Installare una telecamera di sorveglianza all’interno della propria casa o dell’attività (negozio, magazzino, ecc…), grazie alle moderne telecamere WiFi , è un modo molto semplice ed economico per avere sempre sotto controllo (grazie al proprio smarphone per esempio), tutto ciò che avviene in tempo reale all’interno (o all’esterno) degli ambienti che, per un motivo o per l’altro, abbiamo a cuore.
Scegliere la migliore telecamera WiFi, visto la lista pressochè infinita di dispositivi presenti sul mercato, potrebbe essere un passo decisamente complicato per chi si avvicina a questo argomento da ‘profano’… Nel mondo della videosorveglianza IP possiamo trovare modelli che necessitano di alimentazione elettrica, altre che hanno bisogno di un collegamento fisico alla rete LAN, modelli da interno, da esterno, brandeggianti (motorizzate), con visore notturno e con un infinità di specifiche e caratteristiche tecniche particolari.
Districarsi quindi in questo tortuoso labirinto è fondamentale per non buttare soldi in prodotti troppo evoluti o viceversa acquistare una videocamera di sorveglianza non all’altezza delle nostre esigenze ed aspettative. Abbiamo deciso quindi di scrivere questa guida, catalogando e dividendo per categoria e funzioni, le migliori telecamere WiFi (rivolte ad un pubblico consumer) attualmente presenti sul mercato, mettendone come al solito in evidenza le caratteristiche salienti e i relativi pregi e difetti.
Nella prima parte dell’articolo, come di consueto, troverai una dettagliata guida all’acquisto con tutto quello che devi sapere per un acquisto oculato ed efficiente, mentre nella seconda parte, divise per ‘famiglia’, la descrizione di ogni dispositivo con i link alle offerte più interessanti del momento.
Telecamere WiFi per casa (da interno)
Telecamere WiFi Premium (top di gamma)
PANNELLO DI NAVIGAZIONE
- 1 Guida all’acquisto alla migliore telecamera WiFi
- 2 Telecamere di videosorveglianza WiFi per casa
- 3 Telecamere di videosorveglianza WiFi motorizzate
- 4 Telecamere WiFi Premium
- 5 Telecamere di videosorveglianza WiFi da esterno
- 6 Telecamere di videosorveglianza WiFi economiche
- 6.1 Telecamera IP Camera HD 720p
- 6.2 LESHP telecamera di sorveglianza 720p Wireless
- 6.3 Vstarcam - 720p telecamera videosorveglianza
- 6.4 Apeman 720 IP Camera WiFi
- 6.5 ieGeek telecamera di sorveglianza 720P
- 6.6 LESHP Sricam 720p HD IP WiFi
- 6.7 Digoo 960p HD - Home Security WiFi Mini telecamera
- 6.8 NETVUE Telecamera di sicurezza IP WiFi
- 6.9 Videocamera di sorveglianza Cam Baby Monitor
- 6.10 Foscam FI-C1 Lite
Guida all’acquisto alla migliore telecamera WiFi
Come funziona una telecamera WiFi?
Una telecamera WiFi potrebbe essere definita come l‘evoluzione connessa di una telecamera di videosorveglianza di tipo tradizionale. Nei vecchi sistemi di ripresa a circuito chiuso (come lascia intuire il termine), il flusso video (ed eventualmente audio) restava ‘intrappolato’ all’interno del circuito elettrico che collegava fisicamente tutti i punti di ripresa con i dispositivi di archiviazione e/o visualizzazione presenti; si trattava effettivamente appunto di un circuito chiuso nel vero senso del termine; dove non arrivava il circuito non era possibile ricevere il flusso video.
Lo sviluppo di Internet e degli oggetti connessi ha naturalmente interessato anche il mondo della videosorveglianza, le telecamere a circuito chiuso si sono evolute e sono state munite di un sistema in grado di convertire il flusso video analogico catturato dall’obbiettivo, in una serie di informazioni e dati digitali in grado di essere trasmessi, ricevuti e letti tramite formati compatibili con l’Internet Protocol (IP appunto).
Il vantaggio principale di questa tecnologia è dato quindi dalla facilità con cui si può accedere, con mezzi alla portata di tutti (basta uno smartphone per esempio), in ogni instante ed in ogni luogo (coperto da una connessione dati) al flusso video ripreso istantaneamente dalla telecamera; inoltre grazie alla conversione digitale, diventa estremamente facile ed immediato salvare i propri filmati , sia su un qualsiasi dispositivo fisico connesso alla rete che su di un cloud remoto.
Le telecamere IP appartenenti alle prime generazioni erano di fatto ancora dei dispositivi ‘professionali’ e destinate ad essere installate e messe in funzione da personale specializzato; con l’esplosione del mercato dei dispositivi smart e dell’IoT, sono stati pensati e sviluppati dei prodotti decisamente consumer firendly, la cui installazione, messa in servizio e gestione è diventata alla portata di chiunque abbia un filo di dimestichezza con uno smartphone o un PC.
