Scegliere il miglior tablet da 13 pollici può essere un compito decisamente arduo senza una guida ed un confronto preciso tra i vari modelli presenti sul mercato.
In questa categoria di dimensioni possiamo trovare dispositivi con caratteristiche tecniche, prestazioni e naturalmente prezzi che vanno da poche centinaia di euro fino a 1.000 euro ed oltre dei modelli top di gamma.
Un tablet da 13 pollici, oltre a migliorare l’immersività di visuale in ambito gaming e/o video, rappresenta un ottimo strumento (a metà strada tra un tablet vero e proprio ed un notebook) in grado di garantire uno spazio di lavoro e delle prestazioni in ambito produttività degni dei loro fratelli maggiori.
Molti di questi dispositivi integrano inoltre una tastiera ‘staccabile’ che consente agevolmente di passare dalla configurazione notebook alla modalità ‘tablet classico’, rendendoli strumenti estremamente versatili e completi.
Naturalmente, anche per questa diagonale, possiamo trovare devices che montano i classici sistemi operativi, Windows (più adatto a chi cerca un approccio tipo notebook tradizionale), Android (per chi è più abituato con i tablet classici) e non poteva mancare naturalmente iOS, che con il suo iPad Pro si rivolge al pubblico più esigente di casa Apple.
Nei paragrafi che seguono abbiamo preso in esame i migliori tablet da 13 pollici presenti sul mercato, ne abbiamo messo in evidenza tutte le specifiche salienti e, cliccando sui pulsanti che troverai al termine di ogni recensione, verrai indirizzato sulle offerte più vantaggiose attualmente presenti su Amazon Italia.
PANNELLO DI NAVIGAZIONE
Hannspree Hannspad 133 Titan 2 – 13.3″
L’Hannspad Titan 2 di Hannspree è un modello dedicato a chi lo spazio non basta mai, infatti grazie all’enorme display IPS da 13.3 pollici con risoluzione Full HD da 1920×1080 pixel è il modello con lo spazio di lavoro più ampio che puoi acquistare in questa fascia di costo.
Il comparto hardware, in relazione al prezzo, è abbastanza solido, il processore octa-core da 1.5 GHz, abbinato al processore grafico ARM Cortex A53 a 64 bit e 2 GB di RAM supportano l’ormai collaudatissimo sistema operativo Android.
Lo spazio di archiviazione è da 16GB (allineato quindi con la maggior parte dei tablet sotto i 300 euro) e può essere ampliato, tramite micro SD, di ulteriori 32 GB.
Non supporta lo standard LTE e la connettività è demandata al WiFi (802.11 b/g/n) e al Bluetooth (4.1); interessante inoltre la presenza di una porta mini-HDMI che permette di collegare il tablet ad una televisione HD e ‘trasformarla’ di fatto in una smart tv.
La cornice e la scocca posteriore sono realizzate con un’elegante cornice in metallo spazzolato sulla quale possiamo trovare la fotocamera posteriore da 5 megapixel con autofocus e quella frontale a 2 megapixel con focale fissa, ideale per chattare o videochiamare.
Viste le dimensioni parliamo di un tablet non estremamente leggero (pesa circa 1 kg) e non proprio praticissimo da trasportare; l’autonomia (per forza limitata dai consumi di un display così grande) è dichiarata pari a 5 ore grazie alla batteria ai polimeri di litio da 10.000 mAh.
Scheda Tecnica Hannspree Hannspad 133 Titan 2 - 13.3" | |
---|---|
S.O. | Android |
Schermo | 13.3" |
Risoluzione | 1920 x 1080 px |
Processore | Rockchip 1.5 GHz |
RAM | 2 GB |
Capacità | 16 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth |
Fotocamera | 5/2 MP |
Samsung Galaxy NotePro - 12.2"
Il principale pregio di questo dispositivo che esegue Android e senza dubbio il suo schermo da ben 12.2 pollici, che distrugge tuti gli schermi dei concorrenti già esaminati che ospitano Windows 10. Lo schermo è eccellente e permette di lavorare in modo ottimale con ogni applicazione e moltissimi clienti hanno sottolineato la precisione delle immagini, la loro nitidezza e la reattività del tocco.
Usato assieme alla S Pen riesce a dare il massimo delle sue potenzialità sia come strumento per prendere appunti che come dispositivo per editare le immagini.
La RAM delude leggermente, 3 GB, risultando più debole di altri modelli (benché dotati di schermi più piccoli) e la ROM è di 32 GB (espandibile). Il processore da 2.3 GHz riesce a fare girare bene tutti i programmi e in modo veloce nonostante i leggeri limiti dell’hardware. Le fotocamere sono da 8 e 12 MP.
