi più veloci, più facili da configurare e con un maggiore volume di stampa (in questo caso 255x360x230diam. mm), rispetto ai sistemi cartesiani, mettendo in preventivo di perdere qualcosina in termini di qualità, cosa comunque molto relativa per dispositivi di questa fascia di prezzo.
Eryone Thinker S
Saliamo ancora un attimino di prezzo ed andiamo ad analizzare il modello più costoso (e performante) tra le stampanti 3D economiche adatte ad un uso domestico (ma in questo caso non solo!).
Il modello proposto da Eryone (azienda relativamente giovane ma decisamente promettente), la Thinker S è una stampante 3D cartesiana che consente un volume massimo di stampa molto generoso, pari infatti a ben 300x300x400 millimetri.
Il montaggio e la calibrazione avvengono in soltanto 3 passaggi illustrati step-by-step sul manuale fornito a corredo; trovare la calibrazione ideale è oltretutto molto semplice ed immediato.
Il piatto è del tipo a ritenuta magnetica, realizzato in acciaio è ricoperto in PEI, garantisce un ottima aderenza (senza l'impiego di lacche, colle ecc..) e allo stesso tempo facilità di rimozione del modello stampato - Il sistema di regolazione del livello è inoltre molto semplice ed intuitivo.
Grazie all'impiego di motori passo-passo e ventole appositamente progettate, guide X/Y su cuscinetti a sfera e barre lisce, la rumorosità della stampa è decisamente contenuta e può essere lasciata tranquillamente stampare anche di notte senza disturbare gli occupanti della casa.
La risoluzione e la qualità di stampa sono decisamente ottime, così come il piatto riscaldato rivestito in PEI semplifica e agevola di molto le operazioni di stampa, a tutto questo aggiungiamo silenziosità al top... La qualità ovviamente si paga, a questo punto sta a te decidere se investire qualcosa in più per un prodotto decisamente valido ed affidabile oppure iniziare la tua esperienza di stampa 3D con qualcosa di più economico.
Le migliori stampanti 3D per Fotopolimerizzante
Nella prima parte di questo articolo abbiamo preso in considerazione soltanto le stampanti 3D che funzionano sfruttando la tecnologia FDM (ovvero a deposito di materiale plastico - filamento fuso).
In questa seconda parte prenderemo invece in esame dei dispositivi a polimerizzazione di resina in vasca - stereolitografica (tecnologia SLA).
Nella prima tipologia di stampanti, la creazione del modello avviene depositando dei sottili strati di materiale plastico un pò alla volta, l'uno sopra all'altro, fino al termine dell'operazione di stampa.
Nei modelli a resina la creazione del modello avviene in un modo completamente differente, che (come facilmente potrai immaginare) presenterà dei pro e dei contro. Andiamo ad esaminarli!
Come funziona una stampante a resina?
Anzitutto, per stampare a resina avremo bisogno (udite, udite...) di resina! La resina impiegata per la stampa 3D è un particolare polimero liquido che, una volta colpito da raggi UV (emessa ad una determinata frequenza da un laser) si polimerizza e diventa stabilmente solido.
Le stampanti che sfruttano questa tecnologia hanno una vaschetta che andrà riempita abbondantemente di questo liquido e all'interno della quale avverra l'intero processo di polimerizzazione e realizzazione del modello.
Il liquido non utilizzato nella trasformazione, potrà essere facilmente recuperato (tramite un piccolo imbuto filtrante) ed impiegato per altre stampe.
Oltre alla resina è necessario dell'alcool denaturato o isopropilico; quello rosa per capirsi è denaturato e potrebbe influenzare con la propria colorazione il risultato finale della stampa. Per fare le cose fatte meglio suggeriamo l'impiego dell'isopropilico che costa leggermente di più ma è incolore e garantisce una resa cromatica del prodotto finale più uniforme.
L'alcool servirà al termine del processo di stampa per lavare i modelli stampati dalla resina in eccesso e dalle sbavature.
Il processo di stampa avviene tramite un piatto metallico, che immerso all'interno della vaschetta che contiene la resina, solidifica strato per strato (layer) la resina secondo il modello da riprodurre (operazione molto lunga in quanto ogni strato puo essere dell'ordine anche di 25 um di spessore).
Una volta ottenuto il modello sndranno rimossi i supporti di stampa, immerso e pulito con l'alcool per eliminare tutti i residui di resina non necessari, ed esposto a raggi UV (il sole va benissimo e non è necessaria una lampada specifica) per consolidare il risultato.
Attenzione : La resina impiegata nel processo di stampa è potenzialmente tossica, pertanto è buona abitudine impiegare guanti, mascherina ed occhiali protettivi fintanto che la si maneggia. Suggeriamo inoltre di rispettare tutte le indicazioni di sicurezza riportate nei manuali delle stampanti.
I vantaggi principali di questo processo di stampa sono senza dubbio l'accuratezza a la precisione nella stampa di particolari e dettagli anche piccoli e l'ottenimento di modelli in cui le micro-linee caratteristiche della sovrapposizione dei layer nella stampa a filamento non sono visibili, restituendo dei campioni perfettamente lisci e definiti.
Viceversa si tratta di una procedura di stampa che richiede l'impiego di materiali chimici da utilizzare con cautela, che possono sporcare e non propriamente indicati per un utilizzo domestico. Inoltre i modelli economici, data la capienza della vaschetta, non possono raggiungere i volumi di stampa dei modelli a fusione.
Abbiamo comunque raccolto una lista delle migliori stampanti 3d a resina per iniziare ad avvicinarsi a questo coinvolgente e sorprendente modo di stampa.
Elegoo Mars UV
Anycubic Photon S LCD
Longer Orange 30
I filamenti per stampante 3D
Senza il materiale necessario le vostre stampanti resteranno a prendere polvere e questo noi non lo vogliamo.
Ecco una delle migliori offerte per i filamenti per stampanti 3D PLA
Scopri il migliore filamento PLA
Per chi invece avesse optato per una stampante 3d che utilizza l’ABS ecco l’offerta di filamenti di ABS che hanno la peculiarità di essere inodori.
Scopri il migliore filamento ABS inodore
Quali sono le migliori stampanti 3D del 2021?
La tabella delle migliori stampanti 3D scelte dalla redazione di Casa-Smart.com
Nome prodotto | Tecnologia finale | Miglior prezzo |
---|---|---|
Creality Ender 3 | FDM | 214,99 EUR |
JG Aurora Magic DIY | FDM | 179,00 EUR |
FlashForge Finder | FDM | 269,00 EUR |
Flsun QQ-S | FDM | |
Eryone Thinker S | FDM | Price not available |
Elegoo Mars UV | SLA | 229,99 EUR |
Anycubic Photon S LCD | SLA | Price not available |
Longer Orange 30 | SLA | Price not available |
Ultimo aggiornamento 2021-05-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Leave a Reply