Nei paragrafi seguenti prenderemo quindi in esame proprio questa categoria di dispositivi e vedremo nei dettagli quali sono i parametri principali da prendere in considerazione prima di procedere all’acquisto del tuo nuovo gingillo smart!
Luogo di installazione e connettività
La prima cosa da tenere in considerazione, prima di procedere all’acquisto, è senza ombra di dubbio il luogo di installazione. Una telecamera WiFi adatta ad essere installata all’interno di casa, per forza di cose non sarà idonea a funzionare all’esterno. Per l’esterno esistono dei dispositivi appositamente studiati per resistere alle intemperie (umidità, ghiaccio, sole, ecc..) in grado di dare il proprio meglio proprio in situazioni ambientali critiche.
Per quanto riguarda invece le videocamere ‘da interno’, oltre alla caratteristiche meramente tecniche, tra un modello e l’altro, visto la quantità e la varietà di dispositivi presenti sul mercato, il discriminante potrebbe essere invece dettato da un fattore prettamente estetico.
Quindi una volta stabilito il luogo di installazione è fondamentale capire che disponibilità in termini di ‘connettività‘ abbiamo a disposizione. Per funzionare le telecamere IP necessitano normalmente di una fonte di alimentazione elettrica e di una connessione internet.
In questo articolo abbiamo preso in esame solo dei dispositivi dotati di connettività wireless, in grado quindi di funzionare in un qualsiasi ambiente interno (o esterno in prossimità comunque dell’abitazione) coperto da una rete WiFi; tutte queste telecamere sono comunque dotate di una porta LAN in grado di consentire comunque una connessione fisica con la rete domestica (assolutamente consigliata quando possibile) in grado di migliorare la sicurezza e le performance del sistema.
Per quanto riguarda l’alimentazione elettrica in seguito troveremo tre diverse tipologie di videocamere :
- funzionanti a batteria
- funzionanti tramite un piccolo alimentatore da collegare ad una presa di corrente
- alimentate tramite PPPoE
Quelle a batteria (come le Arlo di Netgear) possono essere installate in una qualsiasi area, coperta da rete WiFi, senza il bisogno di alcun cavetto o collegamento fisico aggiuntivo.
Quelle che necessitano dell’alimentatore (che sono la stragrande maggioranza di quelle in commercio) dovranno per forza di cose essere installate in prossimità di una presa di corrente.
Infine quelle provviste di tecnologia PPPoE (Point to Point Protocol over Ethernet) sono alimentate direttamente dal connettore RJ45 che le interconnette alla LAN; queste, perlomeno in ambito domestico, sono poco diffuse perchè hanno bisogno di un router in grado di supportare questa tecnologia.
Obiettivo e angolo di ripresa

- di tipo fisso (statiche)
- di tipo motorizzato (brandeggianti)
- di tipo PTZ (Pan Tilt Zoom)
Le videocamere statiche hanno un angolo di visuale che è dato dalle caratteristiche tecniche dell’ottica montata a bordo. Pertanto una volta posizionate, saranno in grado di riprendere solo ed esclusivamente ciò che accade nel loro angolo di ripresa utile.
Le videocamere brandeggianti, di solito facilmente riconoscibili perché quasi sempre a forma sferica, incorporano invece dei piccoli ‘motorini’ che consentono il comando remoto dell’inquadratura, garantendo un raggio di copertura sull’asse verticale di poco meno di 360 gradi e circa 90 sul piano orizzontale.
Infine le videocamere PTZ sono dispositivi analoghi a quelli motorizzati (più precisi e raffinati) dove di solito è incorporata un’ottica in decisamente più ‘lunga’ in grado di compiere anche precisi e profondi zoom su parti specifiche dell’inquadratura (come volti, targhe, ecc…).
La scelta tra una famiglia di prodotti e l’altra, in questo caso, è dettata quindi dalla geometria dell’area da sorvegliare (dimensioni del locale, numero di accessi, ecc…) e dalle esigenze di sicurezza richieste.
Risoluzione, frequenza e formato video
La risoluzione rappresenta il numero di pixel che la videocamera è in grado di catturare per ogni singolo frame. Naturalmente maggiore sarà la risoluzione, migliore sarà la definizione e la qualità delle immagini riprese. Considera che tuttavia una maggiore risoluzione comporta ovviamente una maggiore quantità di dati da trasmettere per generare il flusso video che dovrà, per forza di cose, essere supportato da una connessione internet in grado di supportare una ‘banda’ adeguata.