Se dovete lavorare con le immagini o usarlo per disegnare è una grande scelta, lo schermo vi renderà molto più facile fare il vostro lavoro, specialmente se lo userete assieme alla S Pen.
Se il foto-ritocco o il video editing non sono la vostra priorità potete anche rivolgere la vostra attenzione ad altri dispositivi più piccoli ed economici.
Scheda Tecnica Samsung Galaxy NotePro - 12.2" | |
---|---|
S.O. | Android |
Schermo | 12.2" |
Risoluzione | 2560 x 1600 px |
Processore | Snapdragon 2.3 GHz |
RAM | 3 GB |
Capacità | 32 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth, 4G |
Fotocamera | 8/2 MP |
Acer Spin 5 SP513-51-398X - 13.3"
Questo dispositivo di Acer è equipaggiato con Windows 10 e propone un display da 13.3 pollici, come il suo concorrente diretto, l’Asus ZenBook Flip. Lo schermo non teme il confronto con quello del concorrente e registra le stesse grandi prestazioni e la stessa sensibilità al tatto e alla penna.
La parte hardware è nettamente superiore, con una eccellente RAM da 8 GB in grado di supportare Windows e le App più “dispendiose” ed una straordinaria memoria da ben 128 GB SSD (maggiore qualità e velocità di accesso ai dati).
Il design del prodotto è molto bello, ispirato più ad un notebook piuttosto che a un dispositivo 2-1. Si può utilizzare come tablet o come portatile senza il minimo problema.
Come hardware è nettamente superiore al concorrente che propone lo stesso schermo (lo ZenBook).
Se desiderate un dispositivo performante per un uso professionale o intenso allora questo device è quello che fa al caso vostro, mentre se non avete particolari necessità valutate tranquillamente l’acquisto al netto di alternative meno potenti, comunque valide e più economiche.
Scheda Tecnica Acer Spin 5 SP513-51-398X - 13.3" | |
---|---|
S.O. | Windows |
Schermo | 13.3" |
Risoluzione | 1920 x 1080 p |
Processore | Intel Core i3 2 GHz |
RAM | 4 GB |
Capacità | 128 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth |
Fotocamera | 2/0.3 MP |
Microsoft New Surface Pro 7 - 12.3"
Il Surface Pro è uno dei gioielli di Microsoft. Si tratta del loro dispositivo 2-1 che può essere utilizzato come Tablet o come notebook.
È apprezzato da grafici e illustratori per la grande qualità del suo schermo che, benché non eccessivamente grande (12.3 pollici) risponde in modo eccellente ai comandi e riproduce contenuti in HD con colori e nitidezza straordinari.
Il dispositivo è disponibile con diverse opzioni hardware, che vanno da 128 GB e 8 GB di RAM fino ad arrivare a 512 GB e 16 GB di RAM. Ogni opzione ha un processore (Intel Core i5 o i7) ed un prezzo specifico in modo da poter accontentare una diversa fascia di clientela.
Se siete dei professionisti o aspirate a diventarlo potete fare un sacrificio (o meglio, un investimento) e acquistare la macchina migliore per un professionista, non ve ne pentirete e la qualità del vostro lavoro aumenterà a dismisura.
Se volete solo un tablet o un dispositivo assimblabile senza avere particolari esigenze allora questo dispositivo è solo una spesa eccessiva dato che non sarà mai usato al massimo delle sue potenzialità.
Scheda Tecnica Microsoft New Surface Pro 7 - 12.3" | |
---|---|
S.O. | Windows |
Schermo | 12.3" |
Risoluzione | 2736 x 1824 p |
Processore | Intel Core i5 1.1 GHz |
RAM | 8 GB |
Capacità | 128 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth |
Fotocamera | 8/5 MP |
HP Spectre x360 13-aw0019nl - 13.3"
Questo dispositivo si avvicina molto di più ad un vero portatile piuttosto che a un tablet due in uno, dato il piacevolissimo design.
Il display è da 13.3 pollici FHD IPS, più grande del Surface e con ottime performance. Ha una RAM da ben 16 GB efficiente e veloce e una ottima memoria SSD da 512 GB che gestisce nel migliore dei modi Windows e tutti i nostri dati.