La risoluzione, in questo tipo di dispositivi, viene normalmente espressa da un singolo valore di pixel (720p per esempio), che sta ad indicare il numero di pixel che possiamo trovare sul ‘lato verticale’ dell’immagine a 16:9 generata. I valori di risoluzione tipici per le videocamere di videosorveglianza sono i seguenti (in ordine decrescente):
- 2160p –> 4K – 4096×2160 pixel (poco utilizzate e molto costose);
- 1080p –> Full HD – 1920×1080 pixel (videocamere top);
- 720p –> HD – 1280×720 pixel (ottimo compromesso);
- 360p –> VGA – 640×360 pixel (da utilizzare su connessioni ‘lente’).
Un altro parametro da tenere bene in considerazione è dato dalla frequenza di registrazione dei singoli fotogrammi che, riprodotti in sequenza, saranno in grado di generare il nostro filmato. Questo valore, espresso in frame per secondo (fps), indica appunto il numero di immagini che la videocamera è in grado di registrare nell’intervallo di un secondo. Normalmente viene espresso in funzione della risoluzione selezionata (ad alte risoluzioni di solito la frequenza di fotogrammi massima selezionabile è inferiore rispetto alle risoluzioni minori) ed anche in questo caso si tratta di un parametro che influisce sulla fluidità dei movimenti del video finale, a scapito di un maggior peso (quindi banda necessaria) del flusso video acquisito.
Infine l’ultimo parametro prettamente legato alla qualità video è dato dal codec utilizzato, ovvero il software necessario a convertire e comprimere il flusso video analogico in un segnale digitale (un file fondalmentalmente) che possa essere trasmesso e condiviso su rete IP. I formati video più utilizzati sono i seguenti :
- H.264
- MJPEG
- MPEG-4
ciascuno dei quali offre un rapporto tra peso e qualità video diverso. Tuttavia la maggior parte delle videocamere in commercio utilizza il più comune e collaudato formato H.264 (chiamato anche MPEG-4 AVC), in grado di garantire il miglior compromesso tra prestazioni video e ‘pesantezza’ del file generato.
Funzioni Supplementari
Le telecamere dotate di sistema di visione notturna, riconoscibili dalle altre perchè sulla parte frontale montano alcuni piccoli led ad infrarosso, sono utili per tenere sotto controllo la casa o gli ambienti esterni anche durante le ore di buio. In questo caso la discriminante tra un prodotto e l’altro è dato dalla distanza di visuale utile che viene garantita dal produttore durante il funzionamento in questa modalità. Per ambienti interni, a meno di locali estremamente grandi, la distanza utile in modalità notturna è un parametro decisamente secondario; non lo è invece quando si parla di videosorveglianza per esterni, in questo caso per il controllo di un accesso carraio o di aree particolarmente distanti dall’abitazione (durante le ore notturne) questo parametro potrebbe essere da tenere in considerazione.
Alcune telecamere incorporano inoltre un sistema di rilevazione del movimento, gestito tramite software video o tramite un apposito sensore PIR montato a bordo; i dispositivi che implementano questa funzione possono essere programmate per registrare e salvare automaticamente il video relativo a ciascun evento di movimento rilevato e di inoltrare una notifica di ‘allarme’ tramite e-mail o app dedicata sullo smartphone dell’utente.
Alcuni modelli sono provvisti di un microfono interno, in grado di generare un allarme analogo a quello relativo alla percezione di movimento, anche in caso di un rumore percepito oltre una data soglia (normalmente regolabile dall’utente). Alcune di queste offrono inoltre un sistema di comunicazione bi-direzionale che, grazie ad un piccolo speaker nascosto sotto la scocca, permette di mettere in comunicazione in tempo reale gli occupanti dell’ambiente con lo un utente remoto sul cui smartphone gira l’app dedicata.
Registrazione video
Un ultimo aspetto da tenere in considerazione riguarda in che modo il dispositivo è in grado di gestire il salvataggio e lo storage dei video ripresi.
Le telecamere munite di sistema di riconoscimento del movimento possono inviare tramite e-mail (o app) un filmato di pochi secondi relativo a ciascun evento, tuttavia esistono delle soluzioni di salvataggio che consentono di sfruttare (oltre a quello appena descritto) altre modalità gestionali, ovvero:
- Su PC locale
- Su scheda SD presente a bordo della videocamera
- Su cloud fornito dal produttore
- Su spazio web di proprietà
- Su NVR (Network Video Recorder)
Il salvataggio dei video su un PC locale, che si realizza normalmente utilizzando il software a corredo della videocamera, è sicuramente il metodo più facile ed immediato, con tutti i limiti del caso però… Sarà naturalmente possibile salvare automaticamente brevi video relativi ad eventi di allarme e poco più. Il volume dei files generati sarebbe comunque eccessivo per una registrazione continua e/o prolungata nel tempo.
Discorso analogo per quanto riguarda le videocamere provviste di slot SD. In questo caso i video sono salvati sulla videocamera stessa, non serve quindi un PC acceso e connesso alla rete; i problemi di gestione dello spazio sono sempre quelli e anche in questo caso se il malintenzionato dovesse rubare la videocamera resterete con i pochi secondi di filmato che avete ricevuto per mail.
Una scelta decisamente smart sarebbe quella di acquistare una videocamera per la quale il produttore prevede anche un cloud dedicato per la gestione e lo storage delle registrazioni. In questo caso a fronte di un canone mensile (o di un costo maggiore sull’acquisto del dispositivo) avrete uno spazio web (di dimensioni variabile in base al contratto) sul quale gestire tramite un app/software dedicato le registrazioni delle vostre telecamere.
Se l’idea del cloud a pagamento non ti convince e hai un minimo di confidenza con la materia, potresti acquistare uno spazio web personale e configurarlo analogamente al cloud descritto in precedenza con risultati e prestazioni analoghe, risparmiando notevolmente.
Infine se desideri il massimo della sicurezza potresti acquistare un NVR, ovvero una sorta di ‘hard disk di rete’ che, opportunamente configurato e provvisto del software necessario, è in grado di gestire al meglio ed in assoluta autonomia un flusso video costante proveniente anche da molte telecamere.
Telecamere di videosorveglianza WiFi per casa
D-Link DCS-932L
Questo modello di telecamera Wireless ha piccolo un cavalletto integrato ed è ottima per riprendere quello che succede in piani orizzontali, nelle soffitte o montata su una parete. È dotata di microfono, di un rilevatore di movimenti e di LED infrarossi che la rendono efficace anche per le riprese al buio.
Si tratta di un dispositivo pensato più per le registrazioni in diretta di quello che succede e non per memorizzare filmati in qualche tipo di memoria. È possibile accedere allo streaming attraverso l’App ufficiale o attraverso il sito Web della piattaforma My Dlink Cloud Service.
Si tratta di una telecamera economica ma completa e molto performante, sicuramente al top tra le telecamere di fascia medio/bassa. Si può acquistare singola e in coppia.
D-Link DCS-942L
Si tratta dell’evoluzione del modello DCS-932L. Le specifiche tecniche sono pressappoco le stesse ma questo modello può sia registrare in diretta quello che succede e sia salvare tutto quello che viene registrato in una scheda di memoria MicroSD che deve essere inserita nell’apposita fessura. Si consiglia di scegliere una scheda MicroSD con una buona capienza specialmente se la telecamera dovrà riprendere l’ambiente per un lungo periodo di tempo. La risoluzione delle immagini che verranno salvate non è proprio il massimo (640x480) ma comunque si parla di prodotti economici e di fascia media.
La confezione include una Micro SD da 16GB e si può programmare in modo da far partire la registrazione solo in presenza di movimenti.
HiKam S5 HD
Si tratta di un modello economico ma potente e molto interessante. Le sue lenti sono di alta qualità con il bilanciamento automatico del bianco e ha LED infrarossi integrati per la visione notturna. Può riprendere in HD a 720p con risoluzione 1280x720 e il microfono integrato permette di parlare e di ascoltare le conversazioni in modo molto nitido.
Funziona attraverso un cavo di alimentazione è può trasmettere in diretta attraverso la connessione Wi-Fi da qualsiasi dispositivo Smart attraverso l’App ufficiale e anche registrare i filmati su scheda SD. È inoltre possibile attivare la ricezione di notifiche.
Una telecamera IP economica, ma molto interessante per chi cerca un buon prodotto a un prezzo molto contenuto.
YI Telecamera di sicurezza seconda generazione
Queste telecamere sono dispositivi Smart in costante evoluzione (ecco cosa significa “Seconda Generazione”) e ogni modello può essere presentato di nuovo sul mercato con caratteristiche rivedute e corrette.
Questa telecamera offre un sensore di movimento e di allarme che può attivare la registrazione sia diurna che notturna (possibile grazie al sensore CMOS di Sony) e ha integrato un microfono bi-direzionale. I filmati vengono riprodotti in 1080p e in formato H.264.
È possibile accedere ai filmati registrati dalla telecamera WiFi attraverso l’App ufficiale e salvare i filmati di sorveglianza in un Cloud. È possibile anche installare una MicroSD.
Si tratta di un prodotto di buon livello, fissa e relativamente economica per quello che offre.
Ezviz C2 mini videocamera
Questa telecamera IP è venduta in due varianti: realizzata in plastica e in metallo. In entrambe le versioni il design è compatto e i materiali sono solidi.
L’angolo di ripresa del dispositivo è 130° con una fotocamera da 1.3 Megapixel. Può effettuare riprese notturne molto chiare fino a 10 metri di distanza dal dispositivo anche in ambienti praticamente privi di luce. Ha un sensore di movimento che può essere programmato per iniziare le riprese e arriva a 720p (1280x720p).
La telecamera trasmette in streaming attraverso l’App (sia Android che iOS), può essere montata a muro, si alimenta con cavo e può supportare le schede MicroSD fino a un massimo di 64GB (la scheda non è inclusa nella confezione) e il produttore consiglia di usare schede di capacità maggiore di 4GB.