Particolare nota di merito per il potentissimo processore Intel Core i7, che può arrivare fino a 1.3 GHz e la penna digitale. È adatto come schermo, per gioco, per lavoro e come Tablet. Si poteva aggiungere un'altra porta USB “classica” ma non è possibile lamentarsi troppo di questo dispositivo.
I modelli più avanzati del Surface sono migliori di questo in termini di risoluzione e qualità del grafica del display, ma a livello di processore e di caratteristiche tecniche è un concorrente molto ostico da battere anche per il Surface Pro. Tutto sta a voi e alle vostre necessità, dato che il Surface è il dispositivo preferito dai professionisti.
Scheda Tecnica HP Spectre x360 13-aw0019nl - 13.3" | |
---|---|
S.O. | Windows |
Schermo | 13.3" |
Risoluzione | 1920 x 1080 p |
Processore | Intel Core i7 1.3 GHz |
RAM | 16 GB |
Capacità | 512 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth |
Fotocamera | n.d. |
Lenovo Ideapad C340 - 14"
Anche in questo caso un dispositivo che è molto più un laptop piuttosto che un Tablet creato da Lenovo. Lo schermo è un ottimo pannello da ben 14 pollici Full HD - IPS, leggermente più spazioso sia del Surface che dell’HP Spectre. Le dimensioni generose sono ben supportate da un processore Intel Core i5 in grado di spingere fino a ben 4.2 GHz.
Il device offre una RAM da 8 GB e due opzioni, una con memoria SSD da 512 GB di spazio disponibile.
Questo dispositivo è migliore del Surface sotto molti aspetti e rappresenta una grande alternativa al prodotto della Microsoft.
Scegliere il modello migliore è difficile perché entrambi sono ottimi sotto il profilo qualità/prezzo e per le prestazioni. Il vostro budget farà la differenza e la vostra voglia di spendere per un dispositivo più o meno potente. In entrambi i casi acquisterete quello che è il top della categoria.
Scheda Tecnica Lenovo Ideapad C340 - 14" | |
---|---|
S.O. | Windows |
Schermo | 14.0" |
Risoluzione | 1920 x 1080 p |
Processore | Intel Core i5 4.2 GHz |
RAM | 8 GB |
Capacità | 512 GB |
Connettività | WiFi, Bluetooth |
Fotocamera | n.d. |
Apple iPad Pro 12.9" di 4a generazione
Se fossi un amante dei dispositivi marchiati Apple, chiudiamo questo post con una sintetica tabella con i link alle offerte Amazon dei nuovi iPad pro da 12.9" di Quarta Generazione.
Non ci dilungheremo sulle prestazioni e le specifiche tecniche (che puoi trovare esplicate in maniera più che esaustiva sul sito ufficiale Apple); considera comunque che, come il nome PRO suggerisce, siamo davanti a dei top di gamma... sia come prestazioni che prezzo.
Per dovere 'di cronaca' riportiamo quindi i link alle pagine di vendita Amazon dei suddetti dispositivi.
Connettività WiFi
Capacità 128 GB
Capacità 256 GB
Capacità 512 GB
Capacità 1.000 GB (1TB)
Connettività WiFi + Cellular
Capacità 128 GB
Capacità 256 GB
Capacità 512 GB
Capacità 1.000 GB (1TB)
Quali sono i migliori Tablet da 13 pollici?
La tabella dei migliori Tablet da 13 pollici scelti dalla redazione di Casa-Smart.com
Modello | Risoluzione | Miglior prezzo |
---|---|---|
Hannspree Hannspad 133 Titan 2 | 1920 x 1080 px | 325,00 EUR |
Samsung Galaxy NotePro | 2560 x 1600 px | Price not available |
Acer Spin 5 SP513-51-398X | 1920 x 1080 px | Price not available |
Microsoft New Surface Pro 7 - 12.3" | 2736 x 1824 px | 799,00 EUR |
HP Spectre x360 13-aw0019nl | 1920 x 1080 px | Price not available |
Lenovo Ideapad C340 - 14" | 1920 x 1080 px | Price not available |
iPad Pro WiFi | 2732 x 2048 px | Price not available |
iPad Pro WiFi + LTE | 2732 x 2048 px | Price not available |
Tablet economici
- Tablet 100 euro migliori
- Tablet 200 euro migliori
- Tablet 300 euro migliori
- Tablet Dual Boot migliori
Tablet fascia medio/alta
Tablet top di gamma
Per dimensioni
- Tablet 7 pollici migliori
- Tablet 8 pollici migliori
- Tablet 10 pollici migliori
- Tablet 13 pollici migliori
Ultimo aggiornamento 2021-05-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Leave a Reply