Telecamere di videosorveglianza WiFi motorizzate
D-Link DCS-5000L
Questa telecamera WiFi è motorizzata (gira a 360°) e può essere usata per riprendere zone interne della casa. Presenta un microfono integrato per ascoltare e la visione notturna in alta qualità fino a 8 metri di distanza. Ha una funzione panoramica e può essere inclinata per permettere di riprendere la zona interessata in modo migliore. La qualità video non è il massimo, è 480p, molto al di sotto di altri modelli sia fissi che motorizzati.
Può trasmettere in diretta il filmato attraverso l’App per dispositivi Smart ma non può memorizzare quello che succede sulla scheda SD (si possono scattare fotografie tramite il cellulare e l’App). Configurare la telecamera alla rete Wi-Fi non è semplicissimo e richiede una conoscenza minima delle reti Wi-Fi.
Essendo motorizzata è un passo avanti rispetto ai precedenti modelli, ma è un prodotto di fascia medio/bassa, che però può essere interessante a seconda dell’uso alla quale è destinato.
D-Link DCS-5020L
Versione differente della precedente telecamera IP motorizzata Pan/Tilt/Zoom (340/ 115°) e ha un sensore LED integrato per riprendere scene in notturna fino a 8 metri di distanza. La sua risoluzione massima è 640x480p quindi non è adatta a chi cerca riprese in alta definizione.
Non può salvare i filmati su una scheda SD ma solo trasmettere in streaming col ‘App ufficiale o navigando via browser. È possibile programmarla per riprendere in caso di movimenti (grazie al suo sensore di movimento) e inviare notifiche via email.
Interessante la sua funzione di amplificatore di segnale Wi-Fi, anche se non è di certo costruita per quello scopo.
Si tratta di un prodotto economico di poco superiore al modello precedente.
D-Link DCS-5022L
Un nuovo modello di telecamera IP motorizzata (340/120°) che però è in grado di girare video ad alta definizione, ma solo fino a 720p.
Ha un LED a infrarossi per le riprese notturne fino a 8 metri di distanza, la possibilità di effettuare degli zoom fino a 10x e microfono e cassa integrati a due vie (parlare e ascoltare). Questa telecamera può trasmettere in streaming tutto quello che riprende (via browser o con l’App ufficiale) oppure salvare il tutto su una scheda di memoria SD.
Si installa facilmente e la configurazione alla rete Wi-Fi è facile. L’App è molto intuitiva.
Tra le telecamere motorizzate esaminate è senza dubbio quella di fascia più elevata grazie alle riprese in HD.
YI Camera IP - telecamera di sorveglianza
Si tratta di una telecamera Pan e Tilt (345° Pan e 115° Tilt) che riesce a realizzare riprese in HD con risoluzione 1280x720p e ha in dotazione il sensore LED per le riprese notturne e il microfono per l’audio bidirezionale.
Questa telecamera permette di guardare in ogni momento tutto quello che sta riprendendo attraverso lo streaming (App e browser), di salvare tutti i dati su un Cloud dedicato o all’interno di una scheda MicroSD (il massimo che supporta è 64GB).
È un dispositivo sicuramente economico ma che offre delle eccellenti prestazioni, maggiori di certe telecamere di brand molto più blasonati e sicuramente è una buona scelta per tutti.
Wansview telecamera WiFi di sicurezza 1080P
Una bellissima telecamera motorizzata con Pan e Tilt (350° Pan e 76° Tilt) con possibilità di effettuare zoom 4x. Può effettuare riprese al buio fino a 6 metri e ha un microfono bidirezionale.
Il grande pregio del prodotto è la possibilità di effettuare delle riprese in HD a 1080p a 25 fps. Supporta le schede MicroSD fino a 128GB, il salvataggio in remoto (ovvero su un PC o Mac) e la trasmissione in streaming tramite Browser o App dedicata con la possibilità di essere osservata contemporaneamente da 4 utenti diversi.
Si configura molto facilmente e supporta le connessioni Wi-Fi fino a 2.4GHz.
La possibilità di riprendere in HD la rende automaticamente un prodotto di fascia medio/alta rispetto ai modelli esaminati in precedenza.
Telecamere WiFi Premium
Serie Arlo di Netgear
La Serie Arlo di Netgear è un prodotto di prima fascia, destinato all’uso professionale per la sorveglianza di case o di stanze sia per interni che per esterni. In commercio è possibile acquistare la versione con una telecamera o con tre telecamere. La telecamera è senza fili e si alimenta con una batteria ricaricabile, ha una visione diurna e notturna in HD e un microfono a 2 uscite integrato. Permette di filmare a risoluzione 1280x720.
Il prodotto è venduto con una Base Station con sirena di allarme integrata da 100 Decibel e sensori di movimento che avvisano tramite email al momento dell’attivazione.
Permette di trasmettere in streaming attraverso l’App ufficiale e può registrare tutto quello che filma sia in Cloud che (attraverso un cavo USB) in un computer.
Si tratta di un prodotto professionale e di primissimo livello, infatti il costo non è molto accessibile.
Nest Cam NC2100IT
Questa telecamera professionale di prima fascia è progettata per sorvegliare gli esterni delle abitazioni con un angolo di 130° e riprese in HD a 1080p.
Si alimenta a batteria e permette di trasmettere in streaming (essendo alimentata a batteria si consiglia di accenderla solo quando è necessario) tutto quello che riprende in HD e di poterlo osservare tramite web oppure con la App per smartphone e Tablet. È possibile controllare tutta la cronologia delle passate registrazioni e questa videocamera può filmare in HD anche di notte.
È anche in grado di riconoscere una persona da un oggetto, attivandosi solo quando è veramente necessario. Si possono anche salvare i video su un Cloud ma non su una scheda di memoria per motivi di sicurezza.
Anche questo prodotto è destinato per uso professionale e il prezzo giustifica la qualità della videocamera.
Netatmo NSC01-EU
Questa sofisticata telecamera di sicurezza IP è progettata per essere installata all’interno dell’abitazione.
Ha installato un software che gli permette di memorizzare i volti degli abitanti della casa e di attivarsi (e di inviare notifiche personalizzate) solo se vede un volto sconosciuto. Si alimenta tramite rete elettrica e la funzione di riconoscimento dei volti può essere disabilitata.
Il campo visivo è 130° e ha la visione a infrarossi notturna.
Per quanto riguarda il profilo tecnico questa telecamera può filmare ad Alta Definizione 1920x1080p in formato MP4 e trasmette in streaming attraverso l’App ufficiale, può salvare su un Cloud (Dropbox o altro) o su una scheda di memoria MicroSD (in dotazione una scheda da 8GB).
Le sue dimensioni ridotte la rendono ottima per monitorare la porta d’ingresso o delle finestre.
Netatmo presence NOC01-IT
Questa telecamera, prodotta da Netatmo, è progettata per proteggere l’esterno della casa e può essere usata in coppia con la telecamera esaminata in precedenza.
Si alimenta con la rete elettrica e ha un faretto integrato che si accende automaticamente come dissuasore. I filmati vengono registrati in formato .MP4 a una risoluzione HD di 1920x1080p con un campo visivo di 100°. La sua visione notturna è una delle più ampie della categoria (essendo specifica per esterni) e arriva a 15 metri.
I filmati possono essere visualizzati con l’App (che personalizza anche il faretto da 12W), salvarlo su Dropbox o sulla scheda MicroSD (nella confezione si trova una scheda da 8GB).
Utilizzata in coppia con il modello da interni è senza ombra di dubbio una delle videocamere IP migliori sul mercato.
Telecamere di videosorveglianza WiFi da esterno
SV3C telecamera IP da esterno 960p
Si tratta di una telecamera IP progettata appositamente per l’esterno di fascia medio/bassa ma con delle caratteristiche che non hanno nulla da invidiare a prodotti più blasonati.
Riprende i filmati in qualità HD 1289x960 a 960p in formato H.264 e ha 6 LED a infrarossi che permettono una chiara visione notturna fino a 20 metri. Non dovete temere la pioggia perché la telecamera è certificata IP66 contro pioggia e polvere.
Si alimenta tramite cavo e può registrare per un tempo indefinito e trasmettere tutto in diretta sull’App e si può salvare su scheda SD. Non è possibile salvare in Cloud.
Nonostante il basso prezzo ha delle caratteristiche tecniche davvero niente male.
Wansview telecamera di sorveglianza da esterno
Una telecamera da esterno che riesce a registrare in Full HD 1080p e 25 fps con zoom regolabile 4x.
Visione notturna con 36 LED infrarossi e impermeabile IP66 contro acqua e polvere. Alimentazione tramite cavo elettrico. Permette di osservare in diretta tutto quello che riprende attraverso l’App del dispositivo e il PC. I video possono essere anche salvati nel computer. 4 utenti contemporaneamente possono guardare lo streaming in diretta senza problemi.
Non si tratta di un prodotto famoso ma le sue caratteristiche tecniche, unite a un prezzo davvero vantaggioso la rendono una videocamera da esterno degna di attenzione e un grande acquisto per chi cerca un prodotto performante ma anche economico.
Vimtag telecamera B1-C WiFi HD
Questa videocamera da esterno può registrare video (senza audio, è priva di microfono) in HD 1280x720p a 25 fps con un milione di pixel per registrare e trasmettere in Alta Definizione. Ci sono 21 LED per la visione notturna fino a 21 metri e i materiali sono estremamente resistenti all’acqua e all’umidità.
Non è mobile, si alimenta con una presa elettrica e trasmette live tutto quello che riprende con l’App (indispensabile per configurarla correttamente) e può salvare il filmato all’interno di una scheda di memoria MicroSD già installata da 32GB. Può anche scattare fotografie da osservare con lo smartphone.
Si tratta di un modello interessante, specialmente per la grande qualità delle immagini che riesce a registrare.
Sricam SP007 telecamera videosorveglianza da esterno
Si tratta di una telecamera da esterno molto facile da installare e da configurare con la rete Wi-Fi. La risoluzione delle immagini che riesce a riprendere è 720p True HD con risoluzione 1280x720 quindi le immagini risultano essere molto nitide e dettagliate.
Ha integrati 4 IR LED per la visione notturna e un sensore di movimento che si attiva al rilevamento di un movimento e può inviare immediatamente una notifica via email. È impermeabile con un grado di protezione IP66 (adatta all’uso esterno).
Può trasmettere in streaming attraverso il sito web o l’App su tutti i dispositivi mobili che supportano Android, iOS e Windows, ma non supporta il Mac. Le immagini possono essere salvate su una MicroSD (compatibile fino a 128GB).
Si tratta di un modello di fascia media senza particolari punti di forza ma che è comunque un buon prodotto.
COOAU Telecamera IP WiFi da esterno
Una telecamera destinata all’uso esterno che viene alimentata da una presa di corrente.
Il design è molto particolare e ha una grande qualità video HD 1280x720p, 36 IR LED per la visione notturna fino a 20 metri e può coprire tutti gli angoli della casa (è regolabile). Ha installato anche un sensore di movimento che la attiva e che invia immediatamente delle notifiche sullo smartphone.
Per quanto concerne la trasmissione dei dati è possibile usare l’App per monitorare tutto quello che succede in tempo reale e salvare tutto su una MicroSD (il modello supporta le SD fino a 128GB). È un modello molto semplice da installare e adatto alle persone che non sono molto ferrate nella tecnologia, inoltre il rapporto qualità prezzo è molto interessante.
Telecamere di videosorveglianza WiFi economiche
Telecamera IP Camera HD 720p
Questa telecamera ha un nome incredibilmente generico ma che riesce immediatamente a fare capire le se caratteristiche tecniche.
Fa parte della fascia medio bassa di queste telecamere, non tanto per la qualità del suo streaming, ma dal punto di vista del prezzo.
Nonostante sia uno dei modelli più economici sul mercato è di ottima qualità, arrivando a registrare video con risoluzione 720p e anche audio grazie al microfono integrato. Lo streaming viene trasmesso tramite App su tutti i dispositivi iOS e Android compatibili (consultare le varie tabelle prima di acquistarlo per controllare la compatibilità).
Se desiderate una telecamera IP estremamente economica ma comunque performante allora questo modello è l’ideale per voi.
LESHP telecamera di sorveglianza 720p Wireless
Per configurare questa telecamera non è necessario configurare l’IP, ma solo inserire il numero identificativo (si basa sulla tecnologia P2P). la risoluzione dello schermo è 1280x720p e ha un sensore di illuminazione automatica in grado di filmare in modo nitido anche di notte. Per alimentarla è necessaria una presa di corrente nelle vicinanze (alimentatore incluso nella confezione).
Il PAN è 0-355° mentre l’inclinazione arriva a 90°. Può anche registrare l’audio con il microfono bidirezionale.
Lo streaming viene trasmesso sull’applicazione e si può salvare su scheda di memoria (purché non superi 128GB).
Attualmente è uno dei modelli economici più venduti.
Vstarcam - 720p telecamera videosorveglianza
Un modello molto economico ma altamente performante. La qualità delle immagini che riesce a registrare è HD con risoluzione 1280x720p con una nitidezza incredibile grazie ai suoi filtri integrati.
L’angolo orizzontale arriva a 355° mentre quello verticale è di 120° e 12 IR LED permettono una chiara visione notturna fino a 10 metri. È possibile programmare il sensore di movimento per inviare notifiche e regolarne la sensibilità.
Ha un microfono integrato a due uscite, questo significa che sarà possibile parlare e ascoltare attraverso lo streaming dei dati (usano l’App gratuita per iOS e Android) ed è possibile salvare su MicroSD ma solo con un modello che non superi i 64GB.
Nonostante questa limitazione è un modello economico molto interessante.
Apeman 720 IP Camera WiFi
Anche questo modello è economico ma in grado di registrare delle immagini estremamente nitide in qualità HD a 720p e immagini nitide di notte fino a 10 metri grazie ai suoi 12 LED IR. Si può parlare e ascoltare grazie al microfono bidirezionale integrato nel dispositivo.
Ha un ampio angolo di rotazione di 355° e si può inclinare fino a 80° (altri modelli riescono a inclinarsi in modo migliore) e il suo rilevatore di movimento può essere regolato per renderlo più o meno sensibile e per inviare notifiche allo smartphone. La connessione al web può avvenire con il cavo di rete o attraverso la connessione Wi-Fi (si consiglia di non collegare troppi dispositivi al Wi-Fi in questo caso).
Lo streaming è criptato e accessibile solo dall’App per Android, iOS Windows. Si può anche salvare su MicroSD.
Un dispositivo economico ma molto performante.
ieGeek telecamera di sorveglianza 720P
Questa telecamera è molto facile da configurare ed è molto performante con una qualità video HD di 1280x720p con filtri integrati per rendere l’immagine sempre nitida in ogni momento. Ha 12 IR LED per fare delle ottime riprese notturne fino a 10 metri.
Purtroppo gli angoli di rotazione e di inclinazione non sono ottimi (270° e 80°) rispetto a altri modelli in commercio attualmente. Ha un microfono integrato a due uscite per ascoltare e parlare e un sensore di movimento che invia notifiche sull’email.
Trasmette in streaming con l’App ufficiale e tutto il materiale filmato può essere salvato su una scheda SD ma solo fino a 64GB.
Un modello economico che però presenta diverse limitazioni, esistono modelli che sono economici ma con delle caratteristiche migliori anche se resta comunque una valida opzione.
LESHP Sricam 720p HD IP WiFi
Questa telecamera presenta la tecnologia Plug & Play e non necessità di particolari installazioni, è sufficiente configurarla con l’App per averla immediatamente funzionante.
Nonostante le sue piccole dimensioni riesce a registrare delle immagini molto nitide in HD 1280x720p con un angolo di 90°. Ha anche un microfono integrato per parlare e ascoltare.
Lo streaming avviene sull’App e può salvare su Scheda SD, si possono abilitare e disabilitare tutte le notifiche attraverso l’email. Ottima come baby monitor o telecamera per trasmettere live streaming ma riesce anche a essere una buona telecamera di sorveglianza. Ha un buon rapporto qualità prezzo ma ci sono modelli molto più performanti sul mercato.
Digoo 960p HD - Home Security WiFi Mini telecamera
Una telecamera di dimensioni molto ridotte ma non per questo meno performante di altri modelli.
Il dispositivo riesce a registrare video con una risoluzione HD di 960p a 25fps con un angolo di visione di 115°, zoom e 10 IR LED per la visione notturna. Ha anche il rilevatore di movimento e la possibilità di inviare notifiche (personalizzando le opzioni della telecamera). Si alimenta con un caricatore USB e si collega facilmente alla rete Wi-Fi.
La trasmissione dei dati può avvenire tramite l’App, i video possono essere salvati su Scheda SD (ma solo con modelli fino a 64GB) o su memoria Cloud.
Nonostante alcuni difetti è un modello potente ed economico, oltre che di ridotte dimensioni.
NETVUE Telecamera di sicurezza IP WiFi
Si tratta di un modello piccolo e molto performante. Riesce a registrare video in HD a 720p senza problemi e ha una particolare tecnologia chiamata IR-Cut che permette di registrare in notturna senza problemi.
Il sensore di movimento è estremamente sensibile e intelligente (può essere configurato per impostare quando deve scattare) e invia notifiche email personalizzate in modo da sapere sempre quando viene attivato. Trasmette in streaming in modo fluido senza problemi attraverso l’App iOS e Android e può scattare anche delle fotografie.
Può salvare i video su Cloud e scheda SD.
È un ottimo modello, piccolo e altamente performante.
Videocamera di sorveglianza Cam Baby Monitor
Questo prodotto è uno dei più apprezzati nel settore delle telecamere IP economiche. Ottima per monitorare un bambino o l’interno della casa dopo essere stata collegata alla rete Wi-Fi domestica.
La risoluzione delle immagini che riesce a girare è di 720x562p in HD, formato H.264 e i suoi LED a infrarossi possono riprendere immagini molto nitide anche di notte.
Ha un microfono a due vie integrato e trasmette tutto quello che riprende senza problemi sulla App per iOS e Android e può inviare notifiche attraverso il suo sensore di movimento.
Si tratta indubbiamente di un prodotto molto valido a un prezzo economico, ottima scelta per chi vuole una telecamera o un baby monitor a un prezzo ridotto.
Foscam FI-C1 Lite
Una delle tante telecamere IP prodotte da Foscam. Questo modello economico permette di registrare in HD a 720p garantendo immagini di alta qualità anche di notte o in condizione di scarsa illuminazione anche in assenza di IR LED. Ha un microfono bidirezionale per ascoltare e comunicare e le notifiche sull’email grazie al suo sensore di movimento.
Tutto quello che trasmette viene visualizzato sull’App oppure sulla scheda di memoria interna fino a 32GB per poi rivedere il tutto al PC.
Peccato per la limitazione della scheda di memoria e l’assenza di IR LED, perché il prodotto ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
Ultimo aggiornamento 2021-05-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Leave a Reply